Le auto station wagon, conosciute anche con il termine italiano "giardinette"
o il termine francese "break", sono vetture dalla spiccata vocazione famigliare, pensate soprattutto per
quegli automobilisti che hanno notevoli necessità di carico.
Generalmente derivate dalle corrispettive berline a 4 o 5 porte,
le auto station wagon si differenziano per la parte posteriore allungata e ridisegnata a cui fa riscontro un bagagliaio
di maggiori dimensioni. Molto di moda negli anni '80 e '90 ultimamente la quota di mercato delle
station wagon si è progressivamente ridotta a favore di nuovi modelli di auto,
come i suv, le auto monovolume e le crossover, che a parità di volume di carico disponibile hanno dimensioni più compatte
e offrono una maggiore versatilità.
Per contrastare il calo di vendite, i costruttori provano a rivitalizzare
la domanda proponendo nuovi modelli dal look più sportivo e con padiglioni molto rastremati,
anche se così facendo spesso viene sacrificato il vero punto di forza di questo genere di automobili:
la capacità di carico.
Tra le auto station wagon più vendute in Italia troviamo la Nuova Fiat Tipo station wagon,
la Peugeot 308 station wagon,
la Nuova Opel Astra Sports Tourer, la Ford Focus station wagon, la Volkswagen Passat Wagon e la Audi A4 Avant.
Clicca sul pulsante "Mi Piace" per restare aggiornato su tutti i nuovi modelli di auto station wagon in arrivo:
Lunga 4,60 metri, per 1,80 di larghezza e 1,42 di altezza, la Nuova Kia Proceed 2019 è una shooting brake sportiva
che rappresenta un mix unico in termini di design e spaziosità.
A fronte di linee audaci e aerodinamiche, il nuovo modello non impone importanti sacrifici per quanto riguarda i
vantaggi che contraddistinguono il segmento delle station wagon, ovvero lo spazio interno, la capacità del bagagliaio
e la versarilità dell'abitacolo.
Derivata dalla nuova Ceed Sportswagon, con la quale condivide piattaforma, motorizzazioni e trasmissioni,
la Nuova Kia Proceed 2019 offre una guida agile e reattiva, grazie all'assetto ribassato, alle sospensioni indipendenti
e alla tecnologia Torque Vectoring by Breaking che supporta elettronicamente la guida frenando in maniera intelligente
le ruote interne per ridurre il sottosterzo in curva.
Da segnalare il dispositivo Drive Mode Select che, abbinato al cambio 7 marce a doppia frizione con leve al volante,
consente di personalizzare l'esperienza di guida scegliendo tra la modalità Normal,
che massimizza l'efficienza ottimizzando i consumi, e quella Sport che invece incrementa
la reattività dell'acceleratore e rende lo sterzo più preciso.
A bordo della nuova shooting brake coreana trovano posto tutte le più moderne tecnologie in campo di sicurezza, comfort e infotainement.
Di serie, a seconda dell'allestimento, troviamo il cruise control adattivo, il mantenimento di corsia e l'avviso di stanchezza,
l'infotainment avanzato con sistema wi-fi e impianto audio premium, l'assitenza alla frenata di emergenza.
La gamma della Nuova Kia Proceed 2019 prevede due allestimenti sportivi, GT e GT-Line, e quattro motorizzazioni: i benzina 1.0 T-GDI da 120 CV, 1.4 da 140 CV,
1.6 T-GDI da 206 CV e il turbo diesel 1.6 CRDi da 136 CV. Prezzi a partire da circa 29.000 euro.
La nuova Toyota Corolla Touring Sports, sviluppata appositamente per il mercato europeo presso il Design Centre
di Zaventem e prodotta nello stabilimento di Burnaston nel Regno Unito,
è una moderna station wagon dallo stile elegante che offre tanto comfort e una spiccata versatilità.
Rispetto alla vecchia Auris wagon, il nuovo modello è più lungo di 58 mm e vanta un passo di ben 2.700 mm (+100 mm),
a tutto vantaggio dello spazio per gli occupanti posteriori. Ampio il bagagliaio, che può essere facilmente modulato
grazie al divano posteriore reclinabile elettricamente e che una volta abbattuto completamente permette di ottenere un vano di carico
completamente piatto.
Gli interni, interamente rinnovati, presentano finiture curate nei minimi dettagli e sedili più ergomici (disponibili anche in versione sportiva).
