Auto station wagon: i nuovi modelli in arrivo e le ultime novità sul mercato. In questa pagina potrai consultare schede che descrivono i modelli più venduti con relative caratteristiche tecniche, motorizzazioni e prezzi.
Le auto station wagon, conosciute anche con il termine italiano "giardinette"
o il termine francese "break", sono vetture dalla spiccata vocazione famigliare, pensate soprattutto per
quegli automobilisti che hanno notevoli necessità di carico.
Generalmente derivate dalle corrispettive berline a 4 o 5 porte,
le auto station wagon si differenziano per la parte posteriore allungata e ridisegnata a cui fa riscontro un bagagliaio
di maggiori dimensioni. Molto di moda negli anni '80 e '90 ultimamente la quota di mercato delle
station wagon si è progressivamente ridotta a favore di
nuovi modelli di auto, come le
monovolume (fino a qualche anno fa),
e le suv/crossover (più di recente),
che a parità di volume di carico disponibile hanno dimensioni più compatte
e offrono una maggiore versatilità.
Per contrastare il calo di vendite, i costruttori provano a rivitalizzare
la domanda proponendo nuovi modelli dal look più sportivo e con padiglioni molto rastremati,
anche se così facendo spesso viene sacrificato il vero punto di forza di questo genere di automobili:
la capacità di carico.
Tra le auto station wagon più vendute in Italia troviamo
la Skoda Octavia Wagon,
la Ford Focus wagon, la Audi A4 Avant,
la Nuova Fiat Tipo wagon,
l'ibrida Toyota Corolla Touring Sports, la Volkswagen Passat Variant
e la Nuova Opel Astra Sports Tourer.
Le principali novità 2023 sono rappresentate dalle nuove Peugeot 308 Wagon, Opel Asta Wagon
e Volkswagen Passat Variant.
Più corta di qualche centimento rispetto al modello precedente ma con un bagagliaio più capiente (597 litri),
la nuova generazione della Opel Astra Sport Tourer
è stata sviluppata sulla piattaforma Emp2 e per la prima volta viene offerta anche
con motorizzazioni elettrificate.
Rispetto alla
berlina a cinque porte
da cui deriva, la versione station wagon offre
maggiore spazio per i passeggeri che siedono sui sedili posteriori e un accesso al vano di carico
più basso (solo 60 cm).
La gamma della Nuova Opel Astra Sport Tourer 2023
comprende il 1.2 benzina da 131 CV, il diesel 1.5 da 131 CV
e la versione ibrida plu-in 1.6 da 180 CV con autonomia in elettrico fino a 58 km (WLTP).
Prezzi a partire da circa 26.700 euro (incentivi statali e sconti esclusi).
Di origine cinese, la nuova MG5 Electric
è la prima station wagon 100% elettrica al mondo.
Con una lunghezza di 4.544 mm, una larghezza di 1.811 mm e un'altezza di 1.513 mm,
questo modello offre un abitacolo spazioso anche per la famiglia,
con un generoso bagagliaio di 578 litri che può essere ampliato fino a un massimo di 1.456 litri
con i sedili posteriori abbattuti.
Due le versioni previste: "Standard Range" con motore elettrico da 176 kW (130 CV), batteria da 50,3 kWh
e autonomia fino a 320 km (WLTP), "Long Range" con motore da 116 kW (158 CV), batteria da 61,1 kWh e autonomia
fino a 400 km (WLTP).
La nuova MG5 Electric è in vendita
con prezzi a partire da circa 33.500 euro (incentivi statali e sconti esclusi).
Ideale per la famiglia, la nuova generazione della Peugeot 308 in versione station wagon
è lunga 464 cm, 27 in più della
berlina 5 porte,
e offre tanto spazio per chi siede sul divano posteriore e per i bagagli (da 548 a 1634 litri).
Il nuovo modello è in vendita con una gamma articolata
su cinque allestimenti (Active Pack, Allure, Allure Pack, GT e GT Pack) e altrettante motorizzazioni:
benzina 1.2 PureTech da 131 CV, diesel 1.5 BlueHDI da 131 CV e ibrida plug-in 1.6 da 181 o 224 CV
(autonomia in elettrico fino a 60 km WLTP).
