Suv e crossover ibridi, scopri tutti i nuovi modelli in arrivo nel 2021 e le ultime novità sul mercato. In questa pagina potrai leggere le caratteristiche tecniche di tutti i nuovi suv e crossover ibridi, grandi e piccoli, a 5 o 7 posti, 2wd o 4x4, e confrontare le varie tipologie (full hybrid o plug-in) e i modelli più venduti con relativi allestimenti, motorizzazioni e prezzi di listino (al netto di promozioni ed ecoincentivi statali o regionali).
Suv e crossover sono sempre più diffusi, ormai in Italia quasi un veicolo nuovo su due appartiene
a questo segmento di mercato e le case automobilistiche stuzzicano continuamente la curiosità della clientela presentando novità a raffica.
Si tratta di modelli molto diversi tra loro e pensati per ogni esigenza: si va dal
piccolo crossover urbano
alla grande sport utility premium 4x4,
passando per i versatili
suv compatti,
i più desiderati.
Considerati i frequenti blocchi del traffico istituiti nelle principali città
e le normative che limiteranno la circolazione dei veicoli diesel nel prossimo futuro,
è logico aspettarsi che i nuovi modelli di sport utility e crossover saranno equipaggiati con
sistemi ibridi (un propulsore endotermico unito ad uno o due motori elettrici)
con lo scopo di contenere i consumi e ridurre le emissioni. I costruttori puntano molto sui suv ibridi plug-in
che sfruttano potenti batterie al litio per garantire un'autonomia fino a 60 km in modalità esclusivamente elettrica.
Già oggi sul mercato si possono trovare diversi suv e crossover ibridi, di varie fasce di prezzo e spesso
dotati di trazione integrale 4x4. Tra i modelli più venduti in Italia,
ai primi posti troviamo il nuovo crossover C-HR e il Rav4 hybrid, entrambi di
Toyota, seguiti
a ruota da Lexus NX e RX, Suzuki Ignis Hybrid e Kia Niro HEV.
Tra i modelli di suv ibridi più recenti figurano: Citroen C5 Aircross Plug-in,
Ford Kuga Full Hybrid e Plug-in, Peugeot 3008 Hybrid restyling, Renault Captur E-Tech, Volkswagen Touareg eHybrid, Volvo XC-40 Recharge.
Nel 2021 è previsto il debutto di novità importanti come la Nuova Nissan Qashqai E-Power,
la Nuova Kia Sportage Hybrid, la Hyundai Tucson Hybrid, Volkswagen Tiguan eHybrid e molti altri...
Continua a leggere per consultare l'elenco di tutti i modelli di sport utility e crossover ibridi in vendita in Italia.
Le sport utility ibride vengono spesso classificate come un'unica tipologia ma sono sostanzialmente tre i sistemi oggi offerti sul mercato. Scopriamo quali...
Suv full hybrid: in questa tipologia di sport utility ibride la batteria si ricarica autonomamente durante la marcia
grazie al recupero dell'energia in frenata e, solo se necessario, dal motore termico stesso. Il sistema ibrido gestisce i flussi di
energia in modo completamente automatico.
Suv ibridi plug-in: le sport utility plug-in, come suggerisce la denominazione, possono essere ricaricate anche tramite
una presa elettrica. Rispetto ai
suv 100% elettrici, in questo caso,
la batteria in dotazione ha una potenza ridotta e pertanto può essere ricaricata in modo molto più
veloce, sia a casa utilizzando una normale presa domestica o una wallbox, oppure in pochi minuti attraverso una colonnina pubblica.
Inoltre, come avviene per le suv full hybrid, la batteria viene ricaricata anche attraverso il recupero dell'energia dispersa in frenata
o, nei lunghi tragitti, dal motore endotermico. Tutto il sistema ibrido è in grado di gestisce i flussi di
energia automamente oppure di lasciare scegliere al guidatore la possibità di conservare l'autonomia in elettrico, magari per poter
entrare in un centro urbano o in una ZTL alla fine del viaggio.
In occasione del restyling di metà carriera, Volkswagen ha ridefinito la gamma delle motorizzazioni della Tiguan.
Tra le novità figura la nuova Tiguan eHybrid da 245 CV,
che rappresenta un componente fondamentale nell'ambito del programma di elettrificazione della Casa di Wolfsburg.
Il nuovo modello è spinto da un sistema ibrido plug-in composto
da un propulsore endotermico TSI a benzina da 1.4 litri e 180 kW
abbinato ad un motore da 85 kW alimentato da una batteria al litio da 13 kWh,
il tutto controllato da un cambio automatico a 6 rapporti.
La Nuova Tiguan eHybrid può essere guidata in modalità esclusivamente elettrica fino alla velocità
di 130 km/h; in modalità Hybrid, con il motore elettrico che supporta l'efficiente TSI in fase di accelerazione;
e in modalità GTE, quando il motore elettrico e il TSI si uniscono per fornire la massima potenza
e garantire una dinamica più sportiva.
Con la batteria totalmente carica, il nuovo suv ibrido di Volkswagen
ha un'autonomia in trazione 100% elettrica di circa
50 chilometri (secondo il ciclo WLTP), più che sufficienti per percorrere i tragitti giornalieri medi
offrontati dalla maggior parte dei clienti.
Le versioni Tiguan eHybrid saranno disponibili all'inizio del 2021. Prezzi da definire.
Scopri qui tutta la gamma del suv Volkswagen Tiguan restyling
Nato dalla nuova collaborazione tra Suzuki e Toyota, il nuovo suv ibrido plug-in Across è
derivato dal RAV4, la sport utility più venduta al mondo.
I due modelli, lunghi 4 metri e 68 cm, si differenziano solo per il design specifico del frontale e
per alcuni dettagli secondari nella parte
posteriore e negli interni. Lo schema ibrido è identico ed è composto da un propulsore
a benzina 2.5 a ciclo Aktinson abbinato a due motori elettrici (uno anteriore da 182 CV, l'altro posteriore da 54 CV)
per una potenza combinata di ben 306 CV.
