Finora i modelli di auto elettriche in vendita in Italia non
hanno mai riscosso un grande successo a causa del prezzo
elevato e della limitata autonomia. Con il progresso
tecnologico degli ultimi anni, però, è stata messa a
punto una nuova generazione di accumulatori: le batterie
al Litio, simili a quelle dei cellulari.
Questa nuova
tecnologia permette di superare molti ostacoli dovuti alla
ricarica e all'autonomia delle batterie, le quali sono diventate
anche più compatte, potenti e meno costose.
I tempi sono ormai
maturi per la diffusione su grande scala delle auto elettriche;
lo sanno bene i costruttori, tutti impegnati nella progettazione
di nuovi modelli compatti completamente elettrici.
Grazie alle vantaggiose caratteristiche delle batterie al Litio è nata anche una nuova generazione
di auto elettriche denominata "Extended-Range", vetture che normalmente viaggiano in modalità elettrica
ma equipaggiate anche con un motore termico di piccola cilindrata che viene utilizzato esclusivamente per ricaricare le batterie in caso
la potenza erogata diventasse insufficiente e non si potesse provvedere ad una ricarica immediata.
Esempi di questa tecnologia sono la prima generazione della Chevrolet Volt/Opel Ampera e la nuova Bmw I3
(vedi: citycar elettriche).
Alcuni modelli di auto elettriche sono già in vendita
e molti altri arriveranno sul
mercato entro i prossimi mesi, tra queste figurano:
la Opel e-Ampera e la Nuova Tesla 3,
mentre rimane per ora destinata al solo mercato californiano l'unica auto elettrica
di casa Fiat: la 500 elettrica prodotta in Messico.
Ricordiamo che i possessori di auto elettriche
possono azzerare il costo della ricarica delle batterie
installando sul tetto della propria casa un moderno impianto fotovoltaico.
Clicca sul pulsante "Mi Piace" per restare aggiornato su tutti i nuovi modelli di auto elettriche in arrivo:
La seconda generazione di Nissan Leaf, prima auto elettrica di massa
ed oggi la più venduta al mondo, è una comoda berlina a 5 porte di categoria media, lunga 4,48 metri,
che vanta un abitacolo moderno e confortevole, in grado di accogliere fino a 5 persone.
Più aerodinamica grazie al cx migliorato, più sportiva nel look e più ricca nei contenuti,
la Nuova Nissan Leaf 2018 porta al debutto diverse novità nel campo tecnologico,
come il sistema ProPILOT 1.0 (primo passo verso la guida semiautonoma)
e l'innovativo e-Pedal che permette al guidatore di partire, accelerare, decelerare e fermarsi
regolando solo la pressione esercitata sul pedale dell'acceleratore.
Una vera innovazione nel segmento delle auto elettriche.
La nuova Leaf può anche essere usata come una sorta di grande batteria su ruote infatti,
grazie alla tecnologia V2G, l'energia accumulata nelle batterie da 40 kWh può essere scambiata
con altri veicoli elettrici, la propria abitazione, l'ufficio e la rete pubblica.
La nuova Nissan Leaf sarà presto in vendita a partire da circa 37.500 euro.
Nuova Hyundai Ioniq Electric unisce in un solo modello
tutte le qualità e il comfort della guida convenzionale
con i vantaggi economici e ambientali di un'auto elettrica.
Gradevoli gli interni, buono lo spazio per i passeggeri posteriori e i bagagli.
Lunga 446 cm e caratterizzata da una linea aerodinamica, la Ioniq elettrica, a differenza delle
versioni ibride,
è spinta da un motore elettrico da 88 Kw (120 CV) e 295 Nm di coppia, alimetato da batterie al litio da 28 kWh
che garantiscono un'autonomia di circa 280 km.
La vettura è equipaggiata di serie con un efficiente dispositivo
che recupera l'energia in frenata consentendo di aumentare di molto il numero dei chilometri percorribili con una sola carica.
Il sistema è molto intuitivo e comodo da usare.
In pratica il conducente può impostare quattro livelli di rallentamento agendo sui paddles al volante e utilizzare
il pedale del freno solo per le frenate più brusche.
La nuova auto elettrica di Hyundai è proposta in due allestimenti (Comfort e Style)
in vendita a partire da circa 36.800 euro.
La Tesla Model X è una crossover di lusso a propulsione elettrica che, grazie agli oltre 5 metri di lunghezza,
offre un abitacolo molto spazioso in grado di ospitare da 5 a 7 persone. Il design della carrozzeria e degli interni
è quasi avveneristico; da notare le porte Falcon Wing posteriori che si aprono verso l'alto.
Adatta ai viaggi a medio e corto raggio,
questa vettura elettrica è disponibile in tre versioni che si differenziano tra loro
per la potenza delle batterie al litio (garantite 8 anni) e per l'autonomia, variabile da poco più di 400 km per la
75D a oltre 550 km per la 100D.
