Auto ibride 2021: scopri tutti i nuovi modelli e le ultime novità in commercio. In questa pagina potrai leggere le principali caratteristiche tecniche e capire come funziona l'auto ibrida (mild-hybrid, full hybrid e plug-in), confrontare le automobili ibride più vendute in Italia con relativi allestimenti, motorizzazioni e prezzi di listino.
Le auto ibride rappresentano una pedina fondamentale verso la mobilità del futuro.
Gli italiani lo hanno capito da tempo e sono sempre di più gli automobilisti in cerca di una
macchina nuova
che si recano in concessionaria per comprare una vettura ibrida,
scelta fortemente incentivata dagli ecobonus statali 2021
e dalle promozioni delle case automobilistiche che ne riducono sensibilmente
i prezzi d'acquisto rispetto al listino.
Nei primi mesi del 2021 la quota di mercato delle auto ibride in Italia
ha superato il 30% e c'è da aspettarsi che salirà
ancora grazie alle moltissime
novità in arrivo.
La tecnologia utilizzata nelle nuove auto ibride prevede che al classico motore endotermico (benzina o diesel)
siano abbinati uno o due motori elettrici alimentati da una batteria più o meno potente.
L'unità elettrica è progettata per svolgere tre funzioni principali:
I nuovi modelli in commercio però non sono tutti uguali e prima dell'acquisto è fondamentale capire bene come funzionano le auto ibride. In base alla potenza del motore elettrico e della batteria abbiamo queste diverse tipologie di vetture hybrid:
Ogni tipologia di auto ibrida ha i suoi pro e contro, che vanno valutati attentamente per scegliere il modello migliore in base all'utilizzo che si prevede di fare. Tra i vantaggi che caratterizzano tutte le vetture ibride nuove ci sono la possibilità di beneficiare di agevolazioni fiscali (come l'esenzione dalla tassa regionale o l'ecobonus statale), il minore consumo di carburante e le ridotte emissioni di CO2 (soprattutto in città) ricordando però che solo le auto ibride plug-in, se caricate spesso, possono viaggiare sempre a zero emissioni durante i tragitti quotidiani. Tra gli svantaggi, invece, c'è sicuramente il prezzo d'acquisto, più elevato rispetto ad una normale versione a benzina, che sale di pari passo con la potenza delle batterie installate.
Quindi quando conviene comprare un'auto ibrida? Le vetture full hybrid sono perfette per chi guida spesso in città e ha l'esigenza di circolare all'interno di una ZTL mentre le automobili plug-in possono rappresentare la scelta migliore se si percorrono tragitti quotidiani fino a 50 km e se si ha la possibilità di ricaricare la macchina nel box, magari sfruttando un impianto fotovoltaico che permette di abbassare notevolmente i costi di utilizzo.
Inaugurato nel 1997 dalla Toyota Prius, oggi il settore delle vetture hybrid nuove è in forte espansione
con il debutto di nuovi modelli in ogni segmento di mercato, tra i quali quello dei
suv e crossover ibridi.
Tra le novità 2021 più importanti segnaliamo:
la Renault Megane E-TECH Plug-In berlina e station wagon,
i modelli DS4 e DS9, l'Audi A3 TFSI e 5 Sportback e Sedan, la Nuova Peugeot 308.
Continua a leggere per scoprire le migliori auto ibride in commercio.
Renault,
specialista della mobilità elettrica, ha dotato la Nuova Megane della motorizzazione ibrida ricaricabile
E-TECH Plug-in Hybrid da 160 CV che si avvale di una tecnologia inedita, derivata dalla F1 e composta da
un propulsore endotermico a benzina da 1,6 litri abbinato a due motori elettrici, uno anteriore di tipo HSG
(alternatore/starter ad alta tensione), l'altro istallato sull'asse posteriore con funzione di propulsione vera e propria.
I tre motori lavorano sinergicamente grazie ad un innovativo cambio multimodale,
ovvero una trasmissione senza frizione che permette di ottimizzare e rendere fluido il cambio marce.
La nuova Megane E-TECH Plug-in Hybrid è proposta nelle varianti di carrozzeria
berlina compatta a 5 porte e Sporter (una delle poche station wagon ibride in vendita). I due modelli sono
equipaggiati con una batteria da 9,8 kWh (400V) che pesa solo 105 kg e garantisce un'autonomia
in modalità full electric di circa 50 km nel ciclo misto (WLTP) e fino a 65 km nel ciclo urbano (WLTP City).
Le nuove auto ibride plug-in di Renault possono quindi viaggiare senza consumare carburante nei percorsi quotidiani
casa-lavoro e portarvi in vacanza intraprendendo anche lunghi viaggi.
Indipendentemente dallo stato di ricarica della batteria, le vetture ibride sfruttano sempre i grandi vantaggi del sistema ibrido E-TECH:
avviamento sistematico in modalità elettrica e consumi ridotti (1,3 L/100 km nel ciclo misto con batteria carica).