La batteria da 18,1 kWh permette di viaggiare fino a 75 km in modalità
eclusivamente elettrica (senza limitazione di velocità) oppure, in modalità ibrida,
di ridurre i consumi a 15/16 km al litro (ciclo WLTP).
Tutte le versioni della Suzuki Across sono dotate di trazione integrale.
Prezzi a partire da circa 58.900 euro (escluse promozioni e incentivi statali).
Volkswagen ha ampliato la gamma Touareg introducendo due versioni ibride plug-in contraddistinte
dalle sigle eHybrid e eHybrid R.
Il Nuovo Touareg eHybrid è equipaggiato con un sistema ibrido ricaricabile composto da
dal propulsore turbo benzina 3.0 V6 TSI da 381 CV abbinato ad un motore elettrico,
per una potenza complessiva di 381 CV e una coppia massima di 600 Nm. Il nuovo suv ibrido Volkswagen
accelera da 0 a 100 km/h in 6,3 secondi e può raggiungere una velocità massima di 250 km/h.
In modalità 100% elettrica si possono percorrere fino a 50 km.
La gamma Touareg ibrida comprende anche la super sportiva versione R da ben 462 CV e 700 Nm di coppia.
Schema meccanico, velocità massima e autonomia in elettrico restano invariate ma
l'accelerazione diventa ancora più fulminea:
0-100 km/h in soli 5,1 secondi! La Nuova Volkswagen Touareg eHybrid R è caratterizzata da un look
decisamente aggressivo che comprende paraurti ridisegnati, dettagli estetici a contrasto,
sedili sportivi, pedaliera in acciaio, volante e cerchi in lega specifici.
Tutte le versioni della Volkswagen Touareg
sono dotate di trazione integrale.
Prezzi a partire da circa 76.900 euro (escluse promozioni e incentivi statali).
Come tutte le Volvo XC40 in gamma,
anche la nuova versione Recharge Plug-in Hybrid nasce sulla piattaforma
compatta CMA (Compact Modular Architecture) pensata sin dal progetto per ospitare gli elementi tecnici
legati all'elettrificazione. Alle dimensioni compatte e agli eccellenti standard di sicurezza, versatilità
e dinamica di marcia riconosciuti al modello (eletto Auto dell'Anno 2018), la versione plug-in aggiunge
le prestazioni ecologiche della tecnologia ibrida a ricarica pensata da Volvo.
Il nuovo modello monta un powertrain composto da un propulsore endotermico 3 cilindri 1,5 litri a benzina
abbinato ad un motore elettrico per una potenza complessiva di 211 o 262 CV e una coppia massima combinata fino a
425 Nm (265+160 Nm). La velocità massima è volutamente limitata a 180 km/h per preservare le batterie
agli ioni di litio da 10,7 kWh e 400V.
Tre le modalità di guida previste: PURE, che permette di viaggiare in elettrico fino a 45 km;
HYBRID, che ottimizza l'efficienza riducendo consumi ed emissioni;
POWER, che sfrutta tutta la potenza disponibile erogata dai due motori per offrire massime prestazioni.
Terminata la carica, le batterie della XC40 Recharge Plug-in
possono essere rigenerate in circa 6 ore tramite una presa domestica
oppure in poco più di due ore sfruttando le colonnine pubbliche di ricarica veloce.
Il nuovo suv compatto ibrido di Volvo è in vendita a prezzi che vanno dai 47.400 euro della
variante Inscription/Expression ai 51.700 euro della variante R-Design (esclusi incentivi statali e regionali).
Renault lancia la sfida nel settore dei crossover ibridi con le versioni E-Tech della Nuova Captur.
Il nuovo modello, subito riconoscibile per le dimensioni esterne più importanti e
il design della carrozzeria moderno e ricercato,
può essere equipaggiato con le tecnologie Full Hybrid e Plug-In Hybrid sviluppate dal team di F1
e condivise anche con la Clio.
Nuova Captur E-Tech è spinta da un sistema ibrido composto da un propulsore a benzina da 1.6 litri
abbinato a due motori elettrici, uno anteriore di tipo HSG (alternatore/starter ad alta tensione),
l'altro istallato sull'asse posteriore con funzione di propulsione vera e propria.
La potenza combinata è di 140 CV per la versione Full Hybrid e 160 CV per la Captur ibrida ricaricabile.
Grazie all'inedito cambio meccanico elettroattuato a 4 rapporti e a innesti frontali, privo di frizione e sincronizzatori,
la partenza viene fatta sempre in modalità elettrica. Il propulsore termico verrà avviato in un secondo tempo,
solo se necessario, dal generatore elettrico secondario.
La Nuova Renault Captur Full Hybrid monta una batteria agli ioni di litio di 1,2 kWh, installata sotto il piano del baule,
che in città permette di viaggiare con la sola trazione elettrica per quasi l'80% del tempo,
fino alla velocità massima di 75 km/h, riducendo i consumi nel ciclo urbano fino al 40% rispetto
ad un motore benzina di potenza analoga. Tre le modalità di guida tra cui scegliere:
Eco, MySense e Sport.
Invece, la batteria che equipaggia la Nuova Renault Captur E-Tech Plug-In Hybrid è più potente
(9,8 kWh) e consente di viaggiare in elettrico con un'autonomia fino a 64 km (ciclo WLTP)
e in modalità ibrida per i tragitti più lunghi.
La ricarica può essere effettuata tramite una presa domestica o con una colonnina pubblica ad alta potenza.
Durante il viaggio, il guidatore della Captur ibrida ricaricabile può scegliere tra tre modalità di guida
"MULTI-SENSE":
Pure: permette di passare in modalità full electric in ogni momento, a condizione che la riserva sia sufficiente.
MySense: ottimizza il funzionamento del sistema ibrido minimizzando i consumi e le emissioni. La funzione E-Save permette
di mantenere una riserva della ricarica (minimo il 40% della batteria) per poter passare alla guida full electric
quando necessario (ad esempio per entrare in una ZTL).
