Oggi usando il Gpl invece che la benzina, per fare la stessa strada, si spende circa la metà.
È questo il motivo principale che convince sempre più automobilisti italiani
a scegliere un'auto nuova o un suv con impianto a Gpl di serie
anche in assenza di incentivi statali.
Nel 2017, le vendite di auto a Gpl
in Italia sono cresciute del 90%, raggiungendo una quota di mercato di circa il 9%. Per soddisfare la domanda sempre crescente
e non perdere quote di mercato, negli ultimi mesi, le case automobilistiche hanno presentato molti
nuovi modelli di auto a Gpl, crossover a Gpl, suv 4x4 a Gpl,
spesso offerti in promozione
con forti sconti o allo stesso prezzo delle corrispettive versioni a benzina.
Prima di decidere l'acquisto di un auto a Gpl o un suv 4x4 a Gpl è bene valutare
alcuni fattori (chilometri percorsi in un anno, spese di manutenzione aggiuntive, ecc)
per essere sicuri che viaggiare a Gpl sia per voi realmente conveniente.
Scopri tutti i vantaggi e gli svantaggi delle auto a Gpl »
Clicca sul pulsante "Mi Piace" per restare aggiornato su tutti i nuovi modelli di auto a gpl in arrivo:
Renegade Gpl è il primo modello bifuel nella storia del
marchio Jeep
e nasce per soddisfare le esigenze
di una clientela attenta ai consumi e ai costi di gestione che però non intende rinunciare alla versatilità
offerta da un suv compatto.
Spinto dal motore a benzina/gpl 1.4 TJet che eroga 120 CV e 215 Nm di coppia,
il nuovo Jeep Renegade a gpl offre ottime performance sia su strada asfaltata (velocità massima pari a 178 km/h, accelerazione 0-100 km/h in 11 secondi)
sia in fuoristrada, nonostante la trazione sia solo anteriore. Il serbatoio del gpl da 38 litri, installato sotto al vano bagagli,
è di tipo toroidale e garantisce un'autonomia di circa 400km. Il consumo dichiarato è di
9,1 l/100 km a gpl e 6,9 l/100 km a benzina.
Jeep Renegade Gpl è in vendita nell'unico allestimento Longitude
con un prezzo base di circa 24.800 euro.
La Nuova Fiat 500X, il
mini crossover più venduto in Italia,
è ora disponibile nella versione Easypower che
garantisce grande piacere di guida e bassi costi d'esercizio grazie alla doppia alimentazione benzina e GPL.
Il nuovo modello è equipaggiato con il propulsore 1.4 TJet da 120 CV e 215 Nm di coppia,
abbinato al cambio manuale a 6 marce.
Le prestazioni in modalità Gpl sono di tutto rispetto, la nuova Fiat 500X Easypower può raggiungere una
velocità massima di 186 km/h e accelerare da 0 a 100 km/h in 10,5" secondi.
A differenza di una "trasformazione a gpl" in after-market, il motore 1.4 Turbo 120 CV è
stato progettato per l'integrazione con l'impianto GPL, con l'impiego di materiali e componenti specifici
e l'applicazione di una tecnologia dedicata.
Il serbatoio del Gpl, posizionato nel vano bagagli, è di tipo
toroidale ed ha una capacità massima di 38,4 litri.
L'impianto a Gpl che equipaggia la Fiat 500X Easypower
viene installato direttamente in linea di montaggio,
tanto che ogni auto è certificata, deliberata e garantita da
Fiat.
Il nuovo modello è disponibile nelle configurazioni City Look e Off-Road Look,
proposte con un listino prezzi a partire da circa 17.900 euro.
Stile completamente rinnovato per l'utilitaria francese, caratterizzata da un frontale moderno con fari sdoppiati,
un posteriore pi` dinamico e gli innovativi airbump sulle fiancate.
