Suv economici, scopri tutti i nuovi modelli in arrivo nel 2020 e le ultime novità sul mercato. In questa pagina potrai leggere le caratteristiche tecniche di tutti i nuovi suv e crossover poco costosi 2WD, 4x4 o a GPL e confrontare i modelli più venduti con prezzi di listino low cost, motorizzazioni e allestimenti.
Non è un segreto, il settore dei
suv e crossover
è in costante espansione tanto da essere considerato un fenomeno di mercato in tutto il mondo.
Questa tipologia di veicoli piace sempre di più per il look avventuroso, l'assetto rialzato tipico dei
fuoristrada,
la versatilità dell'abitacolo e la possibilità di avere la trazione 4x4,
caratteristice che infondono sicurezza e ne fanno il mezzo ideale per tempo libero o il lavoro.
Se la domanda di
sport utility e crossover compatti continua a crescere,
l'offerta di nuovi modelli da parte dei costruttori non può che ampliarsi e
diventare più articolata per intercettare ogni tipo di clientela, anche quella più attenta
al portafoglio o con budget limitato.
Le opzioni di scelta per chi cerca suv economici, ovvero con un prezzo sotto ai 20.000 euro,
sono sempre di più e ci sono nuovi modelli per ogni esigenza, anche ben equipaggiati.
La classifica degli sport utility economici più venduti vede in testa, fin dal 2010,
la Dacia Duster, modello particolarmente apprezzato per il favorevole rapporto qualità/prezzo e
la base del listino inferiore ai 12.000 euro. La nuova versione è addirittura uno dei
modelli più venduti in Italia.
Altri modelli di suv e crossover poco costosi sono proposti dalla
DR Automobiles, azienda fondata nel 2006 dall'italiano Massimo Di Risio che assembla in Italia
sport utility di origine cinese e dall'indiana Mahindra.
Nell'ottica di garantire bassi costi di esercizio, molti
nuovi modelli sono proposti anche in versione bi-fuel con impianti a gpl o a metano.
Continua a leggere questa pagina per scoprire le caratteristiche e i prezzi
dei suv più economici in vendita in Italia.
Suv spazioso ma non troppo ingombrante (è lungo 447 cm), il nuovo modello F35 proposto dalla
italiana DR Automobiles sfoggia un design sportiveggiante dalla spiccata personalità,
con fiancate sinuose e un posteriore caretterizzato da gruppi ottici a led e scarichi cromati.
Sul frontale spiccano la grande griglia con inclinazione invertita, 4 condotti di aspirazione satinati,
fari adattivi automatici e fendinebbia alogeni con funzione cornering.
L'abitacolo è ben isolato acusticamente e comodo anche per 5 adulti. Ampio e ben sfruttabile il bagagliaio.
Come da tradizione della casa molisana, la dotazione di serie include moltissimi accessori di ultima generazione,
come: cruscotto digitale a colori da 7 pollici, sistema infotainment con Android Mirroring Screen e Apple CarPlay,
accesso keyless, 4 telecamere con visione a 360°, park assist con 8 sensori di parcheggio,
climatizzatore e tetto panoramico con apertura elettronica parziale, sedili in ecopelle.
La gamma del nuovo suv DR F35 è articolata su un'unica motorizzazione.
Sotto al cofano troviamo il propulsore 1.5 Turbo a benzina da 156 CV e 230 Nm di coppia massima
che può essere abbinato al cambio manuale a 6 marce o all'automatico sequenziale a doppia frizione.
Prezzi a partire da 23.900 euro (promozioni e sconti esclusi).
Com mille euro in più si può avere anche l'impianto a gpl.
Derivato dal modello cinese Chery Tiggo 5X, il Nuovo DR 5.0 è
un suv compatto dallo stile sportivo e dinamico, adatto al traffico cittadino.
Lungo solo 4,35 metri ma con un passo di ben 263 cm, il nuovo modello può vantare
un abitacolo comodo per 4 adulti e un vano bagagli abbastanza spazioso.
L'equipaggiamento di serie è full optional e include:
sistema infotainment con touchscreen da 9 pollici e funzioni Apple CarPlay e Android Mirroring Screen,
cruscotto digitale a colori da 7 pollici, telecamera posteriore, sensori di parcheggio,
sistema keyless, climatizzatore, tetto apribile elettricamente e rivestimenti interni di ecopelle.