Sport: permette di ottenere la massima performance, sfruttando tutta la potenza del powertrain.
A bordo, la Nuova Captur E-TECH dispone di un nuovo display da 9,3 pollici con sistema multimediale
Renault "EASY LINK" e di un cruscotto digitale a colori da 10,2 pollici.
Nonostante la presenza delle batterie, la Captur ibrida mantiene tutta la versatilità che caratterizza le normali
versioni benzina e diesel. L'abitabilità per i passeggeri non cambia, la panchetta posteriore scorre sempre di 16 cm
e il pianale resta piatto quando si ripiegano i sedili. Inalterata anche la capacità del bagagliaio: 420 - 536 litri.
Prezzi a partire da circa 33.000 euro (escluse promozioni e incentivi statali e regionali).
La gamma ibrida 2021 della Nuova Renault Captur E-Tech prevede anche versioni equipaggiate con il motore a benzina
1.3 TCe abbinato alla tecnologia mild-hybrid a 12 Volt.
Scopri qui tutta la gamma della Nuova Renault Captur
Le nuove Jeep Renegade e Compass 4xe, entrambe assemblate in Italia nello stabilimento FCA di Melfi,
sono i primi due modelli del marchio americano a dotarsi della tecnologia ibrida plug-in abbinata
alla trazione eAWD sempre disponibile.
A bordo, le differenze tra i nuovi suv Jeep plug-in
e le rispettive versioni normali benzina e diesel sono minime,
di serie su tutte le versioni ci sono il nuovo schermo TFT a colori da 7 pollici e
il touchscreen da 8.4 pollici del sistema multimediale Uconnect con integrazione
Apple CarPlay, Android Auto e radio DAB. Entrambi i display offrono schermate specifiche per la guida elettrificata.
Il pacco batteria, installato sotto i sedili posteriori, non sottrae spazio interno
e mantiene intatta la capacità del bagagliaio (330 litri per Renegade e 420 litri per Compass).
Il sistema che equipaggia le due sport utility ibride combina la potenza del propulsore
endotermico 1,3 litri turbo benzina da 130 o 180 CV (270 Nm di coppia max) con
un motore elettrico da 60 CV (250 Nm di coppia max), alimentato da una batteria
da 11,4 kWh a 400V ricaricabile durante la marcia oppure mediante
una presa di corrente esterna, domestica (con wallbox) o pubblica. La potenza complessiva raggiunge i
190 CV per le versioni Limited e Business, e 240 CV per le versioni Trailhawk e S.
Il guidatore ha la possibilità di scegliere fra tre modalità di funzionamento: hybrid, electric e e-save.
La prima privilegia la trazione elettrica finchè la carica della batteria lo consente, dopodichè
viene sfruttata anche la propulsione del motore termico con il recupero dell'energia in frenata.
La modalità electric permette di viaggiare sempre in elettrico fino a 50 km e alla velocità
massima di 130 km/h mentre la e-save consente di risparmiare la carica della batteria o
ricaricarla durante la guida sfruttando il motore termico, ad esempio per avere abbastanza autonomia per
entrare in una ZTL.
Le leggendarie capacità off-road dei suv e fuoristrada Jeep,
sono assicurate dal sistema Jeep Active Drive Low,
disponibile su tutte le versioni di Compass e Renegade 4xe. La nuova tecnologia ibrida migliora ulteriormente
la capability off-road di entrambi i modelli grazie alla coppia più elevata offerta dalla combinazione delle due propulsioni.
La Jeep ibride plug-in dispongono del nuovo cambio automatico a 6 marce, del comando "rotary"
del Selec-Terrain aggiornato con i programmi per la guida AWD elettrificata (4WD Lock, 4WD Low, Hill descent control)
e delle diverse modalità di guida off-road: Auto/Snow/Mud&Sand/Rock (quest'ultima solo per l'allestimento Trailhawk)
incluso il nuovo programma Sport esclusivo dei modelli ibridi plug-in che enfatizza risposta acceleratore
e reattività dello sterzo.
I prezzi di vendita sono compresi tra 38.500 euro per la Renegade 4xe Limited e 41.900 euro della versione Trailhawk,
e da 44.900 a 47.900 euro per la Compass 4xe (esclusi incentivi statali e regionali).
Completamente rinnovata nel design e nei contenuti, la terza generazione della Ford Kuga
è la più elettrificata di sempre,
infatti sono ben tre le declinazioni ibride presenti in gamma: Mild-Hybrid, Full Hybrid e Plug-In.
La versione EcoBlue Hybrid abbina il motore diesel 2.0 EcoBlue da 150 CV ad un sistema mild-hybrid con batteria a 48 Volt,
soluzione che permette di aumentare la spinta in fase di accelerazione sfruttando l'energia recuperata nelle fasi di frenata
e quindi limitare il consumo medio (dichiarato dalla casa in 5 l/100 km).
La Kuga full hybrid è invece spinta dal propulsore benzina 4 cilindri a ciclo Atkinson da 2.5 litri
associato a un motore elettrico alimentato da batterie agli ioni di litio. Questo modello monta un cambio automatico dedicato
e sfrutta la tecnologia self-charging, ovvero di autoricarica (consumo medio dichiarato: 5,6 l/100 km).
Disponibili versioni a trazione 2wd o integrale Intelligent All Wheel Drive.
Al top di gamma si posiziona la Kuga Plug-in Hybrid che combina il
Duratec da 2,5 litri ad un motore elettrico più potente (225 CV complessivi),
e dispone di batterie da 14.4 kWh che permettono di viaggiare per oltre 50 km a zero emissioni
e possono essere ricaricate ovunque sia disponibile una presa elettrica.
Prezzi a partire da circa 32.000 euro (esclusi incentivi statali e regionali).