La Nuova Citroen C3 Gpl 2017 è spinta dal motore 1.2 PureTech da 82 cavalli
dotato di tecnologie di ultima generazione, che abbinato all'impianto a gas
garantisce consumi ridotti e un'ottima autonomia.
La nuova auto a gpl di Citroen propone 5 comode porte e 5 posti veri,
che la rendono una berlina pratica ed economica in qualunque circostanza.
Disponibili due livelli di allestimento ( Felle Shine) proposti con prezzi a partire da circa 15.800 euro.
Sottoposta a restyling di metà carriera,
la Nuova Opel Mokka X è disponibile in Italia anche nella
versione bi-fuel con doppia alimentazione benzina e gpl. Spinta dal potente motore 4 cilindri
1.4 Gpl Tech da 140 CV, omologato Euro 6, il nuovo crossover gpl di Opel è disponibile
nella sola versione a trazione anteriore 2WD in abbinamento al cambio manuale a 6 marce.
Durante il funzionamento a gpl, Opel dichiara un comsumo medio si 7.7 l/km ed emissioni di C02
ridotte a 103 g/km. Le prestazioni restano pressochè inalterate rispatto alla versione
a benzina. L'impianto a gpl che equipaggia la
nuova Opel Mokka sfrutta un serbatoio a ciambella
installato nel vano della ruota di scorta in modo da non sottrarre spazio utile al bagagliaio che
quindi mantiene una capacità di carico variabile tra 362 e 1372 litri.
Il suv compatto a gpl di Opel, prodotto negli stabilimenti GM in Spagna,
è commercializzato in Italia con una gamma articolata su tre livelli di allestimento (Advance, Innovation e B-Color)
proposti con un listino prezzi compreso tra
circa 24.700 e 26.600 euro.
La Nuova Fiat Tipo a Gpl è disponibile nelle versioni a cinque porte e station wagon.
Entrambi i modelli sono equipaggiati con il motore 1.4 Turbo Gpl da 120 CV e 215 Nm di coppia massima,
valida alternativa alle motorizzazioni
benzina e diesel meno potenti, proposto in abbinamento al cambio manuale a 6 marce.
Le prestazioni garantite dal motore, ottimizzato per funzionare a Gpl,
sono più che adeguate alla massa della vettura, che puù raggiungere una
velocità massima di 200 km/h (con accelerazione da 0 a 100 orari in 10 secondi) e
un consumo medio a Gpl pari a 8,3 litri/100 km.
L'impianto a Gpl utilizzo adottato della Nuova Fiat Tipo Bifuel sfrutta un
serbatoio di tipo toroidale (a ciambella) alloggiato nel vano della ruota di scorta.
L'autonomia è di circa 450 chilometri.
Prezzi compresi tra 18.300 e 20.400 euro per la Fiat Tipo Gpl 5 porte e
tra 19.700 e 21.800 euro per la Fiat Tipo Gpl con carrozzeria station wagon.
La gamma della nuova Suzuki Vitara si amplia con l'arrivo della nuova versione con impianto a gpl.
Il nuovo modello bifuel è equipaggiato con il motore a benzina 1.6 VVT da 120 CV che garantisce consumi contenuti
e ottime prestazioni su strada: velocità massima di 180 km/h e accelerazione da 0 a 100 km/h sotto i 12 sec.
L'impianto a gpl, progettato e montato da Brc, sfrutta un serbatoio a ciambella alloggiato nel vano della ruota di scorta
ed è coperto da una garanzia di 3 anni o 100.000 km.
Il nuovo suv a gpl di Suzuki è offerto nelle versioni con due o quattro ruote motrici e in
due livelli di allestimento: Cool e Top. Prezzi compresi tra circa 21.600 e 26.300 euro.
La nuova Opel Karl GPL Tech è spinta da un motore a benzina 3 cilindri da 1 litro di cilindrata in grado di erogare
una potenza di 73 CV (più che sufficienti nella guida cittadina) e che garantisce consumi molto contenuti,
la casa tedesca dichiara una percorrenza a gas di 5,7 km/l nel ciclo misto.
