Suv Compatti

Suv e crossover compatti, ultime novità e nuovi modelli

Suv e crossover compatti, scopri tutti i nuovi modelli in arrivo nel 2023 e le ultime novità sul mercato. In questa pagina potrai leggere le caratteristiche tecniche di tutti i nuovi suv e crossover compatti più recenti (fino a 4,50 metri di lunghezza) e confrontare i modelli più venduti con relativi prezzi di listino, motorizzazioni e allestimenti.

Suv e crossover compatti: un segmento in forte espansione in tutto il mondo

Quello dei suv compatti (Sport Utility Vehicle) è un segmento di mercato molto recente ma in forte espansione in tutta Europa; in Italia le immatricolazioni di suv e crossover sono in costante aumento e le previsioni indicano che potrebbero superare presto la quota del 55%.

Si tratta di auto crossover di lunghezza compresa tra 4,30 e 4,70 metri, caratterizzati dall'aspetto muscoloso e dell'assetto rialzato ma senza particolari ambizioni da fuoristrada, tanto che molti nuovi modelli vengono proposti con la sola trazione anteriore.

Capostipite di questo genere di auto è stata la Nissan Qashqai (per molti anni il crossover compatto più venduto in Italia): un suv concettualmente innovativo, caratterizzato da un abitacolo spazioso e molto versatile, un design rivoluzionario e un prezzo d'acquisto abbordabile. Il nuovo modello ha riscosso un immediato successo commerciale, fenomeno che ha convinto molte altre case automobilistiche a progettare crossover compatti dalle caratteristiche simili.

Nel corso dell'ultimo anno, il settore dei suv compatti si è ampliato notevolmente con il debutto di numerose novità e molti altri nuovi modelli sono attesi entro il biennio 2023 - 2024.

L'offerta di suv e crossover compatti comprende ormai modelli per tutte le tasche e in grado di soddisfare ogni esigenza, i clienti possono scegliere tra modelli di suv economici come la Dacia Duster, recentemente rinnovata, modelli trendy come i nuovi Renault Austral, Nissan Qashqai e Kia Sportage, oppure modelli premium e sportivi come l'Alfa Romeo Tonale, l'Audi Q3 Sportback, la Land Rover Evoque e Mercedes GLA.

Tra i nuovi suv compatti in arrivo segnaliamo la nuova generazione della Toyota CH-R, la Lexus LBX Hybrid, la Honda ZR-V e molti modelli 100% elettrici.

Continua a leggere questa pagina per scoprire le caratteristiche e i prezzi dei nuovi modelli di suv e crossover compatti modelli in vendita in Italia.

Crossover e suv compatti: le ultime novità arrivate sul mercato



Nuova Renault Austral 2022

Renault Austral è un nuovo suv compatto di 4,5 metri di lunghezza, erede della Kadjar, dallo stile moderno e con tanto spazio per passeggeri, grazie al passo di ben 267 cm. Il bagagliaio ha una capacità variabile da 430 a 500 litri a seconda della versione, e può essere modulato facilmente grazie al divano posteriore scorrevole.

Oltre allo stile sportivo della carrozzeria e agli interni hi-tech, rifiniti molto bene e con grandi display per il cruscotto e consolle centrale, uno dei punti di forza del nuovo modello è rappresentato da una gamma di motorizzazioni a benzina completamente elettrificata.

Si parte dai 1.2 mild-hybrid 48 Volt da 130 CV e 1.3 mild-hybrid 12 Volt da 140 o 160 CV per arrivare al 1.2 full hybrid abbinato a due motori elettrici alimentati da una batteria da 2 kW per una potenza complessiva di 200 CV. Maggiori informazioni sulla pagina dedicata alla gamma suv Renault.

Prezzi a partire da circa 32.000 euro (promozioni e sconti esclusi). Nel corso del 2023 debutterà la versione a 7 posti con passo allungato.