Prezzi a partire da circa 37.000 euro (escluse promozioni e incentivi statali e regionali).
Progettata per essere l'utilitaria ibrida più sicura al mondo con tutti gli ADAS di ultima generazione offerti di serie,
la quarta generazione della Yaris Hybrid nasce nello stabilimento francese di Valenciennes e sfrutta l'inedita
piattaforma GA-B che oltre ad assicurare stile, compattezza, praticità, piacere di guida e massima sicurezza,
servirà da base per tutti i nuovi modelli Toyota in arrivo.
Il nuovo modello è equipaggiato con l'ultima evoluzione del sistema ibrido composto dal propulsore
Hybrid Dynamic Force a benzina da 1,5 litri abbinato ad una trasmissione automatica elettrica a variazione continua e-CVT e
a due motori elettrici, uno utilizzato per spingere la vettura, l'altro per avviare il motore a combustione e generare l'energia
necessaria alla ricarica della batteria agli ioni di litio.
Nel complesso l'efficienza del powertrain è aumentata del 20% rispetto alla generazione precedente,
con una potenza attuale di 116 CV (+16%), una coppia massima di 141 Nm, consumi pari a 2,8l/100 km (-20%)
ed emissioni scese a 64 gr/km.
La gamma della Yaris, una tra le auto ibride più vendute in Italia,
è articolata su cinque allestimenti (Active, Trend, Lounge, Style, Premiere),
con prezzi a partire da 22.000 euro (escluse promozioni e incentivi statali e regionali).
Per la prima volta, la gamma Clio presenta una motorizzazione full hybrid denominata E-TECH Hybrid.
Il sistema ibrido, derivato dalla F1, è composto da un propulsore endotermico a benzina da 1,6 litri
abbinato a due motori elettrici, uno anteriore di tipo HSG
(alternatore/starter ad alta tensione), l'altro installato sull'asse posteriore con funzione di propulsione vera e propria.
I tre motori lavorano sinergicamente grazie ad un innovativo cambio multimodale,
ovvero una trasmissione senza frizione che permette di ottimizzare e rendere fluido il cambio marce.
La potenza combinata è pari a 140 CV, valore che si concretizza
con una reattività dinamica tra le migliori del mercato e un'accelerazione da 80 a 120km/h in soli 6,9 secondi.
Ma il punto forte della Nuova Renault Clio ibrida sono i consumi ridotti.
Infatti, la frenata rigenerativa, associata alla grande capacità di auto-ricarica delle batterie agli
ioni di litio da 1,2 kWh (230V) e al rendimento del sistema E-TECH Hybrid, permette di circolare in ambiente
urbano fino all'80% del tempo in modalità full electric, con una riduzione dei consumi che può
arrivare fino al 40% nel ciclo urbano, rispetto ad un normale motore a combustione.
La gamma della Nuova Clio ibrida è articolata su 5 allestimenti, proposti con un listino prezzi a
partire da circa 22.000 euro (escluse promozioni e incentivi statali e regionali).
La nuova Seat Leon è proposta in cinque diverse tecnologie di propulsione, praticamente in grado di rispondere
alle esigenze di ogni tipologia di guidatore. Il ventaglio di propulsori include le varianti mild-hybrid (eTSI) e
l'ibrida plug-in (eHybrid), tutte a benzina.
La Seat Leon 1.5 eTSI 150CV DSG abbina la tecnologia mild-hybrid a 48V con il
motore a combustione e il cambio automatico a doppia frizione.
La tecnologia sfrutta un alternatore che funge anche da starter e una batteria agli ioni di litio
permettetendo di procedere a motore spento in alcune situazioni di guida (funzione eco-coasting), recuperare energia in frenata
e supportare il motore con una leggera assistenza elettrica (funzione boost).
Il tutto garantisce consumi in ciclo combinato che si attestano tra i 5,6 e 6,4l/100km (ciclo WLTP).
Invece, l'avanzata versione ibrida plug-in
(proposta nelle varianti di carrozzeria berlina compatta 5 porte e station wagon)
abbina il propulsore a benzina 1.4 TSI con un motore elettrico,
un pacco di batterie agli ioni di litio da 13 kWh e il cambio DSG con doppia frizione a sei rapporti.
La potenza complessiva raggiunge i 204 CV (150 kW).
La nuova Seat Leon 1.4 eHybrid può viaggiare in modalità completamente
elettrica per circa 60 km e può essere ricaricata sia tramite le colonnine di ricarica veloce
sia utilizzando un wall box domestica.
Prezzi a partire da 25.100 euro (escluse promozioni e incentivi statali e regionali).
Rinnovata da cima a fondo, l'8° generazione della Golf è stata progettata per ridefinire gli standard
nella classe delle auto compatte di segmento c.
Il nuovo modello è offerto con un'ampia gamma di motorizzazioni, tra le quali spiccano
ben cinque versioni ibride:
tre versioni mild-hybrid a 48V (denominate eTSI) spinte dai benzina TSI 1.0 EVO da 110 CV, 1.5 TSI da 130 o 150 CV,
che garantiscono un risparmio fino al 10% circa di carburante (valori base WLTP),
e due versioni ibride plug-in, da 204 o 245 CV (versione GTE), equipaggiate con il 1.4 TSI turbo
abbinato ad un motore elettrico alimentato da una batteria agli ioni di litio da 13 KWh.
che garantisce un'autonomia a zero emissioni fino a 60 km.
Prezzi a partire da circa 28.800 euro (escluse promozioni e incentivi statali e regionali).
La nuova Corolla è il primo di una
nuova generazione di modelli Toyota
a poter contare su due motorizzazioni ibride: 1.8 da 122 CV e 2.0 da 180 CV.
L'unità ibrida 1.8 di quarta generazione sviluppa 90 kW/122 cavalli e 142 Nm di coppia,
grazie al contributo dei 53 kW prodotti dal motore elettrico, che sviluppa a sua volta una
coppia massima di 163 Nm a partire da 0 giri/min.
Invece, la nuova unità da 2.0 litri sviluppa 132 kW/180 CV e 192 Nm di coppia, ed è abbinata ad una
batteria al nichel-metallo idruro. L'abbinamento di serie con il cambio Sequential
Shiftmatic a 6 rapporti dotato di paddle sul
volante garantisce un'esperienza di guida dinamica e coinvolgente.
Entrambi i propulsori offrono costi di gestione contenuti e la massima efficienza in
termini di consumi ed emissioni, con fino al 50% di guida in modalità elettrica.
Cinque gli allestimenti previsti (Active, Style, Lounge, Trek e GR Sport) con prezzi a partire da circa 28.200 euro per la
Corolla Hybrid a 5 porte e circa 29.200 per la versione
station wagon
(escluse promozioni e incentivi statali e regionali).
La Toyota Corolla è attualmente una delle auto ibride compatte più vendute sul mercato italiano.
La nuova Hyundai Ioniq è un modello chiave nella strategia commerciale della casa coreana
che mira a dare battaglia alla Toyota Prius e conquistare una buona fetta di mercato nel settore
mondiale delle vetture ibride ed elettriche.
Già perchè la nuova Hyundai Ioniq viene commercializzata in tre diverse versioni:
"ibrida normale", spinta dal sistema ibrido composto dal propulsore 1.6 ad iniezione diretta di benzina da 105 CV
e dal motore elettrico da 32 kW alimentato dalle batterie agli Ioni di Litio (potenza complessiva 141 CV);
la "ibrida Plug-in" che garantisce
una percorrenza ad emissioni zero di circa 50km e può essere ricaricata utilizzando anche la normale presa di casa;
la "elettrica pura" con 120 CV di potenza e circa 250km di autonomia
(vedi vetture elettriche.
Per battere i nuovi modelli di auto ibride
della concorrenza, la nuova Hyundai Ioniq punta su ottime doti di guidabilità, esaltate dalla presenza di
un "vero" cambio a doppia frizione a 6 marce, su interni comodi e ben assemblati, su tecnologie di ultima generazione
e uno stile della carrozzeria moderno ma non eccentrico. In pratica è un'auto ibrida
per tutti i giorni, ideale come vettura da famiglia o per le flotte aziendali.
Prezzi a partire da circa 29.500 euro (escluse promozioni e incentivi statali e regionali).
L'auto ibrida più venduta al mondo si è rinnovata con il restyling di metà carriera
proponendo uno stile della carrozzeria
più moderno e personale, e un netto miglioramento per quanto riguarda il comfort e il piacere di guida.
La Nuova Toyota Prius è spinta
dal sistema ibrido composto dal propulsore endotermico a benzina da 1.8 litri da 98 CV abbinato ad un motore elettrico
da 53 kW, per una potenza complessiva di 122 CV.
In occasione del retyling è stata indrodotta anche una versione con trazione integrale AWD-i
(una importante novità tra le auto ibride) che utilizza un motore elettrico
aggiuntivo destinato all'azionamento del retrotreno.
La casa giapponese dichiara bassi consumi (da 25 a 30 km/litro nel ciclo misto)
e ridotte emissioni di CO2 (76 g/km). Con le nuove batterie al nichel-metallo idruro questa
automobile ibrida è in grado di percorrere circa 2km in modalità eclusivamente elettrica.
La gamma è composta da due livelli di allestimento (Active e Style),
prezzi a partire da circa 29.900 euro (escluse promozioni e incentivi statali e regionali).
La Nuova Prius plug-in è in grado di viaggiare fino a 135 km/h in modalità
esclusivamente elettrica con un'autonomia di circa 50 km. Grazie alle batterie potenziate da 8,8 kWh
la nuova auto ibrida Toyota vanta un consumo medio molto ridotto, pari a circa 100 km con 1 litro
di benzina. Prezzi a partire da circa 42.400 euro (escluse promozioni e incentivi statali e regionali riservati alle automobili ibride).