Tutte le Tesla Model X sono spinte da due motori elettrici, uno collegato alle ruote anteriori,
l'altro a quelle posteriori, che erogano una potenza compresa tra 333 e 611 CV. Le prestazioni sono da auto sportiva:
velocità massima compresa tra 210 e 250 km/h, accelerazione da 0-100 km/h variabile da 6,2 a 3,1 secondi.
Prezzi a partire da circa 93.500 euro
Con la nuova Zoe 2017
Renualt
intende proporre una vettura elettrica di segmento B comoda
da guidare in città ma adatta anche per viaggi extraurbani.
Lunga poco più di 4 metri,
la Zoe è spinta da un motore elettrico da 88 o 92 CV alimentato da batterie agli
Ioni di Litio, le quali garantiscono un'autonomia variabile tra circa 240 (22 kWh) e 400 km (41 kWh).
Il nuovo modello Renault
viene commercializzato in Italia in tre allestimenti (Life, Intense, Bose)
a prezzi compresi tra 30.500 e 38.300 euro (più un canone mensile per il noleggio delle batterie
che varia in base al chilometraggio).
La versione elettrica della
Volkswagen
Golf 7 è spinta da un motore elettrico da 116 CV,
in grado di sviluppare una coppia massima di 270 Nm immediatamente disponibili.
La vettura offre buone prestazioni ed è in grado di raggiungere una velocità massima di 140 km/h
con un'accelerazione da 0 a 100 km/h di 10.4 sec. L'energia che alimenta il
propulsore di questa auto elettrica viene fornita da una serie di batterie agli Ioni di Litio (24.2 kWh)
installate sotto il divano posteriore dell'auto che garantiscono alla Volkswagen e-Golf
un'autonomia di circa 300 km.
Tutte le versioni offrono di serie un caricabatterie
di bordo da 7,2 kW che consente di rifare il pieno di energia in circa 6 ore.
Prezzo: 38.000 euro.
La nuova Kia Soul, l'originale crossover compatto di Kia che sta riscuotendo un grande successo grazie al suo stile esclusivo,
viene ora proposta anche in versione elettrica rappresentanto di fatto la prima
auto a zero emissioni della casa coreana in Italia.
Il design della Kia Soul EV ricalca quella della normale versione a motore termico ma si riconosce per
alcuni dettagli della carrozzeria pensati per migliorarne l'aerodinamica, come la mascherina anteriore chiusa
che cela le due prese di ricarica (convenzionale e trifase) e i cerchi in lega lenticolari.
Grazie al potente motore da 110 CV che eroga una coppia di 285 Nm, la
nuova crossover compatta di Kia
è perfetta per districarsi agevolmente sia nel traffico cittadino sia lungo le strade extraurbane.
L'auto elettrica può contare su un gruppo di batterie da 27 kWh
che garantiscono un'autonomia superiore ai 200 km. La nuova Soul EV è in vendita a 36.000
in allestimento full optional e come tutte le Kia è coperta da una garanzia di 7 anni.
Il noto costruttore di californiano Tesla, leader
nel settore delle auto elettriche, amplia la propria gamma presentando la
Model S, una berlina di lusso lunga quasi 5 metri ed alimentata esclusivamente a batteria.
Il nuovo modello è spinto da un motore elettrico ad induzione di fase
proposto in tre livelli di potenza: 302, 362 e 416 CV.
Nonostante le ottime performace stradali da vera auto sportiva l'autonomia
della Nuova Tesla Model S è da record, infatti viaggiando con il piede leggero si possono percorrere
fino a 502 chilometri con una sola carica! Merito delle potenti batterie agli Ioni di Litio da 60 o 85 kWh di nuova
concezione ed integrate nel pianale della vettura.
Gli interni di questa innovativa auto elettrica
sono molto originali e molto tecnologici; colpisce la totale assenza di tasti sul cruscotto, dove la
consolle centrale è stata sostituita da un grande display touchscreen da 17 pollici attraverso il quale
è possibile comandare tutti gli accessori e le impostazioni dell'automobile.
Il listino prezzi della
Nuova Tesla Model S non è certo economico, com'è logico aspettarsi
da un'auto di lusso, ed è compreso tra circa 69.000 e 92.500 euro.
La Nuova Focus Electric rappresenta la prima auto
elettrica prodotta da Ford Motor Company e utilizza
un'interfaccia high-tech di comunicazione che aiuta il
conducente a ottimizzare l'autonomia di percorrenza e godere
appieno tutta la libertà di viaggiare senza carburante.
La Ford Focus elettrica è spinta da un motore elettrico in
grado di erogare una potenza di 145 CV (107 kWp) e alimentato da batterie agli Ioni di Litio,
completamente ricaricabili in circa 7 ore.
La
velocità massima che questa auto elettrica può raggiungere è
autolimitata a 137 km/h, questo per massimizzare l'autonomia delle batterie
stimata in circa 160 km.
La Focus elettrica è in vendita a 39.990 euro.
Clicca sul pulsante "Mi Piace" per restare aggiornato su tutti i nuovi modelli di auto elettriche in arrivo: