Auto ibride 2021: scopri tutti i nuovi modelli e le ultime novità in commercio. In questa pagina potrai leggere le caratteristiche tecniche e capire come funziona l'auto ibrida (mild-hybrid, full hybrid e plug-in), confrontare le automobili ibride più vendute con relativi allestimenti, motorizzazioni e prezzi di listino (al netto di promozioni ed ecoincentivi statali o regionali).
L'auto ibrida è la prima nella storia dell'automobile
che può viaggiare sia a carburante che ad elettricità, grazie all'abbinamento di
un propulsore endotermico (a benzina, diesel o bifuel Gpl) abbinato ad un motore
elettrico (due nel caso delle vetture ibride a trazione integrale)
alimentato da una batteria agli Ioni di Litio.
La tecnologia utilizzata nelle auto ibride può essere di varie tipologie,
piì o meno sofisticata a seconda del modello preso in considerazione.
Sintetizzando, possiamo dire che il motore elettrico è
progettato per svolgere tre funzioni principali: recuperare l'energia cinetica che verrebbe sprecata durante
le fasi di frenata e di decelerazione; supportare il propulsore endotermico nei momenti di maggior richiesta di potenza
(ad esempio alla partenza o nelle fasi di accelerazione); spingere l'auto ibrida durante la marcia in modalità
esclusivamente elettrica.
In base alla potenza del motore elettrico e della batteria abbiamo queste diverse
tipologie di autovetture ibride:
Per maggiori informazioni sulle caratteristiche tecniche di ogni tipologia consulta il paragrafo "Come funzionano le auto ibride").
La casa automobilistica maggiormente impegnata nella produzione di auto ibride
è Toyota; dalla fine degli anni '90 ad oggi il costruttore giapponese ne ha vendute
oltre 15 milioni a livello globale.
Il primo modello di serie è stata la Prius, una berlina compatta ibrida
lanciata in Giappone nel 1997 e in seguito commercializzata anche in Nord America ed Europa.
Giunta ormai alla sua 4° generazione e offerta nelle varianti Full Hybrid e Plug in Hybrid, la Toyota Prius è
continua ad essere il modello leader nel settore e l'auto ibrida più venduta al mondo.
In Europa, l'attuale strategia commerciale di
Toyota
punta tutto sulle vetture ibride con una gamma di nuovi modelli
in grado di coprire ogni segmento di mercato, dalla piccola utilitaria ibrida Yaris alla
berlina e station wagon di segmento C Corolla, dal crossover sportivo CH-R ai
nuovi suv ibridi
Rav4 e Highlander. Alle auto ibride Toyota si aggiungono anche le berline e i suv Lexus,
marchio di lusso del brand giapponese.
Oggi, praticamente tutte le case automobilistiche propongono in gamma almeno
almeno una vettura ibrida e molti nuovi modelli sono in arrivo
nei prossimi mesi. Tra le novità auto ibride 2021 figurano:
l'Audi A3 Sportback e-tron, la berlina plug in DS9,
la Seat Leon Hybrid, la station wagon plug in Suzuki Swace,
la Volkswagen Golf8 Hybrid. Continua a leggere per scoprire le principali caratteristiche
di queste nuove auto ibride.
Per l'elenco suv e crossover ibridi consulta
questa pagina
Le automobili denominate in gergo tecnico microibride sono vetture dove la parte elettrica, in pratica la normale
batteria da 12 Volt al piombo e il motorino di avviamento da 2-3 kW,
consente la funzione Stop&Start del propulsore endotermico.
Praticamente il motore si spegne quando non serve (ad es. durante l'attesa al semaforo), per
poi riaccendersi automaticamente quando si premono l'acceleratore o il
pedale della frizione. Questa tecnologia, ormai diffusa su tutti i nuovi modelli di automobili a benzina o diesel, consente
di ridurre sensibilmente i consumi durante la guida in città.
Questa tecnologia rappresenta il passo successivo rispetto alle microibride e farè progressivamente
la sua comparsa su tutti i nuovi modelli in arrivo sul mercato.
Nelle auto mild-hybrid, il motore endotermico, benzina o diesel, è abbinato ad un
alternatore/starter reversibile (a 12 o 48 Volt) in grado di recuperare
l'energia dispersa nelle fasi di decelerazione e ricaricare una piccola batteria
supplementare agli ioni di litio, generalmente installata sotto al sedile del guidatore.
L'energia accumulata viene poi riutilizzata nelle fasi di accelerazione quando l'alternatore/starter
"aiuta" attivamente il motore a combustione
fornendo una coppia aggiuntiva (fino a 150Nm per i sistemi più potenti)
per migliorare lo spunto da fermo e limitando il consumo di carburante.
Grazie alla gestione elettronica di tutto il sistema ibrido, le automobili mild-hybrid
possono sfruttare in modo più ampio la funzione Stop&Start del propulsore
spegnendolo anche nelle fasi di decelerazione. Questa gestione è particolarmente ottimizzata
nei nuovi modelli di automobili ibride dotate di ADAS avanzati (cruise control adattivo), dove il recupero di energia viene attivato
ogni volta che il radar rileva un veicolo davanti alla vettura e si attiva la "modalità di veleggiamento"
per mantenere la corretta distanza di sicurezza.
Attualmente le auto mild-hybrid possono beneficiare delle agevolazioni ecobonus e degli incentivi riservati alle auto full hybrid.
Non sarà più cosi a partire dal 2021.
Le auto Full-Hybrid sono le uniche in grado di viaggiare per brevi tragitti in modalità esclusivamente elettrica, anche se a
volte solo a bassa velocità (50 - 60 Km/h), grazie a motori elettrici e batterie più potenti.
