City car elettriche: scopri tutti i nuovi modelli in arrivo nel 2021 e 2022 e le ultime novità in commercio: Fiat 500e, Mini Electric, Honda e, Renault Twingo Z.E., Skoda Citygo-e, Volkswagen e-Up!. In questa pagina potrai leggere le caratteristiche tecniche dei modelli più venduti e le citycar elettriche più economiche con relativi allestimenti e prezzi di listino (al netto di promozioni ed ecoincentivi statali o regionali).
L'elettrificazione riplasmerà il mercato automobilistico globale nei prossimi anni,
e il segmento delle city car, le classiche utilitarie da città di piccole dimensioni e facili da parcheggiare,
verrà fortemente rivoluzionato.
Negli ultimi mesi l'offerta di city car elettriche si è
ampliata molto con il debutto di nuovi modelli, alcuni
finora proposti nella classica versione con propulsore termico e da ora commercializzati sono nella variante elettrica, è il caso
delle Smart ForTwo e ForFour, della Seat Mii e della Skoda Citygo.
Questo cambiamento radicale continuerà anche nei prossimi anni
con altri modelli molto famosi, come la Fiat 500e e la Renault Twingo Z.E.
La città è infatti l'ambiente ideale
per piccole vetture elettriche che per le loro caratteristiche tecniche si dimostrano
particolarmente adatte alla guida nel traffico intenso e possono viaggiare anche all'interno dei centri storici dove
sono in vigore limitazioni alla circolazione (ZTL).
Le dimensioni ridotte e l'esigenza dei possessori di percorrere solo pochi chilomentri in ambito urbano
permette ai progettisti di installare batterie meno potenti (magari modulabili), velocizzando i tempi di ricarica
e rendendo le city car elettriche più economiche.
Infatti, tra gli svantaggi delle auto piccole da città a zero emissioni c'è il prezzo d'acquisto, considerato da molti clienti ancora troppo elevato.
Tuttavia, il progressivo affinamento della tecnologia utilizzata per realizzare le batterie,
l'introduzione di nuovi incentivi statali e regionali e
una produzione di serie più elevata risolvono parzialmente questi problemi e rendono
già oggi le citycar elettriche
una valida alternativa alle utilitarie economiche più diffuse.
Continua a leggere per scoprire i modelli di city car elettriche più venduti in Italia
e le novità 2021 - 2022.
Rispondere a questa domanda non è scontato, infatti bisogna fare riferimento all'inquinamento legato alla produzione dell'elettricità
che verrà utilizzata per ricaricare le batterie.
In Italia, tale produzione è frutto di un mix energetico di fonti rinnovabili e fossili
per cui si può generalizzare dicendo che le migliori citycar elettriche in commercio
comportano emissioni di CO2 reali al di sotto dei 50 g/km (quindi molto meno delle normali vetture con motore termico).
Si può parlare utilitarie elettriche a zero emissioni solo se per la ricarica viene utilizzata esclusivamente energia prodotta da fonti rinnovabili,
come nel caso di un impianto fotovoltaico presente sul tetto della propria abitazione.
In quest'ultimo caso, se l'impianto fotovoltaico è abbinato ad una batteria di accumulo (es. le Powerwall di Tesla) si può
ricaricare la vettura anche di notte, riducendo al massimo la dipendenza dalla linea elettrica.
Rete domestica con la normale presa Schuko (meglio una presa CEE industriale)
Tramite WallBox (presa evoluta fornita insieme alla vettura o dal fornitore dell'energia)
Ricarica tramite colonnine pubbliche
La gamma Twingo si amplia con l'arrivo della Renault Twingo Electric, una city car a zero emissioni perfetta per la città,
grazie alle dimensioni compatte e al miglior raggio di sterzata della sua categoria,
agile e vivace grazie alla coppia di 160 Nm sempre disponibile
offerta dal motore elettrico da 60 kW (82 CV) alimentato da una batteria da 22 kWh.
La nuova Renault Twingo elettrica dispone di un cambio automatico con funzione B Mode e 3 livelli di frenata rigenerativa
per adattarsi a qualunque tipo di utilizzo. Sfruttando la modalità ECO e utilizzando al meglio il recupero
di energia in frenata si possono percorrere fino 190 km con una sola ricarica,
che possono diventare addirittura 250 se si viaggia solo in città.
La gamma comprende tre livelli di allestimento denominati: Zen, Intens e Vibes Limited Edition;
per tutti il climatizzatore automatico e l'infotainment Easy Link con touchscreen da 7 pollici sono di serie.
Prezzi a partire da circa 22.500 euro (promozioni e incentivi statali esclusi).
La Fiat 500 elettrica rappresenta l'inizio di una vera rivoluzione per il marchio torinese,
infatti è la prima vettura pensata per essere esclusivamente a zero emissioni e progettata su una piattaforma specifica di nuova concezione.
A differenza della 500 classica che viene assemblata in Polonia, il nuovo modello viene costruito in Italia, presso
lo stabilimento FCA di Mirafiori (Torino).
La gamma della nuova Fiat 500 elettrica è articolata su tre varianti di carrozzeria:
berlina 3 porte, cabrio e l'esclusiva versione 500 trepiuno con una piccola porta controvento aggiuntiva sul lato del passeggero
pensata per facilitare l'accesso ai sedili posteriori.
Il modello entry level è rappresentato dalla 500 in allestimento Action e spinta dal
motore elettrico da 95 CV (70 kW), alimentato da una batteria agli ioni di litio da 23,8 kWh.
In questo caso l'autonomia massima varia da 180 km nel ciclo misto (Wltp) fino a oltre 240 km
nella guida in città, grazie al recupero di energia in frenata.
La piccola city car elettrica puà raggiungere una velocità massima di 135 km/h (limitata elettronicamente)
accelerando da 0 a 100 km/h in 9,5 secondi. Oltre ai metodi domestici, per la ricarica si può
utilizzare le colonnine fast charge fino a 50 kW che permettono di ripristinare circa 50 km d'autonomia in 10 minuti.
Gli allestimenti più ricchi (denominati Passion e Icon) sono abbinati alle versioni
da 118 CV (87 kW) equipaggiate con una batteria da 42 kWh che
garantisce un'autonomia di circa 310-320 km nel ciclo Wltp e fino a 460 km in città.
La velocità massima è limitata a 150 km/h mentre
per lo scatto 0-100 km/h servono solo 9 secondi.
La ricarica completa può avvenire in circa 6 ore tramite una Wallbox da 7,4 kW
mentre utilizzando il caricatore da 85 kW in dotazione e le colonnine di ricarica veloce si
può ripristinare fino a 50 km di autonomia in soli 5 minuti oppure fino all'80% della carica in circa 35 minuti.
I prezzi di vendita della Nuova Fiat 500 elettrica
partono da circa 26.200 € (promozioni e incentivi statali esclusi).
Nel corso del 2021 è previsto il lancio di versioni sportive marchiate Abarth.
La Nuova MINI Full Electric combina la mobilità sostenibile con il divertimento
di guida, il design espressivo e la qualità premium tipici del Brand.
I 184 CV di potenza, uniti alla trazione anteriore e all'innovativo sistema di trazione con sistema di controllo dello slittamento delle ruote motrici,
conferiscono alla vettura un go-kart feeling davvero sensazionale, molto apprezzato dalla clientela giovanile e dall'animo sportivo.
Inoltre l'adozione di sospensioni specifiche e il baricentro molto basso (inferiore di almeno 30 mm rispetto alla versione Cooper S)
permettono una tenuta di strada estremamente sicura anche nelle curve veloci, altro aspetto non comune a tutte le
piccole auto di segmento B.
Nel complesso, le prestazioni sono molto brillanti. La Mini elettrica accelera da 0 a 60 km/h in soli 3,9 secondi e da 0 a 100 km/h in 7,3 secondi, senza ritardi e senza interruzioni dovute al cambio.
I 270 Nm di coppia erogati dal motore sono disponibili al 100% fin dalla partenza (come in tutti i modelli elettrici).
Grazie al sistema "one-pedal", la vettura può essere guidata quasi interamente con un solo piede, sia per accelerare che per frenare.
Tramite una levetta sulla plancia è possibile modulare il livello di efficienza del dispositivo che recupera l'energia dispersa durante le fasi
di rallentamento e frenata. Il conducente può scegliere anche tra quattro modalità di guida (Sport, Mid, Green, Green+)
con funzioni e configurazioni diverse per esaltare la sportività o viaggiare con la massima efficienza.
La Nuova MINI Full Electric è equipaggiata con batterie da 32,6 kWh che garantiscono un'autonomia fino a 270 chilometri.
La ricarica può avvenire tramite colonnine a corrente continua da 50 kW (fino all'80% di ricarica in meno di 35 minuti)
oppure con una wallbox da 7,4 kW (circa 4 ore).
La gamma è articolata su quattro allestimenti
(denominati come le taglie dei vestiti: S, M, L, XL) proposti con un listino prezzi compreso tra
circa 33.900 e 41.700 euro (esclusi incentivi statali e regionali).
Honda e rappresenta la prima auto elettrica prodotta
in serie dalla casa giapponese e venduta in Europa. Derivato dal prototipo Urban EV Concept del 2017, il nuovo modello a zero emissioni
sfrutta un'inedita piattaforma dedicata (a trazione posteriore) e
sfoggia uno stile retrò semplice e distintivo, con forme e linee ispirate alla Civic degli anni '70.
La nuova Honda e offre un ricco livello di dotazioni e si contraddistinguerà per la guida sportiva.
Gli interni sono caratterizzati da un design minimalista, con largo uso di schermi touch ad alta definizione (ben 5!).
I retrovisori laterali sono di tipo digitale, una novit&a; assoluta nel segmento delle
citycar.
La gamma prevede due versioni, da 100 kW (136 CV) oppure da 113 kW (154 CV).
L'autonomia supera i 220 km e le batterie da 35,5 kWh, molto compatte, possono essere ricaricate fino 80%
in soli 30 minuti utilizzando le colonnine di ricarica veloce.
Prezzi a partire da circa 35.900 euro (esclusi incentivi statali e regionali).
Questa citycar è il primo di un'ampia gamma di modelli elettrici che Honda presenterà entro il 2025.
La nuova smart EQ fortwo e la nuova smart EQ forfour, sottoposte a restyling nel 2020,
sono state inglobate nella famiglia EQ, quindi da ora in poi saranno offerte solo con alimentazione elettrica.
Il rinnovamento estetico delle due city car di Smart introduce un nuova fascia con griglia, inediti fari a LED,
e fanali posteriori ridisegnati mentre, per quanto riguarda gli interni, ci sono nuovi rivestimenti e accessori di ultima generazione come
il nuovo sistema d'infotainment con touch-screen da 8 pollici e molte applicazioni, tra le quali Apple car play e Android Auto.
Entrambi i modelli sono spinti da un motore elettrico che sviluppa 82 CV e 160 Nm di coppia,
alimentato da una batteria agli ioni di litio da 17,6 kWh.
L'autonomia dichiarata è di 160 km (ciclo NEDC) con tempi di ricarica stimati in circa un'ora con caricatore di bordo da 22 kW,
e circa 3h30min se si utilizza un normale presa domestica.
La gamma Smart EQ comprende quattro allestimenti (Pure, Passion, Pulse e Prime)
e tre pacchetti di equipaggiamenti speciali: Advanced, Premium o Exclusive.
Prezzi a partire da circa 24.300 euro (esclusi incentivi statali e regionali).
La nuova versione elettrica della Volkswagen Up rappresenta la versione di accesso nel mondo della
mobilità a zero emissioni.
Dimensioni contenute, costi di esercizio convenienti, tecnologie da segmento superiore,
ne fanno la citycar ideale per muoversi nel traffico cittadino.
La nuova e-Up! è spinta da un motore elettrico da 61 kW di potenza massima (circa 83 CV)
e un valore di coppia ben 210 Nm. La velocità massima è di 130 km/h con un'accelerazione
da 0 a 100 km/h in 11,9 sec.
Nella versione 2021 le batterie agli ioni di litio sono state potenziate e hanno una capacità di 32,3 kWh, sufficiente
per garantire un'autonomia di circa 260 km in condizioni di impiego reali.
Quando la batteria è scarica, bastano solo 60 minuti in corrente continua per riportarla all'80%; l'attacco di ricarica CCS necessario a tal fine è
fa parte dell'equipaggiamento di serie. Invece, per tornare a una carica dell'80% in corrente alternata allacciandosi a una presa da 7,2 kW
di potenza servono poco più di 4 ore.
La nuova city car elettrica Volkswagen è in vendita a partire da 23.400 euro
(esclusi incentivi statali e regionali).