Auto a metano: elenco di tutti i nuovi modelli e le ultime novità in commercio. In questa pagina potrai leggere le caratteristiche tecniche delle utilitarie economiche, city car, auto piccole, suv, auto monovolume bifuel a metano più vendute con relativi allestimenti, motorizzazioni e prezzi di listino (al netto di promozioni ed ecoincentivi statali o regionali).
Da alternativa ecologica ed economica a proposta quasi insostenibile.
Nonostante i modelli a listino non manchino, sono sempre meno gli automobilisti che scelgono di acquistare
un'auto a metano nuova con impianto a gas di serie.
Infatti, l'aumento del prezzo del metano si è riflesso inesorabilmente sulle vendite, crollate negli ultimi 12 mesi
da oltre il 2,5% ad un misero 0,5%.
Quindi, ancora più di prima, per decidere l'acquisto di una vettura a metano è bene valutare
alcuni fattori (chilometri percorsi in un anno, spese di manutenzione aggiuntive, ecc)
per essere sicuri che viaggiare a gas sia per voi realmente conveniente.
Tra i principali vantaggi delle automobili con impianto a metano segnaliamo
la possibilità di circolare in caso di blocchi del traffico, possibilità di posteggiare
nei parcheggi interrati senza limitazioni, sconto sul bollo in alcune regioni,
mentre tra gli svantaggi da considerare
ci sono il costo abbastanza elevato dell'impianto (soprattutto rispetto alle
auto a gpl),
il prezzo del gas alla pompa non più conveniente, i costi di manutenzione,
l'ingombro delle bombole che in alcuni modelli limitano molto lo spazio nel bagagliaio,
la revisione ogni 4 anni dei serbatoi, la rete di distributori poco capillare nelle
zone del Sud Italia e nelle isole.
Negli ultimi anni le case automobilistiche hanno presentato molte novità
e oggi l'offerta è molto ampia comprendendo modelli di auto nuove a metano
praticamente in ogni segmento di mercato, dalle
utilitarie economiche alle
berline compatte a 5 porte,
dai
piccoli crossover
ai
suv compatti.
Tra le migliori auto a metano segnaliamo quelle dalla gamma Fiat Natural Power e
i modelli del Gruppo Volkswagen (Seat - Skoda - Volkswagen).
Ecco l'elenco dei modelli più venduti e delle ultime novità a listino.
La nuova Seat Leon viene offerta in cinque diverse tecnologie di propulsione
per rispondere alle esigenze di ogni tipologia di guidatore.
L'opzione a metano è rappresentata dalla Leon TGI equipaggiata con il motore 1.5 da 130 CV (96 kW),
abbinabile sia al cambio manuale a 6 marce che al cambio automatico DSG a 7 rapporti.
La vettura integra tre serbatoi per il gas naturale con un volume netto complessivo di 17,3 kg,
garantendo un'autonomia di 440 km senza necessità di fare rifornimento.
Nel caso in cui l'autonomia a metano dovesse terminare, il motore passa automaticamente
all'alimentazione a benzina (serbatoio da 9 litri) per poter raggiungere la più vicina stazione di rifornimento.
La gamma 2023 della Seat Leon a metano comprende
tre gli allestimenti disponibili: Style, Business, FR.
Prezzi a partire da circa 27.400 euro per la Leon TGI 5 porte e da circa 28.200 euro per la versione TGI Sportstourer
(escluse promozioni o incentivi).
La nuova generazione della Audi A3 Sportback g-tron
è una delle poche auto a metano a cinque porte
ad essere vendute in Italia, l'unica se si considera il
segmento delle auto compatte premium.
Il nuovo modello è spinto dal motore 1.5 da 131 CV e 200 Nm di coppia massima
che sfrutta il ciclo Miller, una sovralimentazione mediante turbocompressore a geometria variabile
e un rapporto di compressione molto elevato (12,5:1) per massimizzate l'efficienza e ridurre al massimo
consumi ed emissioni di CO2. Il cambio è automatico a doppia frizione S Tronic a 7 rapporti.
La vettura è in grado di accelerare da 0 a 100 km in soli 9,7 secondi e raggiungere
una velocità massima di 211 km/h. Ottime performace per un'auto a metano.
L'impianto a gas naturale della Nuova Audi A3 Sportback g-tron
sfrutta tre serbatoi (due dei quali in fibre composite)
per una capienza complessiva di oltre 17 kg e un'autonomia oltre i 445 km.
La capacità del bagagliaio è quasi inalterata
rispetto alla normale versione a benzina e vanta una capacità compresa tra 280 e 1100 litri.
L'omologazione monovalente della vettura (il serbatoio a benzina è di soli 9 litri)
permette di beneficiare di tutti gli incentivi fiscali previsti.
Prezzi di vendita a partire da circa 33.300 euro (escluse promozioni o incentivi).
La nuova Volkswagen Golf TGI è equipaggiata con un motore 1.5 litri da 130 CV e 200 Nm, abbinato
al cambio automatico doppia frizione DSG a 7 rapporti. Il nuovo propulsore
adotta il ciclo Miller con rapporto di compressione elevato (12,5:1) per aumentare l'efficienza e diminuire le emissioni.
La casa dichiara un consumo combinato di 6,2-6,5 m3 /100 km
La Golf 8 TGI è equipaggiata con tre bombole per il metano dalla capacità
totale di 115 litri o 17,3 kg, che nell'utilizzo reale garantiscono oltre 400 km di autonomia con un pieno.