La nuova citycar di Opel, prodotta negli stabilimenti GM in Corea del Sud,
è equipaggiata con un impianto a gpl omologato dal costruttore che sfrutta un
serbatoio a ciambella installato nell'alloggiamento normalmente riservato alla ruota di scorta.
Due gli allestimenti previsti (N-Joy e Innovation) proposti con
prezzi a partire da circa 13.300 euro.
Peugeot amplia la gamma della compatta 208, ai modelli con motore benzina e diesel già
in vendita si aggiunge la versione a gpl con motorizzazione bifuel.
Spinta dal motore a 3 cilindri 1.2 PureTech da 82 CV,
ottimizzato per il funzionamento a gas,
la nuova auto a gpl Peugeot è disponibile in due varianti di carrozzeria,
a 3 e 5 porte, e in tre allestimenti: Access, Active, Allure.
L'impianto a Gpl
che equipaggia la compatta francese è stato progettato in collaborazione con la ditta Landi Renzo
(omologazione in fase 2) e sfrutta un serbatoio a ciambella da circa 33 litri.
Il consumo dichiarato
dal costruttore per la nuova Peugeot 208 Gpl durante il funzionamento a gas è di 13,7 km/l
con un'autonomia di 420 km. Prezzi compresi tra circa 14.600 e 18.200 euro.
Il nuovo Mitsubishi Outlander adotta la nuova identità stilistica "Dynamic Shield"
che rende l'aspetto più moderno e originale. L'inedito frontale è caratterizzato da vistose cromature mentre
gli interni sono più curati nei particolari ed è stata migliorata l'insonorizzazione dell'abitacolo.
La versione a gpl del nuovo crossover Mitsubishi Outlander è spinta dal propulsore a benzina 2.0 litri da 146 CV,
abbinato al cambio manuale 5 marce per il modello a trazione anteriore e al cambio cambio a
variazione continua CVT per i modelli con trazione integrale 4WD.
L'impianto a gpl sfrutta un serbatoio a ciambella, installato nella vano normalmente riservato per la ruota di scorta
(sostituita da un kit di emergenza), che garantisce a questo suv 4x4 a gpl un'autonomia gas + benzina di ben 1.350 km.
Prezzi compresi tra circa 31.000 e 35.600 euro.
La nuova generazione di Hyundai i10 a Gpl, propone la soluzione perfetta per la città: il nuovo motore 1.0 LPGI
da 67 CV offre tutti i vantaggi dell'alimentazione a GPL riducendo consumi e spese di rifornimento.
La nuova citycar a gpl Hyundai è disponibile unicamente con carrozzeria a 5 porte e, nonostante le dimensioni molto compatte,
offre un abitacolo confortevole per 5 passeggeri e un bagagliaio ai vertici della categoria (capacità di carico variabile
tra 252 e 1046 litri).
Il sebatoio di Gpl, alloggiato nel vano della ruota di scorta,
ha una capienza effettiva di circa 27 litri. Il consumo a gas è dichiarato pari a 6,5 l/100km.
Due gli allestimenti per la versione a Gpl della citycar coreana: Comfort e Login.
Di serie su tutta la gamma, controllo elettronico della stabilità (ESP), sistema di gestione della stabilità (VSM),
sistema di frenata antibloccaggio (ABS) e sistema di monitoraggio della pressione pneumatici (TPMS) offrono
il controllo della sicurezza durante la marcia del veicolo. Prezzi a partire da circa 13.500 euro.
La Fiat 500L bi-fuel con alimentazione benzina e gpl è spinta dal propulsore 1.4 T-Jet da 120 CV (Euro 6)
che vanta una coppia e una potenza pari a quelle dell'omologa versione a benzina;
buone le prestazioni su strada (velocità massima di 189 km/h, accelerazione da 0 a 100 km/h in 10,6 sec.)
a fronte di un consumo combinato di 8,9 l/100 km ed emissioni di CO2 pari a 144 g/km.