Nuova Alfa Romeo Tonale 2023

Nuova Alfa Romeo Tonale è un suv compatto dal look moderno e sportivo, progettato sfruttando la piattaforma della Jeep Compass e assemblato in Italia, presso lo stabilimento di Pomigliano d'Arco.

Oltre allo stile, tra i punti di forza del nuovo modello ci sono gli interni sportivi, le tecnologie all'avanguardia e una dinamica di guida ai vertici del segmento.

La gamma dell'Alfa Romeo Tonale 2023 comprende versioni 2wd e 4x4, motorizzazioni 1.5 hybrid a benzina con potenza tra 130 e 160 CV, il diesel 1.6 da 130 CV e l'ibrida ricaricabile 1.3 Turbo da 275 CV.

Prezzi di vendita a partire da circa 35.500 euro (promozioni e sconti esclusi).



Nuova DR 6.0 2023

Il nuovo suv compatto DR 6.0 deriva dalla Chery Tiggo 7 Pro prodotta in Cina, viene poi rivisto in Italia dalla Casa molisana con nuove finiture e rivestimenti interni più adatti ai mercati europei.

Le misure sono tipiche di un suv da famiglia: 4.500 mm lunghezza x 1.842 mm larghezza x 1.740 mm altezza, con un passo di 2.670 mm. L'abitacolo, ben accessoriato, è piuttosto spazioso mentre il pratico vano di carico ha una capacità da 380 litri a 1.700 litri.

La gamma della nuova DR 6.0 2023 comprende una sola motorizzazione: il 1.5 Turbo benzina in grado di erogare 154 CV e 210 Nm di coppia (disponibile anche nella versione bifuel a GPL).

Listino prezzi a partire da circa 29.000 euro (promozioni e sconti esclusi).



Nuova Kia Sportage 2023

Completamente rinnovata, la nuova generazione della Kia Sportage, uno dei suv compatti più venduti in Italia, si riconosce subito per il design audace del frontale e il profilo atletico delle fiancate che le donano una presenza su strada grintosa e dalla forte personalità.

L'abitacolo è spazioso e molto confortevole, oltre che ben rifinito e ricco di tutte le tecnologie di ultima generazione. Moderna la plancia con ampio display centrale e cruscotto digitale.

La nuova Kia Sportage 2023 adotta la piattaforma dell'ultima generazione della Hyundai Tucson che permette di offrire una gamma articolata su propulsori 1.6 benzina e diesel mild hybrid, full hybrid e plug-in hybrid, con potenza fino a 265 CV. Prevista anche una versione bi-fuel con impianto a GPL e 136 CV. Scopri tutti i modelli sulla pagina dedicata alla gamma suv Kia.

Prezzi a partire da circa 30.500 euro (promozioni e sconti esclusi).



Nuova Citroen C5 Aircross 2023 restyling

Aggiornata nell'estate 2022, la Nuova Citroen C5 Aircross restyling è un suv compatto lungo circa 4,50 metri basato sulla piattaforma EMP2 e parente stretto di altri suv PSA (Peugeot 3008, DS7 Crossback, Opel Grandland), dai quali si distingue per l'originalitè dello stile e le tecnologie adottate, tutte pensate per massimizzare il comfort di marcia e la sicurezza: sono oltre 20 i dispositivi all'ausilio della guida.

L'abitacolo è ben insonorizzato e spazioso anche per 5 adulti con molti bagagli al seguito. Il divano posteriore è composto da tre sedili indipendenti della stessa larghezza che possono essere reclinati singolarmente o scorrere longitudinalmente di 15 cm permettendo di modulare la capacità del bagagliaio.

Come da tradizione Citroen, il punto di forza del nuovo crossover compatto C5 Aircross sono le sospensioni con smorzatori idraulici progressivi che assecondano tutte le asperità della strada crendo il tipico effetto "tappeto volante" anche su terreni sconnessi.

Resta inalterata la gamma motori che permette di scegliere tra propulsori benzina e diesel con un range di potenza compreso tra 131 e 180 CV. Confermata anche la versione equipaggiata con tecnologia Plug-in Hybrid PHEV da 224 CV (vedi Nuovi suv ibridi Plug-in).