Il nuovo DR 5.0 è spinto dal motore 1.5 a benzina da 116 CV e 143 Nm di coppia massima,
abbinato al cambio manuale a 5 marce. Su richiesta è disponibile anche la versione bifuel a Gpl.
Prezzi a partire da 18.900 euro (promozioni e sconti esclusi).
Primo modello del marchio cinese Haval a debuttare in Europa, il suv economico H2 si presenta con uno stile classico
e dimensioni compatte, adatte all'uso di tutti i giorni. L'abitacolo offre una buona abitabilità per cinque persone
e un bagagliaio capiente; nel complesso i materiali utilizzati sono di buona qualità e piacevoli al tatto.
Due gli allestimenti previsti (Easy e Premium), entrambi contraddistinti da una dotazione di serie piuttosto completa in rapporto al prezzo.
Tutte le versioni sono equipaggiate con 6 airbag, abs + esp, frenata automatica, controllo angolo cieco, retrocamera, sensori di parcheggio,
climatizzatore, volante in pelle, fari a Led, impianto audio con Bluetooth.
La gamma è articolata su una sola motorizzazione, 1.5 benzina da 140 CV, offerta anche in versione bi-fuel a GPL.
Nuovo Haval H2 è in vendita a partire da circa 17.900 euro (promozioni e sconti esclusi).
Mahindra XUV500 è stato il primo suv del marchio indiano dotato di scocca portante e un look da "muscle car"
che denotano sicurezza e solidità.
Pur essendo un suv economico, questo nuovo modello
offre una buona dotazione di serie su tutta la gamma.
XUV500 è offerto nelle versioni W6, W8 e W10, e ora diventa ancora più ricco con due allestimenti esclusivi: Sport Pack offre
la verniciatura Dual Tone e i cerchi sportivi in lega da 18 pollici nero opaco; l'Entertainment Pack
prevede due monitor integrati negli appoggiatesta e il sistema audio Premium con DAB.
XUV500 W10 è la versione più accessoriata e dispone di vetri oscurati,
battitacco illuminato con nome modello, tettuccio apribile elettricamente, cerchi in lega da 18 pollici diamantati
color antracite e cromature ai finestrini.
La trazione integrale 4x4 è disinseribile mentre
sotto al cofano c'è il motore 4 cilindri 2.2 TD da 140 CV
equipaggiato con Start-Stop.
Il suv economico Mahindra XUV500 è garantito 5 anni o 100.000 chilometri e ha 5 anni
di assistenza stradale gratuita. Prezzo sotto i 20.000 euro (promozioni e sconti esclusi).
Anche se a prima vista non sembra, Dacia Duster è tutto nuovo!
Il nuovo suv compatto del Gruppo Renault-Nissan si evolve in chiave moderna per
restare leader nel settore dei suv economici mantenendo tutti i pregi della precedente generazione,
a cominciare dal favorevole rapporto qualità - prezzo.
Dimensioni esterne e motorizzazioni restano inalterate, le principali novità introdotte dal nuovo modello
si trovano all'interno dell'abitacolo dove spicca la nuova plancia, più ergonomica ed elegante,
con ampio display centrale, navigatore (optional) e clima automatico. Aggiornati anche gli accessori
per la sicurezza: ora sono disponibili gli airbag per la testa dei passeggeri posteriori,
l'avviso del punto cieco e il controllo automatico della velocità in discesa,
il sistema Multiview Camera con quattro telecamere.
La gamma del nuovo Dacia Duster è articolata su quattro allestimenti (Access, Essential, Comfort e Prestige),
i nuovi propulsori a benzina 1.0 TCe da da 100 CV
(anche a gpl) e 1.3 TCe da 130 o 150 CV,
il collaudato diesel 1.5 Blue dCi da 95 e 115 CV (abbinabile alla trazione 4x4).
Prezzi a partire da 12.400 euro (promozioni e sconti esclusi).
Derivato dal modello Chery Tiggo 3x, il nuovo DR3
ha uno stile decisamente grintoso, sottolineato dal disegno del frontale (dotato di luci a Led),
dai cerchi in lega da 17 pollici, dallo skid plate e dallo spoiler posteriore.