L'impianto a gpl in dotazione alla 500L è omologato e garantito da Fiat e sfrutta un serbatoio
di tipo a ciambella installato all'interno del vano della ruota di scorta
(sostituita da un kit di riparazione).
Un soluzione molto pratica che permette di non sacrificare
spazio all'interno del bagagliaio e di non alterare la versatilità.
La versione a Gpl della Fiat 500L è proposta in quattro allestimenti:
Pop, Pop Star, Lounge e Trekking. Prezzi compresi tra circa 21.100 e 24.200 euro.
Profondamente rinnovata nel look e nei contenuti con un restyling di metà carriera,
la Dacia Sandero si conferma come
alternativa low cost, ma non per questo povera, alle utilitarie più diffuse.
La meccanica è di derivazione Renault, così come i motori di nuova generazione.
La versione a Gpl, spinta dal propulsore a benzina 0.9 da 90 CV,
viene commercializzata in tre allestimenti (Ambiance, Laureate e Stepway) contraddisitinti da
una dotazione di serie che comprende: 4 airbags, controllo di stabilità, servosterzo
e sedile posteriore frazionato. Prezzi di vendita compresi tra circa 9.900 e 12.500 euro.
Per conoscere le altre motorizzazioni della gamma Sandero consulta la pagina dedicata alle
auto compatte.
La nuova generazione della Dacia Logan MCV, station wagon compatta derivata dalla Sandero,
offre un grande spazio a bordo e una buona versatilità a un prezzo davvero contenuto.
Con un listino prezzi a partire 8.900 euro si propone come valida alternativa
a molte station wagon più costose. Il prezzo low cost non deve far pensare però
ad un'auto inaffidabile e povera di contenuti; rispetto alla generazione precedente
il salto di qualità e di stile è evidente e
la nuova Dacia Logan MCV offre tutto ciò che serve
anche se per contenere i prezzi molti accessori vengono offerti in optional.
La station wagon a gpl romena è spinta dal motore di origine Renault
da 0.9 litri e 90 CV. L'impianto a gpl è simile
a quello montato sulla Sandero e sfrutta un serbatoio di tipo toroidale alloggiato nel vano della ruota di
scorta.
L'autonomia di questa auto a Gpl è di circa 500 km. Due i livelli di
allestimento previsti: Ambiance e Laureate, venduti rispettivamente a partire da 11.100 e 12.400 euro.
Anche la piccola chic-urban car di casa
Opel viene ora offerta in versione bifuel con alimentazione benzina e
gas. La Nuova Adam Gpl è spinta dal propulsore 1.4 da 87 CV che consuma
in media 6,9 litri per 100 km con emissioni di CO2 pari a 112 g/km. Rispetto alla normale versione a benzina della stessa potenza,
i costi per il carburante scendono di quasi il 50%.
La citycar tedesca è il primo modello
Opel equipaggiato con impianto a GPL installato direttamente sulla catena di montaggio della fabbrica di Eisenach;
fatto che presenta numerosi vantaggi rispetto all'istallazione aftermarket, a cominciare dalla sicurezza.
Il serbatoio del gas è di tipo toroidale (a ciambella), vanta circa 35 litri di volume utile
ed è installato nel vano della ruota di scorta, quindi senza pregiudicare la capacità
del bagagliaio. In modalità bi-fuel, sfruttando anche il serbatoio della benzina,
la nuova citycar a Gpl di Opel può percorrere fino a 1.200 km.
Tre gli allestimenti previsti (Jam Gpl-Tech,
Glam Gpl-Tech e Slam Gpl-Tech. I prezzi di vendita sono compresi tra circa 15.200 e 16.400 Euro.
La monovolume compatta Ford B-Max è disponibile anche nelle nuove
versioni con alimentazione bi-fuel a gpl spinte dal propulsore 1.4 16V da 86 CV,
lo stesso adottato per la Fiesta.