La Nuova C5 Aircross 2023 restyling è in vendita a partire da circa 29.700 euro (promozioni e sconti esclusi). Maggiori informazioni sulla gamma Suv Citroen.



Nuova Suzuki S-Cross 2023

La Suzuki S-Cross di seconda generazione si riconosce subito per lo stile più deciso e i paraurti massicci, caratteristiche che le donano una presenza su strada più importante e la fanno sembrare un po' meno crossover, nonostante le dimensioni esterne siano rimaste pressochè invariate

Il nuovo suv compatto giapponese non ha particolari ambizioni fuoristradistiche ma grazie all'altezza da terra e all'evoluto sistema di trazione integrale (optional) con quattro modalità di ripartizione di coppia tra gli assi (Auto, Sport, Snow, Lock) può affrontare sterrati e strade innevate senza particolati problemi.

La gamma 2023 della nuova Suzuki S-Cross comprende due allestimenti full optional, entrambi abbinati al motore a benzina 1.4 Turbo mild-hybrid da 129 CV, presto disponibile anche in versione full-hybrid.

Prezzi a partire da circa 29.100 euro (promozioni e sconti esclusi).



Nuova Opel Grandland 2023 restyling

Nel 2022, Opel ha rinnovato il suv compatto Grandland con un restyling di metà carriera che ha introdotto un inedito frontale ispirato al nuovo family feeling del brand, nuovi accessori hi-tech come i fari con tecnologia matrix led, un cockpit evoluto con due schermi da 10 e 12 pollici, il Night Vision con telecamera a infrarossi e l'Highway Integration Assist.

Resta invariata la gamma motori che comprende il 1.2 Turbo da 130 CV, il diesel 1.5 da 130 CV e l'ibrida ricaricabile da 224 CV (2wd) o 300 CV (4x4). Scopri di più sulla pagina dedicata alla gamma suv Opel.

Prezzi a partire da circa 32.300 euro (promozioni e sconti esclusi).



Nuova Nissan Qashqai 2023

La nuova generazione della Nissan Qashqai punta a riconquistare la posizione di leadership tra i nuovi modelli di suv compatti.

Più moderna, sportiva e comoda, la nuova sport utility giapponese dice addio alle motorizzazioni diesel e viene proposta solo con il 1.3 mild hybrid da 140 o 158 CV oltre ad una versione full hybrid 1.5 benzina da 190 CV denominata e-POWER (vedi suv ibridi). Disponibili versioni 2wd e a trazione integrale AWD. Maggiori informazioni sulla pagina dedicata alla gamma suv Nissan.

Prezzi a partire da circa 27.800 euro (promozioni e sconti esclusi).



Nuova Hyundai Tucson 2023

La quarta generazione di Hyundai Tucson si presenta con un design innovativo e tecnologie d'avanguardia fissando un nuovo standard nel settore dei suv compatti di segmento c.

Rispetto alla precedente generazione, le dimensioni esterne del nuovo modello si sono fatte più importanti, a vantaggio dello spazio interno, mentre l'aspetto è diventato più muscoloso grazie alla combinazione di spigoli vivi, superfici sagomate e proporzioni dinamiche, che assicurano un look proiettato nel futuro.

Internamente, spicca la plancia realizzata con materiali soft-touch di alta qualità e che si integra perfettamente con le portiere, avvolgendo i passeggeri. La consolle centrale è dominata dal touchscreen da 10,25 pollici dell'infotainment mentre dietro al volante su trova il dual cockpit configurabile e completamente digitale, anch'esso da 10,25 pollici.

Per quanto riguarda i motori, la gamma del nuovo SUV Hyundai Tucson punta molto sull'elettrificazione e comprende propulsori 1.6 benzina e diesel abbinati alla tecnologia mild-hybrid e una versione full hybrid 1.6 da 230 CV. Prevista anche l'ibrida ricaricabile 1.6 PHEV da 265 CV.