La plancia integra un nuovo quadro strumenti con effetto tridimensionale (oppure un display multi-informazioni), un nuovo Head-up
display a colori da 10 pollici e un nuovo display multimediale centrale da 8 pollici.
A conferma del continuo impegno di
Toyota
nei confronti della
tecnologia ibrida,
la gamma della nuova Corolla Touring Sports 2019
comprende unicamente motorizzazioni elettrificate a benzina,
il 1.8 da 122 CV e il 2.0 da 180 CV.
Entrambi i propulsori garantiscono costi di gestione contenuti e la massima efficienza in
termini di consumi ed emissioni, con fino al 50% di guida in modalità elettrica.
Quattro gli allestimenti previsti: Active, Business, Style e Lounge.
Prezzi a partire da circa 28.300 euro.
La nuova station wagon premium Volvo V60 coniuga in modo perfetto uno stile accattivante
con la praticità nell'uso quotidiano. Rispetto alla precedente versione, il nuovo modello
si evolve nelle tecnologie e indroduce nuovi standard di sicurezza e di comfort.
Gli interni sono curati nei minimi dettagli, quasi lussuosi, impreziositi con inserti in legno o metallo e finiture a contrasto.
Tutti i sistemi di bordo si possono comandare utilizzando i comandi vocali o l'ampio display touch presente al centro della plancia mentre
il bagagliaio, con i suoi 529 litri di volume, è uno dei più capienti della categoria.
Come da tradizione Volvo, ogni nuovo modello introduce importanti innovazioni in termini di sicurezza.
Tra le novità figurano il sofisticato sistema Volvo City Safety con tecnologia Autobrake che
sfrutta la frenata automatica e i dispositivi di
rilevamento per aiutare il conducente ad evitare ogni possibile collisione mentre
il Run-off road Mitigation contribuisce a diminuire le probabilità di incidenti causati dall'uscita di strada del veicolo.
La gamma della nuova Volvo V60 2019 comprende motori
compatti, leggeri e a 4 cilindri. I clienti possono scegliere tra i benzina 2.0 da 250 o 310 CV e i diesel
2.0 da 150 o 190 CV. Previste anche versioni ibride plug-in da 408 CV.
La nuova station wagon Volvo è in vendita a partire da circa 38.500 euro.
Progettata e costruita in Europa, la Nuova Kia Ceed Sportswagon
eredita lo stile della berlina 5 porte, dalla quale si distinque per
lo sbalzo posteriore pronunciato e le linee di fiancata più slanciate.
Le dimensioni esterne maggiorate vanno a beneficio dello spazio all'interno dell'abitacolo e della versatilità;
i passeggeri della seconda fila possono beneficiare di più spazio per le gambe mentre
il bagagliaio raggiunge un capacità di ben 600 litri (valore tipico delle station wagon di segmento superiore).
Per quanto riguanda le motorizzazioni, la Nuova Kia Ceed Sportswagon 2019
può essere equipaggiata con i nuovi propulsori a benzina 1.4 MPI da 100 CV, 1.0 T-GDi da 120 CV e 1.4 T-GDi da 140 CV
oppure con i 1.6 CRDi diesel da 115 o 136 CV. A seconda delle versioni, il cambio può essere manuale a 6 marce
o automatico a 7 rapporti.
Prezzi a partire da circa 20.800 euro.
La nuova Audi A6 Avant, basata sulla piattaforma Mlb Evo ereditata dalla A8, sfoggia
un design dinamico e linee sportive, quasi fosse una shooting-brake, per evidenziare
l'anima sportiva della vettura.
Gli interni della nuova Audi A6 Avant 2019 sono stati concepiti per offrire un comfort senza compromessi.
Il nuovo modello offre più spazio a conducente e passeggeri mantenendo inalterato il volume del bagagliaio
pari a 565 litri, espandibile fino a 1.680 abbattendo gli schienali dei sedili posteriori.
La plancia ha uno stile futurista e include tre grandi schermi (incluso il cruscotto digitale) attraverso i quali
si possono comandare tutti i sistemi di bordo, incluso il sofisticato sistema Mmi con navigazione e modulo di trasmissione dati 4G.
Oltre alla versione base, sono disponibili quattro pacchetti di equipaggiamento: sport, design, design selection e
il pacchetto sportivo S line; personalizzabili scegliendo tra una lunga lista di accessori.
Questa station wagon di segmento D offre tutte le tecnologie di classe superiore più innovative.