La nuova auto a gpl di Ford può vantare buone prestazioni stradali
(velocità massima: 171 km/h - accelerazione 0-100km/h: 13,8 sec.) e consumi contenuti,
l'autonomia è pari a circa 450 km.
L'impianto a gpl è stato sviluppato dalla ditta
BRC Equipment in collaborazione con CNG Technik, azienda del gruppo Ford specializzata
nel settore delle alimentazioni alternative, e sfrutta un serbatoio di tipo toroidale da 33,6 litri
installato nell'alloggiamento della ruota di scorta.
La gamma della
Ford
B-Max Gpl comprende sei livelli di allestimento:
Plus, Business, Sport, Titanium, Business Titanium e Titanium X, proposti con un listino prezzi compreso tra circa 18.500 e 22.000 euro.
Scopri le versioni benzina e diesel della Ford B-Max visitando la pagina delle
auto monovolume.
La Hyundai ix20, monovolume a 5 posti dalle dimensioni compatte,
viene proposta anche nella ecologica versione Econext con alimentazione bifuel.
Il nuovo modello a gpl è equipaggiato con il motore 1.4 a benzina da 87 CV e
monta un impianto installato dalla ditta italiana MTM - BRC Equipment
che sfrutta un serbatoio di tipo toroidale alloggiato nel vano della ruota di scorta.
Hyundai
dichiara un'autonomia a gas pari a circa 450 km. La gamma della monovolume a gpl coreana
comprende due versioni (Classic, Comfort)
con un listino prezzi compreso tra circa 18.000 e 19.100 euro (inclusa la garanzia di 5 anni).
La Ford Fiesta, sottoposta a restyling nel 2013 che ne ha aggiornato il look e i contenuti, è
disponibile in Italia anche nella versione bi-fuel con alimentazione benzina/gpl spinta
dal propulsore Duratec da 1.4 litri e 95 CV, il quale garantisce
un consumo medio di 7.1 litri per 100km percorsi ed emissioni di C02 inferiori a 120 g/km.
La Ford Fiesta Gpl è equipaggiata con un impianto sviluppato dalla ditta
BRC Equipment in collaborazione con CNG Technik, azienda del gruppo Ford specializzata
nel settore delle alimentazioni alternative, e sfrutta un serbatoio di tipo toroidale da 33,6 litri
installato nell'alloggiamento della ruota di scorta.
L'autonomia
a Gpl dichiarata dal costruttore è di circa 450 km (1.200 Km in totale, tenendo conto anche del serbatoio a benzina).
Tutte le versioni 1.4 della
Ford Fiesta
sono omologate a Gpl in fase II, godono quindi
della garanzia della casa costruttrice.
Quattro gli allestimenti proposti: Plus, Black&White, Business e Titanium; e listino prezzi
compreso tra circa 14.300 e 15.900 euro. Per conoscere le altre motorizzazioni della gamma Fiesta consulta la pagina dedicata alle
auto piccole.
Nissan amplia la propria offerta di auto ecologiche commercializzando la Nuova Juke Gpl.
Spinta dal motore a benzina da 1.6 litri,
opportunamente modificato per l'alimentazione bi-fuel, la
Nuova Nissan Juke
Gpl monta
un impianto a gas progettato dalla ditta BRC che sfrutta un
serbatoio di tipo toroidale (a ciambella) da 58 litri ed installato nel bagagliaio
all'interno del vano normalmente riservato alla ruota di scorta.
L'autonomia del nuovo crossover a gpl giapponese è
di circa 600km (1.300 km considerando anche il serbatoio di benzina).
Secondo quanto dichiarato da
Nissan,
la nuova Juke Gpl consuma mediamente 7,8 litri per 100 km quando si viaggia a gas e 6,0 litri ogni 100 km quando
si utilizza la benzina.
Attualmente la gamma è articolata su tre allestimenti:
Visia, Acenta e Business, prezzi compresi tra circa 19.200 e 21.800 euro.
