Nuovi Suv elettrici 2025

I nuovi modelli di crossover e sport utility a zero emissioni

Suv e crossover elettrici, scopri tutti i nuovi modelli in arrivo nel 2025 e le ultime novità sul mercato. In questa pagina potrai leggere le caratteristiche tecniche di tutti i nuovi suv e crossover 100% elettrici più recenti, a 5 o 7 posti, e confrontare i modelli più venduti con relativi allestimenti, potenza delle batterie e prezzi di listino (al netto di promozioni ed ecoincentivi statali o regionali).

Suv e crossover elettrici 2025

Attualmente ci sono due tipologie di veicoli in grado di monopolizzare l'attenzione della clientela a livello globale: le auto elettriche e le sport utility.

Siccome le sempre più stringenti normative in tema di emissioni rendono l'elettrificazione dei modelli una strada obbligata per tutte le case automobilistiche, non c'è da stupirsi se anche il settore dei suv e dei crossover è stato, e lo sarà ancora di più nei prossimi anni, fortemente coinvolto in questa rivoluzione.

Siamo solo all'inizio di una tendenza che cambierà l'industria dell'auto nel prossimo futuro ma già oggi gli amanti delle vetture ad assetto rialzato che vogliono viaggiare a zero emissioni possono scegliere tra un discreto numero di suv elettrici di varie dimensioni.

Secondo lo studio Smart Mobility Report 2019 elaborato dall'Energy & Strategy Group si stima che entro il 2030 circoleranno in Italia almeno 2,5 milioni di autoveicoli elettrificati, valore che potrà più che raddoppiare in presenza di normative pensate per incentivarne l'utilizzo e la diffusione.

Falsi Miti, Fake News in circolazione, Risposte alle domande più comuni sulle auto elettriche

Continua a leggere questa pagina per scoprire le caratteristiche e i prezzi dei suv e crossover elettrici in vendita in Italia.


Quanto costano i suv elettrici?

Il mercato si sta evolvendo velocemente, con tante novità e nuovi suv elettrici per ogni fascia di prezzo. Si parte dai piccoli crossover elettrici adatti all'uso cittadino, come la Jeep Avenger o la Fiat 600, in vendita a partire da circa 35.000€ (incentivi esclusi) per arrivare ai modelli di lusso, a 5 o 7 posti, come i nuovi Audi Q8 e-tron, Bmw iX o Mercedes EQS, che possono costare oltre 100.000€. Nella fascia di prezzo compresa tra i 40.000 e 50.000 troviamo molti suv compatti elettrici di successo come la Peugeot e-2008 e la Nuova Hundai Kona Electric mentre l'offerta dei suv elettrici più economici è rappresentata da nuovi modelli di origine cinese come la MG ZS e la BYD Atto 3.


Quali sono i migliori suv elettrici?

Tra i migliori suv elettrici in vendita segnaliamo la Nuova Volvo EX30, la Hyundai Kona Electric e la Tesla Model Y che si distinguono per un favorevole rapporto qualità/prezzo e una buona efficienza.


Quali sono i suv elettrici più venduti?

Nella classifica dei suv e crossover elettrici più venduti in Italia si conferma stabile al primo posto la Tesla Model Y (che è anche l'auto più venduta in Europa e nel Mondo) seguita a ruota dalla Volvo EX30, dalla Jeep Avenger e dalla Audi Q4 e-tron.

Suv elettrici 2025: novità e modelli in vendita

Ecco l'elenco aggiornato dei nuovi suv elettrici venduti in Italia con informazioni utili sulle caratteristiche distintive di ciascun modello: dimensioni, potenza, tecnologia, tipo di batteria, autonomia, allestimenti e prezzi.


Nuova Tesla Model Y 2025

Il suv elettrica di Tesla si è rinnovato con un sostanzioso restyling di metà carriera che ne ha modificato l'estetica della carrozzeria seguendo il family feeling del Cybertruck mentre le migliorie tecnologiche e degli interni sono state riprese dalla recente Model 3.

