Fuoristrada e pick up 4x4: scopri tutti i nuovi modelli in arrivo e le ultime novità sul mercato. In questa pagina potrai leggere le caratteristiche tecniche di tutti i nuovi veicoli off road 4x4 più recenti: pickup americani (anche di importazione parallela), fuoristrada piccoli e grandi, pick-up economici per il lavoro e il tempo libero; con relativi prezzi di listino, motorizzazioni e allestimenti.
I fuoristrada sono da sempre sinonimo di libertà ed avventura, modelli adatti
a percorrere strade accidentate o percorsi di montagna innevati senza difficoltà.
In gran parte sostituiti da
nuovi suv e crossover,
più confortevoli e adatti alla guida su strade asfaltate, i veicoli off road 4X4 per
il fuoristrada duro continuano ad attirare un gran numero di appassionati che dedicano
ai modelli più famosi anche diversi fan club.
Oltre ad alcuni fuoristrada
divenuti leggenda, come ad esempio il Jeep Wrangler o il Mercedes Classe G,
che pur rinnovandosi periodicamente restano fedeli al design originale, ci sono altri modelli
come il Toyota Land Cruiser e il Land Rover Defender che invece si sono
evoluti nello stile e nella meccanica per accontentare quei clienti che pur avendo la necessità,
per lavoro o per divertimento, di affrontare percorsi difficili in off road non vogliono rinunciare al comfort
durante i trasferimenti autostradali.
Molte delle novità più recenti nel settore dei fuoristrada
(restyling o aggiornamenti di gamma a parte) riguardano la nicchia di mercato relativa
ai pickup, veicoli a due o quattro ruote motrici dotati di cassone posteriore
e adatti per il carico di oggetti molto voluminosi.
I nuovi modelli di pick-up 4x4 possono agevolmente affrontare percorsi in
fuoristrada, anche molto accidentati, grazie alla notevole altezza da
terra e ai motori, benzina o diesel, in grado di
erogare una buona coppia anche ai bassi regimi.
I pickup sono veicoli molto apprezzati in quasi tutto il mondo, soprattutto sul
mercato americano, per le loro doti
di motricità e versatilità in rapporto al prezzo di vendita spesso contenuto.
Ricordiamo che i pick-up leggeri 2wd o 4x4 possono essere acquistati da chiunque (anche da semplici privati)
e che grazie alla nuova normativa che ne permette l'immatricolazione
come "Autocarro N1 Uso Proprio" possono essere
utilizzati tutti i giorni senza nessun impedimento, sia per il lavoro che nel tempo libero
(per approfondire l'argomento leggi
questo articolo).
In Europa il settore dei pickup 4x4 è cresciuto del 60% negli ultimi 5 anni
raggiungendo quota 160 mila immatricolazioni. Valori destinati ad aumentare considerevolmente nei prossimi mesi
grazie all'introduzione di nuovi modelli sempre più moderni, confortevoli e accessoriati.
Tra i nuovi competitor europei figurano Ford e Jeep mentre da qualche anno
è stato introdotto ufficialmente in Italia anche il RAM 1500:
un imponente pick up americano già apprezzato da molti italiani
che lo hanno acquistato in passato tramite l'importazione parallela.
Altri modelli di pickup americani sono importati da alcuni concessionari specializzati.
Il nuovo Ford Ranger 2023, da anni il pickup più venduto in Europa,
è stato completamente rinnovato: nuovo telaio, design più moderno e sportivo, tecnologia all'avanguardia,
cassone più ampio, motori inediti.
Costruito negli stabilimenti Ford in Thailandia e Sudafrica e commercializzato in oltre 580 paesi del mondo (compresi gli USA),
questo pickup 4x4 si dimostra un veicolo molto versatile,
con una capacità di carico ai vertici della categoria
e molto spazio a disposizione per i passeggeri seduti sui sedili posteriori.
Sul nuovo Ford Ranger 2023,
il comfort di marcia è stato mogliorato grazie ad un sensibile aumento del livello d'insonorizzazione dell'abitacolo
e all'adozione di tutta la tecnologia Ford di ultima generazione come il cruscotto digitale e l'innovativo sistema di infotainment
Sync4 dotato di display touch da 10,1 o 12", oltre a moltissimi sistemi di assistenza
alla guida, tra cui l'Hill Descent Control e la telecamera con visione a 360 gradi,
utilissimi in città e nella guida in fuoristrada.