Il carattere giovanile di questo suv economico si ritrova anche negli interni, con volante sportivo,
cuciture a contrasto sui sedili e una plancia lineare che integra un ampio schermo centrale a sfioramento
e un secondo display multifunzione su cruscotto.
La dotazione di serie include, tra i tanti accessori: sensori di parcheggio, telecamera posteriore, sistema infotainment
con porta usb e connettività con smartphone,
cruise control, tetto apribile e il monitoraggio degli pneumatici.
Sotto al cofano del DR3 troviamo un motore a benzina 1.5 da 106 CV, offerto anche in
versione bifuel a gpl.
Il rapporto qualità/prezzo è molto competitivo:
si parte da circa 15.000 euro (promozioni e sconti esclusi).
Si chiama KUV100 (Kool Utility Vehicle) il
nuovo modello di Mahindra progettato per
attaccare il mercato Europeo nel segmento più redditizio, quello dei
crossover di piccole dimensioni.
Lungo appena 3,70 metri, KUV100 è facile da parcheggiare e si muove agile nel traffico cittadino,
spinto dal motore 3 cilindri a benzina 1.200 cc capace di erogare 83 CV e 115 Nm di coppia anche nella
versione bi-fuel a gpl.
Pur essendo un crossover economico, i pannelli sono ben assemblati e le finiture interne
abbastanza curate. La dotazione di serie è di buon livello tanto da comprendere il clima automatico,
i sensori di parcheggio, il sistema keyless, gli assistenti per le partenze in salite e la velocità in discesa.
Molti i vani portaoggetti all'interno dell'abitacolo mentre il bagagliaio ha una capacità di variabile
tra 243 e 473 litri.
La gamma del piccolo Mahindra KUV100 è articolata su due allestimenti
(K6+ e K8) proposti con un listino
prezzi molto competitivo, a partire da circa 11.500 euro (promozioni e sconti esclusi),
inclusa una garanzia di 3 anni o 100.000 km.
Derivato dal modello cinese Jac S3 e personalizzata in Italia dalla DR Automobiles
(marchio specializzato in suv economici), EVO 4 è
un crossover compatto caratterizzato da un
favorevole rapporto qualità/prezzo.
Lunga 4 metri e 34 centimetri, largo 1 metro e 76 cm, alto 1 metro e 64 cm,
EVO 4 offre un abitacolo spazioso, soprattutto per i passeggeri che siedono dietro,
e un capiente vano di carico.
All'interno, la plancia integra tutte le strumentazioni in un insieme lineare e armonioso.
Spiccano le finiture sportive con inserti in carbon look e il display touch da 8 pollici del sistema multimediale,
posto al centro ed in alto.
Tra i tanti accessori, la ricca dotazione di serie include: climatizzatore automatico, sedili in pelle,
cruise control, sistema di telecamere a 360°, parking assist,
sedile guidatore riscaldabile, bracciolo multifunzione.
Il crossover economico EVO 4 è spinto da 1.6 a benzina da 115 CV,
abbinato al cambio manuale a 6 marce. Disponibile anche la variante bifuel a gpl (da 106 CV).
Prezzi a partire da circa 16.900 euro (promozioni e sconti esclusi).
Questo modello è offerto anche nella versione a zero emissioni denominata EVO Electric
con 400 km di autonomia. Il prezzo di listino parte da 29.900 euro
ma scende sotto i 20 mila euro grazie agli incentivi statali.
Derivato dal modello Chery Tiggo 5, il EVO 6 è un suv economico di medie dimensioni,
moderno nello stile e dall'abitacolo spazioso e ben rifinito.
La dotazione di serie è buona in rapporto al prezzo e include:
sistema keyless, climatizzatore automatico, cruise control, sensori di parcheggio
telecamera posteriore, sistema multimediale con schermo da 8 pollici e interfaccia mirror link,
controllo arretramento in salita. A richiesta si possono avere gli interni in eco-pelle e il tetto apribile.
La gamma EVO 6 comprende una sola motorizzazione, il propulsore 1.5 Turbo benzina da 150 CV, abbinabile
su richiesta all'impianto a gpl. In questo caso la potenza scende a 140 CV.
Prezzi a partire da circa 20.000 euro.