Auto elettriche: scopri tutti i nuovi modelli in arrivo nel 2023 e le ultime novità in commercio. In questa pagina potrai leggere le caratteristiche tecniche dei modelli più recenti, confrontare le vetture elettriche più vendute con relativi allestimenti e prezzi di listino (al netto di promozioni ed ecoincentivi statali o regionali).
I tempi sono ormai maturi per la diffusione su grande scala delle auto elettriche;
lo sanno bene i costruttori, tutti impegnati nella progettazione
di nuove vetture a zero emissioni.
Grazie all'offerta di modelli sempre più ampia e agli incentivi statali (fino a 6.000 euro) e regionali,
la quota di mercato delle auto elettriche in Italia
è cresciuta esponenzialmente negli ultimi anni.
Tra i macchine elettriche più vendute figurano la
Volkswagen ID.3, la Tesla Model 3, l'Opel Corsa-e, la Peugeot E-208 e la Renault Zoe
ma la classifica è in costante evoluzione grazie alle numerose novità
che catalizzano l'attenzione degli automobilisti desiderosi di cambiare la propria auto.
Di altre novità come la Dacia Spring, la nuova Mini Electric e la Fiat 500 elettrica
ne parliamo nella pagina dedicata alle city car
mentre per informazioni su crossover e sport utility consulta la pagina
suv elettrici.
Secondo quanto riportato dallo studio Smart Mobility Report 2019 elaborato dall'Energy & Strategy Group
si stima che entro il 2030 circoleranno in Italia almeno 2,5 milioni di autoveicoli elettrificati, valore che potrà
più che raddoppiare in presenza di normative pensate per incentivarne l'utilizzo e la diffusione.
Falsi Miti, Fake News in circolazione, Risposte alle domande più comuni sulle auto elettriche
Continua a leggere questa pagina per scoprire le caratteristiche e i prezzi delle auto elettriche in vendita in Italia.
La nuova Citroen C4 X 2023 è una comoda berlina elettrica ad assetto rialzato,
derivata dalla C4, che strizza l'occhio agli amanti delle auto crossover.
Il nuovo modello, destinato alla famiglie e ai grandi viaggiatori,
ha una lunghezza di 460 cm e un passo di 267 cm, misure che hanno permesso
ai tecnici francesi di ricavare un abitacolo molto spazioso e comfortevole anche per 5 persone.
Il bagagliaio è molto ampio: 510 litri con tutti i sedili in uso.
La gamma delle versioni elettriche (denominate e-C4 X) comprende quattro allestimenti
(Feel, Feel Pack, Shine, Shine Pack), tutti abbinati al un motore elettrico da 136 CV
e 260 Nm di coppia max, alimentato da una batteria da 50 kWh che garantisce fino a 360 km di autonomia (ciclo WLTP).
Buone le prestazioni: scatto da 0 a 100 km/h in 9,5 secondi (con la modalità Sport),
velocità massima 150 km/h.
Prezzi a partire da circa 38.300 euro (escluse promozioni e incentivi statali e regionali).
La nuova MG4 Electric è un'auto elettrica cinese
dalle dimensioni compatte (è lunga circa 4,29 metri)
proposta in tre allestimenti (Standard, Comfort, Luxury) e due livelli di batteria.
La versione Standard monta un motore da 170 CV alimentato da un'accumulatore da 51 kWh,
che garantiscono un'autonomia di 350 km (Wltp) e prestazioni di tutto rispetto
(0-100 km/h in 7,7 sec. - velocità massima di 160 km/h).
Questa batteria può essere ricaricata a 6,6 kW in corrente alternata
o fino a 117 kW in corrente continua (dal 10 all'80% in 40 minuti).
Le MG4 Electric Comfort e Luxury sono invece equipaggiate con motore da 204 CV e una batteria da 64 kWh che offre
fino a 450 km di autonomia (Wltp) e può essere ricaricata in corrente continua fino a 135 kW.
Il caricatore di bordo da 11 kW è previsto per tutte le versioni.
Nel 2023 è previsto l'arrivo di una variante con batteria da 77 kWh e autonomia oltre i 500 km (Wltp)
oltre alla versione dotata di trazione integrale.
