Suv economici, scopri tutti i nuovi modelli in arrivo nel 2024 e le ultime novità sul mercato. In questa pagina potrai leggere le caratteristiche tecniche di tutti i nuovi suv e crossover poco costosi 2WD, 4x4 o a GPL e confrontare i modelli più venduti con prezzi di listino low cost, motorizzazioni e allestimenti.
Non è un segreto, il settore dei
suv e crossover
è in costante espansione tanto da essere considerato un fenomeno di mercato in tutto il mondo.
Questa tipologia di veicoli piace sempre di più per il look avventuroso, l'assetto rialzato tipico dei
fuoristrada,
la versatilità dell'abitacolo e la possibilità di avere la trazione 4x4,
caratteristice che infondono sicurezza e ne fanno il mezzo ideale per tempo libero o il lavoro.
Se la domanda di
sport utility e crossover compatti continua a crescere,
l'offerta di nuovi modelli da parte dei costruttori non può che ampliarsi e
diventare più articolata per intercettare ogni tipo di clientela, anche quella più attenta
al portafoglio o con budget limitato.
Le opzioni di scelta per chi cerca suv economici, ovvero con un prezzo sotto ai 20.000 euro,
sono sempre di più e ci sono nuovi modelli per ogni esigenza, anche ben equipaggiati.
La classifica degli sport utility economici più venduti vede in testa, fin dal 2010,
la Dacia Duster, modello particolarmente apprezzato per il favorevole rapporto qualità/prezzo e
la base del listino poco inferiore ai 17.000 euro. La nuova versione è addirittura uno dei
modelli più venduti in Italia.
Altri modelli di suv e crossover poco costosi sono proposti dalla
DR Automobiles, azienda fondata nel 2006 dall'italiano Massimo Di Risio che assembla in Italia
sport utility di origine cinese e da altri brand asiatici come Haval, EMC, MG.
Nell'ottica di garantire bassi costi di esercizio, molti
nuovi modelli sono proposti anche in versione bi-fuel con impianti a gpl.
Continua a leggere questa pagina per scoprire le caratteristiche e i prezzi
dei suv più economici in vendita in Italia.
EVO 5 è un suv compatto di origine cinese, importato in Europa dal Gruppo DR Automobiles.
Il nuovo modello ` derivato dalla cinese Baic X3 e viene rivisto in Italia
(nello stabilimento di Macchia d'Isernia, in Molise,) in alcuni particolari estetici.
Questo nuovo suv economico è lungo 4 metri e 32 cm, largo 1 metro e 81 cm, alto 1 metro e 64 cm.
Grazie al passo di ben 2 metri e 57 cm, l'abitacolo è molto spazioso mentre il bagagliaio ha una
capacità di ben 690 litri.
Esteticamente caratterizzato da linee sportive, EVO 5 offre interni dallo stile moderno
con finiture Aluminium Look e comodi sedili ergonomici. Di serie il sistema multimediale
con schermo centrale a sfioramento e il tetto apribile elettronicamente.
Sotto al cofano troviamo un motore 1.5 turbo benzina da 127 CV, abbinato al cambio manuale a 6 marce
e disponibile anche in configurazione con impianto bifuel a GPL. La trazione è anteriore 2wd.
La nuova EVO 5 è uno dei suv più economici sul mercato,
il listino prezzi per la versione base parte da meno di 20.000 euro: 19.900 euro(promozioni e sconti esclusi)
Il nuovo suv compatto del Gruppo Renault-Nissan si evolve in chiave moderna per
restare leader nel settore dei suv economici mantenendo tutti i pregi della precedente versione,
a cominciare dal miglior rapporto qualità - prezzo.
Il restyling di metà carriera ha introdotto solo piccole modifiche al frontale e alle luci posteriori,
oltre ad un aggiornamento del sistema multimediale, ora con display da 8 pollici.
Mancano purtroppo alcuni ADAS importanti, non disponibili neppure a richiesta.
La gamma 2024 del nuovo Dacia Duster restyling è articolata su quattro allestimenti
(Essential, Expression, Journey, Extreme) e altrettante motorizzazioni:
i nuovi propulsori a benzina 1.0 TCe da 90 CV
(anche a gpl con 101 CV) e 1.3 TCe da 150 CV,
il collaudato diesel 1.5 Blue dCi da 116 CV (abbinabile alla trazione 4x4).
Prezzi a partire da circa 17.800 euro (promozioni e sconti esclusi).
Nel corso del 2024 è previsto il debutto della terza generazione, rinnovata nello stile
e più ricca nei contenuti.
Il nuovo suv economico EMC Wave 3 arriva dalla Cina e viene venduto in Italia da Eurasia,
un importatore specializzato in suv cinesi che da noi ha già commercializzato alcuni modelli
con i marchi Great Wall e Haval.
La EMC Wave 3 è un suv compatto lungo 444 cm, largo 183 e alto 166, con un passo di 263 cm,
caratterizzato da interni semplici ma dal design moderno e ben realizzati, anche se con materiali econmici.