Fino a 39 diversi sistemi di guida assistita
sono in grado di rendere le manovre più semplici e intuitive e garantire sempre la massima sicurezza su strada.
Per quanto riguarda le motorizzazioni, la gamma della nuova Audi A6 Avant 2019
comprende tre turbodiesel da 204, 231 e 286 CV, abbinati al cambio automatico Stronic a 7 rapporti o Tiptronic a 8 marce,
e dotati di tecnologia mild-hybrid con batteria da 48 Volt e Stop&Start di serie.
Prezzi a partire da circa 56.300 euro.
Da oltre 20 anni bestseller tra le station wagon compatte,
la nuova Ford Focus Wagon 2019 inaugura una nuova era per quanto riguarda tecnologie, comfort e l'esperienza di guida.
Caratterizzato da linee filanti e fiancate sinuose, il nuovo modello raggiunge una lunghezza di 4,67 metri ed
è equipaggiato
con tutte le tecnologie più innovative: il visore a sovrimpressione che proietta le informazioni di guida
direttamente sul parabrezza, il Ford Co-Pilot360 che facilita la guida e le manovre di parcheggio,
il cruise control adattivo con Stop&Go, il sistema SYNC 3 di
Ford
con schermo touch da 8 pollici e tutti gli ADAS di Livello 2.
La gamma della nuova Ford Focus Wagon 2019 prevede cinque allestimenti (Vignale, ST-Line, Plus, Active e Titanium)
e una vasta scelta di motorizzazioni: i benzina 1.0 Ecoboost da 100 o 125 CV e
i diesel 1.5 Ecoblue da 95 e 120 CV, 2.0 Ecoblue da 150 CV.
Cambio manuale a 6 marce o automatico a 8 rapporti.
La nuova station wagon media di Ford è in vendita a partire da circa 26.000 euro.
Derivata dalla berlina 5 porte dalla quale riprende il frontale e la parte centrale della vettura,
la Nuova Hyundai i30 Wagon è caratterizzata da una maggiore lunghezza (+ 25 cm)
e da un abitacolo più spazioso, soprattutto per quanto riguarda il bagagliaio che raggiunge una capacità
di 602 litri in configurazione standard.
La station wagon di Hyundai
si distingue per il design fluido e linee muscolose della carrozzeria, fedele al nuovo corso stilistico della casa coreana,
e per le tante soluzioni pensate per ottimizzare gli spazi e gestire il carico.
La Nuova Hyundai i30 Wagon è equipaggiata con tutte le più moderne tecnologie,
inclusi di ADAS di ultima generazione come il sistema di frenata d'emergenza, il cruise control adattivo intelligente,
e il Rear Cross Traffic Alert che rileva eventuali veicoli nascosti durante le manovre in retromarcia.
La gamma per l'Italia è articolata su cinque motorizzazioni: i benzina 1.0 T-GTI da 100 o 120 CV, 1.4 T-GTI da 140 CV,
e due turbodiesel 1.6 CRDi da 110 e 136 CV.
Prezzi da circa 19.500 euro con garanzia ufficiale di 5 anni a chilometraggio illimitato.
Elegante e dinamica nello stile, l'inedita Peugeot 308 station wagon
offre le stesse qualità e piacere di guida della variante berlina, eletta
"Auto dell'Anno" nel 2014.
Rispetto alla 308 a 5 porte, la nuova station wagon
ha un passo allungato di circa 10 cm e una lunghezza totale che sfiora i 4,60 metri; dimensioni che
hanno permesso ai tecnici Peugeot di ricavare un abitacolo molto spazioso e con una capacità
di carico ai vertici della categoria (610 litri effettivi che salgono a 1670 abbattendo
gli schienali dei sedili posteriori).
Per quanto riguarda le motorizzazioni, i clienti possono scegliere
tra il 1.2 a benzina da 110 o 130 CV, il 1.6 THP da 224 CV, il 1.5 BlueHDi da 102 o 131 CV e il
2.0 BlueHDi da 177 CV.
Sei i livelli di allestimento previsti (Active, Style, Business, Allure, GT line e GT), proposti con prezzi compresi
tra circa 22.200 e 33.900 euro.
La nuova Fiat Tipo station wagon, prodotta nello stabilimento di Bursa in Turchia,
è un'auto pensata per soddisfare le esigenze delle famiglie e dei clienti con particolari necessità di carico.
