Auto piccole di segmento B: scopri tutti i nuovi modelli in arrivo nel 2023 e 2024 e le ultime novità in commercio. In questa pagina potrai leggere le caratteristiche tecniche dei modelli più recenti e delle utilitarie economiche più vendute, confrontare molte automobili di piccola cilindrata con relativi allestimenti e prezzi di listino.
Le macchine piccole sono da sempre le preferite dagli italiani e anche nel 2022
il settore delle utilitarie si conferma tra i più importanti
in Italia con circa il 20% di quota di mercato, superato solo dai
piccoli suv
[fonte: Unrae].
Si tratta di automobili di piccole dimensioni, generalmente comprese tra i 3,90 e i 4,15 metri di lunghezza,
facili da parcheggiare in città ma allo stesso tempo adatte anche per brevi gite fuoriporta,
a patto di non avere l'esigenza di caricare oggetti voluminosi. Ideali per i neopatentati,
generalmente le autovetture di piccola cilindrata
vengono utilizzate anche dalle famiglie poco numerose come "seconda auto"
per i tragitti casa-lavoro.
Tradizionalmente molto combattuto, il segmento di mercato delle piccole utilitarie 5 porte
(denominato Segmento B) vede in testa alla classifica dei modelli piì venduti
la Lancia Ypsilon (prodotta in Polonia), l'unica piccola auto di segmento B
prodotta dal Gruppo Fiat-Chrysler (ora Stellantis) dopo l'uscita di scena della Punto.
Nella classifica delle automobili di piccola cilindrata più vendute in Italia
seguono a ruota la Citroen C3,
la Dacia Sandero (l'utilitaria 5 porte piì economica sul mercato),
la Toyota Yaris (la macchina piccola ibrida più venduta in Italia)
e poi: Peugeot 208, Renault Clio e Opel Corsa.
Tra le auto di piccola cilindrata molto diffuse sono da segnalare
anche la Volkswagen Polo, la Ford Fiesta, la Suzuki Swift e la nuova Skoda Fabia, che sta rapidamente
scalando la classifica delle utilitarie più vendute in Italia.
Con un numero cosi alto di concorrenti è logico
aspettarsi ogni anno molte novità; l'offerta si fa sempre più ampia ed articolata con
nuovi modelli per tutte le tasche e per tutte le esigenze,
incluse le piccole utilitarie low cost pensate per gli automobilisti
che cercano il massimo risparmio e le auto di segmento B premium dal look
trendy che vantano contenuti da segmento superiore.
Tra le novià 2023 figurano i restyling della Peugeot 208 e della Opel Corsa,
la nuova generazione della Citroen C3 e l'attesissima utilitaria Fiat, al momento conosciuta come Nuova Panda.
Tutta nuova, la 4° generazione della Skoda Fabia evolve nello stile, ora più moderno,
e cresce nelle dimensioni esterne (la lunghezza passa da 400 a 411 cm) per essere ancora più
pratica e spaziosa. Il bagagliaio ha una capacità di 380 litri con tutti i sedili in uso.
Come da tradizione Skoda, gli interni della nuova Fabia 2023 sono razionali ma ben rifiniti ed
equipaggiati con tutto ciò che serve: cruscotto digitale da 10,25 pollici,
sistema multimediale con display touch da 8 o 9,2 pollici, clima bi-zona, ricarica wireless e app per smartphone,
sistema di sicurezza e di ausilio alla guida di ultima generazione.
La gamma Skoda Fabia 2023 comprende solo motori a benzina: 1.0 MPI da 65 o 80 CV, 1.0 TSI Turbo da 95 o 110 CV, 1.5 TSI da 150 CV.
Prezzi a partire da circa 16.900 euro (promozioni e incentivi esclusi).
Dacia rinnova la sua offerta nel segmento delle piccole auto da città
con il restyling della Sandero, l'utilitaria economica più venduta in Europa.
Sebbene abbia mantenuto le stesse dimensioni esterne, il nuovo modello offre più modernità,
e versatilità mantenendo invariati i punti forza che ne hanno decretato il successo commerciale:
semplicità e affidabilità.
Proposta nella versione cittadina StreetWay e nella variante crossover StepWay (più alta da terra e dal look vagamente off road),
la Nuova Dacia Sandero è stata completamente riprogettata per rispondere alle nuove esigenze della clientela giovanile.
Lo stile è al passo con i tempi e gli interni sono meglio rifiniti ed equipaggiati con tutti i nuovi accessori
considerati ormai irrinunciabili.
La gamma motori 2023 è articolata su moderne motorizzazioni omologate EURO6-Full.
