Suv Ibridi 2023

Nuovi modelli di sport utility e crossover 4x4 ibridi plug-in

Suv e crossover ibridi, scopri tutti i nuovi modelli in arrivo nel 2023 e le ultime novità sul mercato. In questa pagina potrai leggere le caratteristiche tecniche di tutti i nuovi suv e crossover ibridi, grandi e piccoli, a 5 o 7 posti, 2wd o 4x4, e confrontare le varie tipologie (full hybrid o plug-in) e i modelli più venduti con relativi allestimenti, motorizzazioni e prezzi di listino (al netto di promozioni ed ecoincentivi statali o regionali).

Suv e crossover ibridi: un settore in forte crescita grazie alle molte novità

Suv e crossover sono sempre più diffusi, ormai in Italia quasi un veicolo nuovo su due appartiene a questo segmento di mercato e le case automobilistiche stuzzicano continuamente la curiosità della clientela presentando novità a raffica.

Si tratta di modelli molto diversi tra loro e pensati per ogni esigenza: si va dal piccolo crossover urbano alla grande sport utility premium 4x4, passando per i versatili suv compatti, i più desiderati.

Considerati i frequenti blocchi del traffico istituiti nelle principali città e le normative che limiteranno la circolazione dei veicoli diesel nel prossimo futuro, è logico aspettarsi che i nuovi modelli di sport utility e crossover saranno equipaggiati con sistemi ibridi (un propulsore endotermico unito ad uno o due motori elettrici) con lo scopo di contenere i consumi e ridurre le emissioni. I costruttori puntano molto sui suv ibridi plug-in che sfruttano potenti batterie al litio per garantire un'autonomia fino a 60 km in modalità esclusivamente elettrica (ciclo WLTP).

Già oggi sul mercato si possono trovare diversi suv e crossover ibridi, di varie fasce di prezzo e spesso dotati di trazione integrale 4x4. Tra i modelli plug-in hybrid più venduti in Italia, ai primi posti troviamo i modelli Jeep Compass e Renegade 4xe, il suv cinese Link & CO 01 e la "cugina" Volvo XC40 Recharge, la Nuova BMW X1, la Renault Captur e la Peugeot 3008 Plug-In Hybrid mentre tra le Full Hybrid spiccano la Ford Puma Hybrid, la Toyota Yaris Cross, la Hyundai Tucson Hybrid, la Kia Sportage Hybrid e la Nissan Qashqai e-POWER.

Tra i modelli di suv ibridi più recenti figurano: la Mazda CX-60 Plug-In, La Nissan X-Trail e-POWER, la Toyota Corolla Hybrid e la Renault Austral; mentre tra le tante novità 2023 pronte al debutto segnaliamo: la Lexus RBX Hybrid, la Mazda CX-80 Plug-In e la nuova generazione della Toyota CH-R.

Continua a leggere per consultare l'elenco di tutti i modelli di sport utility e crossover ibridi in vendita in Italia.

Suv e crossover ibridi: le ultime novità arrivate sul mercato



Nuova Toyota Corolla Cross 2023

Lungo 4,46 metri, la Nuova Toyota Corolla Cross 2023 è un suv ibrido confortevole, silenzioso e facile da guidare grazie ai benefici offerti dalla moderna piattaforma TNGA-C.

Gli interni sono stati progettati all'insegna della funzionalità, i rivestimenti sono soliti e ci sono moltissimi vani portaoggetti. Il bagagliaio ha una capacità di 425 litri. La plancia comprende due grandi display: il cruscotto digitale da 12,3 pollici, interamente configurabile, e il touchscreen centrale dell'infotainment.

Il sistema ibrido che equipaggia la Nuova Toyota Corolla Cross 2023 sfrutta un propulsore 2.0 a benzina abbinato ad un motore elettrico per una potenza complessiva di 199 CV. La versione 4x4 dispone di 42 CV aggiuntivi erogati da un secondo motore elettrico istallato sull'asse posteriore.

Il nuovo suv ibrido Toyota è in vendita a partire da circa 38.000 euro (esclusi incentivi statali e regionali).



Nuova Alfa Romeo Tonale Plug-In Hybrid 2023

L'Alfa Tonale ibrida ricaricabile è l'unica versione a disporre della trazione integrale. Il sistema Plug-In Hybrid consiste in un propulsore endotermico 1.3 turbo a benzina da 180 CV abbinato ad a due motori elettrici, uno anteriore da 45 CV e l'altro da 122 Cv montato sull'asse posteriore, per una potenza combinata di 280 CV. Il cambio è automatico a 6 rapporti.

L'energia è assicurata da una batteria agli ioni di litio da 15,5 kW che garantisce un'autonomia in elettrico di circa 68 km (ciclo WLTP) (fino a 82 km se si guida solo in città).

La Nuova Alfa Romeo Tonale ibrida plug-in 2023 è venduta in due allestimenti (Veloce ed Edizione Speciale) con un listino prezzi a partire da circa 51.600 euro (esclusi incentivi statali e regionali).



Nuova Mazda CX-60 2023

La Nuova Mazda CX-60 rappresenta per il primo suv plug-in hybrid sviluppato dal marchio giapponese e combinana il rispetto ambientale con buone prestazioni e massimo piacere di guida.

La Nuova Mazda CX-60 Plug-In Hybrid 2023 è equipaggiata con un motore Skyactiv-G 2.5, 4 cilindri benzina a iniezione diretta da 200 o 249 CV abbinato ad un motore elettrico da 129 kW e una batteria ad alta capacità da 355V e 17,8 kWh. Nel complesso, questo sistema può erogare 328 CV e una coppia di ben 500 Nm, facendone il suv Mazda più potente di sempre.

L'autonomia in elettrico è stimata in circa 60 km (ciclo WLTP).

La gamma prevede quattro livelli di allestimenti (Prime Line, Exclusive Line, Homura, Takumi) in vendita con un listino prezzi a partire da circa 50.000 euro (esclusi incentivi statali e regionali).



Sottoposta a restyling nell'estate 2022, la versione E-TENSE del nuovo suv DS7 CROSSBACK sfrutta un sistema ibrido plug-in che prevede un propulsore 1.6 turbo abbinato a uno o due motori elettrici installati sui due assali, per una potenza combinata di 224 o 300 CV. Questa soluzione tecnica permette alle versioni più potenti di offrire la trazione integrale 4WD. L'autonomia in elettrico è dichiarata in circa 60 km (ciclo WLTP).

La gamma DS7 Crossback E-Tense restyling 2023 comprende sei allestimenti (Business, Perf. line, Perf. Line+, Rivoli, Opera, La Premiere) proposti con un listino prezzi a partire da circa 51.200 euro (esclusi incentivi statali e regionali).



Nuova Nissan Qashqai e-Power 2023

La terza generazione del suv compatto Nissan Qashqai ha dato definitivamente addio ai turbodiesel per lasciare spazio ad una gamma di motorizzazioni elettrificate.

Le versioni entry level sono spinte dal 1.3 turbobenzina da 140 o 158 CV, dotato di tecnologia mild hybrid a 12 Volt, mentre come top di gamma si posiziona la Nuova Nissan Qashqai e-Power 2022 che sfrutta un sistema ibrido molto efficiente composto da un potente motore elettrico da 190 CV, l'unico collegato alle ruote e che spinge realmente la vettura, abbinato ad un 1.5 a benzina da 157 CV che funge solo da generatore per la ricarica della batteria da 1,85 kWh posizionata sotto al divano posteriore.

Questa tecnologia permette alla Nuova Nissan Qashqai ibrida di essere più silenziosa, reattiva e scattante, grazie alla coppia sempre disponibile, per contro non permette di viaggiare in modalità 100% elettrica, neanche per brevi tragitti. Il consumo dichiarato è di 5,3-5,4 l/100 km (WLTP) e 119-122 g/km di CO2.

La gamma 2023 della Nuova Nissan Qashqai e-Power prevede sei allestimenti: Visia, Acenta, Business, N-Connecta, Tekna, Tekna+; in vendita con prezzi a partire da circa 27.900 euro (esclusi incentivi statali e regionali).