Per conoscere le altre motorizzazioni della gamma Nissan Juke consulta la pagina dedicata alle
suv e crossover compatti.
Clicca sul pulsante "Mi Piace" per restare aggiornato su tutti i nuovi modelli di auto a gpl in arrivo:
Elenco in costante aggiornamento. Tutt i dati riportati sono suscettibili di variazioni. Scorrere verso sinistra per visualizzare tutta la tabella sui dispositivi mobili.
MODELLO AUTO | MOTORE | ALLESTIMENTI | PREZZI (indicativi in €) |
---|---|---|---|
Alfa Romeo MiTo Gpl | 1.4 Turbo da 120 CV | base, Super | da 20.700 a 22.200 |
Alfa Romeo Giulietta Gpl | 1.4 Turbo da 120 CV | base, Super | da 25.200 a 26.700 |
Citroen C3 Gpl | 1.2 da 82 CV | Feel, Shine | da 15.750 a 17.000 |
Dacia Sandero Gpl | 0.9 da 90 CV | Ambiance, Laureate, Stepway | da 9.900 a 12.500 |
Dacia Logan MCV Gpl | 0.9 da 90 CV | Ambiance, Laureate | da 11.100 a 12.400 |
Dacia Dokker Gpl | 1.6 da 102 CV | Ambiance, Laureate | da 11.500 a 12.800 |
Dacia Lodgy Gpl | 1.6 da 102 CV | Ambiance, Laureate, Prestige | da 11.600 a 14.400 |
Dacia Duster Gpl | 1.6 da 114 CV | Ambiance, Laureate, Black Shadow | da 12.700 a 15.100 |
Dr Zero Gpl | 1.0 da 69 CV | 8.900 | |
Dr 5 Gpl | 1.6 da 126 CV, 2.0 da 139 CV | da 16.000 a 18.000 | |
Fiat Nuova Panda Gpl | 1.2 da 69 CV | Easy, Lounge | da 14.000 a 15.200 |
Fiat 500 Gpl | 1.2 da 69 CV | Pop, Lounge | da 15.400 a 16.900 |
Fiat Punto Gpl | 1.4 da 77 CV | Street, Lounge | da 16.300 a 17.300 |
Fiat Tipo 5P Gpl | 1.4 T-Jet da 120 CV | Pop, Easy, Lounge | da 18.300 a 20.400 |
Fiat Tipo SW Gpl | 1.4 T-Jet da 120 CV | Pop, Easy, Lounge | da 19.700 a 21.800 |
Fiat 500L Gpl | 1.4 T-Jet da 120 CV | Pop, Pop Star, Lounge, Trekking | da 21.100 a 24.200 |
Fiat 500X Gpl | 1.4 T-Jet da 120 CV | City Look e Off-Road Look | da 17.900 |
Ford Ka Gpl | 1.2 da 67 CV | Plus | 12.000 |
Ford Fiesta Gpl | 1.4 16V da 95 CV | Plus, Business, Titanium | da 14.300 a 15.800 |
Ford Focus Gpl | 1.6 da 120 CV | Plus, Titanium | da 20.300 a 22.300 |
Ford Focus Wagon Gpl | 1.6 da 120 CV | Plus, Titanium | da 21.300 a 23.000 |
Ford B-MAX Gpl | 1.4 da 86 CV | Base, Business, Sport, Titanium | da 18.500 a 22.000 |
Ford C-MAX 5 porte Gpl | 1.6 da 118 CV | Plus, Titanium | da 21.300 a 23.300 |
Great Wall H6 Gpl | 1.5 Turbo da 143 CV | 4WD | 24.200 |
Great Wall Steed Pickup Gpl | 2.4 da 122 CV | 4x4 | 21.000 |
Hyundai i10 5 porte Gpl | 1.0 da 67 CV | Comfort, Login, Sound Ed. | da 13.500 a 15.000 |