Il propulsore entry level è rappresentato dal 1.0 aspirato da 67 CV mentre, salendo di livello,
troviamo il 1.0 Turbo da 90 o 110 CV (abbinato al cambio manuale a 6 marce o all'automatico CVT)
e il 1.0 Turbo Bifuel Benzina/Gpl da 100 CV.
Come da tradizione Dacia il listino prezzi della Dacia Sandero 2023 è molto concorrenziale, si parte da circa
11.700 euro per la Sandero StreetWay e da circa 14.500 euro per la Sandero StepWay
(promozioni e incentivi esclusi).
La nuova generazione della Hyundai i20 è il primo modello in Europa a interpretare il nuovo corso stilistico della
casa coreana definito "Sensuous Sportiness" che vuole conquistare i consumatori creando un valore emozionale
con proporzioni dinamiche e un design ancora più distintivo.
Rispetto alla generazione precedente, le proporzioni del nuovo modello sono state rese più sportive,
grazie al tetto abbassato (-24 mm), alla carrozzeria più larga (+30 mm) e alla maggiore lunghezza (+5 mm),
mentre il passo è stato aumentato di 10 mm per offrire maggior spazio agli occupanti dei sedili posteriori
e per i bagagli.
All'interno della Nuova i20, i designer di Hyundai hanno cercato innovative soluzioni estetiche e tecniche per
migliorare la qualità percepita e creare un look giovane e accattivante.
La nuova utilitaria di casa Hyundai viene offerta con una gamma articolata su tre motorizzazioni a benzina:
il collaudato 1.2 MPi da 84 CV, il nuovo 1.0 T-GDi turbo benzina da 100 o 120 CV (mild-hybrid a 48 volt)
e il potente 1.6 T-GDi turbo da 204 CV. Prevista anche la versione bifuel Gpl spinta dal 1.2 da 97 CV.
Listino prezzi a partire da circa 18.000 euro (promozioni e incentivi esclusi).
Progettata seguendo il concetto "piccola fuori, grande dentro" che da sempre la contraddistingue,
la Nuova Toyota Yaris offre un abitacolo più spazioso anche se, rispetto al modello
che sostituisce, ha perso qualche centimetro in lunghezza. Tutto merito della nuova piattaforma GA-B che
ha permesso ai tecnici giapponesi di aumentare il passo di 50mm riducendo gli sbalzi anteriore e posteriore.
Esteticamente, il nuovo modello è caratterizzato da linee originali che
già al primo sguardo esprimono dinamismo e sportività
mentre gli interni, completamente riprogettati, sono ben rifiniti e realizzati con materiali di qualità.
La plancia ha forme ergonomiche e comprende un sistema multimediale con touchscreen a sbalzo da 8 pollici,
la strumentazione digitale con due quadranti circolari e uno schermo a colori centrale,
l'innovativo head-up display da 10 pollici che proietta le informazioni principali alla base del
parabrezza (una
novità Toyota
nel settore delle piccole auto da città).
La gamma Toyota Yaris 2023 è articolata su tre motorizzazioni:
il 1.0 a benzina da 72 CV, 1.6T da 261 CV e il 1.5 Full Hybrid Dynamic Force da 116 CV
(vedi auto ibride).
Prezzi a partire da circa 19.800 euro (promozioni e incentivi esclusi).
La nuova generazione della Peugeot 208 sfoggia una carrozzeria dalla forte personalità,
con tratti morbidi e muscolosi che rendono l'insieme molto moderno e aggressivo, quasi da piccola auto sportiva.
Segno distintivo del frontale sono le luci diurne a LED a sviluppo verticale (ispirate agli artigli di un leone)
e l'ampia calandra con profilo e inserti cromati mentre, nella parte posteriore,
spiccano la fascia nera orizzontale che unisce i due fanali,
lo spoiler sportivo e gli scarichi cromati.
Gli interni sono futuristici e molto curati nei dettagli. La plancia rappresenta l'evoluzione dell'I-Cockpit Peugeot
(ereditato dal suv 3008)
con al centro della consolle l'ampio touchscreen del sistema infotainment e
la funzionale tastiera con comandi fisici (a pianoforte) mentre, dietro al volante, trova posto
un innovativo quadro strumenti digitale 3D interamente configurabile secondo le proprie esigenze.
La Peugeot 208 sfrutta la nuova piattaforma CMP
(progettata dal Gruppo PSA appositamente per auto di piccole dimensioni)
che ha consentito ai tecnici francesi di ridurre il peso complessivo,
aumentare l'abitabilità e installare pacchi di batterie nel pianale.