La Nuova Peugeot 308 SW 2023 è in vendita a partire da circa 26.500 euro.
La Nuova Variant, versione station wagon della Volkswagen Golf 8,
è stata aggiornata nell'estetica e nei contenuti, ed è
cresciuta nelle dimensioni esterne, ora raggiunge i 463 cm di lunghezza,
per offrire un abitacolo ancora più spazioso e versatile. Il bagagliaio misura 611 litri
ma può arrivare a 1.642 litri abbattendo gli schienali dei sedili posteriori.
Come optional si può avere anche l'apertura elettrica del portellone.
Gli interni e gli allestimenti sono identici a quelli della
berlina a cinque porte.
Per quanto riguarda le motorizzazioni, la gamma 2023 della nuova Golf Variant
comprende i benzina 1.0 TSI da 110 CV, 1.5 TSI da 131 o 150 CV (anche mild-hybrid),
i diesel 2.0 TDI da 116, 150 o 200 CV e la variante a metano 1.5 TGI da 131 CV.
Interessante la versione Volkswagen Golf Alltrack da 200 CV
con assetto rialzato e trazione integrale.
Prezzi a partire da circa 29.200 euro.
La 4° generazione della Seat Leon Sportstourer è stata progettata per offrire il massimo in termini
di comfort, praticità e comodità, garantendo un livello di versatilità senza precedenti
in modo da poter soddifare qualsiasi esigenza del cliente.
L'utilizzo della nuova piattaforma MQB Evo ha consentito di aumentare in modo significativo lo spazio interno disponibile,
sia per i passeggeri seduti sul divano posteriore che per i bagagli, lasciando quasi inalterate le dimensioni esterne.
La Nuova Seat Leon station wagon misura 464 cm in lunghezza, 180 in lunghezza e 144 in altezza.
Il passo misura 286 cm (+5 cm rispetto alla precedente generazione) mentre la capacità
del bagagliaio è di 620 litri, aumentabile fino a 1.750 litri abbattendo gli schienali dei sedili posteriori.
Il nuovo modello si riconosce subito per il design della carrozzeria più espressivo e capace di attrarre al primo sguardo.
L'abitacolo si presenta curato nelle finiture e ben isolato acusticamente mentre
la plancia, progettata per creare un effetto avvolgente, ha forme ergonomiche e superfici morbide al tatto.
La nuova Seat Leon station wagon 2023 viene offerta con una gamma di propulsori tra le più complete sul mercato.
I clienti possono scegliere tra le varianti a benzina 1.0 TSI da 90 o 110 CV, 1.5 TSI da 130 o 150 CV,
2.0 TSI da 190 CV e le motorizzazioni diesel 2.0 TDI da 115 o 150 CV.
A queste si aggiungono le versioni mild-hybrid e hybrid plug-in
(vedi auto ibride)
e la TGI a metano
(vedi auto a metano).
Prezzi a partire da circa 25.000 euro.
Mercedes rinnova la propria gamma di vetture compatte premium con la commercializzazione
della nuova CLA Shooting Brake, versione station wagon della
berlina a tre volumi CLA.
Il nuovo modello misura 4,69 metri in lunghezza, 1,83 metri in larghezza e
1,44 metri in altezza, ed è contraddistinto da uno stile molto sportivo fortemente ispirato alla più
grande CLS Shooting Brake, con il padiglione che scende vistosamente verso la parte posteriore.
L'impostazione dell'abitacolo della nuova Mercedes CLA Shooting Brake è simile a
quello della berlina ma la presenza del portellone posteriore ne aumenta di molto la versatilità.
La capacità del bagagliaio varia da 505 a 1.370 litri.
La gamma è articolata su cinque allestimenti:
Executive, Sport, Premium, Business e l'esclusivo AMG; e cinque motorizzazioni con sistema
Start&Stop di serie, quattro a benzina, con potenze da 136 a 421 CV, e tre
diesel: 180d da 116 CV, 200d da 150 CV e 220d da 190 CV.
Previste versioni "4Matic" equipaggiate con la trazione integrale permanente.
La nuova Mercedes CLA Shooting Brake è
commercializzata con prezzi a partire da circa 34.500 euro.