La plancia è stata migliorata nelle finiture, il software è più veloce e reattivo, i sedili sono stati ridisegnati e ora sono anche ventilati, per chi siede dietro è stato aggiunto un display centrale per permette di comandare alcune funzioni dell'infotainment.

La Nuova Tesla Y 2025 Juniper è già disponibile nella versione Lauch Edition, proposta a 60.900 euro, ma presto la gamma sarà completata con le versioni più economiche come la Standard a trazione posteriore con 466 km di autonomia; e le Long Range RWD o AWD con autonomia da 568 a oltre 600 km di autonomia. Nel corso dell'anno arriverà anche la versione Model Y Performance.

La Nuova Tesla Model Y 2025 viene assemblata nella nuova gygafactory di Berlino.



Nuova Volvo EX30 2025

La nuova Volvo EX30 è un crossover elettrico dalle dimensioni compatte (è lunga solo 4,23 metri) che sfrutta una piattaforma fornita dalla Geely Auto Group. Maggiori informazioni sulla pagina dedicata ai Suv Volvo.

La gamma della Nuova Volvo EX30 2025 è articolata su versioni a trazione posteriore da 272 CV e a trazione integrale (con due motori) da 428 CV, entrambe disponibili con due tipologie di batteria: quella da 51 kWh (LFP) che promette un'autonomia di 344 km e quella da 69 kWh (NCM) che garantisce fino a 480 chilometri di percorrenza.

Gli allestimenti previsti sono tre (base, Plus e Ultra) in vendita con un listino prezzi a partire da circa 36.000 euro (incentivi e sconti esclusi).



Nuova BYD Atto 3 2025

La Atto 3 è il suv compatto elettrico della cinese BYD (Build Your Dreams), la casa automobilistica leader nelle vendite mondiali si auto ibride ed elettriche. Il nuovo modello è caratterizzato da una lunghezza di 446 cm e un bagagliaglio di 440 litri.

Il look della carrozzeria è piuttosto tradizionale mentre gli interni sono molto originali e realizzati con materiali di buona qualità per la categoria. Sulla plancia spicca l'enorme monitor da 15,6 pollici in grado di ruotare di 180 gradi.

La nuova BYD Atto 3 2025 monta le batterie da 60,5 kWh di ultima generazione denominate Blade di tipo LFP caratterizzate da una composizione delle celle a lamelle che le rendeno più resistenti in caso di urto e ricaricabili al 100% senza il rischio di danneggiarle. Questa batteria può essere ricaricata fino a 88 kW con le colonnine rapide e garantisce un'autonomia di circa 420 km (nel ciclo WLTP).

La gamma comprende tre allestimenti (Active, Comfort e Design). Con prezzi a partire da circa 42.000 euro la BYD Atto 3 è uno dei suv elettrici compatti più economici sul mercato italiano.



Nuova Hyundai Kona elettrica 2025

La seconda generazione della Hyundai Kona Electric è cresciuta nelle dimensioni per offrire un abitacolo più spazioso (ora misura: 436 cm in lughezza) e si conferma come uno tra i suv elettrici più efficienti sul mercato.

Il nuovo modello è offerto nelle versioni da 156 CV con batteria da 48.4 kWh e circa 370 km di autonomia, e da 218 CV con batteria da 65.4 kWh in grado di percorrere oltre 500 km con una ricarica (ciclo Wltp).

Tra gli elementi specifici che distinguono la Nuova Hyundai Kona elettrica 2025 ci sono i paddle al volante per la gestione della frenata rigenerativa, la modalità di guida a un pedale (i-PEDAL), lo Smart Regenerative System e la tecnologia Vehicle-to-Load (V2L).

La gamma comprende due allestimenti (X Line, X Class) proposti con un listino prezzi a partire da circa 42.000 euro (incentivi statali e regionali esclusi).