Questa caratteristica può essere sfruttata
principalmente in città, ed è proprio per questo motivo che le vetture ibride
godono spesso di incentivi statali e possono circolare liberamente anche in quelle
città in cui vigono limitazioni al traffico.
Attualmente i tragitti percorribili con la sola trazione elettrica sono molto ridotti, in genere
non più di qualche chilometro, a causa della limitata capacità delle normali
batterie, che nelle automobili ibride più recenti sono agli ioni di litio.
Le auto ibride plug-in si differenziano dalle normali "Full Hybrid" per la
maggiore autonomica in modalità elettrica
(alcuni modelli vetture ibride ricaricabili possono viaggiare a zero emissioni per 50/60 km) e la
possibilità di essere ricaricate direttamente alla presa elettrica di casa
(a costi praticamente azzerati se si dispone di un impianto fotovoltaico sul tetto)
o presso le speciali colonnine di ricarica veloce.
In questa tipologia di automobili ibride
la gestione elettronica particolarmente sosfisticata permette un'ampia flessibilità di ricarica e
la possibilità di scegliere tra diverse modalità di guida:
Le auto range extender sono vetture che normalmente viaggiano in modalità 100% elettrica ma sono equipaggiate con un piccolo motore a combustione che può essere sfruttato nel caso in cui la batteria abbia raggiunto il livello minimo di energia e non sia possibile ricaricarla immediatamente. Il mini generatore è in grado di fornire l'energia sufficiente per continuare la marcia per molti chilometri, permettendo di affrontare anche lunghi viaggi e annullando di fatto l'"ansia da ricarica" che assilla molti possessori di auto elettriche.
L'elenco delle vetture ibride in commercio si fa ogni mese sempre piì articolato e già oggi sono in vendita molti nuovi modelli di auto ibride diesel. Si tratta per lo più di automobili diesel mild-hybrid derivate dalle corrispettive versioni normali a gasolio, rispetto alle quali possono vantare pontenze maggiori e consumi ridotti di circa il 10%. Attualmente l'unica casa automonilistica a proporre auto ibride diesel plug-in è Mercedes con i modelli Classe C (berlina quattro porte e station wagon), Classe E (berlina quattro porte e station wagon). La lista completa di tutte le automobili ibride in commercio è a fondo pagina.
Molti potenziali clienti si chiedono come e dove sia possibile ricaricare le auto ibride. Questa domanda è relativa solo ai nuovi modelli plug-in, in quanto le vetture full hybrid e mild hybrid si ricaricano da sole durante la marcia sfruttando questi due principi:
Il modo più conveniente per ricaricare un'auto ibrida plug-in è a casa, avendo un punto di ricarica
nel garage o nel box collegato all'impianto elettrico dell'abitazione. In questo caso,
ipotizzando un costo medio di circa 0,20€/kWh, si può rigenerare completamente una batteria
da 12kWh con meno di 2,5€. Il costo si può azzerare quasi completamente nel caso sia
possibile sfruttare un impianto fotovoltaico. Alcune aziende propongono inverter specifici, programmati
per gestire la ricarica delle vetture elettrificate quando c'è un eccesso di produzione di energia,
ottimizzando al massimo l'autoconsumo.
Quando si ricarica l'auto ibrida plug-in utilizzando una colonnina pubblica
i prezzi possono variare moltissimo in base al tipo di abbonamento,
all'operatore che gestisce il servizio e alla potenza erogata.
In genere le tariffe a consumo partono da circa 0,40€/kWh per punti di ricarica fino a 50kW
mentre gli abbonamenti flat partono da circa 25€ al mese. Spesso al momento dell'acquisto della
vettura plug-in nuova è possibile sottoscrivere un abbonamento a tariffe vantaggiose
convenzionato con il costruttore.
Le auto ibride sono macchine che rappresentano una via di mezzo tra una vettura tradizionale a motore endotermico e
un autovettura elettrica. Un'opzione che in caso di utilizzi specifici pu` garantire
un vantaggio economico non indifferente e proprio per questo, scelta da sempre piì automobilisti.
Le vendite di auto ibride in Italia sono in continuo aumento
e rappresentano ormai quasi il 27% del mercato, una quota impensabile fino a qualche anno fa
e resa possibile solo grazie ai molti nuovi modelli presentati di recente
e agli incentivi previsti dallo stato.
Ma quando conviene davvero comprare un'auto ibrida? La risposta è tutt'altro che banale,
in quanto va considerato molto attentamente l'utilizzo che si vuole fare della nuova vettura
e la tecnologia a disposizione. Iniziamo con l'evidenziare in modo schematico i pregi e i difetti:
In generale quindi possiamo dire che:
Gli incentivi per auto ibride sono stati confermati anche per l'anno 2021.
Come per l'anno scorso anche Ecobonus 2021 verrà erogato in base ai dati di emissione di CO2,
vengono quindi premiati i nuovi modelli plug in.
I clienti che acquistano automobili ibride della fascia 0-60 g/km di CO2 possono beneficiare dell'incentivo
statale (+ un extrabonus di 2.000 euro in caso di rottamazione di una vecchia vettura ante Euro 6
immatricolata prima del 1 gennaio 2011) e un contributo del concessionario. Chi acquisterà
un'autovettura ibrida in fascia 61-135 g/km, invece, l'incentivo è previsto solo in caso di rottamazione
con importo di 1.500 euro (dallo stato) + 2.000 euro (dal concessionario).
