City car: scopri le ultime novità in commercio, le utilitarie più economiche e i tutti nuovi modelli elettrici. Auto city car nuove, di piccola cilindrata e dimensioni ridotte, perfette per la città e facili da parcheggiare.
Il termine city car identifica tutte quelle auto di piccole dimensioni
che non superano i 3,90 metri di lunghezza e sono state progettate per un uso quasi eclusivamente cittadino.
Agili nel traffico, facili da parcheggiare,
economiche nel prezzo d'acquisto e nella successiva gestione, le macchine city car nuove sono
ancora molto apprezzate dagli automobilisti italiani.
Un tempo dominato da utilitarie "Made in Italy"
il mercato delle city car (denominato Segmento A)
si è ampliato progressivamente con la commercializzazione di nuovi modelli di produzione straniera,
anche se la Nuova Fiat Panda (una delle macchine nuove più economiche sul mercato)
resta ancora la migliore city car in vendita.
Ma con le città in continua evoluzione, nuovi stili di vita, la diffusione del car sharing
e leggi sull'inquinamento sempre più stringenti,
è ormai giunto il tempo di una profonda rivoluzione
(in parte già avviato con l'arrivo in massa di modelli impensabili fino a pochi anni fa).
Entro qualche anno il segmento A del mercato sarà dominato quasi esclusivamente da
city car elettriche e altre forme di mobilità urbana.
Del resto quella delle piccole city car è proprio la tipolgia più adatta per muoversi a zero emissioni.
Grazie alle dimesioni ridotte, alla leggerezza della vettura e all'esigenza di percorrenze
solo pochi chilometri e sempre in ambito urbano,
danno la possibilità ai progettisti di montare batterie di potenza contenuta (magari anche modulari)
e veloci da caricare, in modo da rendere il prezzo
di una nuova city car elettrica il più "economico" possibile.
Continua a leggere per scoprire l'utilitaria più economica,
le ultime novità e i modelli più venduti.
Con l'arrivo della terza generazione, la city car Toyota Aygo si è trasformata
in un piccolo crossover per assecondare i desideri della clientela più giovane che preferisce
le automobili ad assetto rialzato.
Il nuovo modello ha un look originale e sportiveggiante, fortemente ispirato
alla concept Aygo X prologue del 2021 (in foto) che ha dimostrato al mondo quanta personalità
una piccola auto da città possa avere.
Lunga appena 3,73 cm, la piccola citycar di Toyota può offrire un abitacolo
discretamente spazioso e un bagagliaio di circa 230 litri. Gli interni sono semplici ma molto colorari
e arricchiti con tutte le tecnologie di ultima generazione. Di serie o in optional
ci sono anche tutti gli ADAS e i sistemi di sicurezza previsti dal pacchetto Toyota Safety Sense.
Al fine di contenere al massimo il prezzo di vendita, la gamma della Nuova Toyota Aygo X
prevede, almeno nella prima fase di commercializzazione,
una sola motorizzazione 1.0 a benzina da 72 CV, abbinato al cambio manuale a 5 marce o, su richiesta,
al cambio automatico a variazione continua S-CVT. Una versione 100% elettrica arriverà nei prossimi anni.
Quattro gli allestimenti previsti: Active, Trend, Lounge, Limited. Prezzi a partire da circa 17.000 euro
(promozioni e incentivi statali esclusi).
La Nuova Dacia Spring è una city car elettrica economica
in vendita a poco più di 21.000 euro ma che grazie agli incentivi statali può essere acquistata a circa 15.000 euro.
Lunga 373 cm, ha dimensioni adatte al traffico cittadino e offre una discreta abitabilità per quattro persone.
Il bagagliaio ha una capienza di 270 litri.
Essendo una citycar elettrica low cost, gli interni della Dacia Spring sono semplici e spartani, tuttavia
i sedili sono abbastanza comodi e se si sceglie l'allestimento top di gamma (Comfort Plus) l'equipaggiamento di serie
comprende anche il sistema multimediale con schermo da 7 pollici, radio DAB, Apple Car Play e Android Auto,
climatizzatore, sensori posteriori + retrocamera.
Il motore eroga 45 CV e 125 Nm di coppia, sufficienti in città grazie allo scatto iniziale
reso possibile dal peso contenuto della vettura. L'autonomia, garantita dalla batteria da 27,4 kWh,
è di circa 230 km (ciclo misto).
La Fiat 500 elettrica rappresenta l'inizio di una vera rivoluzione per il marchio torinese,
infatti è la prima vettura pensata per essere esclusivamente a zero emissioni e progettata su una piattaforma specifica di nuova concezione.
A differenza della 500 classica che viene assemblata in Polonia, il nuovo modello viene costruito in Italia, presso
lo stabilimento FCA di Mirafiori (Torino).
La gamma della nuova Fiat 500 elettrica 2023 è articolata su tre varianti di carrozzeria:
berlina 3 porte, cabrio e l'esclusiva versione 500 trepiuno, caratterizzata
da una piccola porta controvento aggiuntiva sul lato del passeggero
pensata per facilitare l'accesso ai sedili posteriori.
