Suv 4x4 e crossover 2021, tutti i nuovi modelli in arrivo nel 2022 e 2023 e le ultime novità sul mercato.
Scopri la storia degli sport utility vehicle, le differenze tra fuoristrada e crossover,
i modelli più venduti in Italia e nel Mondo, e quelli consigliati.
In questa pagina potrai consultare schede che descrivono i modelli di suv e delle auto crossover suddivisi per marchio o segmento:
piccoli, compatti, medio-grandi e di lusso (anche a 7 posti), con relative caratteristiche tecniche,
motorizzazioni e prezzi.
I suv, acronimo di Sport Utility Vehicle (in italiano "Veicolo di Utilità Sportiva"),
sono una particolare categoria di autoveicoli derivati dai
fuoristrada
e pensati soprattutto per il tempo libero. Grazie alle loro qualità di spaziosità e
versatilità possono essere ideali compagni di viaggio per le vacanze
o gite fuoriporta, mentre l'assetto rialzato e la possibilità
di montare un sistema di trazione integrale infondono al guidatore un senso di
maggior sicurezza e permettono di affrontare anche tracciati sterrati o innevati.
La storia delle sport utility vehicle ha origini poco chiare,
alcuni modelli con caratteristiche parzialmente riconducibili
a questa categoria sono già stati commercializzati in Nord America negli anni '40 (ad esempio la Jeep Wagon)
ma è solo nel 1984, con il debutto della Jeep Cherokee, che il settore dei suv
prese vigore e un'identità ben definita.
Prima negli USA, poi anche negli altri continenti la moda delle macchine con assetto rialzato
diventò progressivamente un fenomeno di mercato,
al punto che oggi più di 2 veicoli su 3 immatricolati nel mondo appartengono alla categoria delle sport utility.
Sarà l'aumento della voglia di avventura o
la reale necessità di possedere un veicolo versatile con il
quale affrontare condizioni inusuali durante le vacanze
o le semplici difficoltà della "giungla urbana",
sta di fatto che mese dopo mese le immatricolazioni di
suv in Italia continuano ad aumentare senza sosta.
Un fenomeno che vede ormai una quota di mercato vicina al 46%,
cioè quasi 1 veicolo nuovo su 2 in Italia è una sport utility.
Il trend di crescita non riguarda solo le vendite di nuovi modelli ma si registra
anche nel settore dei suv usati.
Tutti i costruttori sono convinti che non si tratta di una moda passeggera e
continuano a lanciare novità a raffica. Decine di nuovi modelli ogni anno,
in ogni segmento e fascia di prezzo, pensati per soddisfare le esigenze di tutti.
L'attuale offerta del mercato nel settore delle sport utility è così composta:
Un'offerta di sport utility così ampia non può che essere proposta con una gamma di motorizzazioni molto articolata:
Suggerire il modello migliore di suv o crossover ad un lettore sarebbe scorretto e poco professionale.
Trendmotori.com non fa pubblicità a nessun marchio in particolare e si limita a fare una corretta informazione.
Un lettore ben informato saprà sicuramente valutare e scegliere il migliore suv da comprare.
Infatti, ogni automobilista ha esigenze diverse:
c'è chi ha famiglia e quindi necessita
di una sport utility capiente (magari con abitacolo a 7 posti per portare i bambini a scuola);
c'è il single che ama distinguersi e guidare in modo sportivo;
c'è il rappresentante
che è costantemente in autostrada e vuole viaggiare sempre in massima sicurezza;
c'è chi ama sciare e ha una seconda casa in montagna e quindi oltre a districarsi quotidianamente nel traffico
deve anche affrontare strade sterrate o innevate nei weekend.
Nelle pagine di Trendmotori.com andremo ad analizzare le varie offerte di auto suv e crossover 2020
presenti sul mercato, in base alle dimensioni, all'alimentazione e alle differenti fasce di prezzo.
Continuate a leggere e troverete sicuramente molte informazioni utili che vi aiuteranno a
scegliere il migliore suv da comprare.
Gli sport utility vehicle derivano direttamente dai fuoristrada, tuttavia le differenza tra le due categorie di veicoli sono nette. Sintetizzando molto, le principali sono:
Nel 2020, il settore delle auto sport utility è talmente ampio ed articolato che sul mercato si possono trovare modelli di ogni genere, anche offerti in allestimenti speciali pensati espressamente per un uso off-road duro.