Renault,
specialista della mobilità elettrica, ha dotato la Nuova Megane della motorizzazione ibrida ricaricabile
E-TECH Plug-in Hybrid da 160 CV che si avvale di una tecnologia inedita, derivata dalla F1 e composta da
un propulsore endotermico a benzina da 1,6 litri abbinato a due motori elettrici, uno anteriore di tipo HSG
(alternatore/starter ad alta tensione), l'altro istallato sull'asse posteriore con funzione di propulsione vera e propria.
I tre motori lavorano sinergicamente grazie ad un innovativo cambio multimodale,
ovvero una trasmissione senza frizione che permette di ottimizzare e rendere fluido il cambio marce.
La nuova Megane E-TECH Plug-in Hybrid è proposta nelle varianti di carrozzeria
berlina compatta a 5 porte e Sporter (una delle poche station wagon ibride in vendita). I due modelli sono
equipaggiati con una batteria da 9,8 kWh (400V) che pesa solo 105 kg e garantisce un'autonomia
in modalità full electric di circa 50 km nel ciclo misto (WLTP) e fino a 65 km nel ciclo urbano (WLTP City).
Le nuove auto ibride plug-in di Renault possono quindi viaggiare senza consumare carburante nei percorsi quotidiani
casa-lavoro e portarvi in vacanza intraprendendo anche lunghi viaggi.
Indipendentemente dallo stato di ricarica della batteria, le vettura ibride sfruttano sempre i grandi vantaggi del sistema ibrido E-TECH:
avviamento sistematico in modalità elettrica e consumi ridotti (1,3 L/100 km nel ciclo misto con batteria carica).
A bordo, la Nuova Megane E-TECH Plug-in Hybrid dispone di un nuovo display da 9,3 pollici con sistema multimediale
Renault "EASY LINK" e di un cruscotto digitale a colori da 10,2 pollici. Il guidatore può scegliere tra
tre modalità di guida "MULTI-SENSE":
Pure: permette di passare in modalità full electric in ogni momento, a condizione che la riserva sia sufficiente.
MySense: ottimizza il funzionamento del sistema ibrido minimizzando i consumi e le emissioni. La funzione E-Save permette
di mantenere una riserva della ricarica (minimo il 40% della batteria) per poter passare alla guida full electric
quando necessario (ad esempio per entrare in una ZTL).
Sport: permette di ottenere la massima performance, sfruttando tutta la potenza del powertrain.
Prezzi a partire da circa 37.000 euro (escluse promozioni e incentivi statali e regionali riservati alle auto ibride).
Progettata per essere l'utilitaria più sicura al mondo con tutti gli ADAS di ultima generazione offerti di serie,
la quarta generazione della Yaris Hybrid nasce nello stabilimento francese di Valenciennes e sfrutta l'inedita
piattaforma GA-B che oltre ad assicurare stile, compattezza, praticità, piacere di guida e massima sicurezza,
servirà da base per tutti i nuovi modelli Toyota in arrivo.
Il nuovo modello è equipaggiato con l'ultima evoluzione del sistema ibrido composto dal propulsore
Hybrid Dynamic Force a benzina da 1,5 litri abbinato ad una trasmissione automatica elettrica a variazione continua e-CVT e
a due motori elettrici, uno utilizzato per spingere la vettura, l'altro avviare il motore a combustione e generare l'energia per
ricaricare la batteria agli ioni di litio.
Nel complesso l'efficienza del powertrain è aumentata del 20% rispetto alla generazione precedente,
con una potenza attuale di 116 CV (+16%), una coppia massima di 141 Nm, consumi pari a 2,8l/100 km (-20%)
ed emissioni scese a 64 gr/km.
A bordo, la Nuova Toyota Yaris Hybrid sfoggia interni completamente rinnovati, con una plancia ergonomica
dotata di sistema multimediale con touchscreen a sbalzo da 8 pollici, strumentazione digitale con due quadranti circolari
e uno schermo a colori centrale, head-up display da 10 pollici che proietta le informazioni principali alla base del
parabrezza (un'esclusiva Toyota nel settore delle
auto piccole).
La gamma della Yaris, una tra le auto ibride più vendute in Italia,
è articolata su cinque allestimenti (Active, Trend, Lounge, Style, Premiere),
con prezzi a partire da 22.000 euro (escluse promozioni e incentivi statali e regionali riservati alle automobili ibride).
Per la prima volta, la gamma Clio presenta una motorizzazione full hybrid denominata E-TECH Hybrid.
Il sistema ibrido, derivato dalla F1, è composto un propulsore endotermico a benzina da 1,6 litri
abbinato a due motori elettrici, uno anteriore di tipo HSG
(alternatore/starter ad alta tensione), l'altro istallato sull'asse posteriore con funzione di propulsione vera e propria.
I tre motori lavorano sinergicamente grazie ad un innovativo cambio multimodale,
ovvero una trasmissione senza frizione che permette di ottimizzare e rendere fluido il cambio marce.
La potenza combinata è pari a 140 CV, valore che si concretizza
con una reattività dinamica tra le migliori del mercato e un'accelerazione da 80 a 120km/h in soli 6,9 secondi.
Ma il punto forte della Nuova Renault Clio ibrida sono i consumi ridotti.
Infatti, la frenata rigenerativa, associata alla grande capacità di auto-ricarica delle batterie agli
ioni di litio da 1,2 kWh (230V) e al rendimento del sistema E-TECH Hybrid, permette di circolare in ambiente
urbano fino all'80% del tempo in modalità full electric, con una riduzione dei consumi che può
arrivare fino al 40% nel ciclo urbano, rispetto ad un normale motore a combustione.
