La nuova generazione della Audi Q7 rilancia la sfida nel segmento dei suv di lusso e di grosse dimensioni con un look rinnovato e tanti sistemi tecnologici all’avanguardia. Lungo oltre 5 metri (5,05 per la precisione), largo 2 e alto 1,80 metri, il nuovo modello tedesco mantiene l’aspetto imponente che ha garantito il successo commerciale della precedente versione su mercati come Nord America e Cina ma grazie all’abbondante utilizzo di alluminio e materiali compositi il peso è ora più contenuto (fino a 325 kg a seconda delle versioni) per limitare i consumi, le emissioni di C02 e migliorare l’agilità sui percorsi tortuosi.
La nuova Audi Q7 offre quanto di meglio l’industria tecnologia possa attualmente offrire, sia in termini di comfort che di sicurezza. Tra i sistemi innovativi che equipaggiano il nuovo modello sono da segnalare il cruscotto “Virtual Cocpit” interamente digitale e ampiamente personalizzabile dal guidatore secondo le proprie esigenze, l’inedita interfaccia MM di seconda generazione che integra sulla plancia un ampio display a sfioramento e a scomparsa che permette di interagire in modo facile ed intuitivo con tutti i sistemi di bordo, l’integrazione smartphone con Google Android Auto e Apple CarPlay della nuova Audi Smartphone Interface, l’esclusivo impianto audio con sonorità 3D.
Anche in termini di sicurezza la Nuova Audi Q7 è sicuramente tra i suv più accessoriati presenti sul mercato. Ad aiutare il guidatore in situazioni di emergenza ci pensano sistemi hi-tech come l’adaptive cruise control con sistema d’assistenza alla guida in colonna, l’assistenza predittiva all’efficienza, l’assistente al rimorchio e l’assistente al traffico trasversale. Il maxi suv tedesco dispone di tre sensori radar anteriori che permettono di mantenere la velocità di crociera in modo automatico e adattivo anche in città, mentre sul parabrezza è installata una telecamera di ultima generazione in grado di ricostruire immagini in 3D di eventuali ostacoli improvvisi (come ad esempio un pedone che attraversa la strada) che interagendo con altri sistemi è in grado di fermare o rallentare la vettura per evitare l’impatto o limitare i danni.
Tra le versioni della Nuova Audi Q7 preferite dagli automobilisti italiani figurano quelle identificate dalla sigla “Quattro”, dotate di trazione integrale permanente e sospensioni pneumatiche a controllo elettronico. Così equipaggiata il nuovo suv di lusso tedesco è in grado di muoversi senza complessi anche su strade accidentate ed innevate.
La gamma della Nuova Q7 è articolata su due motorizzazioni: il 3.0 TFSI da 333 CV (245 kW) e il 3.0 TDI da 272 CV (200 kW) che permettono un’accelerazione da 0 a 100 km/h in, rispettivamente, in 6,1 e 6,3 secondi. La velocità massima di 250 km/h è facilmente raggiunta dal modello TFSI, mentre il TDI arriva senza fatica a 234 km/h. A migliorare le prestazioni contribuisce anche il nuovo cambio automatico Tiptronic a 8 rapporti.
Prezzi compresi tra 65.900 e 75.230 euro.
Nel 2016 la gamma della Nuova Audi Q7 verrà completata con la versione “e-tron” ibrida plug-in con trazione quattro: la prima Audi ibrida plug-in equipaggiata con un motore diesel. Il nuovo modello disporrà di una potenza complessiva di 373 CV e potrà viaggiare in elettrico per quasi 56 chilometri.