Prezzi a partire da circa 30.000 euro (escluse promozioni e incentivi statali e regionali).
Sviluppata sull'inedita piattaforma CMF-EV progettata in collaborazione con
Nissan,
la nuova versione elettrica della Renault Megane è contraddistinta dalla denominazione
E-Tech Electric, sfoggia un look moderno e muscoloso, assetto rialzato da crossover, grandi ruote da 20 pollici
e tetto spiovente. Le tecnologie sono al top per la categoria e comprendono fari a led adattivi,
maniglie laterali a scomparsa, intelligent adactive cruise control, dashboard composta da due grandi display
e sistema infotainment OpenR Link sviluppato con Google.
Il nuovo modello ha dimensioni compatte (421 x 178 x 150 cm) ma offre un abitacolo molto spazioso grazie agli sbalzi ridotti
e al passo allungato (ben 270 cm!), proporzioni inedite per una berlina di segmento C.
La gamma della Nuova Renault Megane elettrica è in vendita in due diversi step di potenza:
131 CV con batteria da 40 kWh e autonomia di circa 300 km (WLTP)
e 218 CV con batteria da 60 kWh con autonomia fino a 470 km (WLTP).
Quattro gli allestimenti previsti: Equilibre, Techno, Iconic e Evolution ER, tutti personalizzabili con pacchetti accessori
dedicati.
Prezzi a partire da circa 36.800 euro (escluse promozioni e incentivi statali e regionali).
La Nuova Cupra Born è un'auto elettrica dal look sportivo, lunga 4,32 metri e
derivata dalla Volkswagen ID3, con la quale condivide la piattaforma Meb, motori e batterie.
La Cupra Born 2023 si distingue per il frontale ridisegnato, gli interni meglio rifiniti e
l'assetto ribassato (disponibile anche con regolazione automatica DCC) pensato per
offrire una guida più emozionante.
La gamma è articolata su tre versioni con autonomie e prestazioni diverse:
batteria da 58 kWh - motore da 204 CV - autonomia 417 km
batteria da 58 kWh - motore e-boost da 231 CV - autonomia 424 km
batteria da 77 kWh - motore e-boost da 231 CV - autonomia 548 km.
Prezzi a partire da circa 41.000 euro (escluse promozioni e incentivi statali e regionali).
La nuova ID.3 permette a Volkswagen di scrivere una nuova pagina di storia per quanto riguarda la
sua gamma di auto elettriche.
Infatti, a differenza dei modelli che l'hanno preceduta negli ultimi anni, la nuova auto compatta a zero emissioni
è stata progettata sfruttando una piattaforma specifica denominata MEB che ha permesso ai tecnici tedeschi
di realizzare una vettura ben bilanciata e molto spaziosa.
Lunga solo 4,26 metri, la nuova Volkswagen ID.3 può vantare un'abitabilità comparabile a quella offerta
dalla Passat, un'automobile di segmento D e di dimensioni ben maggiori. Il diametro di sterzata di soli 10,2
rende questa vettura elettrica molto maneggevole e perfetta per la guida in città.
Gli interni sono semplici ma razionali. Le plastiche utilizzate sono rigide ma ben assemblate.
La plancia, dallo stile minimalista, è caratterizzata dalla presenza
di due display: un cruscotto digitale da 5,3 pollici e il touchscreen del sistema infotainment da 10 pollici.
La gamma Volkswagen ID3 2023 è stata pensata per incontrare i favori di un target molto ampio.
Due i motori disponibili, da 150 o 204 CV, abbinati a 3 livelli di potenza della batteria:
45, 58 e 77 KWh, ai quali corrispondono percorrenze massime di circa 350, 422 e 540 chilomentri.
Listino prezzi a partire da circa 33.800 euro (escluse promozioni e incentivi statali e regionali).
In vendita dal 2020, la Citroen e-C4 è un'auto elettrica di medie dimensioni (426 x 180 x 153 cm)
con assetto rialzato che strizza l'occhio alle crossover. L'abitacolo è spazioso sia per i passeggeri
che per i bagagli (il baule ha una capacità di 380 litri) mentre il comfort di viaggio è garantito
dalle sospensioni con fine corsa idraulico.
Il powertrain è composto da un motore elettrico da 136 CV alimentato da una batteria da 57 kWh
in grado di garantire percorrenze fino a circa 350 km (ciclo Wltp).
La ricarica può avvenire tramite wallbox da 7,4 o 11 kW e colonnine Fast Charge fino a 100 kW
(dal 10 all'80% in soli 30 minuti).
La gamma della Citroen e-C4 2023 comprende tre allestimenti (Feel, Feel Pack e Shine)
in vendita con un listino prezzi a partire da circa 36.800 euro.
La 6° generazione della Opel Corsa è, per la prima volta, offerta anche in versione elettrica con un'autonomia
di circa 330 chilometri (ciclo WLTP1). Quasi identica alle normali versioni benzina e diesel, si presenta come una
comoda auto di segmento B, agile, pratica e spaziosa per 5 persone.
Il nuovo modello monta un motore da 100 kW (136 CV) in grado di erogare una coppia di 260 Nm e spingere la vettura
da 0 a 50 km/h in soli 2,8 secondi e in soli 8,1 secondi da 0 a 100 km/h, un risultato degno di una sportiva.
La batteria da 50 kWh può essere ricaricata rapidamente fino all'80% della capacità in soli 30 minuti sfruttando le colonnine
pubbliche da 100 kW, oppure in circa 5 ore con una Wallbox da 11kW. L'autonomia può essere massimizzata da chi siede al volante, scegliendo
tra tre modalità di guida: Normal, Eco e Sport.
La Nuova Opel Corsa elettrica 2023 è in vendita con prezzi a
partire da circa 34.700 euro (esclusi incentivi statali e regionali).
La nuova generazione della Peugeot 208 rappresenta, concretamente,
l'ingresso del brand francese nella transizione energetica grazie alla disponibilità,
per la prima volta, anche della versione 100% elettrica.
Il nuovo modello, caratterizzato da uno stile tutto nuovo, molto sportiveggiante,
porta al debutto un'evoluzione tridimensionale dell'i-Cockpit Peugeot e compie un significativo passo verso il concetto di guida autonoma
adottando un pacchetto di ADAS di ultima generazione, fino ad ora appannaggio riservato solo ai segmenti superiori.
La Nuova Peugeot e-208 è spinta da un motore di 100 kW (136 CV),
in grado di erogare una coppia di 260 Nm disponibile già a partire da 0 km/h,
alimentato da batterie ad alta tensione da 50kWH. L'autonomia dichiarata è pari a circa 340 km (ciclo Wltp) mentre per la ricarica
si possono utilizzare una normale presa domestica, la Wallbox da 11kW oppure le colonnine di ricarica rapida da 100 kW.
La gamma Peugeot e-208 2023 è articolata su quattro allestimenti (Active, Allure, GT Line e GT)
proposti a partire da circa 34.500 euro
(esclusi incentivi statali e regionali).
Con la 2° generazione della Zoe,
Renault
intende proporre una moderna vettura elettrica di segmento B comoda
da guidare in città ma adatta anche per viaggi extraurbani grazie alle batterie più potenti (52 Kwh)
che estendono l'autonomia fino a 390 km (ciclo Wltp).
Lunga poco più di 4 metri,
la Nuova Renault Zoe sfoggia esterni più personali e interni completamente riprogettati per offrire
un comfort maggiore, una migliore qualità percepita e allestimenti più ricchi.
Il nuovo modello è commercializzato in due livelli di potenza 88 e 100 kWh. Il motore più performante
sviluppa 136 CV con una coppia di 245 Nm, rendendo la piccola auto elettrica francese molto reattiva e scattante.
Le batterie possono essere ricaricate con una Wall Box da 7 kW in circa 9 ore
oppure tramite le colonnine di ricarica a corrente continua DC da 50 kW (fino a 150km di autonomia in meno di 30 minuti).