Esternamente, la Clio E-TECH Hybrid si riconosce per la minigonna posteriore e gli esclusivi badge posizionati
sul montante centrale e sul portellone del bagagliaio. Internamente, troviamo lo Smart Cockpit con cruscotto digitale
da 7 pollici e sistema multimediale EASY LINK con touchscreen verticale da 7 o 9,3 pollici.
Nonostante la presenza delle batterie, il bagagliaio presenta un volume di carico inalterato (300 litri) e
i sedili posteriori possono essere ripiegati normalmente. È mantenuto anche il vano per
l'alloggiamento della ruota di scorta (aspetto non scontato tra i nuovi modelli di auto ibride della concorrenza).
La gamma della Nuova Clio ibrida è articolata su 5 allestimenti, proposti con un listino prezzi a
partire da circa 22.000 euro (escluse promozioni e incentivi statali e regionali riservati alle vetture ibride).
La nuova Seat Leon è proposta in cinque diverse tecnologie di propulsione, praticamente in grado di rispondere
alle esigenze di ogni tipologia di guidatore. Il ventaglio di propulsori include le varianti mild-hybrid (eTSI) e
l'ibrida plug-in (eHybrid), tutte a benzina.
La Seat Leon 1.5 eTSI 150CV DSG abbina la tecnologia mild-hybrid a 48V con il
motore a combustione e il cambio automatico a doppia frizione.
La tecnologia sfrutta un alternatore che funge anche da starter e una batteria agli ioni di litio
permettetendo di procedere a motore spento in alcune situazioni di guida (funzione eco-coasting), recuperare energia in frenata
e supportare il motore con una leggera assistenza elettrica (funzione boost).
Il tutto garantisce consumi in ciclo combinato che si attestano tra i 5,6 e 6,4l/100km (ciclo WLTP).
Invece, l'avanzata versione ibrida plug-in
(proposta nelle varianti di carrozzeria berlina compatta 5 porte e station wagon)
abbina il propulsore a benzina 1.4 TSI con un motore elettrico,
un pacco di batterie agli ioni di litio da 13 kWh e il cambio DSG con doppia frizione a sei rapporti.
La potenza complessiva raggiunge i 204 CV (150 kW).
La nuova Seat Leon 1.4 eHybrid può viaggiare in modalità completamente
elettrica per circa 60 km e può essere ricaricata sia tramite le colonnine di ricarica veloce
sia utilizzando un wall box domestica.
Prezzi a partire da 25.100 euro (escluse promozioni e incentivi statali e regionali riservati alle auto ibride).
Rinnovata da cima a fondo, l'8° generazione della Golf è stata progettata per ridefinire gli standard
nella classe delle auto compatte di segmento c.
Il nuovo modello è offerto con un'ampia gamma di motorizzazioni, tra le quali spiccano
ben cinque versioni ibride:
tre versioni mild-hybrid a 48V (denominate eTSI) spinte dai benzina TSI 1.0 EVO da 110 CV, 1.5 TSI da 130 o 150 CV,
che garantiscono un risparmio fino al 10% circa di carburante (valori base WLTP),
e due versioni ibride plug-in, da 204 o 245 CV (versione GTE), equipaggiate con il 1.4 TSI turbo
abbinato ad un motore elettrico alimentato da una batteria agli ioni di litio da 13 KWh.
che garantisce un'autonomia a zero emissioni fino a 60 km.
Prezzi a partire da circa 28.800 euro (escluse promozioni e incentivi statali e regionali riservati alle autovetture ibride).
La nuova Toyota Corolla sfoggia un disegn dinamico che distingue immediatamente la silhouette
sportiva e più compatta della versione Hatchback dal profilo più elegante e
versatile di quella Touring Sports (una delle poche station wagon ibride sul mercato).
Il nuovo modello sfoggia interni completamente riprogettati con una particolare attenzione
alle finiture e all'ergonomia. La plancia integra un nuovo quadro strumenti con effetto tridimensionale (oppure un display multi-informazioni), un nuovo Head-up
display a colori da 10 pollici e un nuovo display multimediale centrale da 8 pollici.
La nuova Corolla è il primo di una
nuova generazione di modelli Toyota
a poter contare su due motorizzazioni ibride: 1.8 da 122 CV e 2.0 da 180 CV.
L'unità ibrida 1.8 di quarta generazione sviluppa 90 kW/122 cavalli e 142 Nm di coppia,
grazie al contributo dei 53 kW prodotti dal motore elettrico, che sviluppa a sua volta una
coppia massima di 163 Nm a partire da 0 giri/min.
Invece, la nuova unità da 2.0 litri sviluppa 132 kW/180 CV e 192 Nm di coppia, ed è abbinata ad una
batteria al nichel-metallo idruro. L'abbinamento di serie con il cambio Sequential
Shiftmatic a 6 rapporti dotato di paddle sul
volante garantisce un'esperienza di guida dinamica e coinvolgente.
Entrambi i propulsori offrono costi di gestione contenuti e la massima efficienza in
termini di consumi ed emissioni, con fino al 50% di guida in modalità elettrica.
Cinque gli allestimenti previsti (Active, Style, Lounge, Trek e GR Sport) con prezzi a partire da circa 28.200 euro per la
Corolla Hybrid a 5 porte e circa 29.200 per la versione
station wagon
(escluse promozioni e incentivi statali e regionali).
La Toyota Corolla è attualmente una delle auto ibride compatte più vendute sul mercato italiano.