La nuova gamma Ford di questo grande
pick-up 4x4 dallo stile americano è articolata su
tre modelli di carrozzeria (cabina singola, super cab e doppia cabina),
e tre motorizzazioni: il diesel 2.0 Ecoline Biturbo offerto in due livelli di potenza
e un inedito V6 3.0 Ecoboost a benzina.
Due i sistemi di trazione integrale 4x4: uno a inserimento elettronico, l'altro permanente con gestione totalmente
elettronica della coppia fra anteriore e posteriore.
Come per la vecchia generazione, al top della gamma 2023 si posiziona l'esclusiva e possente versione Ranger Raptor,
caratterizzata da sedili sportivi, elementi specifici per l'off road, telaio rinforzato.
Il nuovo Ford Ranger Raptor 2023 è spinto dal motore a benzina EcoBoost V6 da 3,0 litri con 491 Nm di coppia,
abbinato alla trazione integrale 4x4 e al cambio automatico a 10 rapporti.
Prezzi a partire da 62.500 euro (IVA esclusa).
Scopri come immatricolare il nuovo pickup Ford Ranger per uso privato e nel tempo libero
SportEquipe è il nuovo marchio sportivo del Gruppo DR Automotive, che assembla in Italia
auto e suv di origine cinese.
La nuova gamma di modelli comprende il pick-up K, lungo 5,31 metri, largo 1,83 e alto 1,81 metri
con angoli di attacco e uscita rispettivamente di 31 e 24è. Omologato per 5 persone,
il pickup Sportequipe K 2023 ha un peso di 2.040 kg,
una portata massima di 2 tonnellate e rappresenta il mezzo ideale per chi pratica sport e per i professionisti,
grazie al capiente cassone posteriore che misura: 152 x 152 x 47 cm.
Nuovo pick-up Sportequipe K 2023 è dotato di sospensioni anteriori a doppio triangolo sovrapposto
con molle elicoidali e sospensioni posteriori "a ponte rigido con balestre", oltre che
un sistema di trazione integrale 4x4 con marce ridotte attivabile elettronicamente.
Sotto il cofano è presente un motore diesel 2.0 litri common rail da 136 CV, abbinato ad un cambio manuale a 6 marce.
Prezzo d'attaco inferiore ai 40.000 euro.
EVO è il nuovo marchio economico del Gruppo DR Automotive, che assembla in Italia
auto e suv di origine cinese.
Il Nuovo Pick-up EVO Cross 4 misura 5315/1830/1815 mm e offre 5 comodi posti oltre
ad un cassone molto ampio (1520x1520x470 mm).
Il motore è un diesel 2.0 litri common rail di ultima generazione da 136 CV,
abbinato ad un cambio manuale a 6 marce e alla trazione integrale 4x4 con marce ridotte inseribile elettronicamente.
Il sistema meccanico prevende sospensioni anteriori sono a doppio triangolo sovrapposto con molle elicoidali, mentre le posteriori
hanno un ponte rigido con balestre. Il servosterzo è idraulico.
Il nuovo pickup 4x4 economico EVO di DR
pesa 2.040 kg e può rimorchiare fino a 2.000 kg.
In fuoristrada si muove agevolmente grazie all'angolo di attacco di 31° e quello di uscita di 24°,
e può superare pendenze fino al 30%.
L'abitacolo è confortevole e ben accessoriato, di serie ci sono: sedili in ecopelle,
touch-screen da 9 pollici con Android Auto ed Apple Car Play, Cruise Control e climatizzatore.
Il Nuovo Pick-Up EVO Cross 4 2023 è in vendita con un listino prezzi a partire da circa 24.500 euro + iva.
Forte del suo mito costruito nelle aree più selvagge della Terra,
la Land Rover Defender è rimasta praticamente inalterata per quasi 70 anni.
Nel 2020 è giunto il momento di un radicale rinnovamento. Il fuoristrada spartano, inarrestabile e praticamente indistruttibile
è stato "mandato in pensione" per lasciare il posto ad un modello tutto nuovo, progettato per garantire moderni standard
di sicurezza e incontrare i favori di una clientela facoltosa, sempre più esigente e orientata verso prodotti esclusivi.
Un netto cambio di strategia che però non rinnega lo spirito avventuroso della prima generazione.