Scopri qui tutta la gamma Ford Kuga
La Nuova Citroen C5 Aircross Hybrid Plug-in è tra i
suv ibridi ricaricabili più confortevoli e più modulabili nel
segmento dei C-SUV
e offre una grande versatilità di utilizzo: modalità 100% elettrica per tutti i giorni
con fino a 55 km di autonomia (alla velocità massima di 135 km/h) e zero emissioni di CO2;
modalità termica per i viaggi più lunghi e modalità ibrida automatica
per combinare i vantaggi delle due motorizzazioni e raggiungere la massima efficianza di marcia.
Grazie alla sua tecnologia ibrida plug-in, Nuova C5 Aircross è
in grado di accedere liberamente alle zone soggette a restrizioni di emissioni o ai centri urbani offrendo
viaggi senza stress, sereni e rilassanti. Per garantire un comfort ai massimi livelli il
nuovo suv ibrido di Citroen è stato equipaggiato anche con i vetri anteriori stratificati,
le sospensioni con Smorzatori Idraulici Progressivi e gli innovativi sedili Advanced Comfort.
Il sistema ibrido è composto da un propulsore endotermico a benzina da 1.6 litri abbinato a un
motore elettrico per una potenza complessiva di 224 CV.
La batteria, da 13,2 kWh, è di tipo Alta Tensione 200 V agli ioni di Litio e si ricarica facilmente,
in tempi rapidi: per una rigenerazione completa sono necessarie meno di 2 ore se si utilizza una Wall Box da 32 A e cavo da 7,4 kW
mentre con una presa domestica si arriva a 4-7 ore a seconda tipologia utilizzata (14 A o standard).
La Nuova Citroen C5 Aircross Plug-in Hybrid è offerta in due allestimenti (Feel e Shine)
con prezzi a partire da circa 42.000 euro (esclusi incentivi statali e regionali).
Scopri tutte le versioni della gamma Citroen C5 Aircross
A meno di 4 anni dal lancio sul mercato e oltre 80.000 unità vendute in Italia,
il suv compatto Peugeot 3008
è stato rinnovato dal restyling di metà carriera, anche nelle versioni ibride plug-in
in grado di percorrere fino a 60 km (ciclo WLTP) in modalità totalmente elettrica.
Il powertrain è proposto in due versioni, composte dal propulsore a benzina 1.6 PureTech da 147 kW (200 CV)
abbinato a una o due unità elettriche per un range di potenza combinata compreso tra 224 e 302 CV.
La 3008 Hybrid monta un motore elettrico anteriore (integrato nel cambio e-EAT8) da 81 kW (110 CV)
mentre la 3008 Hybrid4 dispone anche di un secondo motore da 83 kW (112 CV) posizionato sul retrotreno.
Questa seconda opzione garantisce una trazione integrale a controllo elettronico che
sfrutta la combinazione dei tre motori per offrire una motricità e un'aderenza più
elevata su strade innevate o percorsi sterrati.
La Nuova Peugeot 3008 ibrida Plug-in si adatta a qualsiasi stile di guida.
È infatti possibile scegliere tra diverse
modalità: ZERO EMISSIONI per una marcia esclusivamente elettrica (fino 135 km/h);
SPORT per sfruttare tutta la potenza disponibile;
HYBRID per migliorare l'efficienza e ridurre i consumi;
COMFORT per una guida confortevole;
4WD (programma esclusivo della Hybrid4) per sfruttare la trazione integrale.
Tutte le versioni del suv ibrido Peugeot sono equipaggiate con batterie agli ioni di litio da 13,2 kWh, integrate nel pianale,
ricaricabili utilizzando Wallbox o colonnina pubblica.
La gamma prevede tre livelli di allestimento (Allure, GT e GT Pack) proposti con un listino prezzi a partire da circa 44.700 euro
(esclusi incentivi statali e regionali).
Il nuovo suv DS7 CROSSBACK è ora proposto anche nella
versione E-TENSE equipaggiata con una inedita motorizzazione ibrida ricaricabile.
Lo schema del sistema ibrido plug-in prevede un propulsore 1.6 turbo da 200 CV
abbinato a uno o due motori elettrici
installati sui due assali, per una potenza combinata di 224 o 300 CV. Questa soluzione tecnica permette alle versioni più
potenti di offrire la trazione integrale 4WD per una migliore motricità su
ogni tipo di fondo stradale. Il cambio è automatico sequenziale a 8 rapporti.
L'autonomia in elettrico è dichiarata in circa 60 km (ciclo WLTP),
un valore sufficiente a coprire la maggior parte dei percorsi quotidiani.
Le batterie agli ioni di litio, di ultima generazione e molto compatte,
sono state posizionate sotto ai sedili posteriori, quindi mantenendo inalterata l'abitabilità e la capacità del bagagliaio.
Per la ricarica completa servono dalle 2 alle 8 ore a seconda del tipo di presa utilizzata (colonnina di ricarica rapida o wall box).
Per quanto riguarda stile ed equipaggiamenti, la nuova DS7 Crossback E-Tense
è del tutto simile alle versioni tradizionali,
cambia solo l'impostazione del sistema infotainment che è stato adattato per mostrare i flussi di energia, tenere sempre sotto
controllo la carica delle batterie e mostrare sulla mappa del navigatore i punti di ricarica più vicini.
La gamma DS7 Crossback E-Tense comprende quattro allestimenti (Louvre, Business, Grand Chic e Prestige)
proposti con un listino prezzi a partire da circa 51.900 euro
(esclusi incentivi statali e regionali).
Il nuovo Grandland X Hybrid, primo suv ibrido plug-in di Opel,
rappresenta lo stato dell'arte della tecnologia ibrida, con uno o due motori elettrici abbinati ad un
propulsore turbobenzina da 1.6 litri da 200 CV, per una potenza complessiva di 224 o 300 CV, che assicurano prestazioni brillanti
ma sempre con consumi ed emissioni decisamente ridotti.
