Traffico congestionato, mezzi pubblici sempre affollati e l'inquinamento atmosferico convincono sempre più persone, soprattutto giovani,
ad orientarsi verso mezzi di mobilità urbana alternativa, come avviene già da anni in molte capitali del Nord Europa.
Praticamente, invece di utilizzare l'auto per spostamenti a breve raggio, quando possibile, si preferisce andare a piedi, in bicicletta (privata o sharing)
oppure utilizzare una delle seguenti alternative tanto in voga in questo periodo:
Le cittè si stanno trasformando ad un ritmo sempre più veloce grazie alle nuove tecnologie
e questi nuovi mezzi di mobilità elettrica sono finalmente autorizzati e regolamentati.
Inoltre, rappresentano la soluzione ideale durante questo "periodo di Fase 2" dovuto al Covid-19
con bus, tram e metro che funzionano a capacità ridotta.
E per dare una mano a chi sta pensando di acquistare una nuova bicicletta, anche a pedalata assistita, oppure ad altri tipi di mezzi di
micro mobilit` elettrica è stato predisposto il "Bonus Mobilità", ovvero uno sconto del 60%
(fino ad un massimo di 500€) per gli acquisti (anche online) effettuati entro il 31 dicembre 2020 (accessori esclusi).
Ne possono beneficiare i cittadini maggiorenni residenti in capoluoghi di Provincia e Regione o altre città con più di 50 mila abitanti.
Per accedere al Bonus serve la fattura (non basta il semplice scontrino) mentre il rimborso si può
ottenere registrandosi sull'apposita piattaforma, inserendo tutti i dati richiesti. In alternativa al rimborso diretto,
si può avere un buono digitale pari allo stesso valore da utilizzare in un secondo momento (entro 30 gg) per l'acquisto di
un servizio per mobilità sostenibile (ad es. bike sharing). Maggiori informazioni
qui.