Il nuovo Land Rover Defender, disponibile con carrozzeria a 3 lunga 430 cm e a 5 poste lunga 470 cm,
adotta un inedito telaio monoscocca in alluminio,
il moderno sistema di trazione integrale Terrain Response configurabile,
motorizzazioni più ecologiche (diesel da 200, 249 o 300 CV,
benzina, anche mild hybrid e plug-in, da 400 a 525 CV),
e tutte le più moderne tecnologie pensate per massimizzare comfort e sicurezza che vanno ad impreziosire un abitacolo
in grado di ospitare fino a 7 persone.
Le straordinarie capacità off road del Defender si fanno evidenti sui terreni più accidentati,
dove le sospensioni pneumatiche in grado di variare l'altezza da terra, il differenziale attivo a controllo elettronico e
la favorevole geometria della carrozzeria (angolo di attacco 38°, angolo di dosso max 31° e quello di uscita 40°)
fanno davvero la differenza.
Prezzi a partire da circa 55.500 euro (promozioni e sconti esclusi).
La 5° generazione del pickup Mitsubishi L200, ringiovanita di recente con un restyling di metà carriera, propone
un'evoluzione totale per quanto riguarda design, meccanica e accessori.
Lo stile si è fatto più moderno, il nuovo modello è facilmente riconoscibile
per l'imponente frontale caratterizzato dall'esclusiva cromatura a boomerang,
mentre l'abitacolo ora è più ampio e confortevole, oltre che equipaggiato con
tutti gli accessori tipici delle berline tradizionali.
Il nuovo pickup Mitsubishi L200 2023 è offerto in due varianti di carrozzeria:
Club Cab (abitacolo a quattro posti con due grandi porte anteriori e due piccole porte posteriori ad apertura controvento) e
Double Cab (abitacolo a 5 posti e quattro comode portiere laterali).
Il cassone è lungo 1,85 o 1,52 metri, a seconda delle versioni scelte dal
cliente, e profondo 475 mm.
A garantire ottime prestazioni su strade asfaltate e in fuoristrada
c'è il nuovo motore diesel 2.2 da 150 Cv e 400 Nm di coppia
abbinato alla trazione integrale 4x4: Easy Select 4WD e Super Select 4WD II.
Di serie il cambio è a 6 marce (+ 6 ridotte) mentre come optional si può avere quello
automatico a 6 rapporti + 6 ridotte).
Il nuovo pick-up giapponese è in vendita a partire da circa 27.800 euro (Iva esclusa).
Il Ram 1500 figura da anni tra i pickup americani più
venduti nel mondo e anche in Italia non è difficile vedere alcuni
esemplari di importazione parallela. Negli USA ha permesso al Gruppo Fiat Chrysler Automobiles
di conquistare nuove quote di mercato figurando stabilmente ai vertici delle
classifiche dei modelli più apprezzati (nel 2020 si è piazzato al 3° posto dietro
al Ford F-150 e lo Chevrolet Silverado).
L'intera gamma del Ram 1500 è importata in Italia
dalla svizzera KWA, ufficialmente riconosciuta da FCA, e da altri concessionari
specializzati nella commercializzazione di auto,
suv e pick-up made in USA, come il Gruppo Cavauto.
La gamma del Ram 1500 4x4 2023 comprende
quattro allestimenti (Laramie, Limited, Rebel, TRX) e le configurazioni di carrozzeria
Quad cab con cabina 4 porte e cassone standard (lunghezza complessiva del pickup 5,81 metri) e crew cab con cassone allungato
(5,92 metri).
Tra le motorizzazioni disponibili spicca il potentissimo V8 HEMI da 5.7 litri da 395 cv e 556 Nm di coppia,
disponibile anche con impianto a gpl, abbinato al cambio Torqueflite automatico a 8 rapporti e
alla trazione integrale 4x4 con bloccaggio elettronico del differenziale posteriore.
Gli interni e le tecnologie che equipaggiano il nuovo RAM 1500 lo rendono un veicolo
molto versatile, comodo e sicuro nei lunghi trasferimenti autostradali e adatto ai percorsi in off road.
Tra gli accessori di serie o a richiesta figurano tutti gli adas di ultima generazione,
il sistema multimediale Uconnect con display touch da 8 o 12 pollici e funzioni Apple CarPlay e Android Auto,
l'impianto audio Harmane Kardon con 19 altoparlanti e le comodissime poltrone riscaldate, ventilate e con regolazioni elettriche.
Prezzi a partire da circa 48.000 euro (Iva esclusa).
Il pick up americano 4x4 è offerto anche nelle versioni Ram 2500 e Ram 3500,
ideali per un impiego gravoso e il trasporto o il traino di carichi pesanti.