Nuova Peugeot e-2008 2025 restyling

La seconda generazione della Peugeot 2008 è offerta anche nell'inedita versione a zero emissioni seguendo il programma della casa francese che intende proporre una versione elettrificata per ogni modello in gamma.

Il nuovo modello, denominato e-2008, è spinto da un motore elettrico da 100 kW (136 CV) alimentato da batterie agli ioni di litio da 54 kWh che permettono un'autonomia di circa 345 km (ciclo WLTP), più che sufficienti a soddisfare le esigenze di tutti i giorni.

La gamma della Peugeot e-2008 Model Year 2025 comprende tre allestimenti (Active, Allure, GT) proposti con un listino prezzi a partire da circa 38.200 euro (incentivi statali e regionali esclusi) o con noleggio a lungo termine Free2Move. Scopri le altre versioni della 2008 sulla pagina Suv Peugeot.



Nuova Jeep Avenger 2025

La nuova Jeep Avenger, il primo suv elettrico a batteria (BEV) del marchio americano, è dotata di un sistema di propulsione elettrico a 400 Volt di seconda generazione in grado di erogare 115 kW, corrispondenti a 156 CV, e 260 Nm di coppia massima.

La batteria da 54 kWh, composta da 17 moduli e 102 celle che utilizzano il modello NMC 811 agli ioni di litio, offre fino a 400 km di autonomia nel ciclo WLTP, che diventano 550 km nel ciclo urbano.

Ricaricare la Nuova Jeep Avenger Full Electric è semplicissimo. Alle colonnine di ricarica veloce si può sfruttare il cavo Mode 4 da 100 kW per rigenerare la batteria dal 20 all'80% in meno di 25 minuti, mentre con la wallbox di casa o alle colonnine standard si può fare il "pieno di energia" (da 0% a 100%) in 5,5 ore tramite il cavo Mode 3 da 11 kW per la corrente alternata.

La gamma della nuova Jeep Avenger elettrica è articolata su quattro allestimenti (base, Longitude, Altitude, Summit) proposti con un listino prezzi a partire da circa 38.000 euro.

Per maggiori informazioni sulla Nuova Avenger consulta la pagina dedicata ai SUV Jeep.



Nuova Smart Suv #1 2025

Suv elettrico da città, lungo 4,27 metri ma con un passo di ben 275 cm che rende l'abitacolo molto spazioso (lo spazio per le gambe dei passeggeri posteriori è paragonabile a quello della Mercedes Classe E!). Basato sulla nuova piattaforma SEA di Geely, viene assemblato in Cina.

Il sistema propulsivo è composto da un motore elettrico posteriore da 272 CV e 343 Nm, alimentato da una batteria da 66 kW per un'autonomia massima di circa 440 km.

Il nuovo suv Smart #1 elettrico è in vendita in tre allestimenti (Pro+, Premium, Brabus) con un listino prezzi a partire da circa 40.700 euro.



Nuova Volkswagen ID5 2025

Forte del successo di vendite riscosso dal nuovo suv elettrico ID.4 (tra i modelli full electric pi&uagrave; venduti in Europa), Volkswagen ha ampliato la propria gamma con il modello ID.5, un nuovo suv-coupè dallo stile sportivo, interni minimalistici, finiture curate e abitacolo spazioso.

Meccanica e power unit sono stati ereditati direttamente dalla sorella ID.4 senza particolari modifiche, quindi abbiamo un range di potenza compreso tra 204 e 299 CV e un'autonomia fino a circa 520 km, a seconda della versione scelta.

Prezzi a partire da 56.500 euro (incentivi statali e regionali esclusi). Maggiori informazioni sulla Nuova ID.5 2025 consulta la pagina dedicata ai SUV Volkswagen



Nuova Nissan Ariya 2025

Ariya è il nuovo suv Nissan completamente elettrico, lungo 4,60 metri e progettato sull'inedita piattaforma del Gruppo Renault-Nissan-Mitsubishi specifica per i modelli elettrici.

Lo stile è moderno sia per la carrozzeria che per gli interni, a bordo 5 persone stanno comode e c'è tanto spazio per i bagagli (468 litri con tutti i sedili in uso).

La gamma Nissan Ariya 2025 è articolata su due livelli di batteria: 63 o 87 kWh. Il modello entry level ha 218 CV e 400 km di autonomia mentre salendo di livello troviamo la versione 2WD da 242 CV in grado di percorrere fino a 490 km e quella dotata di trazione integrale e-4ORCE da 306 CV che può arrivare a 520 km (ciclo WLTP).

Quattro gli allestimenti previsti (Engage, Advance, Evolve e Evolve+), listino prezzi a partire da circa 42.600 euro (incentivi statali e regionali esclusi).



Nuova Mercedes EQB 2025

Comodo suv elettrico dal look moderno, lungo 4,68 metri e con un abitacolo molto spazioso, in grado di ospitare fino a 7 persone. Nella configurazione 5 posti, il bagagliaio ha una capacità di 495 litri mentre con i due sedili extra (adatti solo per bambini o persone di bassa statura) viene in aiuto la possibiltà di far scorrere il divano posteriore di 14 cm.

La Nuova Mercedes EQB 2025 è disponibile in versione 2wd (250) da 190 CV o nelle varianti equipaggiate con la trazione integrale 4Matic, da 228 o 292 CV. La batteria da 66,5 kW promette un'autonomia compresa tra circa 420 e 475 km (WLTP) a seconda del modello.

Il nuovo suv elettrico di Mercedes è in vendita a partire da circa 58.300 euro (incentivi statali e regionali esclusi).



Nuova MG Marvel R Electric 2025

Il Marvel R Electric è un suv completamente elettrico di nuova generazione, prodotto dal brand cinese MG e offerto in Europa con una gamma articolata su tre livelli di allestimento e due varianti di potenza. Le versioni Comfort e Luxury hanno entrambe la trazione posteriore, una potenza del sistema di 132 kW (180 CV), 410 Nm di coppia e un'autonomia WLTP di 402 chilometri. La versione Performance aggiunge un motore elettrico all'asse anteriore e quindi offre la trazione integrale permanente. In questo caso la potenza del sistema e la coppia massima sono fissate a 212 kW (288 CV) e 665 Nm di coppia, combinati con un'autonomia di 370 chilometri (WLTP).

Tutte le versioni del suv MG Marvel R Electric 2025 sono dotate di una batteria da 70 kWh, ricaricabile anche utilizzando le stazioni di ricarica rapide (DC) con una capacità fino a 92 kW. Listino prezzi a partire da circa 42.700 euro (incentivi statali e regionali esclusi).



Nuova Mercedes EQA 2025

La gamma di suv Mercedes è stata di recente ampliata con una famiglia di suv elettrici di tutte le dimensioni, in grado di coprire ogni segmento di mercato.

Il modello d'accesso si chiama EQA e rappresenta la versione elettrica del suv compatto GLA. Estetica e design degli interni rimangono pressochè invariati (salvo per la mascherina "chiusa" sul frontale e pochi altri dettagli) mentre cambia totalmente la meccanica, sotto al cofano infatti troviamo un uno o due motori elettrici alimentati da una batteria da 66,5 o 70,5 kWh.

La Nuova Mercedes EQA 2025 è disponibile in diversi livelli di potenza: si può scegliere tra EQA 250 (190 CV), EQA 250+ (190 CV) e EQA 350 4MATIC (292 CV), con autonomia variabile da 438 a 530 km (ciclo WLTP).

Prezzi di vendita a partire da circa 56.700 euro (incentivi statali e regionali esclusi).



Nuova Ioniq 5 2025

Ioniq è il nuovo brand di Hyundai che identifica tutti i nuovi modelli a zero emissioni basati sull'inedita piattaforma e-GMP. Il nuovo suv elettrico Ioniq 5 ha un look molto personale, ispirato alla piccola Pony degli anni '70, e interni dallo stile minimalista ma equipaggiati con tutte le più moderne tecnologie. L'abitacolo è curato nelle finiture e molto spazioso.

La gamma 2025 comprende tre versioni: la 58 kWh da 170 CV e 380 km di autonomia e la 77,4 kWh da 228 o 325 CV in grado di percorrere oltre 500 km; declinate in tre allestimenti: Progress, Innovation, Evolution (quest'ultimo abbinato anche alla trazione integrale AWD).

Prezzi da circa 48.800 euro (incentivi statali e regionali esclusi).



Nuova Audi Q4 E-Tron e Q4 E-Tron Sportback 2025

Parente stretta della Volkswagen ID.4, la nuova suv elettrica Audi è commercializzata in due versioni, la classica sport utility versatile e spaziosa, e la Sportback, dal design più sportivo, dovuto alla caratteristiche forme da suv-coupè. Entrambe condividono meccanica, dimensioni e tecnologie.

La gamma Audi Q4 E-Tron 2025 prevede tre livelli di potenza (204, 265 e 299 CV), con autonomia fino a 520 km, e tre allestimenti (base, Advanced, S line edition). Le versioni più potenti sono equipaggiate con la trazione integrale "quattro".

Prezzi a partire da circa 56.700 euro per la Audi Q4 E-Tron, 2.000 in più per la variante Sportback (incentivi statali e regionali esclusi).



Nuova Ford Mustang Mach-E 2025

La nuova Ford Mustang suv guarda al futuro nel segno della mobilità sostenibile trasformandosi in un crossover elettrico dall'assetto rialzato senza rinunciare alle prestazioni e alle linee sportive che hanno reso la muscle car americana famosa in tutto il mondo.

La gamma della Nuova Ford Mustang Mach-E 2024 si articola su tre versioni, disponibili anche a trazione integrale. La Standard Range (68 kWh) dispone di 269 CV e 440 km di autonomia mentre la Extended Range (88 kWh) è offerta con potenze di 294 e 351 CV e può viaggiare fino a 540 o 610 km a seconda della versione. A queste si aggiunge la Nuova Ford Mustang Mach-E GT con 487 CV e circa 500 km di autonomia.

Prezzi a partire da circa 60.000 euro (incentivi statali e regionali esclusi).



Nuova Skoda Enyaq 2025

Enyaq è il primo suv elettrico di Skoda, progettato sulla piattaforma modulare elettrificata MEB condivisa con altri modelli EV del Gruppo Volkswagen.

Lungo 465, offre tanto spazio per 5 persone e un bagagliaio da ben 585 litri. La gamma è suddivisa su tre livelli di potenza 179, 204 e 265 CV, con autonomia fino a 550 km. Le versioni 80x da 265 CV sono equipaggiate con la trazione integrale 4x4.

La nuova Skoda Enyaq 2025 si può acquistare a partire da circa 48.400 euro (incentivi statali e regionali esclusi)



Nuova Vokswagen ID.4 2025

Progettata sfruttando l'innovativo pianale Meb, la sport utility elettrica tedesca è lunga 4,58 metri, vanta un abitacolo spazioso e ha un look originale e dinamico. Gli interni sono minimalisti ma curati e molto tecnologici.

La gamma della nuova Volkswagen ID.4 2025 è articolata su tre versioni: Pro Performance da 204 CV, Pro 4Motion da 265 CV, GTX 4Motion da 299 CV; tutte equipaggiate con batteria da 77 kWh che garantisce percorrenze da 490 a 530 km (ciclo WLTP).

Prezzi a partire da circa 56.500 euro (incentivi statali e regionali esclusi). Maggiori informazioni nella pagina dedicata alla gamma suv Volkswagen.






© 2009 - 2024 TRENDMOTORI.COM | P.IVA 10079210018 | Tutti i diritti riservati | È vietata la riproduzione dei contenuti, anche parziale