Il nuovo modello può viaggiare in elettrico per circa 50 chilometri (secondo il ciclo di guida WLTP) e la batteria agli ioni di litio da 13,5 kWh
può essere ricaricata in modo rapido (circa 90 minuti) con una wallbox da 7,4 kW oppure con tempi più lunghi utilizzando
una normale una presa domestica. Per migliorare ulteriormente l'efficienza, il
suv ibrido Opel è dotato di sistema frenante rigenerativo
che recupera l'energia prodotta in fase di frenata o di decelerazione per aumentare l'autonomia.
Il nuovo Opel Grandland X Hybrid viene proposto in un unico allestimento, che amplia la già
consistente dotazione della versione Innovation con specifiche di prodotto che ne fanno un suv Premium:
cerchi in lega da 19 pollici bi-color; info display con informazioni Hybrid; volante in pelle con corona piatta; cambio automatico AT8 con leve al volante;
sistema Open&start; portellone ad apertura elettrica; selettore della modalità di guida (elettrica, ibrida, trazione integrale AWD (se disponibile) e Sport).
Nella prima fase di commercializzazione, Grandland X Plug-in Hybrid è offerto con un listino prezzi a partire da 43.000 euro
(esclusi incentivi statali e regionali)
o, in alternativa, con il noleggio a lungo termine Free2Move che prevede un canone fisso mensile.
Il crossover Kona gioca un ruolo chiave nella strategia di elettrificazione di Hyundai,
combinando powertrain elettrificati allo stile dei
SUV compatti.
È stata la prima sport utility del marchio coreano ad essere offerta con una gamma completa di motori elettrificati,
tra cui una versione full-hybrid e una 100% elettrica
(vedi suv elettrici).
La Nuova Hyundai Kona ibrida, rinnovata di recente con il restyling di metà carriera,
adotta il powertrain già utilizzato dalla Ioniq Hybrid e dalla Kia Niro Hybrid,
composto dal motore a quattro cilindri Kappa 1.6 GDI a iniezione
diretta, in grado di erogare fino a 105 CV e 147 Nm di coppia, abbinato ad un motore elettrico a
magneti permanenti da 43,5 CV (32 kW) e 170 Nm di coppia.
La potenza combinata è di 141 CV (103,6 kW) mentre la coppia massima può raggiungere i 265 Nm,
garantendo un'esperienza di guida dinamica e coinvolgente in ogni situazione.
Il cambio è manuale a 6 rapporti.
La batteria da 1,56 kWh (agli ioni di litio) si ricarica semplicemente frenando o in discesa e questo garantisce,
oltre al maggiore spunto da fermi o in ripresa, un'autonomia in modalità esclusivamente elettrica di circa 3/4 km,
utile per viaggiare nelle ZTL dei centri abitati.
Il nuovo crossover ibrido di Hyundai è in vendita con una gamma articolata su tre livelli di allestimenti
(XTech, XPrime, Exellence) proposti con un listino prezzi a partire da circa 26.500 euro (esclusi incentivi statali e regionali).
Scopri tutte le versioni della gamma Hyundai Kona.
Primo modello progettato sulla piattaforma "Toyota New Global Architecture TNGA – K",
il nuovo Toyota RAV4 è disponibile sul mercato italiano esclusivamente nella efficiente versione Full Hybrid Electric,
spinta da una nuova power-unit composta da un propulsore a benzina da 2.5 litri, dotato di iniezione diretta e indiretta,
abbinato ad motore elettrico da 88 kW per una potenza complessiva pari a 222 CV.
Il nuovo suv ibrido Toyota è stato progettato per distinguersi da una concorrenza sempre più aggressiva ed articolata.
Lo stile, molto accattivante, unisce linee muscolose con elementi stilistici di spiccata originalità
che garantiscono una straordinaria presenza su strada e infondono all'osservatore un forte senso di robustezza.
Grazie alla nuova piattaforma TNGA, il nuovo Toyota Rav4 Hybrid vanta un abitacolo incredibilmente spazioso,
dotato di un vano di carico e di livelli di comfort ai vertici della categoria. Con i sedili in posizione, il bagagliaio dispone di una capacità di 580 litri,
ben superiore a quella offerta dal modello precedente.
Il nuovo suv Toyota
è equipaggiato con tutti i dispositivi di sicurezza attiva proposti dal pacchetto "Toyota Safety Sense 2.0",
e progettati per offrire supporti alla guida che garantiscano spostamenti sicuri e meno stancanti.
L'innovativo sistema AWD elettrico (AWD-i) con controllo del differenziale a slittamento limitato,
denominato modalità Trail Mode, assicura la massima aderenza e controllo del veicolo anche su bagnate o innevate.
La gamma prevede quattro allestimenti (Active, Dynamic, Style e Lounge),
con un listino prezzi a partire da circa 36.900 euro (esclusi incentivi statali e regionali).
Nel 2021 è previsto l'arrivo della versione plug-in hybrid con 306 CV di potenza e 75 km di autonomia in modalità
elettrica.
Il Nuovo Lexus UX Hybrid Electric si posiziona nel cuore del
segmento dei crossover compatti premium,
con una proposta unica grazie alla tecnologia Self Charging Hybrid di quarta generazione.
Il nuovo modello, lungo 4,5 metri e sviluppato sull'inedita piattaforma globale denominata
GA-C (Global Architecture – C), è caratterizzato da uno stile che coniuga alla perferzione eleganza e funzionalità.
Il design audace del frontale viene completato dalle linee sinuose delle fiancate che esprimono
allo stesso tempo solidità e dinamismo.
Gli interni, ergonomici e ben rifiniti, sono concepiti secondo il principio "Seat in
Control", ovvero concentrando tutte le funzioni principali del veicolo attorno al guidatore.
I comandi intuitivi e i due display touch ad alta risoluzione contribuiscono ad infondere un alto standard di qualità percepita.
Di serie o a richiesta ci sono tutte le tecnologie di ultima generazione e gli ADAS più evoluti.