In Italia, per consuetudine, ogni veicolo ad assetto rialzato equipaggiato con la trazione integrale 4x4 o AWD
viene classificato come suv, mentre se è a trazione anteriore o posteriore rientra nella
sezione dei crossover.
In realtà, dal punto di vista tecnico, la differenza tra suv e crossover
è molto piò sfumata e piò assumere innumerevoli declinazioni, al punto
che molti costruttori hanno iniziato ad identificare intere famiglia di modelli
con denominazioni personalizzate come: SAV (Sport Activity Vehicle), CUV (Crossover Utility Vehicle), ecc...
Secondo noi la differenza principale è molto "sottile" e sta tutta nel concetto di progettazione:
Va precisato che per contenere i costi di progettazione e produzione, molti crossover e suv dello stesso brand e appartenenti allo stesso segmento condividono gran parte della meccanica pur avendo personalità distinte e ben definite. Alcuni casi molto diffusi sono i modelli: Audi Q3/Q3 Sportback, Bmw X3/X4, Fiat 500X/Jeep Renegade, Mercedes GLE/GLE Coupè, Seat Tarraco/Skoda Kodiaq/Volkswagen Tiguan ecc...
L'offerta delle sport utility vehicle si evolve continuamente
con nuove novità ogni mese, pertanto fare una classifica
a lungo periodo è praticamente impossibile.
Nei primi 9 mesi del 2020 possiamo dire che i modelli più
apprezzati dagli Italiani sono stati:
[Fonte: Statistiche Unrae.it]
Come ogni appassionato di auto sa, i gusti e le esigenze dei clienti
che abitano nei diversi continenti sono molto variabili ed articolate,
pertanto non sono molti i modelli di sport utility che possono considerarsi davvero globali (World Suv).
In molti casi i costruttori sono costretti a progettare modelli specifici per vari motivi,
ad esempio produzioni in join-venture con altri brands (come avviene in Cina)
oppure per proporre prodotti piì in linea con le aspettative del cliente finale:
I modelli di suv più venduti a livello globale nei primi 9 mesi del 2020 sono: Toyota Rav4, Honda CR-V, Volkswagen Tiguan/Tiguan AllSpace, Hyundai Tucson, Nissan Rouge/X-Trail.
Nuovo Mercedes-Benz GLB, prodotto nello stabilimento di Aguascalientes in Messico, è una sport utility
dal design fortemente orientato alla guida in fuoristrada, evidenziato dal frontale verticale, dagli sbalzi corti davanti e dietro, e dalle fiancate muscolose.
Progettato sulla piattaforma MFA condivisa anche dalla berlina Classe A e dal
suv compatto GLA,
questo modello vanta un abitacolo molto versatile e spazioso, che all'occorrenza può ospitare fino
a 7 persone disposte su tre file di sedili. Molto ampio il vano di carico (da 560 a 1.755 litri),
facilmente modulabile grazie alla seconda fila di sedili scorrevole in senso longitudinale (optional a richiesta).
La plancia è super moderna con l'head-up display a colori e l'ampio schermo widescreen del sistema MBUX (Mercedes-Benz User Experience).
L'interfaccia multimediale offre la navigazione con realtà aumentata e include il software con funzione di autoapprendimento attraverso i comandi vocali.
Nuovo Mercedes GLB attinge alla squadra di propulsori 4 cilindri, completamente rinnovata.
Per quanto riguarda le motorizzazioni a gasolio si può scegliere tra il 2.0d da 116, 150 o 190 CV
mentre la gamma dei benzina comprende le unità 1.3 da 163 CV e 2.0 da 224 o 306 CV.
La nuova sport utility Mercedes può essere equipaggiata a richiesta con la trazione integrale
permanente 4MATIC, con ripartizione variabile della coppia.
Prezzi a partire da circa 35.400 euro (promozioni e sconti esclusi).
Scopri tutta la gamma del nuovo suv Mercedes GLB
Rinnovata con il tradizionale restyling di metà carriera,
la nuova Hyundai Santa Fe si presenta con un design più deciso ma raffinato
e vanta tecnologie avanzate e caratteristiche di sicurezza all'avanguardia
per avvicinarsi sempre di più al segmento dei suv premium.