Una volta esaurito il gas, l'auto passa autonomamente all'alimentazione a benzina sfruttando il serbatoio di riserva da 9 litri.
L'omologazione monovalente permette di beneficiare di tutti gli incentivi fiscali previsti dalle regioni.
In Italia, la gamma della Volkswagen Golf a metano 2023 comprende due allestimenti (Life e Style)
proposti con un listino prezzi a partire da circa 32.900 euro (escluse promozioni o incentivi).
Progettata sulla nuova piattaforma modulare MQB A0, condivisa con molti nuovi modelli del Gruppo Volkswagen,
la nuova Skoda Scala G-Tec è una comoda berlina a 5 porte a metano equipaggiata con
un efficiente propulsore da 1 litro che garantisce una potenza di 90 CV e costi di gestione contenuti.
L'impianto a gas sfrutta 3 serbatoi (da 13,8 chili di capacità complessiva)
installati sotto ai sedili posteriori e sotto al bagagliaio, il quale si riduce parzialmente
rispetto alle normali versioni benzina e diesel (dai 467 litri standard la capacità scende a 339,
ampliabili fino a un massimo di 1.282 litri reclinando tutti i sedili).
L'autonomia a gas naturale supera i 400 km mentre considerando anche il piccolo serbatoio a benzina da 9 litri
si possono percorrere fino a 630 km. L'omologazione monovalente permette di sfruttare i vantaggi economici
previsti da alcune regioni (esenzione del bollo totale o parziale, accesso alle zona ZTL, ecc).
La gamma della nuova Skoda Scala G-Tec 2023 comprende due livelli di allestimento
(Style, Monte Carlo)
con prezzi a partire da circa 29.000 euro (escluse promozioni o incentivi).
Il nuovo mini suv Skoda Kamiq è proposto anche nella versione ecologica G-Tec con alimentazione a metano,
spinta dal motore tre cilintri turbocompresso da 1 litro, in grado di erogare 90 CV e 160 Nm di coppia.
L'impianto a metano è composto da tre bombole per un totale di 13,8 chili di gas naturale, sufficienti a garantire oltre 400 km di autonomia.
Per le emergenze c'è un piccolo serbatoio di benzina da 9 litri che permette di percorrere ulteriori 200 km.
La vettura è omologata come monovalente.
Al momento, la gamma del nuovo suv a metano di Skoda è articolata su tre
livelli di allestimento (Ambition, Style, Monte Carlo)
proposti a partire da circa 27.100 euro (escluse promozioni o incentivi).
La nuova gamma della Seat Arona
comprende la versione a metano
spinta dal motore 1.0 TGI da 90 CV di potenza e 160 Nm di coppia massima,
omologata per l'alimentazione "monofuel" a gas naturale (fatto che permette di beneficiare delle agevolazioni fiscali).
Questo suv a metano monta un'impianto composto da tre bombole di acciaio per il gas, da 13,8 kg complessivi, che garantiscono un'autonomia di circa 400 km,
e un piccolo serbatoio per la benzina da soli 9 litri che permette di percorrere ulteriori 160 km in caso di emergenza
e alimenta il propulsore nelle fasi di avviamento a freddo. La vettura è omologata come monovalente.
La nuova Seat Arona TGI 2023, uno dei suv a metano più venduti in Italia,
è proposta negli allestimenti Reference, Style, XCellence ed FR con prezzi a partire da circa 21.900 euro
(escluse promozioni o incentivi).
Per scoprire tutta la gamma Arona visita la pagina dedicata ai
Suv Seat.
Fresca di restyling, la nuova Volkswagen Polo in versione TGI alimentata a metano
è equipaggiata con motore 1.0 Turbo BiFuel di nuova generazione che garantisce buone prestazioni
in ogni condizioni riducendo le emissioni e contenendo i consumi.
Il tre cilindri sviluppa 90 CV, sempre disponibile tra 4.500 e 5.800 giri, e
una coppia massima di 160 Nm (da 1.900 a 3.500 giri).
Il motore della Nuova Volkswagen Polo TGI 2023, che come tutti i propulsori
EA211 presenta un rapporto di compressione di 10,5:1, si avvia sempre in
modalità a gas (se la riserva è sufficiente). Quando questa riserva si esaurisce,
il motore a ciclo Otto passa automaticamente all'alimentazione a
benzina. Nuova Polo TGI ha un'autonomia combinata di oltre 1.300 chilometri.
Due gli allestimenti previsti (Life e Style) venduti con un listino prezzi a partire
da circa 23.500 euro (escluse promozioni o incentivi).
Sottoposta di recente al restyling di metà carriere,
la nuova Seat Ibiza a gas naturale è spinta dal nuovo motore 1.0 TGI da 90 CV e 160 Nm di coppia che garantisce
consumi contenuti (4,9 m3/100Km) e buone prestazioni su strada:
velocità max: 180 km/h - accelerazione 0-100 km/h: 12,1 sec.
Il nuovo modello,
grazie alla flessibilità offerta dall'innovativa piattaforma modulare MQB A0 messa a punto dal Gruppo Volkswagen,
nasce sulle stesse linee di assemblaggio della Ibiza benzina e diesel garantendo gli stessi standard di collaudo e qualità.
Equivalente è anche la dotazione di serie che comprende tutte le più moderne tecnologie in termini di comfort, infotainment
e sicurezza, non comuni tra le auto piccole da città.
La nuova Seat Ibiza TGI 2023 è in vendita negli allestimenti Style, Business, FR,
a partire da circa 20.900 euro (escluse promozioni o incentivi).