Con i suoi 4,57 metri di lunghezza, il
nuovo modello di Fiat
offre tanto spazio e versatilità, tecnologie di ultima generazione e un ottimo rapporto qualità/prezzo.
L'abitacolo accoglie comodamente cinque persone adulte mentre il bagagliaglio vanta un capacità di ben 550 litri con
tutti i sedili in uso, un risultato ai vertici della categoria.
Gli allestimenti previsti sono sei (Pop, Easy, Easy Business, Business, Lounge e S-Design), tutti offrono di serie 6 airbags, ABS + ESP, clima,
computer di bordo, fendinebbia, sensori di parcheggio, retrovisori elettrici, volante regolabile.
Tra gli optionals previsti per la Nuova Fiat Tipo station wagon segnaliamo il sistema UConnecTM 7 HD Live
con: display touch da 7 pollici, Bluetooth, lettura degli sms e riconoscimento vocale, comandi al volante;
la telecamera posteriore; il navigatore TomTom con mappe 3D.
La gamma delle motorizzazioni sarà composta
da due propulsori a benzina: 1.4 da 95 CV e 1.4 T-Jet 120 CV, e
due diesel: 1.3 Multijet da 95 CV e 1.6 Multijet da 120 CV, quest'ultimo offerto anche con cambio robotizzato a doppia frizione.
La nuova station wagon di Fiat è commercializzata con un listino prezzi compreso
tra 20.100 e 25.100 euro.
La quarta generazione della Renault Megane si ispira al corso stilistico lanciato della più grande Talisman
distinguendosi per le linee più del frontale e le fiancate muscolose. Gli interni sono rifiniti con cura e
segnano un deciso salto di qualità rispetto al passato.
Tra le novità tecnologiche segnaliamo
l'head display a colori e il sistema di infotainement R-Link 2 con schermo touch verticale da ben 8,7 pollici.
Derivata dalla Megane 5 porte, la station wagon è lunga 4,58 metri e ha un baule grande (521 litri con tutti i sedili in uso)
e ben sfruttabile grazie al divano che si ripiega automaticamente tirando due pratiche leve
che lascia un notevole spazio utile per caricare gli oggetti voluminosi.
La gamma è articolata su tre allestimenti (Duel, Business, Intens), motorizzazioni
benzina e diesel da 101 a 131 CV
e la speciale versione sportiva GT Line
con quattro ruote sterzanti e cambio a doppia frizione spinta dal 1.6 benzina da 205 CV o 1.6 turbodiesel da 163 CV.
La nuova station wagon media di casa Renault è in vendita a partire da circa 22.000 euro.
La Renault Talisman Sporter rappresenta la versione station wagon della riuscita berlina a tre volumi,
un modello in grado di soddisfare alla perfezione le esigenze di professionisti e famiglie grazie alla notevole
capacità del bagagliaio, variabile da 572 a 1.681 litri, e all'abitacolo spazioso e molto confortevole.
Gli interni sono raffinati e realizzati con materiali di ottima qualità mentre la dotazione di serie, tipica di
station wagon di segmento premium, comprende tutte le più moderne tecnologie pensate sia per il comfort, sia per la sicurezza.
Facile da guidare nonostante i 4,86 metri di lunghezza, la nuova Renault Talisman Sporter si fa apprezzare soprattutto sulle statali
e in autostrada grazie allo sterzo preciso e alle motorizzazioni elastiche e potenti allo stesso tempo.
La gamma della nuova station wagon francese è articolata su tre ricchi allestimenti,
Zen, Intens e il lussuoso Initial Paris, e cinque propulsori: il 1.6 a benzina da 150 o 200 CV e
i diesel 1.5 dCi da 110 CV e 1.6 dCi da 130 o 160 CV. Prezzi compresi tra 31.900 e 46.200 euro.
La nuova Mini Clubman interpreta in chiave moderna la tradizione del marchio inglese rinnovandosi nel look e
abbandonando la soluzione poco pratica delle due portiere laterali.
Il nuovo modello è
una station wagon compatta ma versatile, lunga 4,25 metri, con quattro porte laterali più
l'originale doppio portellone posteriore (split doors) con apertura a distanza che permette un comodo accesso
al bagagliaio da 360 litri.
L'abitacolo ha dimensioni da auto compatta, quindi in cinque si sta un po' stretti,
mentre gli interni riprendono lo stile della Mini 3 e 5 porte. Ricchi gli allestimenti, pensati per esaltare
il divertimento di guida, il comfort e la sicurezza.