Nonostante le dimensioni importanti(misura 4,78 metri di lunghezza, 1,90 in larghezza e 1,68 in altezza),
l'inedita piattaforma in dotazione al nuovo modello consente miglioramenti significativi in termini di prestazioni,
maneggevolezza ed efficienza. Ne benificia, ovviamente, anche la versatilità dell'abitacolo
che risulta molto luminoso e abbastanza spazioso anche per 7 persone.
Rivisti anche gli interni, ora piì curati nelle finiture. Tra le novità figurano il
nuovo cruscotto digitale da 12.3 pollici e l'ampio touchscreen centrale da 10.25 pollici
del sistema d'infotainment che integra la navigazione, le app Apple CarPlay e Android Auto in modalità
wireless e l'app Bluelink che permette di bloccare e sbloccare il veicolo da remoto.
Nuova Santa Fe è dotata della tecnologia Hyundai a quattro ruote motrici denominata HTRAC,
ora abbinata al selettore Terrain Mode: una manopola di controllo situata nella console centrale
che consente di selezionare comodamente le diverse modalità di guida che ottimizzano le prestazioni
in diverse situazioni di guida, sia su asfalto che in fuoristrada.
L'intera gamma del nuovo suv Hyundai è ora disponibile con versioni elettrificate,
dalle motorizzazioni con tecnologia mild-hybrid a 48V a quelle ibride plug-in.
Scopri tutta la gamma della nuova Hyundai Santa Fe restyling
Prezzi a partire da circa 53.000 euro (promozioni e sconti esclusi).
Forte del successo ottenuto dal
crossover compatto 3008,
Peugeot amplia l'offerta di sport utility con il nuovo 5008, dal design più squadrato e
19 cm in più di lunghezza (4,64 metri in totale)
per offrire abitabilità anche per 7 persone.
All'interno, al posto del classico divano posteriore ci sono
tre sedili singoli, scorrevoli, ribaltabili in modo indipendente e regolabili nell'inclinazione dello schienale.
Molto ampio il bagagliaio che, se non si usano i due sedili supplementari, ha una capacità di ben 780 litri,
più che sufficienti per una lunga vacanza con tutta la famiglia.
Lo stile degli interni e le tecnologie sono ereditate dalla sorella minore 3008. Troviamo quindi
la versione evoluta dell'i-cockpit Peugeot con il cruscotto
digitale da 12,3 pollici, il volante di dimensioni ridotte e l'ampio display touch da 8 pollici posizionato al centro della plancia,
oltre che tutti i sistemi di assistenza alla guida di ultima generazione.
Come per la 3008, anche il nuovo Peugeot 5008 non dispone della trazione integrale 4x4 ma a richiesta
può essere equipaggiato con l'utilissimo sistema "Advanced Grip Control" che migliora la motricità
su neve, fango e sabbia. La gamma motori comprende moderni propulsori benzina e diesel
offerti con un range di potenza da 131 a 181 CV.
Prezzi a partire da circa 31.800 euro (promozioni e sconti esclusi).
Scopri la gamma del nuovo suv Peugeot 5008 restyling
Completamente riprogettata, la terza generazione della Ford Kuga è la più elettrificata di sempre e
cambia parecchio nello stile, avvicinandosi sempre di più al concetto di crossover.
La carrozzeria ha forme dinamiche e slanciate che mascherano bene le dimensioni esterne
cresciute di qualche centimetro sia in lunghezza (+ 44 mm) che in larghezza (+ 89 mm), a tutto vantaggio dello spazio all'interno dell'abitacolo.
Comodo il divano posteriore scorrevole che permette di modulare il vano bagagli in base alle necessità, da un minimo di 405 litri fino
a 1481 se si abbattono anche gli schienali dei sedili.
A bordo la Nuova Ford Kuga migliora molto rispetto al passato, con una plancia ben rifinita e dalle forme ergonomiche.
Tra gli accessori spiccano il cruscotto digitale da da 12,3 pollici, il sistema di infotainment Sync3 con touchscreen da 8 pollici,
il nuovo FordPass Connect con Wi-Fi hotspot per 10 dispositivi, e tutti gli ADAS di ultima generazione che migliorano la sicurezza e
consentono una guida semiautonoma di livello 2.
La gamma è molto ampia e articolata su tre livelli di allestimento, tutti contraddistinti da una buona dotazione di serie.
Per quanto riguarda le motorizzazioni, i clienti possono scegliere i benzina Ecoboost da 120 o 150 CV,
i diesel da 120, 150 o 190 CV (anche mild-hybrid),
e le versioni ibride (full-hybrid e plug-in) delle quali parliamo più diffusamente in
questa pagina dedicata ai suv ibridi.