La gamma della nuova Renault Zoe 2023 comprende tre allestimenti (Equilibre, Evolution, Iconic)
proposti a partire da circa 33.500 euro (esclusi incentivi statali e regionali). Prevista anche la formula FLEX che permette di
acquistare questa vettura elettrica a prezzo scontato e pagare un canone mensile per il noleggio delle batterie.
La nuova Renault Zoe è una delle auto elettriche più vendute in Italia.
La 3° generazione della Kia Soul si riconosce subito per il frontale caratterizzato dai sottili gruppi ottici
raccordati a filo del cofano motore, le luci posteriori trapezoidali che avvolgono il lunotto posteriore
e le dimensioni maggiorate (420 cm in lunghezza, 180 cm in larghezza e 159 in altezza).
Rinnovati anche gli interni, ora più moderni e meglio rifiniti.
Originale la plancia, con un oblò centrale che accoglie il touchscreen da 10,25 pollici del sistema multimediale,
e l'head up display da 8 pollici che proietta su uno schermo trasparente, alla base del parabrezza, alcune informazioni essenziali per il guidatore.
In Italia, il nuovo modello è disponibile solo in versione 100% elettrica. Due i livelli di potenza previsti:
136 CV con batteria da 39,2 kWh e circa 270 km di autonomia, 204 CV con batteria da 64 kWh e oltre 450 km autonomia.
Per entrambe la coppia massima erogata (da subito) è pari a 395 Nm.
La nuova Kia Soul EV 2023 può essere ricaricata tramite un wall box domestica da 7,2 kWh oppure attraverso
le colonnine di ricarica veloce CA fino a 100 kWh.
Prezzi a partire da circa 35.000 euro (esclusi incentivi statali e regionali).
La Tesla Model 3 è una comoda berlina elettrica a quattro porte,
dalle linee affusolate e aerodinamiche, ben rifinita e molto spaziosa.
Gli interni hanno un design moderno ma molto semplice. La plancia, a sviluppo orizzontale, è dominata da un enorme display centrale da 15 pollici
sul quale vengono visualizzate tutte le informazioni di guida, della climatizzazione e del sistema multimediale.
La gamma della Tesla Model 3 2023 comprende versioni a trazione posteriore o integrale (in quest'ultimo caso i due motori elettrici sono due, uno per asse)
e tre allestimenti con livelli di potenza e autonomia crescenti:
la Standard Range Plus da 325 CV e 491 km di autonomia, la Long Range AWD da 351 CV (600 km)
e la Performace AWD da 489 CV (547 km).
Di serie o in optional vengono offerte le più avanzate funzioni di sicurezza progettate per assistere il guidatore durante la guida:
come il parcheggio automatico, il cambio di corsia automatico e
il sistema Autopilot che consente alla vettura di sterzare, accelerare e frenare automaticamente nella propria corsia di marcia.
La Model 3 è già predisposta per gli aggiornamenti hardware e software richiesti dai futuri dispositivi di guida autonoma.
L'auto elettrica più economica proposta da Tesla è in vendita con un listino prezzi
a partire da circa 41.500 euro (esclusi incentivi statali e regionali).
La nuova DS3 Crossback è un'auto crossover di segmento premium,
dallo stile moderno ed originale, lunga 412 centimetri, larga 179 e alta 153.
L'abitacolo offre abbastanza spazio per 4 persone con bagagli al seguito mentre le finitura,
molto ricercate, sono curate nei minimi dettagli.
Molto completa la dotazione tecnologica che a seconda delle versioni
può includere accessori non comuni in questa fascia di mercato
come tutti gli adas di ultima generazione, il cockpit digitale, l'head up display e le maniglie delle porte a scomparsa.
La versione elettrica, denominata E-Tense, è spinta da un motore elettrico da 100 kW (136 CV - 260 Nm di coppia)
alimentato da un pacco batterie agli ioni di litio da 50 kWh che offre un'autonomia di circa 340 km (ciclo Wltp).
La gamma 2023 della DS3 Crossbeck E-Tense è articolata su sei allestimenti,
in vendita con prezzi a partire da circa 40.800 euro (incentivi statali e regionali esclusi).