Nuova Citroen C5 Aircross Plug-in Hybrid 2023

Fresca di restyling, la Nuova Citroen C5 Aircross Hybrid Plug-in è tra i suv ibridi ricaricabili più confortevoli e più modulabili nel segmento dei C-SUV e offre una grande versatilità di utilizzo: modalità 100% elettrica per tutti i giorni con fino a 55 km di autonomia (alla velocità massima di 135 km/h) e zero emissioni di CO2; modalità termica per i viaggi più lunghi e modalità ibrida automatica per combinare i vantaggi delle due motorizzazioni e raggiungere la massima efficianza di marcia.

Il sistema ibrido è composto da un propulsore endotermico a benzina da 1.6 litri abbinato ad un motore elettrico alimentato da una batteria da 13,2 kWh per una potenza complessiva di 225 CV e una coppia combinata di 360 Nm.

La Nuova Citroen C5 Aircross Plug-in Hybrid è offerta in quattro allestimenti (Feel, Feel Pack, Shine, Shine Pack) con prezzi a partire da circa 43.400 euro (esclusi incentivi statali e regionali).



Nuova Nissan Juke Hybrid 2023

La gamma 2023 della Nissan Juke comprende anche un'inedita versione Full Hybrid da 143 CV, forniti da un motore a benzina a 4 cilindri 1.6 aspirato da 94 CV di potenza e 148 Nm di coppia max abbinato ad un motore elettrico da 49 CV e 205 Nm.

La tecnologia adottata dal nuovo crossover coupè di Nissan sfrutta un cambio multi-mode intelligente senza frizione derivato dalla Formula E, con motori elettrici e a benzina che funzionano insieme o in modo indipendente per garantire maggiore dinamismo e reattività. La sport utility giapponese cambia automaticamente modalità per assecondare al meglio le esigenze del guidatore, offrendo sempre un'esperienza di guida potente e piacevole e bassi consumi.

La batteria agli ioni di litio da 1,2 kWh è stata installata sotto al bagagliaio e questo ne riduce un pò la capienza, che passa da 422 a 354 litri.

Tre gli allestimenti previsti (N-Connecta, N-Design e Tekna), in vendita con un listino prezzi a partire da circa 30.300 euro (esclusi incentivi statali e regionali).



Nuova Honda HR-V Hybrid 2023

Rinnovata completamente, la nuova generazione della Honda HR-V viene venduta in Europa solo in versione Full Hybrid autoricaricabile e:HEV da 131 CV.

A spingere il nuovo suv compatto Honda ci pensa sempre un potente motore elettrico collegato alle ruote anteriori. Il propulsore endotermico a benzina da 1.5 litri entra in funzione solo oltre una certa velocità e per mantere la carica della batteria.

La nuova Honda HR-V 2023 può quindi viaggiare anche in modalità 100% elettrica mentre la frenata rigenerativa e il propulsore consentono di estendere l'autonomia senza mai preoccuparsi della ricarica.

Prezzi a partire da circa 31.800 euro (esclusi incentivi statali e regionali).



Nuova Opel Grandland Hybrid 2023

Rinnovata nel look e nei contenuti dal restyling di metà carriera, la gamma della Nuova Opel Grandland Plug-In Hybrid prevede due versioni equipaggiate con batteria da 13,5 kWh e capaci di viaggiare a zero emissioni per circa 60 km.

Il modello 2wd sfrutta un propulsore turbobenzina da 1.6 litri da 200 CV abbinato ad un motore elettrico anteriore per una potenza complessiva di 224 CV mentre la versione 4wd aggiunge un secondo motore elettrico sull'asse posteriore per migliorare la motricità sui percorsi difficili e offrire più potenza (300 CV).

Prezzi a partire da 46.100 euro (esclusi incentivi statali e regionali) o, in alternativa, noleggio a lungo termine Free2Move con canone fisso mensile. Per le altre versioni in gamma consulta la pagina Suv Opel.



Nuova Hyundai Tucson Hybrid 2023

La Nuova Hyundai Tucson offre la gamma di motorizzazioni elettrificate più ampia nella categoria dei suv compatti.

I modelli entry level sono equipaggiati con i propulsori 1.6 benzina da 130 CV e 1.6 diesel da 136 CV, entrambi con tecnologia mild-hybrid mentre, salendo di livello, troviamo la Hyundai Tucson Full Hybrid spinta dal 1.6 benzina affiancato da un motore elettrico, per una potenza combinata di 230 CV (in vendita da circa 34.600 euro).

