Suv e crossover elettrici, scopri tutti i nuovi modelli in arrivo nel 2021 e 2022 e le ultime novità sul mercato. In questa pagina potrai leggere le caratteristiche tecniche di tutti i nuovi suv e crossover 100% elettrici più recenti, a 5 o 7 posti, e confrontare i modelli più venduti con relativi allestimenti, potenza delle batterie e prezzi di listino (al netto di promozioni ed ecoincentivi statali o regionali).
Attualmente ci sono due tipologie di veicoli in grado di monopolizzare l'attenzione della clientela a livello globale:
le auto elettriche e le sport utility.
Siccome le sempre più stringenti normative in tema di emissioni
rendono l'elettrificazione dei modelli una strada obbligata per tutte le case automobilistiche,
non c'è da stupirsi se anche il settore dei suv e dei crossover
è stato, e lo sarà ancora di più nei prossimi anni, fortemente coinvolto in questa rivoluzione.
Siamo solo all'inizio di una tendenza che cambierà l'industria dell'auto nel prossimo futuro ma già oggi
gli amanti delle vetture ad assetto rialzato che vogliono viaggiare a zero emissioni possono scegliere tra un discreto
numero di suv elettrici di varie dimensioni e fasce di prezzo.
Si parte dai piccoli crossover elettrici adatti all'uso cittadino, come la Hyundai Kona Electric o l'originale DS3 Crossback E-Tense,
per arrivare a modelli di lusso, a 5 o 7 posti, come i nuovi Jaguar I-Pace, Audi e-tron e e-tron Sportback, Mercedes EQC,
adatti anche a viaggi più lunghi (autonomia delle batterie permettendo).
Tra le principali novità in arrivo figurano i suv elettrici 2021:
Audi Q4 e-tron e Q4 e-tron Sportback, BMW iX3, Hyundai Kona Electric restyling,
Mercedes Benz EQA e EQB, Nissan Ariya, Skoda Enyaq, Volkwagen ID.4, Volvo XC40 Recharge AWD.
Secondo lo studio Smart Mobility Report 2019 elaborato dall'Energy & Strategy Group
si stima che entro il 2030 circoleranno in Italia almeno 2,5 milioni di autoveicoli elettrificati, valore che potrà
più che raddoppiare in presenza di normative pensate per incentivarne l'utilizzo e la diffusione.
Continua a leggere questa pagina per scoprire le caratteristiche e i prezzi dei suv e crossover elettrici in vendita in Italia.
Rispondere a questa domanda non è scontato, infatti bisogna fare riferimento all'inquinamento legato alla produzione dell'elettricità
che verrà utilizzata per ricaricare le batterie.
In Italia, tale produzione è frutto di un mix energetico di fonti rinnovabili e fossili
per cui si può generalizzare dicendo che i migliori suv elettrici in commercio
comportano emissioni di CO2 reali al di sotto dei 50 g/km (quindi molto meno delle normali sport utility con motore termico).
Si può parlare autoveicoli a zero emissioni solo se per la ricarica viene utilizzata esclusivamente energia prodotta da fonti rinnovabili,
come nel caso di un impianto fotovoltaico presente sul tetto della propria abitazione.
In quest'ultimo caso, se l'impianto fotovoltaico è abbinato ad una batteria di accumulo (es. le Powerwall di Tesla) si può
ricaricare il suv elettrico anche di notte, riducendo al massimo la dipendenza dalla linea di corrente.
Rete domestica con la normale presa Schuko (meglio una presa CEE industriale)
Tramite WallBox (presa evoluta fornita insieme al veicolo o dal fornitore dell'energia)
Ricarica tramite colonnine pubbliche
La nuova XC40 Recharge P8 a trazione integrale rappresenta la prima sport utility elettrica al 100%
prodotta da Volvo e basata sul già popolarissimo e pluripremiato suv compatto XC40 (Auto dell'Anno 2018).
Il nuovo modello sfrutta l'architettura modulare compatta (CMA), ovvero l'avanzata piattaforma modulare
per i veicoli sviluppata congiuntamente all'interno del Gruppo Geely (gruppo cinese proprietario del brand Volvo dal 2010),
ed è alimentato da batterie agli ioni di litio da 78 kWh integrate nel fondo dell'auto per ottimizzare la distribuzione
del peso e non sottrarre spazio utile all'abitacolo.
La Volvo XC40 Recharge 2021 con trazione integrale garantisce un'autonomia di percorrenza di oltre 400 km con
un'unica ricarica (ciclo di omologazione WLTP) e sviluppa una potenza massima di 408 CV. Le batterie possono essere ricaricate
all'80% della loro capacità in soli 40 minuti se il suv viene collegato ad una colonnina rapida in DC a 150 kW
mentre, per raggiungere lo stesso stato di carica, utilizzando una wall box domestica trifase da 11 kW
ci vogliono circa 8 ore.
L'inedito impianto d'infotainment fornito come primo equipaggiamento è basato sul sistema operativo Android
e offre ai clienti un livello di personalizzazione senza precedenti, maggiore intuitività e nuove tecnologie
e servizi Google integrati, come ad esempio Google Assistant, Google Maps e Google Play Store.
La Volvo XC40 Recharge elettrica è inoltre in grado di ricevere aggiornamenti del software e del sistema operativo
in modalità OTA (over the air).
Prezzi a partire da circa 60.000 euro (incentivi statali e regionali esclusi).
La seconda generazione della Peugeot 2008 debutta anche nell'inedita versione a zero emissioni seguendo
il programma della casa francese che intende proporre una versione elettrificata per ogni modello in gamma.
Il nuovo modello, denominato e-2008, è spinto da un motore elettrico da 100 kW (136 CV) alimentato da
batterie agli ioni di litio da 50 kWh (garantite 8 anni o 160.000 km per il 70% della capacità di carica)
che permettono un'autonomia di circa 320 km (ciclo WLTP), più che sufficienti
a soddisfare le esigenze di tutti i giorni. La ricarica può avvenire tramite una normale presa domestica (16 ore),
una wallbox trifase da 11 kW (circa 5 ore) oppure utilizzando le colonnine di ricarica veloce da 100 kW
(fino all'80% in 30 minuti).
La guidabilità e lo spazio a bordo restano inalterati rispetto alle versioni con motore termico,
si perde solo un po' di capacità del bagagliaio (405 litri contro 434). Molto buone le prestazioni,
con un'accelerazione 0-100 km/h in 8,5 sec. e una velocità massima di 150 km/h.
Il nuovo suv elettrico Peugeot consente di adattare i parametri di guida alle proprie preferenze scegliendo tra 3 modalità preimpostate:
Eco, per ottimizzare la durata della batteria; Normal, per il massimo comfort di guida e più adatta all'uso quotidiano;
Sport, per privilegiare prestazioni e accelerazioni, mettendo a disposizione tutta la potenza e la coppia disponibile.
La e-2008 è commercializzata in sei allestimenti (Active, Active Pack, Allure, Allure Pack, GT, GT Pack) proposti
con un listino prezzi a partire da circa 38.800 euro
(incentivi statali e regionali esclusi) o con noleggio a lungo termine Free2Move.
Scopri le altre versioni del 2008 sulla pagina Suv Peugeot.
La e-Niro completa la gamma del crossover compatto di Kia già commercializzato
nelle versioni ibrida e ibrida plug-in,
delle quali mantiene tutte qualità che ne hanno il successo sul mercato:
abitacolo spazioso e versatile, piacere di guida, ottimo comfort per tutti i passeggeri, bagagliaio capiente (da 451 a 1.405 litri).
Il nuovo modello è offerto in due livelli di potenza:
136 CV con batteria da 39,2 kWh e circa 270 km di autonomia, 204 CV con batteria da 64 kWh e oltre 450 km autonomia.
Per entrambe le versioni la coppia massima erogata (da subito) è pari a 395 Nm.
La nuova Kia e-Niro può essere ricaricata tramite un wall box domestica da 7,2 kWh (in circa 5 ore e mezzo) oppure attraverso
le colonnine di ricarica veloce CA fino a 100 kWh (poco più di 40 minuti).
Prezzi a partire da circa 39.900 euro (incentivi statali e regionali esclusi).
Derivato dal modello GLC, il nuovo Mercedes EQC è un lussuoso suv di 4,76 metri completamente elettrico
concepito per infastidire modelli come
Audi e-tron
e Jaguar I-Pace.
Il design esterno è caratterizzato da linee moderne ma non rivoluzionare mentre all'interno dell'abitacolo, molto spazioso,
spiccano i materiali di alta qualità e il grande schermo orizzontale, composto da due display da 10,25 pollici affiancati,
che permette di interagire con l'innovativo sistema multimediale MBUX.
Il nuovo Mercedes EQC è spinto da un sistema di trazione integrale con due motori elettrici asincroni (uno per asse)
che nel complesso erogano una potenza massima di 300 kW (408 CV). L'alimentazione energetica è garantita da un sistema modulare di
batterie al Litio da 80 kWh che permette un'autonomia superiore ai 400 km.
Per la ricarica si possono utilizzare il caricabatterie da 7,4 kW (di serie) oppure le colonnine di ricarica veloce fino a 110 kW.
Prezzi a partire da circa 78.800 euro (incentivi statali e regionali esclusi).
La nuova DS3 Crossback è un
B-SUV di segmento premium,
dallo stile moderno ed originale, lungo circa 412 centimetri.
L'abitacolo offre abbastanza spazio per 4 persone con bagagli al seguito mentre le finitura, molto ricercate, sono curate nei minimi dettagli.
Molto completa la dotazione tecnologica che a seconda delle versioni può includere accessori non comuni in questa fascia di mercato
come tutti gli adas di ultima generazione, il cockpit digitale, l'head up display e le maniglie delle porte a scomparsa.
La versione elettrica del nuovo crossover francese, denominata E-Tense, è spinta da un motore elettrico da 100 kW (136 CV - 260 Nm di coppia)
alimentato da un pacco batterie agli ioni di litio da 50 kWh che offre un'autonomia di circa 320 km (ciclo Wltp).
Tre i programmi di guida: Eco, Normal e Sport. L'autonomia è massimizzata dal sistema di recupero dell'energia in frenata,
ereditato dalla Formula E, che permette di decelerare, anche in modo deciso, rilasciando semplicemente il pedale dell'acceleratore.
La DS3 Crossbeck E-Tense può essere ricaricata in circa 5 ore utilizzando la Smart Wallbox da 20 kw/h
o fino all'80% in circa 30 minuti con le colonnine di ricarica veloce da 100 kWh.
Quattro gli allestimenti in gamma (So Chic, Business, Performance Line, Business Plus),
prezzi di vendita a partire da circa 39.700 euro (incentivi statali e regionali esclusi).
Il suv e-tron è la prima Audi elettrica della storia e rappresenta la risposta concreta alla Tesla, alla Jaguar
e alle proposte di altri brand di lusso tedeschi. Progettato sulla base del Q7, è caratteristiche da dimensioni
importanti: 490 cm di lunghezza, 193 di larghezza e 163 di altezza.
Gli interni sono molto raffinati e dotati di ogni comfort. Di serie o in optional ci sono tutti gli ADAS di ultima generazione
che permettono una guida semiautonoma di livello 2, con la novità degli specchietti retrovisori che possono
essere sostituiti da due telecamere esterne. La plancia integra il cruscotto virtuale e due display di grandi dimensioni, uno per il sistema multimediale e
l'altro per gestire i comendi del climatizzazione.
Il nuovo suv elettrico Audi
è offerto con due livelli di potenza e autonomia:
la versione 50 quattro da 313 CV e 330 km
e la versione 55 quattro da 408 CV in grado di percorrere oltre 430 km (ciclo Wltp).
Per rigenerare velocemente le batterie si possono utilizzare anche le colonnine da 150 kWh.
La Nuova Audi e-tron è in vendita con prezzi a partire da circa 73.200 euro (incentivi statali e regionali esclusi).
La nuova Kona elettrica è offerta in due versioni caratterizzate da una diversa capacità delle batterie:
il modello base, pensato per la città, monta una batteria da 39,2 kWh abbinata ad un propulsore da 100 kW (136 CV) e
può viaggiare per circa 300 km con una singola carica
(ciclo WLTP), mentre, la Hyundai Electric più prestazionale, equipaggiata con
una batteria da 64 kWh abbinata al motore da 204 CV (150 kW) e 395 Nm di coppia,
vanta un'autonomia fino a 484 km e offre un'accelerazione
da 0 a 100 km/h di 7,6 sec, un valore ai vertici della categoria tra le vetture elettriche.
I tempi di ricarica variano da 54 minuti per recuperare l'80% dell'energia collegandosi ad una colonnina da 100 kW, ad oltre 9 ore
per la ricarica completa utilizzando una normale presa elettrica di casa.
La dotazione di serie della nuova Hyundai Kona Electric comprende il cruscotto digitale con schermo da 7 pollici,
l'head-up display che visualizza le principali informazioni direttamente sul parabrezza e un evoluto sistema d'infotainment
compatibile con Apple CarPlay e Android Auto.
La gamma per l'Italia è articolata su due allestimenti (Xprime+ e Exellence+) proposti con un listino prezzi compreso
tra circa 38.400 e 49.200 euro (incentivi statali e regionali esclusi).
Scopri tutte le versioni della crossover Kona sulla pagina Suv Hyundai.
La Tesla Model X è una crossover di lusso a propulsione elettrica che, grazie agli oltre 5 metri di lunghezza,
offre un abitacolo molto spazioso in grado di ospitare da 5 a 7 persone. Il design della carrozzeria e degli interni
è quasi avveneristico; da notare le porte Falcon Wing posteriori che si aprono verso l'alto.
Adatta ai viaggi a medio e corto raggio,
questo crossover elettrico è disponibile in due versioni che si differenziano tra loro
per la potenza delle batterie al litio (garantite 8 anni) e per l'autonomia, variabile da poco più di 545 km per la
Performance AWD a oltre 560 km per la Long Range.
Tutte le Tesla Model X sono spinte da due motori elettrici, uno collegato alle ruote anteriori,
l'altro a quelle posteriori, che erogano una potenza compresa tra 423 e 680 CV. Le prestazioni sono da auto sportiva:
velocità massima compresa tra 250 e 260 km/h, accelerazione da 0-100 km/h variabile da 4,6 a 2,8 secondi.
Prezzi a partire da circa 91.000 euro (incentivi statali e regionali esclusi).