La gamma della Ford Mondeo comprende per la prima volta in Europa anche una versione elettrificata,
disponibile nelle varianti berlina quattro porte e wagon (una delle poche station wagon ibride sul mercato),
spinta da un propulsore a benzina da 2.0 litri abbinato ad un motore elettrico,
alimentato da batterie agli ioni di litio da 1,4 kWh, per una potenza complessiva di 187 CV. La trasmissione
è di tipo automatico eCVT.
La nuova tecnologia ibrida di casa
Ford consente
alla nuova Mondeo Hybrid di raggiungere una
velocità massima di 187 km/h con consumo medio nel ciclo combinato di 4,2 litri di carburante ogni 100 chilometri
ed emissioni di CO2 comprese tra 96 e 113 a seconda della carrozzeria e dell'allestimento scelto.
Il nuovo modello, aggiornato con un restyling di metà carriera nel 2019,
viene proposto in Italia negli allestimenti Titanium, ST Line e Vignale con prezzi a partire da
circa 37.800 euro per la berlina e 39.000 per la station wagon
(escluse promozioni e incentivi statali e regionali riservati alle automobili ibride).
La nuova Hyundai Ioniq è un modello chiave nella strategia commerciale della casa coreana
che mira a dare battaglia alla Toyota Prius e conquistare una buona fetta di mercato nel settore
mondiale delle vetture ibride ed elettriche.
Già perchè la nuova Hyundai Ioniq è stata presentata in tre diverse versioni:
"ibrida normale", spinta dal sistema ibrido composto dal propulsore 1.6 ad iniezione diretta di benzina da 105 CV
e dal motore elettrico da 32 kW alimentato dalle batterie agli Ioni di Litio (potenza complessiva 141 CV);
la "ibrida Plug-in" che garantisce
una percorrenza ad emissioni zero di circa 50km e può essere ricaricata utilizzando anche la normale presa di casa;
la "elettrica pura" con 120 CV di potenza e circa 250km di autonomia
(vedi vetture elettriche.
Per battere i nuovi modelli di auto ibride
della concorrenza, la nuova Hyundai Ioniq punta su ottime doti di guidabilità, esaltate dalla presenza di
un "vero" cambio a doppia frizione a 6 marce, su interni comodi e ben assemblati, su tecnologie di ultima generazione
e uno stile della carrozzeria moderno ma non eccentrico. In pratica è un'auto ibrida
per tutti i giorni, ideale come vettura da famiglia o per le flotte aziendali.
Prezzi a partire da circa 29.500 euro (escluse promozioni e incentivi statali e regionali riservati alle auto ibride).
L'auto ibrida più venduta al mondo si è rinnovata proponendo uno stile della carrozzeria
più moderno e personale, e un netto miglioramento per quanto riguarda il comfort e il piacere di guida.
La quarta generazione della Toyota Prius si riconosce per il cofano corto e spiovente,
i gruppi ottici anteriori a forma di freccia,
le fiancate scolpite e il lunotto posteriore diviso in due da uno spoiler.
Gli interni sono ben rifiniti e arricchiti con tutti gli accesori hi-tech di ultima generazione. Sulla plancia
trovano posto tre schermi a colori, i due superiori mostrano le informazioni del
cruscotto digitale mentre quello centrale da 7 pollici
permette di interagire con tutti i sistemi di bordo.
La Nuova Toyota Prius è spinta
dal sistema ibrido composto dal propulsore endotermico a benzina da 1.8 litri da 98 CV abbinato ad un motore elettrico
da 53 kW, per una potenza complessiva di 122 CV.
Con il retyling di metà carriera è stata indrodotta anche una versione con trazione integrale AWD-i
(una importante novità tra le auto ibride) che utilizza un motore elettrico
aggiuntivo destinato all'azionamento del retrotreno.
La casa giapponese dichiara bassi consumi (da 25 a 30 km/litro nel ciclo misto)
e ridotte emissioni di CO2 (76 g/km). Con le nuove batterie al nichel-metallo idruro questa
automobile ibrida è in grado di percorrere circa 2km in modalità eclusivamente elettrica.
La gamma è composta da due livelli di allestimento (Active e Style),
prezzi a partire da circa 29.900 euro (escluse promozioni e incentivi statali e regionali).
La Nuova Prius plug-in è in grado di viaggiare fino a 135 km/h in modalità
esclusivamente elettrica con un'autonomia di circa 50 km. Grazie alle batterie potenziate da 8,8 kWh
la nuova auto ibrida Toyota vanta un consumo medio molto ridotto, pari a circa 100 km con 1 litro
di benzina. Prezzi a partire da circa 42.400 euro (escluse promozioni e incentivi statali e regionali riservati alle automobili ibride).