La 4° generazione del Suzuki Jimny si è evoluta nelle tecnologie ma non ha seguito le mode più recenti,
infatti, è restata fedele al concetto di fuoristrada "vero" proponendo uno stile molto squadrato
e tutto ciò che serve per affrontare senza ansia ogni tipo di percorso off road, anche il più accidentato.
Il nuovo modello, lungo appena 3,65 metri, ha un classico telaio a traliccio, ponti rigidi davanti e dietro,
la trazione integrale ALLGRIP PRO con trazione 4WD inseribile manualmente e marce ridotte,
profili in plastica di protezione e la ruota di scorta sul portellone.
Soluzioni adatte alla guida off-road dove il piccolo fuoristrada Suzuki Jimny 4x4 dà il meglio di se,
anche grazie all'altezza da terra di 21 cm e ai favorevoli angoli di attacco, dosso e uscita.
All'interno dell'abitacolo, non particolarmente spazioso (il bagagliaio è praticamente inesistente con tutti i sedili in uso),
troviamo una plancia essenziale ma dotata di tutti gli accessori considerati oggi irrinunciabili:
infotaintment con radio e navigatore, climatizzatore ecc.
Il Nuovo Suzuki Jimny è equipaggiato con i più recenti sistemi di assistenza alla guida.
Sotto al cofano c'è un motore a benzina 1.5 da 102 CV in grado di spingere il piccolo fuoristrada giapponese
fino a 145 km/h. Prezzo a partire da circa 25.700 euro (promozioni e sconti esclusi). Importazione ufficiale molto limitata.
Ora il piccolo fuoristrada Suzuki Jimny 4x4 2023 è offerto anche nella versione autocarro. Ne parliamo in
questo articolo.
La 4° generazione del Chevrolet Silverado 1500, uno dei pick-up più venduti negli USA
(in media, ne viene immatricolato 1 al minuto)
e "gemello" del GMC Sierra,
sbarca ufficialmente in Italia grazie all'importatore Cavauto specializzato nella
vendita di modelli di fuoristrada e pickup americani.
La gamma è articolata su tre motorizzazioni: due V8 a benzina (5.3 da 355 CV e 6.2 da 420 CV) e il 3.0 turbodiesel a sei cilindri in linea da 277 CV.
I motori V8 a benzina possono essere abbinati ad un impianto gpl che permette di contenere in modo considerevole i costi di gestione.
Il nuovo Chevrolet Silverado 1500 2023 è
offerto in tre livelli di allestimento: Plus, LT Trail Boss, High Country e RST
(quest'ultimo ordinabile anche in configurazione 6 posti Autocarro N1 non soggetta a superbollo).
Tutte le versioni importate sono dotate di doppia cabina,
trazione integrale 4x4 inseribile e marce ridotte. Prezzi da 75.000 euro (iva inclusa).
Da sempre sinonimo di fuoristrada, la Jeep Wrangler si è rinnovata completamente nel 2018 restando
fedele allo stile yankee che l'ha resa un modello icona in tutto il mondo.
A prima vista, riconoscere la nuova versione dalla precedente non è facile.
Esternamente cambiano i parafanghi, la griglia frontale (ora ispirata alla storica CJ del 1945),
i paraurti anteriori e posteriori, e non si possono non notare le inedite luci diurne a led a
sviluppo orizzontale.
All'interno dell'abitacolo si trovano maggiori novità, con interni meglio rifiniti
e nuove tecnologie. La plancia è sempre verticale ma ora include lo schermo touch da 8,4 pollici
del sistema Uconnect e un display da 3,5 o 7 pollici al centro del cruscotto.
Telaio a longheroni, trazione 4x4 e ridotte di serie, la nuova Jeep Wrangler è
l'unico veicolo off road con le portiere incernierate all'esterno (rimovibili) e il parabrezza abbattibile.
Per il tetto sono disponibili tre opzioni: tettuccio in tela, hard top e tetto morbido a comando elettrico.
Al momento, la gamma 2023 per l'Italia di questo fuoristrada americano comprende solo la versione 5 porte,
proposta in due livelli di allestimento (Sahara e Rubicon) abbinati alla motorizzazione
ibrida plug-in 2.0 Turbo da 380 CV (4xe) con circa 40 km di autonomia in elettrico (WLTP).
Gli allestimenti sono ampiamente personalizzabili attingendo tra i 180 accessori firmati Mopar,
pensati per rendere il nuovo fuoristrada Jeep Wrangler
più originale o adatta alla guida off road.
Prezzi a partire da circa 77.500 euro (promozioni e sconti esclusi).
Arrivato sulle strade nel 1948 e giunto alla 14° generazione,
il pick-up Ford F-150 è il veicolo off road
più venduto negli USA da oltre 30 anni (in media, solo negli Stati Uniti ne viene acquistato uno ogni 35 secondi)
tando da essere ormai considerato una vera icona americana.
La nuova versione, disponibile in tre diverse varianti di carrozzeria (cabina singola, cabina allungata e
cabina a quattro porte) che possono ospitare da 3 a 6 occupanti con un ampio spazio di seduta,
si caratterizza per il frontale ridisegnato e il telaio più leggero: ben 317 kg in meno
rispetto alla precendente generazione.
La gamma del nuovo Ford F-150 importata in Italia
si articola su versioni con trazione 2WD o 4x4 intelligente con Terrain Management System,
equipaggiabili con il turbodiesel 3.0 V6 PowerStroke che eroga 250 CV e 595 Nm di coppia oppure
cinque motorizzazioni benzina con un range di potenza da 290 a 450 CV.
Al top di gamma si posiziona la versione sportiva Raptor pensata per un utilizzo intenso in fuoristrada.
Il nuovo Ford F-150 2023 è acquistabile unicamente presso le concessionarie specializzate in
pickup americani di importazione parallela.
In arrivo una versione 100% elettrica.
Dopo aver dominato il mercato dei pickup 4x4 per oltre 50 anni,
con oltre 18 milioni di unità vendute in tutto il mondo, Toyota Hilux apre ufficialmente una nuova era.
La grande novità del nuovo modello è lo stile, moderno e muscoloso,
disegnato per catturare l'interesse di una clientela in continua evoluzione, costituita da privati e professionisti,
che indentono utilizzare il nuovo pickup Toyota anche nel tempo libero.
Gli interni sono confortevoli e spaziosi come quelli di un
suv di ultima generazione, con finiture curate e
allestimenti pensati per soddisfare ogni tipo di esigenza.
Il telaio del nuovo pickup Toyota Hilux presenta una rigidità
torsionale incrementata del 20% in grado di combinare maneggevolezza,
comfort di marcia, silenziosità e massima sicurezza, con una robustezza eccezionale anche in condizioni
guida in fuoristrada.
Lo spazio di carico raggiunge un massimo di 2.315 mm e la capacità di traino arriva a 3,5 tonnellate.
La gamma 2023 del nuovo pick-up Toyota comprende quattro configurazioni di carrozzeria:
Chassis & Cab, Single Cab (2posti), Extra Cab (4 posti) e Double Cab (5 posti),
offerte sia a trazione integrale 4x4 che nell'economica versione 2wd
e in diversi livelli di allestimento, dall'economico Comfort all'esclusivo GR SPORT.
Per quanto riguarda le motorizzazioni, sono disponibili i diesel 2.4 D-4D da 150 CV e 2.8 D-4D da 204 CV,
abbinabili al cambio manuale a 6 marce (+ 6 ridotte) oppure all'automatico a 6 rapporti (+ 6 ridotte).
Il nuovo pick-up Toyota
è uno dei modelli più economici sul mercato e viene proposto con un listino prezzi
a partire da circa 27.000 euro (IVA esclusa).
Molto diffuso negli USA, il pickup Chevrolet Colorado è
stato recentemente presentato nella versione completamente aggiornata nell'estetica e nei contenuti.
La nuova versione del Colorado è caratterizzata
da un mascherina cromata più ampia, uno stile della carrozzeria più moderno e interni meglio rifiniti.
Nuovi anche il motore diesel Duramax da 2.8 litri da 186 CV e 500 Nm di coppia e
il motore benzina quattro cilindri in linea da 2.5 litri da 200 CV e 259 Nm di coppia.
Propulsore standard resta il collaudato V6 benzina da 3.6 litri da 308 CV con una coppia massima di 373 Nm.
La gamma di questo pickup americano comprende due versioni di cabina, Crew cabin o Extended cabin, e
con trazione 2WD e 4x4. Cinque i livelli di allestimento previsti (Base, WT, LT, Z71 off-road e la nuova, estrema ZR2)
ai quali si aggiungono altrettante versioni speciali (Custom, Centennial, Z71 Midnight, Shoreline e Redline).
Il nuovo Chevrolet Colorado 2023 è acquistabile unicamente presso le concessionarie specializzate in
pick up americani di importazione parallela come il Gruppo Cavauto.