Il modello entry level è rappresentato dalla 500 in allestimento Action spinta dal
motore elettrico da 95 CV (70 kW), alimentato da una batteria agli ioni di litio da 23,8 kWh.
In questo caso l'autonomia massima varia da 180 km nel ciclo misto (Wltp) fino a oltre 240 km
nella guida in città, grazie al recupero di energia in frenata.
La piccola city car elettrica può raggiungere una velocità massima di 135 km/h (limitata elettronicamente)
accelerando da 0 a 100 km/h in 9,5 secondi. Oltre ai metodi domestici, per la ricarica si può
utilizzare le colonnine fast charge fino a 50 kW che permettono di ripristinare circa 50 km d'autonomia in 10 minuti.
Gli allestimenti più ricchi (denominati Red, Icon e LaPrima) sono abbinati anche alle versioni
da 118 CV (87 kW) equipaggiate con una batteria da 42 kWh che
garantisce un'autonomia di circa 310-320 km nel ciclo Wltp e fino a 460 km in città.
La velocità massima è limitata a 150 km/h mentre
per lo scatto 0-100 km/h servono solo 9 secondi.
La ricarica completa può avvenire in circa 6 ore tramite una Wallbox da 7,4 kW
mentre utilizzando il caricatore da 85 kW in dotazione e le colonnine di ricarica veloce si
può ripristinare fino a 50 km di autonomia in soli 5 minuti oppure fino all'80% della carica in circa 35 minuti.
I prezzi di vendita della Nuova Fiat 500 elettrica 2023
partono da circa 27.300 € (promozioni e incentivi statali esclusi).
Nel corso del 2023 è previsto il lancio di versioni sportive marchiate Abarth.
Tutta nuova nello stile, con linee più moderne e giovanili ispirate ai modelli più
recenti, la nuova generazione della city car Hyundai cresce anche nelle dimensioni esterne per offrire un abitacolo
più ampio e confortevole che garantisce maggiore spazio per i bagagli e per le gambe dei passeggeri che siedono
nel divano posteriore.
In termini di connettività, Nuova Hyundai i10 2023 offre
un pacchetto di sistemi di connettività di ultima generazione:
tutte le funzioni sono integrate nello schermo touchscreen da 8 pollici, il più grande nella categoria delle
macchine nuove economiche da città.
Hyundai rende disponibile anche la propria piattaforma Connected Car
e il sistema Bluelink che offre comfort, sicurezza e praticità di guida
controllando tutto tramite un'app sul proprio smartphone.
La gamma della nuova utilitaria economica coreana è articolata su quattro allestimenti
(Advanced, Tech, Prime, N-Line) e tre motorizzazioni: i benzina 1.0 da 67 CV e 1.0 T-GDI da 100 CV,
e la bifuel a gpl 1.0 da 65 CV.
L'ampia scelta di motori, i contenuti tecnologici e la garanzia di 5 anni con chilometraggio illimitato
classificano la Hyundai i10 tra le migliori city car sul mercato.
Prezzi a partire da circa 14.400 euro (promozioni e incentivi esclusi).
La piccola Smart ForTwo è da anni la citycar per definizione,
grazie alle dimensioni molto compatte (solo 2,7 metri di lughezza e 1,66 di larghezza) che la rendono
agilissima nel traffico cittadino e facile da parcheggiare. Per contro,
la ForTwo offre abitabilità solo per due persone e il bagagliaio è piccolissimo,
appena 270 litri.
Dall'inizio del 2020 la gamma Smart ForTwo comprende solo versioni EQ a zero emissioni
spinte da un motore elettrico da 82 CV e 160 Nm alimentato da batterie al litio che garantiscono
un'autonomia di circa 130 km.
Gli interni dell'ultimo modello si differenziano nettamente rispetto a quelli delle generazioni precedenti.
Ora finiture e plastiche sono di qualità migliore, le bocchette dell'areazione sono integrate nella plancia ed
è presente un ampio touch-screen dedicato al sistema di infotainment.
I prezzi di vendita della Smart ForTwo non sono proprio economici e partono da circa 25.200 per la versione coupè
e circa 28.600 euro per la versione cabrio
(promozioni e incentivi esclusi).
La Nuova MINI Full Electric combina la mobilità sostenibile con il divertimento
di guida, il design espressivo e la qualità premium tipici del Brand.
I 184 CV di potenza, uniti alla trazione anteriore e all'innovativo sistema di trazione con sistema di controllo dello slittamento delle ruote motrici,
conferiscono alla vettura un go-kart feeling davvero sensazionale, molto apprezzato dalla clientela giovanile e dall'animo sportivo.
Inoltre l'adozione di sospensioni specifiche e il baricentro molto basso (inferiore di almeno 30 mm rispetto alla versione Cooper S)
permettono una tenuta di strada estremamente sicura anche nelle curve veloci, altro aspetto non comune a tutte le
piccole auto di segmento B.