In Italia, il nuovo Lexus UX è offerto unicamente nella versione ibrida 250h spinta
dal propulsore 4 cilindri a benzina da 2.0 litri che accoppiato ai motori elettrici
sviluppa una potenza totale pari a 184 CV.
Il nuovo cambio Direct Shift-CVT simula le
cambiate tipiche delle trasmissioni automatiche, offrendo sempre un'accelerazione lineare e un'ottimo comfort di marcia.
La gamma è articolata su quattro allestimenti (Executive, Premium, F-Sport e Luxury).
Prezzi a partire da circa 37.400 euro (esclusi incentivi statali e regionali).
Il rinnovato Honda CR-V, da anni uno dei suv più venduti nel mondo,
viene offerto anche nella versione Hybrid spinta dal propulsore termico 4 cilindri da 2 litri e 145 CV
abbinato a un motore elettrico per una potenza complessiva di 184 CV.
Quello che equipaggia il nuovo suv Honda
non è il solito sistema ibrido
ma un apparato complesso che fonde le due unità propulsive ottimizzandone il funzionamento
in ogni condizione di utilizzo, al fine di massimizzarne il rendimento e quindi ridurre i consumi (18,9 km/l dichiarati nel ciclo misto).
In modalità ibrida è sempre il motore elettrico che provvede alla spinta (come sulle auto elettriche range extended),
mentre il propulsore endotermico provvede solo a ricaricare la batteria.
Tramite i paddle al volante si può modulare la forza di decelerazione sfruttando al massimo il sistema di recupero
dell'energia in frenata per estendere l'autonomia.
In modalità esclusivamente elettrica la Nuova Honda CR-V ibrida può percorrere circa 2 km.
La gamma prevede versioni 2wd e 4x4 (con differenziale per il retrotreno) e tre allestimenti: Comfort, Elegance e Lifestyle.
Prezzi a partire da circa 34.200 euro (esclusi incentivi statali e regionali).
Scopri tutta la gamma Honda CR-V
Il nuovo crossover compatto ibrido di Toyota sfoggia un look moderno
e personale che unisce le linee sportive di una coupè a
quelle muscolose tipiche delle sport utility.
Originale anche l'abitacolo dove spicca il grande schermo a sfioramento
posizionato al centro della plancia. Ricca la dotazione di serie che comprende tutte le più
moderne tecnologie pensate per il comfort e la sicurezza.
La nuova gamma Toyota C-HR
è articolata su sei allestimenti (Active, Trend, Lounge, Style, Comfort e GR Sport) e
due motorizzazioni ibride: 1.8 hybrid da 122 cv e 2.0 Dynamic Force da 184 CV;
che assicurano ottime performance su strada, bassi consumi e ridotte emissioni di CO2.
Prezzi a partire da circa 30.300 euro (esclusi incentivi statali e regionali).
Lungo 4,36 metri, il nuovo Kia Niro è un crossover ibrido
che condivide la meccanica con la nuova Hyundai Ioniq hybrid.
Il frontale è massiccio e l'assetto rialzato ma l'altezza complessiva è contenuta in 155 cm.
L'abitacolo è ben rifinito e comodo per cinque persone, ampio ma non eccezionale il vano bagagli.
Nuovo Kia Niro Hybrid è spinto da un propulsore a benzina da 1.6 litri che lavora insieme ad un motore elettrico
alimentato da batterie a litio, per una potenza complessiva di 141 CV. Il cambio è robotizzato a doppia frizione.
La versione ibrida plug-in può percorrere fino a 58 km in modalità elettrica.
Prezzi a partire da circa 26.800 euro (esclusi incentivi statali e regionali). Scopri anche la
nuova versione esclusivamente elettrica.
Il nuovo Lexus RX è un
suv di lusso dalle linee sportive ed originali che offre un
abitacolo spazioso per cinque persone e un capiente vano bagagli. Lo stile (rinnovato nel 2019) è caratterizzato
da fiancate spigolose e dal frontale con fari allungati e la mascherina a forma di clessidra.
Commercializzato in Italia nella sola versione ibrida 450h, il nuovo Lexus RX è equipaggiato con un
propulsore a benzina V6 da 3.5 litri abbinato a due motori elettrici
per una potenza complessiva di 313 CV. Una delle due unità elettriche è
collegata alle ruote posteriori per creare un sistema a trazione integrale 4x4.
Un selettore sulla plancia consente al guidatore di scegliere tra quattro diverse modalità di funzionamento:
normale, economica, sportiva, esclusivamente elettrica.
Il nuovo suv di lusso ibrido di Lexus è in vendita in tre allestimenti (Executive, F-Sport, Luxury) a
partire da circa 73.000 euro (esclusi incentivi statali e regionali).
La nuova generazione di Volvo XC90 è caratterizzata da uno
stile più sportivo, interni lussuosi e teconologie innovative.
Oltre alle motorizzazioni mild-hybrid a benzina e diesel, il nuovo modello viene commercializzato
anche in versione ibrida plug-in spinta dal propulsore turbo
a benzina da 2.0 litri abbinato ad un motore elettrico per una potenza complessiva di 392 CV.
La trazione è integrale 4x4.
Sfruttando la carica delle batterie al litio, ricaricabili anche attraverso una normale
presa elettrica, il nuovo sport utility ibrido di Volvo vanta consumi molto contenuti per la categoria
ed emissioni ridotte a 60gr/km.
Due gli allestimenti previsti (Inscription e R-Design), proposti con un listino prezzi compreso tra circa 83.500 e 88.600 euro
(esclusi incentivi statali e regionali).
Scopri qui la nuova gamma Volvo XC90
Lexus ha debuttato nel segmento dei suv medio grandi
con un modello dal design molto personale e un abitacolo spazioso e molto curato.
Il nuovo NX, per prezzo e caratteristiche, è diretta rivale di modelli
"premium" come Audi Q5 e BMW X4 rispetto alle quali ha la particolarità di essere commercializzata
solo nella versione Hybrid (come da tradizione Lexus che in Italia propone solo auto e suv ibridi)
spinta da un poderoso propulsore a benzina da 2.5 litri abbinato ad uno o due motori elettrici per una potenza complessiva di 197 CV.