Infatti, oltre alle tradizionali motorizzazioni benzina 1.2 PureTech da 75, 101, 131 CV e 1.5 diesel BlueHDi 101 CV (presto dotate di tecnologia mild-hybrid),
la gamma Peugeot 208 2023 comprende, per la prima volta, anche una versione 100% elettrica con oltre 360 km di autonomia
(vedi auto elettriche).
Gli allestimenti previsti sono sei: Like, Active, Active Pack, Allure, Allure Pack, GT.
Prezzi a partire da circa 17.400 euro (promozioni e incentivi esclusi).
Nel corso del 2023 è previsto il debutto della Peugeot 208 restyling.
La Nuova Opel Corsa, cugina della Peugeot 208, si presenta con un look distintivo e grintoso,
dimensioni adatte alla guida in città (406 cm di lunghezza), peso contenuto (inferiore ai 1000 kg)
e tanti accessori hi-tech.
L'abitacolo è comodo e spazioso anche per cinque adulti mentre
il bagagliaio vanta una capacità di 309 litri con tutti i sedili in uso.
La plancia, che si distingue per le ottime finiture e gli inserti colorati,
comprende l'ampio touch-screen centrale del sistema multimediale e un cruscotto digitale completamente personalizzabile.
Per quanto riguarda i motori, i clienti possono scegliere tra il 1.2 a benzina da 75, 100 o 131 CV,
il 1.5 turbodiesel da 102 CV e la versione completamente elettrica con circa 360 km di autonomia
(vedi auto elettriche).
La Nuova Opel Corsa 2023 è proposta in quattro allestimenti (base, Edition, Elegance e GS Line)
con prezzi a partire da circa 18.100 euro (promozioni e incentivi esclusi).
Nel corso del 2023 è previsto il debutto della Opel Corsa restyling.
Dalla prima apparizione nel 1990, Clio è diventata il best-seller di
Renault
nel mondo e figura in modo stabile tra le 5 auto di segmento B più vendute in Europa.
La 5° generazione della Renault Clio si presenta come evoluzione della precendente,
con linee della carrozzeria più scolpite e un frontale più incisivo,
restando tuttavia sempre riconoscibile al primo sguardo. Gli interni, invece,
hanno subito una vera e propria rivoluzione, con un significativo
miglioramento della qualità percepita, maggiore raffinatezza e comfort.
Sviluppata sull'inedita piattaforma CMF-B pensata per le automobili di piccola cilindrata e dimensioni contenute,
la Nuova Renault Clio è il primo modello del brand
a montare la motorizzazione ibrida E-TECH da 140 CV abbinata al nuovo cambio multimodale senza frizione; una
tecnologia derivata dalla F1 (per maggiori informazioni consulta la pagina
auto ibride).
In alternativa, la gamma Renault Clio 2023 propone anche tradizionali versioni a benzina: 1.0 da 67 o 91 CV (anche in
versione a Gpl),
e diesel: 1.5 Blue dCi da 101 CV.
Prezzi a partire da circa 17.200 euro (promozioni e incentivi esclusi).
La nuova generazione della Audi A1, offerta solo nella versione Sportback a cinque porte,
sfoggia un design giovanile e dalla chiara impostazione sportiva, aspetto che viene evidenziato dal frontale aggressivo,
dallo spoiler posteriore e dalle prese d'aria laterali.
Ampia la possilità di personalizzare la vettura con una gamma di accessori dedicata.
Rispetto alla versione precedente, le dimensioni sono cresciute di qualche centimetro a tutto vantaggio dell'abitabilità;
ora la piccola auto 5 porte tedesca misura 403 cm in lunghezza, 174 in larghezza e 141 in altezza,
con un bagagliaio di 335 litri.
Completamente rinnovati gli interni che ereditano dai
nuovi modelli Audi di segmento superiore
tutte le tecnologie più avanzate,
come il sistema d'infotainment con schermo da 8,8 pollici, il cruscotto digitale da 10,25 pollici, il cruise control adattivo,
l'Audi virtual cockpit e il sistema audio premium Bang & Olufsen con effetto 3D.
La gamma della Nuova Audi A1 2023 è articolata esclusivamente su motorizzazioni a benzina
di piccola cilindrata della famiglia TFSI, proposte con un range di potenza
compreso tra 95 e 207 CV. A seconda delle versioni, il cambio può essere manuale a 5 o 6 marce oppure automatico S Tronic.
Prezzi a partire da circa 23.100 euro (promozioni e incentivi esclusi).