Al top di gamma si posiziona la Nuova Hyundai Tucson Plu-In Hybrid 2023 che sfrutta un potente powertrain da 265 CV e 350 Nm di coppia massima (erogati dal motore 1.6 T-GDi Smartstream + unità elettrica da 66,9 kW) abbinato ad una batteria agli ioni di polimeri di litio da 13,8 kWh. L'autonomia a zero emissioni può arrivare fino a 62 km (ciclo WLTP).

Di serie ci sono il cambio automatico a 6 rapporti (6AT), gestito attraverso il sistema "shift-by-wire", e la trazione integrale.

La gamma comprende 3 diversi allestimenti: XLine, Excellence e N Line, con prezzi a partire 45.700 euro.



Nuova Volkswagen Tiguan eHybrid 2022

In occasione del restyling di metà carriera, Volkswagen ha ridefinito la gamma delle motorizzazioni della Tiguan. Tra le novità figura la nuova Tiguan eHybrid da 245 CV, spinta da un sistema ibrido plug-in composto da un propulsore endotermico TSI a benzina da 1.4 litri e 180 kW abbinato ad un motore da 85 kW alimentato da una batteria al litio da 13 kWh, il tutto controllato da un cambio automatico a 6 rapporti.

La Nuova Tiguan eHybrid può essere guidata in modalità esclusivamente elettrica fino alla velocità di 130 km/h; e con la batteria totalmente carica può percorrere fino a 64 chilometri a zero emissioni.

Il nuovo suv Volkswagen è in vendita con un listino prezzi a partire da 44.700 euro (promozioni e sconti esclusi).

Nuova Suzuki Across Plug-in 2023

Nato dalla nuova collaborazione tra Suzuki e Toyota, il nuovo suv ibrido plug-in Across è derivato dal RAV4, la sport utility più venduta al mondo.

I due modelli, lunghi 4 metri e 68 cm, si differenziano solo per il design specifico del frontale e per alcuni dettagli secondari nella parte posteriore e negli interni. Lo schema ibrido è identico ed è composto da un propulsore a benzina 2.5 a ciclo Aktinson abbinato a due motori elettrici (uno anteriore da 182 CV, l'altro posteriore da 54 CV) per una potenza combinata di ben 306 CV.

La batteria da 18,1 kWh permette di viaggiare fino a 75 km in modalità eclusivamente elettrica (senza limitazione di velocità) oppure, in modalità ibrida, di ridurre i consumi a 15/16 km al litro (ciclo WLTP).

Tutte le versioni 2023 della Suzuki Across sono dotate di trazione integrale. Prezzi a partire da circa 55.400 euro (escluse promozioni e incentivi statali).



Nuova Peugeot 3008 Plug-in Hybrid 2023

Rinnovato dal restyling di metà carriera, il suv compatto Peugeot 3008 è proposto in due versioni, entrambe equipaggiate con un batteria da 13,2 kWh e capaci di viaggiare in modalità elettrica per circa 60 km.

Il modello a trazione anteriore sfrutta un propulsore a benzina 1.6 PureTech da 147 kW (200 CV) abbinato un motore elettrico anteriore da 81 kW (110 CV) integrato nel cambio e-EAT8 per una potenza complessiva di 224 CV. La versione 3008 Hybrid4 aggiunge un secondo motore elettrico da 83 kW (112 CV) sull'asse posteriore per offrire la trazione integrale a controllo elettronico. In questo caso la potenza sale a 302 CV. Scopri le altre versioni benzina e diesel sulla pagina: Suv Peugeot.

La gamma 2023 della Peugeot 3008 ibrida prevede tre livelli di allestimento (Allure, Allure Pack e GT) proposti con un listino prezzi a partire da circa 46.400 euro (esclusi incentivi statali e regionali).



Nuova Volvo XC40 Plug-in 2023

La Volvo XC40 ibrida plug-in (uno dei suv ibridi più venduti in Italia) monta un powertrain composto da un propulsore endotermico 3 cilindri 1,5 litri a benzina abbinato ad un motore elettrico per una potenza complessiva di 211 o 262 CV e una coppia massima combinata fino a 425 Nm (265+160 Nm). La velocità massima è volutamente limitata a 180 km/h per preservare le batterie agli ioni di litio da 10,7 kWh e 400V.

Tre le modalità di guida previste: PURE, che permette di viaggiare in elettrico fino a 45 km; HYBRID, che ottimizza l'efficienza riducendo consumi ed emissioni; POWER, che sfrutta tutta la potenza disponibile erogata dai due motori per offrire massime prestazioni.

Il nuovo suv compatto ibrido di Volvo è in vendita a partire da circa 50.300 euro (esclusi incentivi statali e regionali).



Nuova Renault Captur E-Tech 2023

La Nuova Renault Captur E-Tech monta un sistema ibrido composto da un propulsore a benzina da 1.6 litri abbinato a due motori elettrici, uno anteriore di tipo HSG (alternatore/starter ad alta tensione), l'altro istallato sull'asse posteriore con funzione di propulsione vera e propria. La potenza combinata è di 140 CV per la versione Full Hybrid e 160 CV per l'ibrida ricaricabile.

La Nuova Renault Captur Full Hybrid sfrutta una batteria agli ioni di litio di 1,2 kWh, installata sotto il piano del baule, che in città permette di viaggiare con la sola trazione elettrica per quasi l'80% del tempo, fino alla velocità massima di 75 km/h.

Invece, la batteria che equipaggia la Nuova Renault Captur E-Tech Plug-In Hybrid è più potente (9,8 kWh) e consente di viaggiare in elettrico con un'autonomia fino a 64 km (ciclo WLTP) e in modalità ibrida per i tragitti più lunghi. La ricarica può essere effettuata tramite una presa domestica o con una colonnina pubblica ad alta potenza.

Il listino prezzi di questo SUV Renault parte da circa 34.700 euro (escluse promozioni e incentivi statali).



Nuove Jeep Renegade e Compass 4xe 2023

Le nuove Jeep Renegade e Compass 4xe, entrambe assemblate in Italia nello stabilimento FCA di Melfi, sfruttano la tecnologia ibrida plug-in abbinata alla trazione eAWD per migliorare le prestazioni in fuoristrada.

Il sistema che equipaggia le due sport utility ibride combina la potenza del propulsore endotermico 1,3 litri turbo benzina da 130 o 180 CV (270 Nm di coppia max) con un motore elettrico da 60 CV (250 Nm di coppia max), alimentato da una batteria da 11,4 kWh a 400V ricaricabile durante la marcia oppure mediante una presa di corrente esterna, domestica (con wallbox) o pubblica. La potenza complessiva raggiunge i 190 CV per le versioni Limited e Business, e 240 CV per le versioni Trailhawk e S. L'autonomia in elettrico è di circa 50 km.

I prezzi partono da circa 39.500 euro per la Renegade 4xe e 45.900 euro per la Compass 4xe (esclusi incentivi statali e regionali).

La gamma ibrida di Renegade e Compass 2023 comprende anche la nuova motorizzazione 1.5 mild-hybrid da 130 CV, scopri tutte le versioni sulla pagina dedicata ai suv Jeep.



Nuova Ford Kuga Hybrid 2023

La nuova gamma della Ford Kuga comprende versioni Mild-Hybrid, Full Hybrid e Plug-In.

La Kuga Full Hybrid è spinta dal propulsore benzina 4 cilindri a ciclo Atkinson da 2.5 litri associato a un motore elettrico alimentato da batterie agli ioni di litio. Questo modello monta un cambio automatico dedicato e sfrutta la tecnologia self-charging, ovvero di autoricarica (consumo medio dichiarato: 5,6 l/100 km). Disponibili versioni a trazione 2wd o integrale Intelligent All Wheel Drive.

Al top di gamma si posiziona la Kuga Plug-in Hybrid che combina il Duratec da 2,5 litri ad un motore elettrico più potente (225 CV complessivi), e dispone di batterie da 14.4 kWh che permettono di viaggiare per oltre 65 km a zero emissioni e possono essere ricaricate ovunque sia disponibile una presa elettrica.

Prezzi a partire da circa 37.400 euro (esclusi incentivi statali e regionali).






© 2009 - 2023 TRENDMOTORI.COM | P.IVA 10079210018 | Tutti i diritti riservati | È vietata la riproduzione dei contenuti, anche parziale