La nuova Mini Clubman è proposta in
sei versioni: 1.5 a benzina da 102 o 136 CV, 2.0 a benzina da 192 CV,
1.5 diesel da 116 CV, 2.0 diesel da 150 o 190 CV. A seconda delle versioni il cambio può essere manuale 6 marce
oppure automatico sequenziale a 6 o 8 rapporti. I prezzi di vendita di questa originale station wagon
sono compresi tra circa 23.300 e 36.900 euro.
La nuova Opel Astra Sports Tourer, è un concentrato di tecnologia, stile e qualità ingegneristiche
che le consentono di essere una delle protagoniste indiscusse nel segmento delle station wagon.
Rispetto alla berlina 5 porte da cui deriva,
il nuovo modello aggiunge 33cm in lunghezza per offrire una maggiore abitabilità
e un bagagliaio più capiente (variabile da 540 a 1630 litri di capacità abbattendo anche i sedili).
Stabile su strada nei percorsi veloci e non troppo ingombrante in città, la nuova Opel Astra station wagon
è ideale sia come auto da famiglia, sia come auto aziendale. La dotazione di serie comprende molti
accessori all'avanguardia e le finiture interne sono di livello superiore.
La gamma della station wagon Opel comprende tre livelli di allestimento (base, Dynamic e Innovation) e sei motorizzazioni:
i benzina 1.0 Turbo da 90 CV, 1.4 Turbo da 125 o 150 CV,
i diesel 1.6 CDTI da 110 o 136 CV e quella a metano spinta dal 1.4 da 110 CV.
Prezzi compresi tra circa 19.500 e 28.100 euro.
La nuova generazione della Audi A4 Avant rilancia l'offensiva del marchio tedesco nel settore delle
station wagon premium. Progettato sfruttando l'inedita piattaforma modulare Mlb, il nuovo modello
pesa fino a 120 kg in meno del precedente, caratteristica che unita ad un cx di appena 0,26 contribuisce in modo determinante
a contenere le emissioni e i consumi.
Lo stile si è fatto più moderno, con un frontale aggressivo e dal disegno fedele al nuovo
family feeling Audi. Le novità più evidenti si notano all'interno dell'abitacolo, più curato nei dettagli e
silenzioso, come deve essere su una station wagon di questa categoria. Il bagagliaio ha una capienza variabile tra
505 e 1.510 litri e ha un accesso agevolato grazie al portellone e alla cappelliera ad azionamento automatico.
La gamma della nuova Audi A4 Avant comprende le motorizzazioni a benzina 2.0 TFSI 252 CV, i diesel
2.0 TDI da 122, 150, 163 e 190 CV e 3.0 TDI V6 da 218 CV, le versioni ibride a benzina 2.0 TFSI da 190 o 252 CV
e quella a metano spinta dal 2.0 TFSI g-tron da 170 CV.
Disponibili versioni a trazione anteriore o integrale (Quattro), in abbinamento al cambio manuale a 6 marce,
al cambio robotizzato a 7 rapporti S Tronic o al cambio sequenziale tiptronic a 8 marce.
I prezzi di questa elegante station wagon sono compresi tra circa 35.300 e 53.300 euro.
Mercedes amplia la propria gamma di vetture compatte premium con la commercializzazione
della nuova CLA Shooting Brake, versione station wagon della
berlina a tre volumi CLA.
Il nuovo modello misura 4,63 metri in lunghezza, 1,77 metri in larghezza e
1,43 metri in altezza, ed è contraddistinto da uno stile molto sportivo fortemente ispirato alla più
grande CLS Shooting Brake, con il padiglione che scende vistosamente verso la parte posteriore.
L'impostazione dell'abitacolo della nuova Mercedes CLA Shooting Brake è simile a
quello della berlina ma la presenza del portellone posteriore ne aumenta di molto la versatilità.
La capacità del bagagliaio varia da 465 a 1.354 litri.
La gamma è articolata su cinque allestimenti:
Executive, Sport, Premium, Business e l'esclusivo AMG; e cinque motorizzazioni Euro 6 con sistema
Start&Stop di serie, quattro a benzina, con potenze da 122 a 381 CV, e tre
diesel: 200 CDI da 136 CV e 220 CDI da 177 CV.
Previste versioni "4Matic" equipaggiate con la trazione integrale permanente.