Prezzi a partire da circa 26.800 euro (promozioni e sconti esclusi).
Scopri tutta la gamma del nuovo suv Ford Kuga
Il suv premium Audi Q5, rinnovato nel 2020 con il tradizionale restyling di metà carriera
e per la prima volta affiancato dalla versione crossover Q5 Sportback,
si riconosce per il frontale ridisegnato con proiettori Audi Matrix LED, nuove luci posteriori con tecnologia OLED
e per gli inediti dettagli sportivi che conferiscono un aspetto ancor più dinamico ed esclusivo alla vettura,
specialmente nelle versioni S line.
L'orizzontalità caratterizza l'abitacolo della nuova Audi Q5 restyling.
Sulla plancia spiccano l'Audi virtual cockpit plus integralmente digitale, l'head-up display e
il touchscreen full HD da 12,3 pollici del sistema d'infotainment MIB 3 che consente
la visualizzazione di tre nuove interfacce grafiche (Classic, Sport e Dynamic).
Il nuovo suv Audi è offerto con benzina e diesel abbinate alla tecnologia mild-hybrid a 12 volt
e alla trazione integrale Quattro. In arrivo la versione ibrida plug-in.
Prezzi a partire da circa da 50.800 euro (promozioni e sconti esclusi).
Scopri tutta la gamma della nuova Audi Q5 restyling.
Il Nuovo Tarraco (il nome riprende quello antico della città di Tarragona), permette al marchio Seat di entrare
nel segmento dei suv premium con un modello a 5 o 7 posti che ha tutte le carte in regola per
imporsi sul mercato, a cominciare dalla buona qualità generale e dal favorevole rapporto prezzo/dotazione di serie.
Prodotto a Wolfsburg in Germania e basato sulla piattaforma modulare Mqb-A, il
nuovo suv di Seat è "parente stretto"
della Skoda Kodiaq, dalla quale si distingue per il look più sportivo del frontale e per gli interni riprogettati.
L'abitacolo è ben rifinito con materiali morbidi al tatto, la plancia include il Virtual Cockpit con schermo da 10,25 pollici e
un ampio display a sfioramento posizionato sulla consolle centrale. Il sistema d'infotainment integra la soluzione di connettività
a 360° (Android Auto e Apple CarPlay sono di serie) e può essere comandato con i comandi vocali
o con il semplice movimento della mano (Gesture Control).
Con 4,73 metri di lunghezza, lo spazio a bordo del Tarraco non manca di certo. Cinque adulti viaggiano comodi e anche se si sceglie
la versione a 7 posti chi siede sulla terza fila di sedili sta abbastanza comodo a patto di non essere troppo alto di statura
(un adulto può toccare il padiglione con la testa).
La gamma è articolata su quattro motorizzazioni, due propulsori a benzina (1.5 TSI da 150 CV, 2.0 TSI da 190 CV) e
il 2.0 diesel offerto in due step di potenza: 150 e 200 CV. Previste versioni con trazione integrale 4Drive in abbinamento con
il cambio automatico DSG. In arrivo nel 2021 la versione ibrida plug-in.
Il nuovo Seat Tarraco è offerto in quattro allestimenti (Style, Business, Xcellence, FR) proposti con un listino prezzi
a partire da circa 31.200 euro (promozioni e sconti esclusi).
Ford ha deciso di puntare molto sul settore dei suv e crossover
proponendo un nuovo modello in ogni segmento di mercato.
Per accontentare la clientela più esigente viene proposto il nuovo Ford Edge,
un suv middle-size importato dagli Stati Uniti,
caratterizzato da un look muscoloso e interni ben rifiniti, ricchi di accessori tecnologici come la
nuova versione del Sync 3 con schermo touch da 8 pollici e il sistema Ford Co-Pilot 360 che include
tutti gli ADAS di ultima generazione.
In Italia, il Nuovo Ford Edge È offerto nelle versioni a trazione anteriore e integrale AWD,
abbinate al cambio automatico a 8 rapporti e a motorizzazioni diesel da 150 o 238 CV.
Il nuovo suv americano è in vendita con prezzi a partire da circa 49.400 euro
(promozioni e sconti esclusi).
Scopri qui tutta la gamma del nuovo Ford Edge
Lanuova crossover Honda CR-V (una tra le sport utility più vendute al mondo)
si aggiorna nello stile sfoggiando linee più moderne e personali, passaruota allargati e
interni più confortevoli e meglio rifiniti.
Tra le novità introdotte dalla quinta generazione, figurano tutti i sistemi di sicurezza attivi e passivi
più avanzati (supportati da radar e telecamere a 360°),
il sistema infotainment con display touch da 7 pollici e controllo a comandi vocali,
e l'Head-Up Display che proietta sul parabrezza le informazioni utili al guidatore
riducendo al minimo le distrazioni durante la guida.
Le dimensioni più generose (4,58 metri in lunghezza) consentono al
nuovo suv Honda
di offrire un abitacolo molto spazioso e versatile, in grado di ospitare fino a 7 persone.
I sedili posteriori sono frazionati nel rapporto 60/40 e possono essere ribaltarli con un semplice gesto,
aumentando notevolmente la capacità del bagagliaio.
La gamma per l'Italia della nuova Honda CR-V offre la possibilità
di scegliere tra versioni a due o quattro ruote motrici spinte dal motore 1.5 TURBO VTEC da 173 o 193 CV.
Disponibile anche una versione equipaggiata con l'innovativo sistema ibrido i-MMD
(vedi pagina dedicata ai suv ibridi).
Prezzi a partire da circa 29.000 euro (promozioni e sconti esclusi).
Rinnovata nel 2018 con un restyling di metà carriera,
la nuova Jeep Cherokee sfoggia un design moderno ed elegante
senza tradire la tradizionale vocazione da vero suv off-road che caratterizza tutti i prodotti
dello storico marchio americano.
Il nuovo modello Jeep
si riconosce subito dal frontale ridisegnato
che comprende la tipica mascherina a sette feritorie e gli inediti fari full Led.
Nuovi anche gli interni, più curati ed ergonomici, con la plancia che ospita un display touch-screen
da 7 o 8.4 pollici e numerosi inserti a contrasto con molteplici possibilità di personalizzazione.
La gamma italiana del nuovo suv Jeep comprende cinque allestimenti
- Longitude, Business, Limited, Overland e Night Eagle -
tutti offerti in abbinamento alla motorizzazione turbodiesel Multijet II 2,2 litri da 194 CV e
il cambio automatico a 9 rapporti (+ 9 ridotte per la versione Overland).
Il Nuovo Jeep Cherokee può essere ordinato con due tipi di trazione proposti in alternativa alla sola trazione anteriore,
Jeep Active Drive I, Jeep Active Drive II (con ridotte),
entrambi abbinati al sistema di gestione della trazione Selec-Terrain con fino a 5 modalità di guida:
auto, snow, sport, sand/mud, rock (quest'ultima esclusiva dell'allestimeto Trailhawk).
Il nuovo suv americano di Jeep è in vendita con un listino prezzi
a partire da circa 45.500 euro (promozioni e sconti esclusi).
Il primo suv della storia del marchio Alfa Romeo
si distingue dai modelli concorrenti per le linee dinamiche che caratterizzano la carrozzeria, fortemente ispirata alla Nuova Giulia,
e l'anima sportiva da vera granturismo.
Progettata sulla nuova piattaforma "Giorgio", l'Alfa Romeo Stelvio fa largo uso di alluminio e fibra di carbonio
per ridurre il peso e offrire prestazioni al top e un ottimo piacere di guida, sia in autostrada che sulle strade di montagna.
Le dimensioni della Stelvio sono da suv premium di segmento D: 4,68 metri di lunghezza, 2,16 di larghezza e 1,67 di altezza.
Gli interni, in stile Giulia, sono lussuosi ed ergonomici, con inserti in fibra di carbonio o legno e sedili
rivestiti in pelle "Pieno Fiore". La plancia, lineare, è orientata verso il guidatore
e integra lo schermo da 6,5 o 8,8 pollici del sistema Alfa Connect con tecnologia 3D Nav.
Alfa Romeo Stelvio è disponibile nelle versioni a trazione anteriore o integrale Q4,
sette livelli di allestimento e moderne motorizzazioni benzina e diesel con potenze comprese
tra 160 e 510 CV.
Prezzi a partire da circa 51.500 euro (promozioni e sconti esclusi).
Scopri tutta la gamma del
nuovo suv Alfa Romeo Stelvio
Per scoprire i nuovi modelli di suv e crossover di dimensioni medio piccole consultare la pagina: Suv e Crossover compatti »