Lunga 4,60 metri, per 1,80 di larghezza e 1,42 di altezza, la Nuova Kia Proceed è una shooting brake sportiva
che rappresenta un mix unico in termini di design e spaziosità.
A fronte di linee audaci e aerodinamiche, il nuovo modello non impone importanti sacrifici per quanto riguarda i
vantaggi che contraddistinguono il segmento delle station wagon, ovvero lo spazio interno, la capacità del bagagliaio
e la versarilità dell'abitacolo.
Derivata dalla nuova Ceed Sportswagon, con la quale condivide piattaforma, motorizzazioni e trasmissioni,
la Nuova Kia Proceed offre una guida agile e reattiva, grazie all'assetto ribassato, alle sospensioni indipendenti
e alla tecnologia Torque Vectoring by Breaking che supporta elettronicamente la guida frenando in maniera intelligente
le ruote interne per ridurre il sottosterzo in curva.
Da segnalare il dispositivo Drive Mode Select che, abbinato al cambio 7 marce a doppia frizione con leve al volante,
consente di personalizzare l'esperienza di guida scegliendo tra la modalità Normal,
che massimizza l'efficienza ottimizzando i consumi, e quella Sport che invece incrementa
la reattività dell'acceleratore e rende lo sterzo più preciso.
La gamma 2023 della Nuova Kia Proceed prevede due allestimenti sportivi, GT e GT-Line,
e tre motorizzazioni: il benzina 1.6 T-GDI da 204 CV
e il 1.5 T-GDI ibrido da 160 CV.
Prezzi a partire da circa 34.500 euro.
La nuova Toyota Corolla Touring Sports, sviluppata appositamente per il mercato europeo presso il Design Centre
di Zaventem e prodotta nello stabilimento di Burnaston nel Regno Unito,
è una moderna station wagon dallo stile elegante che offre tanto comfort e una spiccata versatilità.
Rispetto alla vecchia Auris wagon, il nuovo modello è più lungo di 58 mm e vanta un passo di ben 2.700 mm (+100 mm),
a tutto vantaggio dello spazio per gli occupanti posteriori. Ampio il bagagliaio, che può essere facilmente modulato
grazie al divano posteriore reclinabile elettricamente e che una volta abbattuto completamente permette di ottenere un vano di carico
completamente piatto.
Gli interni, interamente rinnovati, presentano finiture curate nei minimi dettagli e sedili più ergomici (disponibili anche in versione sportiva).
La plancia integra un nuovo quadro strumenti con effetto tridimensionale (oppure un display multi-informazioni), un nuovo Head-up
display a colori da 10 pollici e un nuovo display multimediale centrale da 8 pollici.
A conferma del continuo impegno di
Toyota
nei confronti della
tecnologia ibrida,
la gamma della nuova Corolla Touring Sports
comprende unicamente motorizzazioni elettrificate a benzina,
il 1.8 da 122 CV e il 2.0 da 180 CV.
Entrambi i propulsori garantiscono costi di gestione contenuti e la massima efficienza in
termini di consumi ed emissioni, con fino al 50% di guida in modalità elettrica.
Tre gli allestimenti previsti: Active, Style, Trek.
Prezzi a partire da circa 30.800 euro.
La nuova station wagon premium Volvo V60 coniuga in modo perfetto uno stile accattivante
con la praticità nell'uso quotidiano. Rispetto alla precedente versione, il nuovo modello
si evolve nelle tecnologie e indroduce nuovi standard di sicurezza e di comfort.
Gli interni sono curati nei minimi dettagli, quasi lussuosi, impreziositi con inserti in legno o metallo e finiture a contrasto.
Tutti i sistemi di bordo si possono comandare utilizzando i comandi vocali o l'ampio display touch presente al centro della plancia mentre
il bagagliaio, con i suoi 529 litri di volume, è uno dei più capienti della categoria.
La gamma della nuova Volvo V60 comprende motori
compatti, leggeri e a 4 cilindri. I clienti possono scegliere tra i benzina mild-hybrid 2.0 da 163 o 250 CV e il diesel
2.0 da 197 CV. Previste anche due versioni ibride plug-in con potenze complessive comprese tra 349 e 455 CV.
La nuova station wagon Volvo è in vendita a partire da circa 46.000 euro.