La nuova Mercedes CLA Shooting Brake è
commercializzata a prezzi compresi tra circa 32.700 e 58.900 euro.
La nuova Ford Mondeo station wagon
segna un deciso miglioramento generazionale rispetto alla precedente generazione, grazie agli interni
rifiniti con maggior cura e l'abitacolo molto spazioso.
Il nuovo modello sfoggia un design moderno con linee
slanciate e un frontale grintoso che ben "nascondono" le reali e generose dimensioni esterne
(487 cm in lunghezza). La gamma dei motori a benzina comprende solo il 1.5 EcoBoost da 165 CV,
mentre per quanto riguarda i diesel i clienti della nuova Ford Mondeo station wagon
possono scegliere tra il 2.0 TDCi da 150 o 179.
Le versioni più potenti con motore a gasolio sono disponibili anche in versione con trazione
integrale AWD.
Quattro gli allestimenti previsti (Business, Titanium, ST-Line e Vignale), proposti con un listino
prezzi compreso tra 31.750 e 46.850 euro.
La nuova generazione della Passat station wagon rappresenta per Volkswagen un modello chiave per combattere
nell'affollato segmento D Premium, il più redditizio per i costruttori.
Rinnovata nello stile, ma sempre
fedele a se stessa, la nuova Vokswagen Passat sfrutta la
nuova piattaforma modulare MQB, condivisa da tutti i nuovi modelli Volkswagen,
per ridurre il peso del corpo vettura (-48 kg) ed offrire un abitacolo più spazioso grazie al passo allungato.
Rispetto alla versione precedente, il nuovo modello è caratterizzato da interni più curati
e propone il meglio dei sistemi di assistenza alla guida e di connettività oggi a disposizione.
Tra le chicche tecnologiche figura il maxi display da 12,3 pollici, il primo interattivo montato su un
modello volkswagen, attraverso il quale è possibile controllare tutti i sistemi di bordo.
La gamma è articolata su tre allestimenti (Business, Executive e Alltrack)
e due motorizzazioni: 2.0 TDI da 150 o 190 CV.
Prezzi compresi tra circa 36.600 e 42.600 euro.
La nuova Mazda 6 station wagon sfoggia
un design originale con linee decise che creano un mix indovinato tra sportività ed eleganza.
Il nuovo modello
è stato recentemente rinnovato sotto tutti i punti di vista, completamente ridisegnati gli interni e nuovi i motori.
Le dimensioni esterne sono cresciute di 2 cm di lunghezza e 4 in larghezza, a
tutto vantaggio dello spazio per i bagagli (522 litri) e nell'abitacolo, mentre l'altezza è
stata ridotta di 4 cm.
La Mazda 6 Wagon
viene offerta con una gamma articolata su quattro allestimenti (Business, Essence, Evolve, Exceed) e
quattro motorizzazioni, due unità a benzina: 2.0 da 165 CV e 2.5 da 194 CV; e il moderno biturbodiesel
2.2 D offerto in due step di potenza: 150 e 184 CV.
Il cambio è manuale a 6 rapporti oppure, di serie
per le versioni più potenti, automatico sequenziale a 6 marce. Disponibile anche in versione a trazione integrale AWD.
Listino prezzi di questa comoda station wagon è compreso tra circa 32.800 e 43.300 euro.
La sigla ST sta per Sport Tourer e identifica la versione station wagon della Seat Leon.
La nuova auto familiare della casa spagnola mantiene il passo della Leon 5 porte ma crese in lunghezza di circa
27 cm per offrire un vano di carico più spazioso (da 587 a 1470 litri)
e una maggiore versatilità, utile soprattutto in occasione di gite fuoriporta e oggetti voluminosi da caricare.
Da segnalare l'innovativo sistema Easy Back Seat Release che permette di ribaltare rapidamente
il divano posteriore attraverso un semplice comando posizionato nel babagliaio.
La nuova Seat Leon ST è caratterizzata da un look sportivo, con un frontale moderno caratterizzato dalla presenza
di fari Full-Led e fiancate sinuose e scolpite.
L'interno riprende lo stile che caratterizza la
berlina a 5 porte.
La gamma comprende due motorizzazioni a benzina (1.0 TSI da 116 CV - 2.0 TSI da 300 CV)
e tre diesel: 1.6 TDI da 116 CV, 2.0 TDI da 150 e 184 CV, tutti di origine Volkswagen.