Hyundai i20 5 porte Gpl | 1.2 da 73/83 CV | Classic, Comfort | da 15.200 a 17.000 |
Hyundai ix20 Gpl | 1.4 da 87 CV | Classic, Comfort | da 18.000 a 19.100 |
Jeep Renegade Gpl | 1.4 da 120 CV | Longitude | 24.800 |
Kia Venga Gpl | 1.4 da 90 CV | Active, Cool | da 17.800 a 19.000 |
Kia Soul Gpl | 1.6 da 131 CV | Life, You | da 20.000 a 21.500 |
Lancia Ypsilon Gpl | 1.2 da 69 CV | Silver, Gold, Mya, Platinum | da 15.100 a 18.100 |
Mitsubishi Space Star Gpl | 1.0 da 71 CV | Invite, Intense | da 14.200 a 17.100 |
Mitsubishi ASX Gpl | 1.6 da 116 CV | Inform, Invite, Intense, Instyle | da 22.200 a 28.400 |
Mitsubishi Outlander Gpl | 2.0 da 146 CV | Intense 2wd e 4x4 | da 31.700 a 36.200 |
Nissan Juke Gpl | 1.6 da 117 CV | Visia, Acenta, Business | da 19.100 a 21.800 |
Opel Karl Gpl | 1.0 da 73 CV | n-Joy, Innovation | da 13.300 a 14.900 |
Opel Adam Gpl | 1.4 da 87 CV | Jam, Unlimited, Slam, Glam | da 15.200 a 16.400 |
Opel Corsa Gpl | 1.4 da 90 CV | n-Joy, b-color, Cosmo | da 15.000 a 16.300 |
Opel Astra 4 porte Gpl | 1.4 Turbo da 140 CV | Elective | 22.200 |
Opel Meriva Gpl | 1.4 Turbo da 120 CV | Elective, Innovation | da 21.300 a 22.800 |
Opel Zafira Tourer Gpl | 1.4 Turbo da 140 CV | Elective, Cosmo | da 26.100 a 27.900 |
Opel Mokka X Gpl | 1.4 Turbo da 140 CV | Advance, Innovation, B-Color | da 24.700 a 26.600 |
Peugeot 208 Gpl | 1.2 da 82 CV | Access, Active, Allure | da 14.600 a 17.500 |
Renault Clio Gpl | 0.9 da 90 CV | Live, Zen | da 15.400 a 16.900 |
Ssangyong Tivoli Gpl | 1.6 da 128 CV | Go, Be, Be Visual | da 20.100 a 23.000 |
Ssangyong XLV Gpl | 1.6 da 128 CV | Go, Be, Be Visual | da 20.400 a 23.400 |
Ssangyong Korando Gpl | 2.0 da 147 CV | Plus, Limited, 2wd e 4x4 | da 23.200 a 26.700 |
Subaru XV Gpl | 1.6 da 110 CV | Free, Style | da 22.100 a 26.100 |
Subaru XV Gpl | 2.0 da 147 CV | Style, Unlimited | da 29.100 a 33.100 |
Subaru Forester Gpl 4x4 | 2.0 da 150 CV | Free, Style | da 30.000 a 32.600 |
Suzuki Celerio Gpl | 1.0 da 68 CV | L, Easy, Country, Style | da 11.600 a 13.100 |
Suzuki Jimny Gpl 4x4 | 1.3 da 85 CV | Evolution, Evolution+ | da 19.300 a 20.200 |
Suzuki Vitara Gpl | 1.6 da 120 CV | V-Cool, V-Top, 4x4 | da 21.900 a 26.600 |
Elenco in costante aggiornamento.
I prezzi indicati sono suscettibili
di variazioni e non tengono conto di eventuali incentivi o sconti promozionali.
Scopri tutti i vantaggi e gli svantaggi delle auto a Gpl »
Clicca sul pulsante "Mi Piace" per restare aggiornato su tutti i nuovi modelli di auto a gpl in arrivo: