Vai al contenuto

Noleggio a lungo termine: ecco cosa serve

  • di

Il contratto di noleggio a lungo termine rientra sicuramente nelle formule alternative all’acquisto dei mezzi di trasporto. In estrema sintesi, si tratta di un contratto attraverso il quale un soggetto, ovvero la compagnia di noleggio, mette a disposizione di un privato o di un professionista un mezzo di trasporto a fronte di un canone mensile. Ciò che caratterizza questo contratto è che non obbliga in nessun modo all’acquisto del veicolo, pertanto, una volta concluso, si è completamente liberi di stipulare un nuovo contratto o di finire la propria esperienza con il noleggio.

I documenti necessari per stipulare il contratto di noleggio (per le aziende)

Se si ha intenzione di avvalersi di questa particolare strumento giuridico, la prima cosa da fare, oltre che cercare le migliori offerte di noleggio a lungo termine, è informarsi sui documenti necessari per procedere alla stipula dello stesso. I professionisti che hanno intenzione di noleggiare una vettura a lungo termine devono presentare alla compagnia di noleggio alcuni documenti, a seconda del tipo di società della quale sono titolari. Ad esempio, i titolari di partita Iva oppure di ditta individuale devono presentare (oltre ai documenti di identità e all’IBAN per l’addebito delle rate) anche la visura camerale degli ultimi 6 mesi (o certificato di attribuzione partita IVA), l’ultimo modello redditi persone fisiche, una fattura di utenza intestata e la copia dell’iscrizione all’albo professionale, laddove presente. Per le società di persone, i documenti da presentare alla compagnia di noleggio sono simili, ma in alternativa all’ultimo modello redditi si può presentare l’ultimo bilancio depositato con ricevuta. Inoltre, è necessario il rendiconto provvisorio aggiornato. Per le società di capitali, oltre all’ultimo bilancio depositato, occorrono anche la nota integrativa e il verbale d’assemblea relativo al bilancio. Per le società cooperative o le associazioni sono necessari i documenti di identità del rappresentante legale, il rendiconto provvisorio, l’ultimo bilancio depositato e la visura camerale aggiornata.

I requisiti per noleggiare un veicolo a lungo termine (per i privati)

Se il noleggiante è un privato e non un professionista, i requisiti necessari per il noleggio della vettura a lungo termine sono i seguenti:

  • Conto corrente: la compagnia di noleggio necessita di un IBAN associato a un conto corrente (bancario o postale) italiano per addebitare le rate mensili. È necessario, però, che l’intestatario di tale conto corrente sia il noleggiante;
  • Contratto di lavoro: per la maggior parte delle compagnie di noleggio, un requisito fondamentale è il contratto di lavoro a tempo indeterminato (da almeno 6 mesi);
  • Pensione: anche i pensionati possono noleggiare un veicolo a lungo termine, presentando l’ultimo cedolino della pensione oppure, per i neopensionati, la lettera INPS di approvazione della pensione;
  • Età: In genere, le compagnie di noleggio fissano un’età minima e una massima per poter noleggiare una vettura. La prima è solitamente fissata a 21 anni, mentre l’età massima è tra i 70 ed i 75 anni;
  • Patente di guida: ovviamente, è fondamentale che il noleggiante sia in possesso di patente di guida in corso di validità, conseguita da almeno 12 mesi. Inoltre, per i neopatentati, vi sono delle limitazioni per quanto riguarda i veicoli da scegliere, imposte dalla legge.

Sapendo in anticipo cosa occorre, sarà più facile comprendere se si hanno i requisiti necessari e, in tal caso, presentarsi preparati, in modo da velocizzare di molto le operazioni di stipula del contratto di noleggio e iniziare subito a godere dei suoi vantaggi.