Il cambio è di tipo automatico a variazione continua (CVT).
La gamma italiana del Nuovo Lexus NX ibrido comprende
solo la versione a trazione integrale 4WD proposta in tre livelli di allestimento: Premium, F-Sport e Luxury.
Prezzi di vendita a partire da circa 52.000 euro (esclusi incentivi statali e regionali).
Elenco in costante aggiornamento. I prezzi di listino riportati sono suscettibili di variazioni e non tengono conto di eventuali incentivi statali e regionali o sconti promozionali. Scorrere verso sinistra per visualizzare tutta la tabella sui dispositivi mobili.
MODELLO | TIPOLOGIA | SISTEMA IBRIDO | POTENZA TOTALE | PREZZI (indicativi in €) |
---|---|---|---|---|
Audi Q3 Hybrid | suv ibrido a benzina | 1.5 | 150 CV | da 38.200 |
Audi Q3 Sportback Hybrid | crossover ibrido a benzina | 1.5 | 150 CV | da 41.000 |
Audi Q5 Hybrid | suv ibrido a benzina | 2.0 | 245 CV | da 59.000 |
Audi Q5 Hybrid | suv ibrido diesel | 2.0 | 163/204 - 347 CV | da 50.800 |
Audi Q7 Hybrid | suv ibrido a benzina | 3.0 | 340 CV | da 75.500 |
Audi Q7 Hybrid | suv plug-in a benzina | 3.0 | 381/455 CV | da 76.200 |
Audi Q7 Hybrid | suv ibrido diesel | 3.0 - 4.0 | 231/286 - 435 CV | da 71.300 |
Audi Q8 Hybrid | suv ibrido a benzina | 3.0 - 4.0 | 340 - 600 CV | da 80.500 |
Audi Q8 Hybrid | suv ibrido diesel | 3.0 - 4.0 | 231/286 - 435 CV | da 77.600 |
Bmw X1 XDrive25e | suv 4x4 plug-in a benzina | 1.5 | 220 CV | da 49.200 |
Bmw X2 XDrive25e | crossover 4x4 plug-in a benzina | 1.5 | 220 CV | da 49.500 |
Bmw X3 XDrive30e | suv 4x4 plug-in a benzina | 2.0 | 292 CV | da 59.000 |
Bmw X3 XDrive | suv ibrido diesel | 2.0 - 3.0 | 150/190/249 - 286/340 CV | da 48.800 |
Bmw X4 XDrive | crossover ibrido diesel | 2.0 - 3.0 | 190/249 - 286/340 CV | da 57.200 |
Bmw X5 XDrive45e | suv 4x4 plug-in a benzina | 3.0 | 394 CV | da 85.900 |
Bmw X5 XDrive | suv ibrido diesel | 3.0 | 286/340 CV | da 75.000 |
Bmw X6 XDrive | crossover ibrido diesel | 3.0 | 286/340 CV | da 81.500 |
Bmw X7 XDrive | suv ibrido diesel | 3.0 | 340 CV | da 98.900 |
Citroen C5 Aircross Plug-in | crossover plug-in a benzina | 1.6 | 224 CV | da 41.900 |
DS7 Crossback E-Tense | suv 4x4 plug-in a benzina | 1.6 | 300 CV | da 51.900 |
Ford Puma Hybrid | crossover ibrido a benzina | 1.0 | 125/155 CV | da 24.000 |
Ford Kuga Plug-in | suv plug-in a benzina | 2.5 | 225 CV | da 41.300 |
Ford Kuga Hybrid | suv ibrido a benzina | 2.5 | 190 CV | da 31.300 |
Ford Kuga Hybrid | suv ibrido diesel | 2.0 | 150 CV | da 30.800 |
Ford Explorer Plug-in | suv plug-in a benzina | 3.0 | 457 CV | da 81.000 |
Honda CR-V Hybrid | suv ibrido a benzina 2wd e 4wd | 2.0 | 184 CV | da 34.200 |
Hyundai Kona HEV | crossover ibrido a benzina | 1.6 | 141 CV | da 26.500 |
Hyundai Tucson | suv ibrido diesel 2wd e 4wd | 1.6 | 116/136 CV | da 31.900 |
Jeep Renegade 4xe | suv ibrido plug-in a benzina AWD | 1.3 | 190/240 CV | da 38.500 |
Jeep Compass 4xe | suv ibrido plug-in a benzina AWD | 1.3 | 190/240 CV | da 42.700 |
Kia Niro HEV | crossover ibrido a benzina | 1.6 | 141 CV | da 26.800 |
Kia Niro PHEV | crossover plug-in a benzina | 1.6 | 141 CV | da 36.300 |
Kia Xceed PHEV | crossover plug-in a benzina | 1.6 | 141 CV | da 37.800 |
Kia Xceed | crossover ibrido diesel | 1.6 | 136 CV | da 30.000 |
Kia Sportage Hybrid | suv ibrido diesel | 1.6 | 136 CV | da 28.500 |
Kia Sorento Hybrid | suv ibrido a benzina | 1.6 | 230 CV | da 44.500 |
Land Rover Evoque Hybrid | suv ibrido a benzina 2wd o 4wd | 2.0 | 200/249/300 CV | da 46.400 |
Land Rover Evoque Hybrid | suv plug-in a benzina 2wd o 4wd | 1.5 | 309 CV | da 53.000 |
Land Rover Evoque Hybrid | suv ibrido diesel 2wd o 4wd | 2.0d | 150/179/241 CV | da 45.300 |
Land Rover Discovery Sport Hybrid | suv 4x4 ibrido a benzina | 2.0 | 200/249 CV | da 45.400 |
Land Rover Discovery Sport PHEV | suv 4x4 plug-in a benzina | 1.5 | 309 CV | da 51.500 |
Land Rover Discovery Sport Hybrid | suv 4x4 ibrido diesel | 2.0 | 150/179/241 CV | da 44.200 |
Land Rover Defender MHEV | fuoristrada 4x4 ibrido a benzina | 3.0 | 400 CV | da 65.000 |
Land Rover Range Rover Sport MHEV | suv ibrido a benzina | 3.0 | 400 CV | da 91.400 |
Land Rover Range Rover Sport PHEV | suv 4x4 plug-in a benzina | 2.0 | 404 CV | da 93.000 |
Land Rover Range Rover P400e | suv 4x4 plug-in a benzina | 2.0 | 404 CV | da 127.000 |
Lexus UX Hybrid | crossover ibrido a benzina 2wd e 4wd | 2.0 | 184 CV | da 37.400 |
Lexus NX Hybrid | suv 4x4 ibrido a benzina | 2.5 | 197 CV | da 52.000 |
Lexus RX Hybrid | suv 4x4 ibrido a benzina | 3.5 | 313 CV | da 73.000 |
Mazda CX-30 Hybrid | crossover ibrido a benzina 2wd o 4wd | 2.0 | 122/150/179 CV | da 24.800 |
Mercedes GLA 250 e | suv plug-in a benzina | 1.3 | 218 CV | da 48.300 |
Mercedes GLC Hybrid | suv 4x4 ibrida a benzina | 2.0 | 197/258 CV | da 49.800 |
Mercedes GLC Hybrid | suv 4x4 plug-in a benzina | 2.0 | 320 CV | da 64.000 |
Mercedes GLC Coupè Hybrid | crossover 4x4 ibrida a benzina | 2.0 | 197/258 CV | da 54.400 |
Mercedes GLC Coupè Hybrid | crossover 4x4 plug-in a benzina | 2.0 | 320 CV | da 68.700 |
Mercedes GLC Coupè Hybrid | crossover plug-in diesel | 2.0 | 306 CV | da 69.200 |
Mercedes GLE Hybrid | suv 4x4 ibrido a benzina | 3.0 | 367/435 CV | da 79.000 |
Mercedes GLE Hybrid | suv 4x4 plug-in diesel | 2.0 | 320 CV | da 80.700 |
Mercedes GLE Coupè Hybrid | crossover 4x4 ibrido a benzina | 3.0 - 4.0 | 435 - 634 CV | da 107.800 |
Mercedes GLE Coupè Hybrid | crossover 4x4 plug-in diesel | 2.0 | 320 CV | da 85.200 |
Mercedes GLS Hybrid | suv 4x4 ibrido a benzina | 4.0 | 511/634 CV | da 121.900 |
Mini Countryman Hybrid | crossover 4x4 plug-in a benzina | 1.5 | 224 CV | da 40.600 |
Opel Grandland X Hybrid | crossover plug-in a benzina | 1.6 | 224 CV | da 43.000 |
Opel Grandland X Hybrid4 | crossover 4x4 plug-in a benzina | 1.6 | 300 CV | da 49.400 |
Peugeot 3008 Hybrid | crossover plug-in a benzina | 1.6 | 225 CV | da 44.600 |
Peugeot 3008 Hybrid4 | crossover 4x4 plug-in a benzina | 1.6 | 300 CV | da 50.200 |
Porsche Cayenne E-Hybrid | suv 4x4 plug-in a benzina | 3.0 - 4.0 | 462 - 680 CV | da 96.900 |
Porsche Cayenne Coupè E-Hybrid | crossover 4x4 plug-in a benzina | 3.0 - 4.0 | 462 - 680 CV | da 101.300 |
Renault Captur E-TECH | crossover ibrido plug-in | 1.6 | 160 CV | da 33.000 |
Subaru XV Hybrid | crossover ibrido a benzina | 2.0 | 150 CV | da 33.000 |
Suzuki Ignis Hybrid | crossover ibrido a benzina 2wd e 4wd | 1.2 | 83 CV | da 17.000 |
Suzuki Vitara Hybrid | suv ibrido a benzina 2wd e 4wd | 1.4 | 129 CV | da 24.200 |
Suzuki S-Cross Hybrid | crossover ibrido a benzina 2wd e 4wd | 1.4 | 129 CV | da 23.400 |
Suzuki Across Hybrid | suv plug-in a benzina | 2.5 | 306 CV | da 58.900 |
Toyota C-HR Hybrid | crossover ibrido a benzina | 1.8 - 2.0 | 122 - 184 CV | da 30.300 |
Toyota RAV4 HV | suv ibrido a benzina 2wd o 4wd | 2.5 | 218/222 CV | da 36.800 |
Volkswagen Touareg | suv ibrido a benzina AWD | 3.0 | 381/462 CV | da 76.900 |
Volvo XC40 B4/B5 | suv ibrido a benzina AWD | 2.0 | 211/264 CV | da 42.700 |
Volvo XC40 T4/T5 | suv plug-in a benzina | 1.5 | 211/262 CV | da 47.400 |
Volvo XC60 B4/B5 | suv ibrido a benzina 2wd o 4wd | 2.0 | 211/250 CV | da 48.300 |
Volvo XC60 T6/T8 | suv 4x4 plug-in a benzina | 2.0 | 341/392/405 CV | da 59.900 |
Volvo XC60 B4/B5 | suv 4x4 ibrido a gasolio | 2.0 | 211/235 CV | da 49.700 |
Volvo XC90 B5/B6 | suv 4x4 ibrido a benzina | 2.0 | 250/299 CV | da 68.400 |
Volvo XC90 T8 | suv 4x4 plug-in a benzina | 2.0 | 392 CV | da 83.500 |
Volvo XC90 B5 | suv 4x4 ibrido a gasolio | 2.0 | 249 CV | da 68.000 |
Elenco in costante aggiornamento.
I prezzi di listino indicati sono suscettibili
di variazioni e non tengono conto di eventuali incentivi statati e regionali o sconti promozionali.