Prezzi a partire da circa 30.400 euro (promozioni e sconti esclusi).



Nuova Jeep Compass 2023 restyling

Fresca del restyling di metà carriera, la Jeep Compass si è rinnovata per combattere ad armi pari con tutte le sport utility compatte sul mercato.

Il nuovo modello evolve nello stile, con un frontale ridisegnato e interni completamente riprogettati in chiave moderna. Ora il cruscotto è digitale e al centro della plancia c'è un grande touchscreen a sbalzo da 10,1 pollici.

Nessuna novità in arrivo per quanto riguarda i motori, oltre ai benzina e diesel, la versione più interessante resta quella ibrida plug-in, denominata 4xe, l'unica a prevedere la trazione integrale 4x4. Per maggiori informazioni consulta la pagina dedicata alla gamma suv Jeep.

La Jeep Compass restyling 2023 è in vendita con un listino prezzi a partire da circa 31.900 euro (promozioni e sconti esclusi).



Nuova Audi Q3 Sportback 2023

La nuova Audi Q3 Sportback unisce alle dimensioni di un suv compatto tutta la sportività di una coupè. L'assetto ribassato, le fiancate muscolose, il tetto inclinato e lunotto posteriore basso sono le principali caratteristiche che distinguono questo modello dalla più classica Q3. Uno stile esclusivo che può essere ulteriormente personalizzato con gli accessori presenti sulle versioni S line.

Il nuovo suv-coupè Audi offre sistemi d'infotainment di ultima generazione e di classe superiore. L'equipaggiamento include un cruscotto digitale da 10,25 pollici oppure, in optional, il Virtual Cockpit Plus con display ad alta definizione da 12,3 pollici, mentre sulla consolle centrale c'è un touch-screen da 10,1 pollici che permette di interagire con tutti i sistemi di bordo.

La nuova gamma della Q3 Sportback 2023 è molto ampia e comprende motorizzazioni benzina e diesel con potenza compresa tra 150 e 400 CV, inclusa la versione plug-in hybrid 1.4 da 245 CV. Disponibili versioni a trazione anteriore o integrale quattro, abbinabili al cambio manuale a 6 marce o al robotizzato a doppia frizione a 7 marce (S Tronic). Scopri tutta la gamma consultando la pagina dedicata ai suv Audi.

Prezzi a partire da circa 40.600 euro (promozioni e sconti esclusi).



Nuova Peugeot 3008 2023 restyling

Rinnovata dal restyling di metà carriera, la Nuova Peugeot 3008 si riconosce subito per il frontale completamente ridisegnato e ispirato al nuovo family feeling che accomuna tutti i nuovi modelli del marchio francese.

Novità anche nella parte posteriore, dove spiccano i nuovi fari con tecnologia Full LED a 3 artigli (compresa la luce di retromarcia) per comunicare una firma luminosa anche a chi segue l'auto. Gli indicatori di direzione sono a scorrimento.

Qualche modifica è stata introdotta anche all'interno dell'abitacolo, con l'evoluzione dell'i-Cockpit Peugeot che integra il cruscotto digitale da 12,3 pollici con tecnologia "Normally Black" e il nuovo touchscreen centrale da 10 pollici.

La gamma del SUV Peugeot 3008 restyling è articolata su due motorizzazioni a benzina, da 130 e 181 CV, e due turbodiesel da 130 CV e 177 CV. Prevista anche due versioni ibride plug-in da 225 o 300 CV (maggiori informazioni sulla pagina dedicata ai nuovi modelli di suv ibridi).

Il nuovo suv compatto Peugeot è in vendita con un listino prezzi compreso tra circa 33.200 e 54.300 euro (promozioni e sconti esclusi).






© 2009 - 2023 TRENDMOTORI.COM | P.IVA 10079210018 | Tutti i diritti riservati | È vietata la riproduzione dei contenuti, anche parziale