Nel complesso, le prestazioni sono molto brillanti. La Mini elettrica accelera da 0 a 60 km/h in soli 3,9 secondi e da 0 a 100 km/h in 7,3 secondi, senza ritardi e senza interruzioni dovute al cambio.
I 270 Nm di coppia erogati dal motore sono disponibili al 100% fin dalla partenza (come in tutti i modelli elettrici).
Grazie al sistema "one-pedal", la vettura può essere guidata quasi interamente con un solo piede, sia per accelerare che per frenare.
Tramite una levetta sulla plancia è possibile modulare il livello di efficienza del dispositivo che recupera l'energia dispersa durante le fasi
di rallentamento e frenata. Il conducente può scegliere anche tra quattro modalità di guida (Sport, Mid, Green, Green+)
con funzioni e configurazioni diverse per esaltare la sportività o viaggiare con la massima efficienza.
La Nuova MINI Full Electric è equipaggiata con batterie da 32,6 kWh che garantiscono un'autonomia fino a 230 chilometri.
La ricarica può avvenire tramite colonnine a corrente continua da 50 kW (fino all'80% di ricarica in meno di 35 minuti)
oppure con una wallbox da 7,4 kW (circa 4 ore).
La gamma della city car inglese prevede al momento solo la versione Cooper SE Essential proposta
a circa 34.900 euro (esclusi incentivi statali e regionali).
Honda e rappresenta la prima auto elettrica prodotta
in serie dalla casa giapponese e venduta in Europa. Derivata dal prototipo Urban EV Concept del 2017, la
nuova city car a zero emissioni
sfrutta un'inedita piattaforma dedicata (a trazione posteriore) e
sfoggia uno stile retrò semplice e distintivo, con forme e linee ispirate alla Civic degli anni '70.
La nuova Honda e offre un ricco livello di dotazioni e si contraddistingue per la dinamica di guida sportiva.
Gli interni sono caratterizzati da un design minimalista, con largo uso di schermi touch ad alta definizione (ben 5!).
I retrovisori laterali sono di tipo digitale, una novit&a; assoluta nel segmento delle citycar.
La gamma 2023 prevede una versione da 113 kW (154 CV) e 315 Nm di coppia, dotata di batteria da 35,5 kWh
che garantisce un'autonomia di circa 210 km (WLTP).
Prezzi a partire da circa 39.600 euro (esclusi incentivi statali e regionali).
Questa piccola citycar è il primo di un'ampia gamma di modelli elettrici che Honda presenterà entro il 2025.
La gamma Twingo si amplia con l'arrivo della Renault Twingo Electric,
una city car a zero emissioni perfetta per la città,
agile e molto vivace grazie alla coppia di 160 Nm sempre disponibile
offerta dal motore elettrico da 60 kW (82 CV) alimentato da una batteria da 22 kWh.
La nuova Renault Twingo elettrica 2023 dispone di un cambio automatico con funzione B Mode e 3 livelli di frenata rigenerativa
per adattarsi a qualunque tipo di utilizzo. Sfruttando la modalità ECO e utilizzando al meglio il recupero
di energia in frenata si possono percorrere fino 190 km con una sola ricarica,
che possono diventare addirittura 250 se si viaggia solo in città.
La gamma comprende quattro livelli di allestimento denominati: Authentic, Equilibre, Techno e Urban Night;
per tutti il climatizzatore automatico è di serie.
Prezzi a partire da circa 23.000 euro (promozioni e incentivi statali esclusi).
Kia ha rinnovato completamente la citycar Picanto con l'obbiettivo di conquistare gli automobilisti più giovani,
grazie allo stile innovativo, nuove tecnologie e allestimenti sportivi.
Il nuovo modello sfoggia un design personale e interni accoglienti nonostante le dimensioni della carrozzeria molto ridotte:
solo 3,59 metri in lunghezza e 1,59 in larghezza; misure che rendono questa citycar coreana
agilissima nel traffico e facile da parcheggiare. Il bagagliaio ha una capacità di 255 litri.
Sotto il profilo tecnico, la nuova Kia Picanto adotta sospensioni anteriori McPerson e un retrotreno a ponte torcente,
oltre che acciai altoresistenti per la carrozzeria, mentre per quanto riguarda gli equipaggiamenti sono disponibili
molti accessori e dispositivi hi-tech che non si trovano spesso sulle macchine nuove economiche, come la telecamera posteriore,
il sistema di frenata automatica, 6 airbags, il navigatore 3D e l'interfaccia con smartphone Android e Apple.
La gamma della nuova Kia Picanto 2023 comprende versioni a 3 e 5 porte,
proposte con le motorizzazioni a benzina
1.0 da 66 CV (disponibile anche nella variante con impianto a GPL)
e 1.0 T-GDi da 100 CV (versioni sportive GT Line e X Line).
Il cambio può essere manuale a 5 marce o robotizzato a 5 rapporti (AMT).
I prezzi di vendita di questa utilitaria economica partono da circa 13.700 euro,
inclusa la garanzia Kia di 7 anni o 150.000 km.