Auto ibride: scopri tutti i nuovi modelli e le ultime novità in commercio. In questa pagina potrai leggere le principali caratteristiche tecniche e capire come funziona l'auto ibrida (mild-hybrid, full hybrid e plug-in), confrontare le automobili ibride più vendute in Italia con relativi allestimenti, motorizzazioni e prezzi di listino.
Le auto ibride rappresentano una pedina fondamentale verso la mobilità del futuro.
Gli italiani lo hanno capito da tempo e sono sempre di più gli automobilisti in cerca di una
macchina nuova
che si recano in concessionaria per comprare una vettura ibrida,
scelta fortemente incentivata dagli ecobonus statali
e dalle tante novità in arrivo.
Nei primi 9 mesi del 2022 la quota di mercato delle auto ibride in Italia
ha superato il 41% (Fonte: Unrae) e c'è da aspettarsi che salirà ancora nel 2023, rubando spazio alle
vetture benzina e diesel tradizionali.
Ma le auto ibride non sono tutte uguali. In base alla potenza del motore elettrico
e della batteria troviamo in commercio modelli di quattro tipologie:
La nuova generazione della Honda Civic è disponibile in Europa solo
in versione ibrida, equipaggiata con un powertrain composto da un propulsore da 2.0 litri
a iniezione diretta di benzina e ciclo Atkinson abbinato a due motori elettrici
(uno da trazione, l'altro che funge da generatore) e da una batteria agli ioni di litio.
La potenza complessiva del sistema che equipaggia la Nuova Honda Civic e:HEV Full Hybrid
è pari a 180 CV con 315 Nm di coppia massima.
Alle basse velocità questa auto ibrida procede a zero emissioni mentre in modalità Hybrid Drive
e l'endotermico ha il solo compito di produrre energia per alimentare il motore elettrico,
l'unico che spinge la vettura. Il propulsore a benzina viene collegato alle ruote solo alle andature più sostenute.
Come già dimostrato con i
nuovi modelli di suv ibridi Honda in vendita,
nella pratica questa soluzione si dimostra molto efficiente.
La gamma della Nuova Honda Civic Hybrid 2023 comprende tre allestimenti (Elegance, Sport, Advance),
proposti con un listino prezzi a partire da circa 35.000 euro (escluse promozioni e incentivi statali e regionali).
La Nuova Audi A3 Plug-In Hybrid è equipaggiata con un powertrain composto da un
propulsore 4 cilindri 1.4 TFSI abbinato ad un motore elettrico del tipo sincrono a magneti permanenti
e al cambio S tronic a 6 rapporti.
Due le varianti di potenza: 204 e 245 CV, con la possibilità di percorrere circa 60 km in modalità
elettrica e con prestazioni di tutto rispetto.
Nella versione più potente, l'auto scatta da 0 a 100 km/h in 6,8 sec e raggiunge la velocità massima di 232 km/h.
Prezzi a partire da circa 41.400 euro.
A listino ci sono anche le motorizzazione mild-hybrid a 48 Volt
1.0 (30) TFSI S tronic 110 CV e
1.5 (35) TFSI S tronic 150 CV (con tecnologia cylinder on demand).
Completamente rinnovata nel 2020, la Nuova Honda Jazz e:HEV Hybrid è spinta da un motore ibrido a
benzina da 1.5 litri in grado di erogare una potenza massima di 80 kW/109 cavalli
e una coppia massima di 253 Nm a 4.500 giri/min. La trasmissione è del tipo eCVT.
Nonostante le dimensioni compatte che la rendono molto maneggevole in città
(è lunga 404 cm, larga 169 cm, alta 153 cm), la nuova generazione della Honda Jazz
ha mantenuto la carrozzeria da auto monovolume e ciò si traduce in un abitacolo
molto versatile e spazioso.
La capacità del bagagliaio varia da 298 litri a 1.203 litri
(reclinando i sedili posteriori).
La gamma della Honda Jazz Hybrid 2023 è articolata su
tre allestimenti (Comfort, Elegance, Executive) e la versione Crosstar (con protezioni in plastica scura).
Prezzi a partire da circa 23.200 (escluse promozioni e incentivi statali e regionali).
Progettata per essere l'utilitaria ibrida più sicura al mondo con tutti gli ADAS di ultima generazione offerti di serie,
la quarta generazione della Yaris Hybrid nasce nello stabilimento francese di Valenciennes e sfrutta l'inedita
piattaforma GA-B che oltre ad assicurare stile, compattezza, praticità, piacere di guida e massima sicurezza,
servirà da base per tutti i nuovi modelli Toyota in arrivo.
Il nuovo modello è equipaggiato con l'ultima evoluzione del sistema ibrido composto dal propulsore
Hybrid Dynamic Force a benzina da 1,5 litri abbinato ad una trasmissione automatica elettrica a variazione continua e-CVT e
a due motori elettrici, uno utilizzato per spingere la vettura, l'altro per avviare il motore a combustione e generare l'energia
necessaria alla ricarica della batteria agli ioni di litio.
Nel complesso l'efficienza del powertrain è aumentata del 20% rispetto alla generazione precedente,
con una potenza attuale di 116 CV (+16%), una coppia massima di 141 Nm, consumi pari a 2,8l/100 km (-20%)
ed emissioni scese a 64 gr/km.
La gamma della Yaris Hybrid 2023, una tra le auto ibride più vendute in Italia,
è articolata su cinque allestimenti (Active, Trend, Lounge, Style, GR Sport),
con prezzi a partire da 23.600 euro (escluse promozioni e incentivi statali e regionali).
Per la prima volta, la gamma Clio presenta una motorizzazione full hybrid denominata E-TECH Hybrid.
Il sistema ibrido, derivato dalla F1, è composto da un propulsore endotermico a benzina da 1,6 litri
abbinato a due motori elettrici, uno anteriore di tipo HSG
(alternatore/starter ad alta tensione), l'altro installato sull'asse posteriore con funzione di propulsione vera e propria.
I tre motori lavorano sinergicamente grazie ad un innovativo cambio multimodale,
ovvero una trasmissione senza frizione che permette di ottimizzare e rendere fluido il cambio marce.
La potenza combinata è pari a 140 CV, valore che si concretizza
con una reattività dinamica tra le migliori del mercato e un'accelerazione da 80 a 120km/h in soli 6,9 secondi.
Ma il punto forte della Nuova Renault Clio ibrida sono i consumi ridotti.
Infatti, la frenata rigenerativa, associata alla grande capacità di auto-ricarica delle batterie agli
ioni di litio da 1,2 kWh (230V) e al rendimento del sistema E-TECH Hybrid, permette di circolare in ambiente
urbano fino all'80% del tempo in modalità full electric, con una riduzione dei consumi che può
arrivare fino al 40% nel ciclo urbano, rispetto ad un normale motore a combustione.
La gamma della Nuova Clio Hybrid 2023 è articolata su 5 allestimenti, proposti con un listino prezzi a
partire da circa 21.600 euro (escluse promozioni e incentivi statali e regionali).
La nuova Seat Leon è proposta in cinque diverse tecnologie di propulsione, praticamente in grado di rispondere
alle esigenze di ogni tipologia di guidatore. Il ventaglio di propulsori include le varianti mild-hybrid (eTSI) e
l'ibrida plug-in (eHybrid), tutte a benzina.
La Seat Leon 1.5 eTSI 150CV DSG abbina la tecnologia mild-hybrid a 48V con il
motore a combustione e il cambio automatico a doppia frizione.
La tecnologia sfrutta un alternatore che funge anche da starter e una batteria agli ioni di litio
permettendo di procedere a motore spento in alcune situazioni di guida (funzione eco-coasting), recuperare energia in frenata
e supportare il motore con una leggera assistenza elettrica (funzione boost).
Il tutto garantisce consumi in ciclo combinato che si attestano tra i 5,6 e 6,4l/100km (ciclo WLTP).
Invece, l'avanzata versione ibrida plug-in
(proposta nelle varianti di carrozzeria berlina compatta 5 porte e station wagon)
abbina il propulsore a benzina 1.4 TSI con un motore elettrico,
un pacco di batterie agli ioni di litio da 13 kWh e il cambio DSG con doppia frizione a sei rapporti.
La potenza complessiva raggiunge i 204 CV (150 kW).
La nuova Seat Leon 1.4 eHybrid può viaggiare in modalità completamente
elettrica per circa 60 km e può essere ricaricata sia tramite le colonnine di ricarica veloce
sia utilizzando un wall box domestica.
Prezzi a partire da 25.100 euro (escluse promozioni e incentivi statali e regionali).
Rinnovata da cima a fondo, l'8° generazione della Golf è stata progettata per ridefinire gli standard
nella classe delle auto compatte di segmento c.
Il nuovo modello è offerto con un'ampia gamma di motorizzazioni, tra le quali spiccano
ben cinque versioni ibride:
tre versioni mild-hybrid a 48V (denominate eTSI) spinte dai benzina TSI 1.0 EVO da 110 CV, 1.5 TSI da 130 o 150 CV,
che garantiscono un risparmio fino al 10% circa di carburante (valori base WLTP),
e due versioni ibride plug-in, da 204 o 245 CV (versione GTE), equipaggiate con il 1.4 TSI turbo
abbinato ad un motore elettrico e una batteria agli ioni di litio da 13 KWh,
la quale garantisce un'autonomia a zero emissioni fino a 60 km.
Prezzi a partire da circa 28.100 euro (escluse promozioni e incentivi statali e regionali).
La nuova Corolla è il primo di una
nuova generazione di modelli Toyota
a poter contare su due motorizzazioni ibride: 1.8 da 122 CV e 2.0 da 180 CV.
L'unità ibrida 1.8 di quarta generazione sviluppa 90 kW/122 cavalli e 142 Nm di coppia,
grazie al contributo dei 53 kW prodotti dal motore elettrico, che sviluppa a sua volta una
coppia massima di 163 Nm a partire da 0 giri/min.
Invece, la nuova unità da 2.0 litri sviluppa 132 kW/180 CV e 192 Nm di coppia, ed è abbinata ad una
batteria al nichel-metallo idruro. L'abbinamento di serie con il cambio Sequential
Shiftmatic a 6 rapporti dotato di paddle sul
volante garantisce un'esperienza di guida dinamica e coinvolgente.
Entrambi i propulsori offrono costi di gestione contenuti e la massima efficienza in
termini di consumi ed emissioni, con fino al 50% di guida in modalità elettrica.
Tre gli allestimenti previsti (Active, Style e GR Sport) con prezzi a partire da circa 28.200 euro per la
Corolla Hybrid a 5 porte e circa 29.800 per la versione
station wagon
(escluse promozioni e incentivi statali e regionali).
La Toyota Corolla è attualmente una delle auto ibride compatte più vendute sul mercato italiano.