Prezzi compresi tra circa 22.700 e 39.700 euro.
Con la nuova Golf Variant, versione station wagon della Golf 7° generazione,
Volkswagen prova a dire la sua nel segmento delle auto familiari
dove non ha mai sfondato veramente.
Il nuovo modello, fatte sue tutte le ottime qualità che caratterizzano
la berlina a due volumi, ha le carte in regola per riscuotere un buon successo di vendite.
Più lunga di 30cm rispetto alla Golf 5 porte, la nuova station wagon tedesca
può vantare una capacità di carico di tutto rispetto, con un volume per i bagagli
variabile tra un minimo di 605 litri e un massimo di 1620 litri (ottenibile abbattendo gli schienali dei sedili posteriori).
La gamma della nuova Volkswagen
Golf Variant comprende quattro livelli di allestimento
(Trendline, Business, Hightline e Executive) e due propulsori, il benzina 1.0 TSI 116 CV e
il turbodiesel 1.6 TDI da 116 CV.
Prezzi compresi tra circa 22.300 e 30.000 euro.
La Nuova Skoda Octavia station wagon si presenta
con uno stile rinnovato, nuove dotazioni tecnologiche e allestimenti inediti. Derivata dalla Golf Variant,
la terza generazione della familiare ceca è stata progettata sfruttando la nuova piattaforma modulare
Volkswagen ed è più lunga di 9 cm e più larga di 4,5 cm rispetto al precedente modello.
Il passo è stato aumentato di quasi 11 cm a tutto vantaggio dell'abitabilità e della capacità di carico,
che va da 610 a 1740 litri.
La gamma della Nuova Skoda Octavia station wagon
prevede sei livelli di allestimento (Active, Ambition, Executive, Style e RS)
e cinque propulsori, tre a benzina (1.0 TSI da 116 CV, 1.5 TSI da 150 CV
e 2.0 TSI da 245 CV) e due motori a gasolio: 1.6 TDI da 116 CV e 2.0 TDI da 150 CV.
Disponibile anche la versione Scout 4x4 equipaggiata con
una trazione integrale di nuovo sviluppo con frizione Haldex-5.
La Skoda Octavia è tra le station wagon più vendute in Europa.
Prezzi compresi tra circa 21.500 e 34.100 euro. Voto crash-test EuroNCAP: 5 stelle su 5.
Progettata sfruttando come base la compatta Sandero, la nuova Dacia Logan MCV offre
tanto spazio ad un piccolo prezzo.
La nuova station wagon romena, con i suoi
4,49 metri di lunghezza, garantisce una buona versatilità e un'ottima capacità
di carico in rappoorto alle dimensioni esterne, dimostrandosi una valida alternativa low cost
alle più costose auto familiari compatte del segmento C.
Rispetto alla precedente generazione, il design della carrozzeria si è fatto più
moderno e gli interni sono meglio rifiniti, seguendo lo stile che caratterizza la Sandero.
La gamma delle motorizzazioni comprende due propulsori a benzina 1.0 da 73 CV e
0.9 TCe da 90 CV e il diesel 1.5 dCi offerto in due step di potenza: 75 e 90 CV.
Quattro i livelli di allestimento previsti: Access, Essential, Comfort e Stepway,
proposti con un listino prezzi a partire da circa 8.700 euro.
La nuova Dacia Logan MCV è disponibile anche in versione bi-fuel, per informazioni
visitare la pagina: Auto a gpl.
La gamma della Nuova Renault
Clio si completa con l'arrivo
della Nuova Clio station wagon, denominata Sporter. Derivata dalla berlina a 5 porte, la versione
famigliare è più lunga di circa 20 cm mentre il passo rimane invariato.
La Nuova Renault Clio Sporter, così denominata per sottolinearne il design
dinamico e sportivo, è commercializzata con una gamma articolata su 5 propulsori, i
benzina 0.9 Tce da 90 CV, 1.2 16V da 73 CV e il turbodiesel 1.5 dCi offerto in tre step di potenza: 75, 90 e 110 CV.
Tre gli allestimenti previsti (Duel, Life, Business) e prezzi di vendita compresi tra circa 14.700 e 21.000 euro.
La Nuova Renault Clio ha superato i crash test EuroNCAP aggiudicandosi una votazione pari a 5 stelle su 5.
Clicca sul pulsante "Mi Piace" per restare aggiornato su tutti i nuovi modelli di auto station wagon in arrivo: