In occasione della conferenza stampa EV 2021 Day effettuata l’8 Luglio 2021, Carlos Taveres, ceo del Gruppo automobilistico nato dalla fusione tra PSA e FCA, ha illustrato molti aspetti del nuovo piano industrale Stellantis che prevede la transizione verso una gamma di modelli 100% elettrici entro il 2030.
Nei prossimi anni tutti i 14 brand del Gruppo saranno impegnati ad offrire soluzioni best in class totalmente elettrificate. Per i nuovi modelli è allo studio la nuova piattaforma STLA declinata nelle versioni Small, Medium, Large e Frame per coprire tutti i segmenti di mercato dalle compatte fino ai maxi pick-up.
La STLA Small arriverà nel 2026 e permetterà di avere auto compatte con un’autonomia di circa 500 km mentre quella per i segmenti C e D, compresi i SUV, arriverà già nel 2023 è assicurerà percorrenze fino a 800 km.
I piani prevedono due tipologie di batterie: un’opzione ad alta densità energetica e un’alternativa priva di nichel e cobalto entro il 2024. L’introduzione dell’innovativa tecnologia delle batterie allo stato solido è prevista per il 2026.
Nuova Piattaforma STLA per le auto elettriche del Gruppo Stellantis
Le quattro versioni della piattaforma STLA avranno molti elementi in comune e un alto livello di flessibilità (lunghezza e larghezza) per favorire le economie di scala, ma ogni versione verrà adattata al tipo di auto per garantire massima efficienza e piacere di guida:
STLA Small, con un’autonomia fino a 500 km;
STLA Medium, con un’autonomia fino a 700 km;
STLA Large, con un’autonomia fino a 800 km;
STLA Frame, con un’autonomia fino a 800 km.
Nuove motorizzazioni elettriche Stellantis
I nuovi modelli del gruppo Stellantis saranno equipaggianti con tre tipologie di motori elettrici di nuova progettazione, i quali potranno essere anche combinati tra loro per garantire la massima flessibilità d’utilizzo e maggiori prestazioni (oltre a fornire motricità a tutte e quattro le ruote come nelle versioni AWD).
Per i segmenti A e B ci saranno i motori Edm1 da 95 CV e 400 Volt, mentre per le vetture di segmento C ci saranno i motori Edm2 con potenza compresa tra i 170 e i 245 CV, sempre da 400 V. Per i nuovi modelli ad alte prestazioni è stata invece pensata la famiglia di motorizzazioni Edm3 a 400 o 800 Volt con potenze variabili tra i 204 e i 449 CV.
Informazioni relative ai singoli Brand Stellantis
BRAND FIAT – ABARTH
Dal 2023/2024 ci sarà in gamma Fiat una versione 100% elettrica di ogni modello. Le versioni elettriche Abarth debutteranno dal 2025 in poi. L’abbandono definitivo al motore termico per il marchio Fiat avverrà tra il 2025 e il 2030.
BRAND OPEL
Tutta la gamma europea della Opel sarà puramente elettrica entro il 2028. Il marchio tornerà presto sul mercato cinese e verso il 2025 presenterà un modello di serie molto emozionale: la Manta E.
BRAND DODGE
Nel 2024 debutterà il primo modello Dodge a batteria: l’erede della Challenger. Progressivamente, entro il 2030, tutta la gamma del marchio americano sarà 100% elettrica.
BRAND PEUGEOT
Il marchio francese continuerà il processo di elettrificazione già avviato con i nuovi modelli e-208 ed e-2008. Entro il 2025 tutta la gamma sarà elettrificata con il debutto dell’inedita piattaforma eVmp.
BRAND JEEP
Già oggi ogni modello del marchio dispone di una versione ibrida plug-in. Entro quattro anni saranno commercializzati fuoristrada e suv elettrici in ogni segmento di mercato.
BRAND RAM
Nel 2024 debutterà Ram 1500 puramente elettrico che sarà affiancato da versioni ibride plug-in e range extended. Entro il 2030 ogni modello in gamma avrà una versione a batteria.
ALTRI BRAND DEL GRUPPO
Il processo di elettrificazione interesserà tutti i 14 brand del Gruppo. Dal 2024 il marchio del Biscione diventerà Alfa e-Romeo mentre, al momento, non sono state rilasciate informazioni ufficiali relative all’elettrificazione dei marchi DS, Lancia e Citroen.