La gamma 2024 comprende una sola motorizzione, il 1.5 Bifuel da 113 o 147 CV,
equipaggiato di serie con l'impianto Gpl sviluppato dall'italiana BRC e
abbinato al cambio automatico CVT nella versione più potente.
Prezzi a partire da circa 22.000 euro (promozioni e sconti esclusi).
Costruita in Cina dalla Saic, società automobilistica che nel 2007 ha acquistato lo storico marchio inglese MG,
la ZS è un suv compatto di segmento C, lungo 4,30 metri e con tanto spazio per i passeggeri e
nel bagaglaio (da 448 a 1375 litri di capacità).
Gli interni sono semplici ed economici, ma la dotazione di serie è abbastanza completa.
Già disponibile nella versione elettrica da alcuni mesi
(vedi suv elettrici),
la crossover cinese MG ZS 2024,
è ora disponibile anche nelle versioni più economiche a benzina
spinte dai motori 1.0 turbo a benzina da 111 CV e 1.5 VTi da 106 CV.
Due gli allestimenti previsti (Comfort e Luxury), proposti con un listino prezzi davvero aggressivo,
a partire da circa 17.300 euro (promozioni e sconti esclusi).
Derivato dal modello cinese Chery Tiggo 5X, il Nuovo DR 4.0 è
un suv compatto economico dallo stile sportivo e dinamico, adatto al traffico cittadino.
Lungo solo 4,35 metri ma con un passo di ben 263 cm, il nuovo modello può vantare
un abitacolo comodo per 4 adulti e un vano bagagli abbastanza spazioso.
L'equipaggiamento di serie è full optional.
Il nuovo DR 4.0 2024 è spinto dal motore 1.5 a benzina da 116 CV e 143 Nm di coppia massima,
abbinato al cambio manuale a 5 marce. Su richiesta è disponibile anche la versione bifuel a Gpl.
Con un listino prezzi a partire da 19.900 euro (promozioni e sconti esclusi) questo modello
si colloca tra i suv più economici in vendita.
Sottoposto di recente al restyling di metà carriera, EVO 3 è un
crossover economico di origine cinese, importato in Europa dalla DR Autobiles con sede
a Macchia d'Isernia, in Molise.
Le dimensioni sono da suv compatto, è lungo 4.13 metri e largo 1.57,
ma grazie al passo di circa 2,5 metri l'abitacolo risulta spazioso anche per quattro adulti
e il bagagliaio ha una capacità di 450 litri.
La nuova EVO 3 2024 sfoggia una carrozzeria dal design moderno e interni con finiture in ecopelle per i sedili
e carbon look per gli inserti su porte e plancia. Spiccano il quadro strumenti digitale e
il sistema multimediale con touchscreen da 9 pollici, compatibile con Apple CarPlay e Android Auto.
Ricca la dotazione di serie.
Sotto al cofano troviamo un motore a benzina 1.6 da 113 CV abbinato al cambio manuale a 5 marce.
Prevista la versione bifuel con impianto a GPL.
EVO 3 è uno dei crossover più economici sul mercato,
il listino prezzi parte da circa 16.900 euro (promozioni e sconti esclusi)
Derivato dal modello Chery Tiggo 3x, il nuovo DR3 2024
ha uno stile decisamente grintoso, sottolineato dal disegno del frontale (dotato di luci a Led),
dai cerchi in lega da 17 pollici, dallo skid plate e dallo spoiler posteriore.
Il carattere giovanile di questo suv economico si ritrova anche negli interni, con volante sportivo,
cuciture a contrasto sui sedili e una plancia lineare che integra un ampio schermo centrale a sfioramento
e un secondo display multifunzione sul cruscotto.
Sotto al cofano del DR3 troviamo un motore a benzina 1.5 da 117 CV, offerto anche in
versione bifuel a gpl.
Il rapporto qualità/prezzo è molto competitivo:
si parte da circa 18.900 euro (promozioni e sconti esclusi).
Derivato dal modello cinese Jac S3 e personalizzata in Italia dalla DR Automobiles
(marchio specializzato in suv poco costosi), EVO 4 è
un crossover compatto caratterizzato da un
favorevole rapporto qualità/prezzo.
Lunga 4 metri e 34 centimetri, largo 1 metro e 76 cm, alto 1 metro e 64 cm,
EVO 4 offre un abitacolo spazioso, soprattutto per i passeggeri che siedono dietro,
e un capiente vano di carico.
All'interno, la plancia integra tutte le strumentazioni in un insieme lineare e armonioso.
Spiccano le finiture sportive con inserti in carbon look, i sedili in ecopelle e
il display touch da 10,25 pollici del sistema multimediale.
Il crossover economico EVO 4 è spinto da 1.6 a benzina da 115 CV,
abbinato al cambio manuale a 6 marce. Disponibile anche la variante bifuel a gpl (da 106 CV).
Il prezzo d'attacco per la versione entry level sta sotto i 20.000 euro,
e precisamente a partire da 18.900 euro (promozioni e sconti esclusi).