Tra le auto nuove 2023 in arrivo, le più attese appartengono al segmento dei
suv compatti
e dei
piccoli crossover,
un settore in forte espansione (le statistiche prevedono un +30% entro il 2023) che nei prossimi mesi vedrà il debutto
di molti nuovi modelli. Importanti anteprime sono annunciate anche
per quanto riguarda i crossover di categoria premium e le
sport utility di lusso.
Scontano il successo di suv e crossover
le auto familiari economiche e versatili come le monovolume e le
station wagon,
le quali pur offrendo un'ottima abitabilità
non incontrano più i gusti degli automobilisti in termini di design.
Un segmento in forte evoluzione è anche quello dei
pick-up 4x4,
veicoli molto versatili, adatti al lavoro e al tempo libero,
le cui vendite vanno alla grande in tutto il mondo e ora sono previste
in aumento anche in Europa e in Italia (dove però vengono immatricolati come autocarri).
Un'attenzione crescente dei clienti verso ambiente e problemi climatici, uniti alle normative europee
anti-inquinamento sempre più stringenti spingono le case automobilistiche a lanciare
modelli di macchine sempre più ecologiche, equipaggiate con motori benzina e diesel di nuova generazione,
autovetture ibride plug-in,
vetture a gpl o a
metano.
La vera rivoluzione è però rappresentata dalle
vetture elettriche, mercato che sta iniziando a prendere piede anche in Italia grazie agli incentivi statali e regionali.
La quota di mercato delle macchine a zero emissioni è praticamente triplicato nel giro di un anno, merito dei tanti
nuovi modelli già in gamma o in arrivo, anche a prezzi più economici rispetto al passato.
La rivoluzione digitale che sta coinvolgento tutti i settori, compreso quello dell'automotive, farà si che nei prossimi anni
le automobili nuove non saranno più come le conosciamo oggi, ma saranno sempre più connesse, digitali e autonome.
Un assaggio del cambiamento lo si può avere ammirando le tante concept car esposte in occasione dei motor show internazionali
che anticipano tutte le tendenze dei prossimi anni.
L'innovazione tecnologica in atto sta modificando anche le abitudini dei consumatori,
sono sempre di più i clienti che prima di entrare in una concessionaria ricercano informazioni e
scelgono la loro nuova macchina su internet.
Secondo una recente ricerca, il 75% degli automobilisti consulta la Rete prima dell'acquisto e considera questo canale
decisivo nell'indirizzare la propria scelta.
Al momento il ruolo del web si concentra per lo più nell'agevolare il confronto tra modelli di auto nuove diverse e per
la ricerca di veicoli usati. Nel prossimo futuro però anche l'acquisto di vetture nuove online potrebbe
diventare un'abitudine comune.