Scorrere verso sinistra per visualizzare tutta la tabella sui dispositivi mobili. L'elenco con tutte le auto ibride in commercio è in costante aggiornamento. I prezzi riportati sono suscettibili di variazioni e non tengono conto di eventuali incentivi statali e regionali o sconti promozionali. Per la lista di suv e crossover ibridi consultare questa pagina
MODELLO AUTO | TIPOLOGIA | MOTORE | POTENZA | PREZZI (indicativi in €) |
---|---|---|---|---|
Audi A3 Sportback Hybrid | berlina ibrida a benzina | 1.0 - 1.5 TFSI | 100 - 150 CV | da 30.200 |
Audi A3 Sportback Plug-in | berlina plug-in | 1.4 TFSI | 204 CV | da 39.200 |
Audi A3 Sedan Hybrid | berlina ibrida a benzina | 1.5 TFSI | 150 CV | da 31.400 |
Audi A4 Hybrid | berlina ibrida a benzina | 2.0 TFSI | 150/204/265 CV | da 36.800 |
Audi A4 Hybrid | berlina ibrida diesel | 2.0 - 3.0 TDI | 136/163/204 CV - 347 CV | da 40.600 |
Audi A4 Avant Hybrid | station wagon ibrida a benzina | 2.0 TFSI | 150/204/265 CV | da 38.400 |
Audi A4 Avant Hybrid | station wagon ibrida diesel | 2.0 - 3.0 TDI | 136/163/204 CV - 347 CV | da 42.200 |
Audi A5 Coupè Hybrid | coupè ibrida a benzina | 2.0 TFSI | 204/265 CV | da 47.800 |
Audi A5 Coupè Hybrid | coupè ibrida diesel | 2.0 - 3.0 TDI | 163/204 CV - 347 CV | da 49.100 |
Audi A5 Sportback Hybrid | berlina ibrida a benzina | 2.0 TFSI | 204/265 CV | da 46.800 |
Audi A5 Sportback Hybrid | berlina ibrida diesel | 2.0 - 3.0 TDI | 163/204 CV - 347 CV | da 49.100 |
Audi A5 Cabrio Hybrid | cabriolet ibrida a benzina | 2.0 TFSI | 204/265 CV | da 54.300 |
Audi A5 Cabrio Hybrid | cabriolet ibrida diesel | 2.0 TDI | 163 CV | da 56.100 |
Audi A6 Hybrid | berlina ibrida a benzina | 2.0 - 3.0 TFSI | 265/340 CV | da 57.600 |
Audi A6 Plug-in | berlina plug-in | 2.0 TFSI | 299/367 CV | da 63.300 |
Audi A6 Hybrid | berlina ibrida diesel | 2.0 - 3.0 TDI | 163/204 CV - 231/286/349 CV | da 52.800 |
Audi A6 Avant Hybrid | station wagon ibrida a benzina | 2.0 - 3.0 - 4.0 TFSI | 245 CV - 340 CV - 600 CV | da 60.000 |
Audi A6 Avant Plug-in | station wagon plug-in | 2.0 TFSI | 367 CV | da 75.200 |
Audi A6 Avant Hybrid | station wagon ibrida diesel | 2.0 - 3.0 TDI | 163/204 CV - 231/286/349 CV | da 55.200 |
Audi A7 Sportback Hybrid | berlina ibrida a benzina | 2.0 - 3.0 - 4.0 TFSI | 265 CV - 340 CV - 600 CV | da 65.200 |
Audi A7 Sportback Plug-in | berlina plug-in | 2.0 TFSI | 299/367 CV | da 76.500 |
Audi A7 Sportback Hybrid | berlina ibrida diesel | 2.0 - 3.0 TDI | 204 CV - 231/286/349 CV | da 63.700 |
Audi A8 Hybrid | berlina ibrida a benzina | 3.0 - 4.0 TFSI | 340 CV - 571 CV | da 99.600 |
Audi A8 Plug-in | berlina plug-in | 3.0 TFSI | 449 CV | da 108.900 |
Audi A8 Hybrid | berlina ibrida diesel | 3.0 - 4.0 TDI | 286 CV - 435 CV | da 96.200 |
Bmw Serie2 A. Tourer 225xe | monovolume plug-in | 1.5 | 224 CV | da 38.600 |
Bmw Serie3 Plug-in | berlina plug-in | 2.0 | 292 CV | da 54.500 |
Bmw Serie3 Hybrid | berlina ibrida a gasolio | 2.0 - 3.0 | 122/150/190 CV - 340 CV | da 38.700 |
Bmw Serie3 Touring Plug-in | station wagon plug-in | 2.0 | 292 CV | da 56.500 |
Bmw Serie3 Touring Hybrid | station wagon ibrida a gasolio | 2.0 - 3.0 | 122/150/190 CV - 340 CV | da 40.500 |
Bmw Serie4 Coupè Hybrid | coupè ibrida a benzina | 3.0 | 374 CV | da 77.000 |
Bmw Serie4 Coupè Hybrid | coupè ibrida a gasolio | 2.0 | 190 CV | da 50.900 |
Bmw Serie4 Cabrio Hybrid | cabriolet ibrida a benzina | 3.0 | 374 CV | da 85.500 |
Bmw Serie4 Cabrio Hybrid | cabriolet ibrida a gasolio | 2.0 | 190 CV | da 59.400 |
Bmw Serie5 Hybrid | berlina ibrida a benzina | 2.0 - 3.0 - 4.4 | 252 CV - 333 CV - 530/625 CV | da 54.200 |
Bmw Serie5 530e | berlina plug-in | 2.0 | 292 CV | da 61.300 |
Bmw Serie5 Hybrid | berlina ibrida a gasolio | 2.0 - 3.0 | 150/190 CV - 249/340 CV | da 53.800 |
Bmw Serie5 Touring Hybrid | station wagon ibrida a benzina | 2.0 - 3.0 - 4.4 | 184/252 CV - 333 CV | da 56.500 |
Bmw Serie5 Touring Hybrid | station wagon ibrida a gasolio | 2.0 - 3.0 | 150/190 CV - 249/340 CV | da 56.200 |
Bmw Serie7 745e/745Le | berlina plug-in | 3.0 | 394 CV | da 108.400 |
Bmw Serie7 Hybrid | berlina ibrida a gasolio | 3.0 | 286/350 CV | da 98.800 |
Fiat Panda Hybrid | citycar ibrida a benzina | 1.0 | 70 CV | da 13.900 |
Fiat 500 Hybrid | citycar ibrida a benzina | 1.0 | 70 CV | da 15.400 |
Ford Fiesta Hybrid | utilitaria ibrida a benzina | 1.0 | 125 CV | da 19.600 |
Ford Focus Hybrid | berlina ibrida a benzina | 1.0 | 125/155 CV | da 25.200 |
Ford Focus Wagon Hybrid | station wagon ibrida a benzina | 1.0 | 125/155 CV | da 26.200 |
Ford Mondeo Hybrid | berlina ibrida a benzina | 2.0 | 187 CV | da 37.800 |
Ford Mondeo Wagon Hybrid | station wagon ibrida a benzina | 2.0 | 187 CV | da 39.000 |
Honda Jazz Hybrid | utilitaria ibrida a benzina | 1.5 | 109 CV | da 22.500 |
Honda NSX | coupè ibrida a benzina | 3.5 V6 | 581 CV | 201.000 |
Hyundai i20 Hybrid | utilitaria ibrida a benzina | 1.0 | 100 CV | da 19.200 |
Hyundai i30 Hybrid | berlina ibrida a benzina | 1.0 - 1.5 | 120 - 160 CV | da 26.000 |
Hyundai i30 Hybrid | berlina ibrida diesel | 1.6 | 136 CV | da 29.500 |
Hyundai i30 Wagon Hybrid | station wagon ibrida a benzina | 1.0 - 1.5 | 120 - 160 CV | da 27.000 |
Hyundai i30 Wagon Hybrid | station wagon ibrida diesel | 1.6 | 136 CV | da 30.500 |
Hyundai Ioniq Plug-in | berlina plug-in | 1.6 | 141 CV | da 37.000 |
Hyundai Ioniq Hybrid | berlina ibrida a benzina | 1.6 | 141 CV | da 29.500 |
Kia Rio Hybrid | utilitaria ibrida a benzina | 1.0 | 100/120 CV | da 18.000 |
Kia Ceed Plug-in | station wagon plug-in | 1.6 | 141 CV | da 37.800 |
Lancia Ypsilon Hybrid | utilitaria ibrida a benzina | 1.0 | 70 CV | da 14.600 |
Lexus ES 300h | berlina ibrida a benzina | 2.5 | 218 CV | da 57.700 |
Lexus LS 500h | berlina ibrida a benzina | 3.5 | 359 CV | da 105.000 |
Lexus RC 300h | coupè ibrida a benzina | 2.5 | 223 CV | da 51.300 |
Lexus LC 500h | coupè ibrida a benzina | 3.5 | 359 CV | da 111.000 |
Maserati Ghibli Hybrid | berlina ibrida a benzina | 2.0 | 330 CV | da 74.200 |
Mazda 2 Hybrid | utilitaria ibrida a benzina | 1.5 | 70/90 CV | da 17.800 |
Mazda 3 Hybrid | berlina ibrida a benzina | 2.0 | 122/150/179 CV | da 23.700 |
Mercedes ClasseA Plug-in | berlina plug-in a benzina | 1.3 | 218 CV | da 43.200 |
Mercedes ClasseA Sedan Plug-in | berlina plug-in a benzina | 1.3 | 218 CV | da 43.400 |
Mercedes CLA Sedan Plug-in | berlina plug-in a benzina | 1.3 | 218 CV | da 46.400 |
Mercedes CLA Shooting Brake Plug-in | station wagon plug-in a benzina | 1.3 | 218 CV | da 47.700 |
Mercedes ClasseB Plug-in | monovolume plug-in a benzina | 1.3 | 218 CV | da 41.200 |
Mercedes ClasseC Hybrid | berlina ibrida a benzina | 1.5 | 184 CV | da 44.300 |
Mercedes ClasseC Plug-in | berlina plug-in a benzina | 2.0 | 320 CV | da 52.100 |
Mercedes ClasseC Plug-in | berlina plug-in a gasolio | 2.0 | 306 CV | da 52.800 |
Mercedes ClasseC SW Hybrid | station wagon ibrida a benzina | 1.5 | 184 CV | da 45.700 |
Mercedes ClasseC SW Plug-in | station wagon plug-in a benzina | 2.0 | 320 CV | da 53.500 |
Mercedes ClasseC SW Plug-in | station wagon plug-in a gasolio | 2.0 | 306 CV | da 54.700 |
Mercedes ClasseC Coupè Hybrid | coupè ibrida a benzina | 1.5 | 184 CV | da 48.200 |
Mercedes ClasseC Cabrio Hybrid | cabriolet ibrida a benzina | 1.5 | 184 CV | da 57.400 |
Mercedes ClasseE Hybrid | berlina ibrida a benzina | 2.0 - 3.0 | 211 - 389/457 CV | da 55.600 |
Mercedes ClasseE Plug-in | berlina plug-in a benzina | 2.0 | 320 CV | da 65.000 |
Mercedes ClasseE Plug-in | berlina plug-in a gasolio | 2.0 | 306 CV | da 66.600 |
Mercedes ClasseE SW Hybrid | station wagon ibrida a benzina | 2.0 - 3.0 | 211 - 389/457 CV | da 57.800 |
Mercedes ClasseE SW Plug-in | station wagon plug-in a benzina | 2.0 | 320 CV | da 67.200 |
Mercedes ClasseE SW Plug-in | station wagon plug-in a gasolio | 2.0 | 306 CV | da 69.100 |
Mercedes ClasseE Coupè Hybrid | coupè ibrida a benzina | 3.0 | 457 CV | da 93.900 |
Mercedes ClasseE Cabrio Hybrid | cabriolet ibrida a benzina | 3.0 | 457 CV | da 97.500 |
Mercedes CLS Hybrid | berlina ibrida a benzina | 3.0 | 367/435 CV | da 92.400 |
Mercedes ClasseS Hybrid | berlina ibrida a benzina | 3.0 | 367/435 CV | da 121.800 |
Mercedes AMG GT4 Hybrid | berlina ibrida a benzina | 3.0 | 389/457 CV | da 102.700 |
Peugeot 508 Plug-in | berlina plug-in a benzina | 1.6 | 225 CV | da 47.200 |
Peugeot 508 SW Plug-in | station wagon plug-in | 1.6 | 225 CV | da 48.100 |
Porsche Panamera E-Hybrid | berlina plug-in | 3.0 - 4.0 | 462/560 CV - 700 CV | da 119.000 |
Porsche Panamera Sport Turismo E-Hybrid | station wagon plug-in | 3.0 - 4.0 | 462/560 CV - 700 CV | da 122.000 |
Renault Clio E-TECH | utilitaria ibrida a benzina | 1.6 | 140 CV | da 22.000 |
Renault Megane Sporter E-TECH | station wagon plug-in | 1.6 | 160 CV | da 37.000 |
Seat Leon 5 porte Hybrid | berlina ibrida a benzina | 1.0 - 1.5 | 110/150 CV | da 25.100 |
Seat Leon 5 porte eHybrid | berlina plug-in | 1.4 | 204 CV | da 34.700 |
Seat Leon Sportstourer Hybrid | station wagon ibrida a benzina | 1.5 | 150 CV | da 28.600 |
Seat Leon Sportstourer eHybrid | station wagon plug-in | 1.4 | 204 CV | da 35.200 |
Skoda Octavia Hybrid | berlina ibrida a benzina | 1.0 | 110 CV | da 27.000 |
Skoda Octavia Plug-in | berlina plug-in a benzina | 1.4 | 205/245 CV | da 37.700 |
Skoda Octavia SW Hybrid | station wagon ibrida a benzina | 1.0 | 110 CV | da 28.000 |
Skoda Octavia SW Plug-in | station wagon plug-in | 1.4 | 205/245 CV | da 36.700 |
Skoda SuberB Plug-in | berlina plug-in a benzina | 1.4 | 218 CV | da 43.500 |
Skoda SuberB SW Plug-in | station wagon plug-in | 1.4 | 218 CV | da 44.600 |
Subaru Impreza Hybrid | berlina ibrida a benzina | 2.0 | 150 CV | da 32.500 |
Suzuki Swift Hybrid | citycar ibrida a benzina | 1.0 - 1.4 | 83 CV - 129 CV | da 17.300 |
Toyota Yaris Hybrid | utilitaria ibrida a benzina | 1.5 | 116 CV | da 22.000 |
Toyota Corolla Hybrid | berlina ibrida a benzina | 1.8 - 2.0 | 122 CV - 179 CV | da 28.200 |
Toyota Corolla SW Hybrid | station wagon ibrida a benzina | 1.8 - 2.0 | 122 CV - 179 CV | da 29.200 |
Toyota Prius Hybrid | berlina ibrida a benzina | 1.8 | 122 CV | da 29.900 |
Toyota Prius Plug-in | berlina plug-in | 1.8 | 122 CV | da 42.400 |
Toyota Prius+ Hybrid | monovolume ibrida a benzina | 1.8 | 136 CV | da 33.200 |
Volkswagen Golf Hybrid | berlina ibrida a benzina | 1.0 - 1.5 | 110 CV - 150 CV | da 28.800 |
Volkswagen Golf Plug-in | berlina plug-in | 1.4 | 204/245 CV | da 38.100 |
Volkswagen Golf Variant Hybrid | station wagon ibrida a benzina | 1.0 - 1.5 | 110 CV - 150 CV | da 29.800 |
Volkswagen Passat Variant GTE | station wagon plug-in | 1.4 | 218 CV | da 53.000 |
Volvo S60 Hybrid | berlina ibrida a benzina | 2.0 | 177/211/264 CV | da 41.200 |
Volvo S60 Plug-in | berlina plug-in | 2.0 | 392/405 CV | da 61.300 |
Volvo V60 Hybrid | station wagon ibrida a benzina | 2.0 | 177/211/264 CV | da 41.500 |
Volvo V60 Plug-in | station wagon plug-in | 2.0 | 341/392/405 CV | da 58.300 |
Volvo V60 Hybrid | station wagon ibrida diesel | 2.0 | 197 CV | da 44.500 |
Volvo S90 Hybrid | berlina ibrida a benzina | 2.0 | 197 CV | da 51.000 |
Volvo S90 Plug-in | berlina plug-in | 2.0 | 392 CV | da 68.300 |
Volvo S90 Hybrid | berlina ibrida diesel | 2.0 | 249 CV | da 62.000 |
Volvo V90 Hybrid | station wagon ibrida a benzina | 2.0 | 211/264 CV | da 55.000 |
Volvo V90 Plug-in | station wagon plug-in | 2.0 | 341/392 CV | da 68.200 |
Volvo V90 Hybrid | station wagon ibrida diesel | 2.0 | 211/249 CV | da 56.800 |
L'elenco con tutte le auto ibride in commercio è in costante aggiornamento.
I prezzi indicati sono suscettibili
di variazioni e non tengono conto di eventuali incentivi statali e regionali o sconti promozionali.
Per la lista di suv e crossover ibridi consultare
questa pagina