Scopri i nuovi modelli Fiat 2021 - 2022 - 2023! Ecco l'elenco aggiornato delle novità Fiat in uscita, le anteprime, i restyling e gli aggiornamenti dei modelli in gamma previsti per i prossimi mesi dal nuovo piano industriale FCA. Indiscrezioni e rumors sulle nuove Fiat in arrivo sul mercato: Nuova 500 elettrica, Nuove Fiat Panda e Punto 2021, Nuovo mini suv 2022, Nuova 500X 2023, Nuova 500 Giardiniera cinque porte, nuove auto crossover e nuovi suv compatti elettrici (C-SUV a 5 posti e D-SUV a 7 posti).
Da recenti sondaggi emerge che 8 italiani su 10 vorrebbero acquistare solo prodotti "Made in Italy"
per sostenere concretamente l'economia nazionale in crisi. Ma chi deve acquistare una macchina nuova come si deve comportare?
Con questo breve paragrafo vorremmo fare un po' di chiarezza su
dove vengono realmente costruiti i nuovi modelli della gamma Fiat,
considerati da un ampio numero di persone "100% italiani". Molti non lo sanno ma pochissime delle
auto nuove Fiat vendute sul nostro mercato sono realmente prodotte in Italia.
Per cominciare una precisazione, dal 2014 Fiat è diventato un marchio di FCA (Fiat Chrysler Automobiles),
Gruppo automobilistico con sede legale ad Amsterdam e domicilio fiscale a Londra,
composto da due consociate: FCA Italy, con sede a Torino (ex Fiat SPA),
e FCA US con sede ad Auburn Hills, Michigan (ex Chrysler Group).
La multinazionale include anche i brands: Abarth,
Alfa Romeo,
Chrysler, Dodge, Fiat Professional,
Jeep,
Lancia,
Maserati, Ram Trucks, Mopart e SRT.
FCA progetta, sviluppa e produce automobili, suv, pickup fuoristrada, auto crossover, veicoli commerciali leggeri,
componenti e sistemi di produzione per clienti
in tutto il mondo e con siti produttivi sparsi in diversi continenti.
I mercati principali per il marchio Fiat sono l'Europa (Italia in primis) e il Sud America,
mentre nel resto del mondo le vendite sono dominate dai brand Ram e Jeep.
Con la chiusura di tutte le concessionarie europee, il marchio Lancia è ormai presente solo in Italia.
Attualmente la nuova gamma Fiat per il mercato italiano è cosi composta:
Come si può notare da questo elenco solo i modelli Fiat Panda, 500X e
la nuova 500 elettrica sono realmente costruiti in Italia,
e tra l'altro con molti componenti provenienti dall'estero.
Infatti, in un mercato ormai globale, stabilire la nazionalità
di un marchio piuttosto che di una vettura è davvero un'impresa ardua.
Tutti i costruttori si riforniscono presso una rete condivisa di fornitori internazionale,
pertanto, per fare un esempio, paradossalmente ci può essere
più "Made in Italy" in un'auto straniera rispetto alla Fiat Tipo prodotta in Turchia.
Con l'accordo tra FCA e PSA (Gruppo francese che comprende i marchi Citroen, Peugeot, Opel e DS)
e la nascita del nuovo Gruppo Stellantis la situazione diventerà
ancora più articolata. Saranno molte le novità Fiat che nei prissimi anni
condivideranno piattaforme, tecnologie e siti produttivi
con i modelli francesi PSA.
Con questo paragrafo non vogliamo assolutamente disincentivare l'acquisto di auto nuove Fiat
ma informare il lettore e fare chiarezza
su alcuni aspetti troppo spesso sottovalutati o dati per scontati.
Attualmente la nuova gamma auto Fiat per l'Europa è suddivisa in due famiglie di modelli
dalla personalità e dalle caratteristiche tra loro molto differenti.
Per soddisfare le esigenze della clientela più razionale, il marchio
propone la ricca ed articolata gamma Panda (con le varianti a trazione anteriore, 4x4 e Cross),
la Tipo (ora anche in versione crossover) e il versatile pickup Fullback, ottimo per la guida in fuoristrada.
Sulla base della 500 costruita in Polonia sono invece stati realizzati tutti i nuovi modelli Fiat progettati
per accontentare i clienti che amano le novità più glamour ed emozionali,
come la monovolume 500L e la crossover compatta 500X.
Nel prossimo futuro la gamma Fiat continuerà ad essere delineata su due linee di modelli ben distinte.
La vera innovazione sarà rappresentata dall'importante rivoluzione di prodotto che interesserà
tutte le novità Fiat in arrivo, frutto di una strategia fortemente orientata
su auto e sport utility elettrificate e vetture a zero emissioni.
Prima novità di questa rivoluzione produttiva è la Nuova Fiat 500 elettrica, assemblata a Torino Mirafiori
e proposta nelle versioni berlina, cabrio e trepiuno (inedita variante con terza portiera laterale ad apertura controvento).
L'ultimo modello Fiat affiancherà la 500 con motori endotermici
per un paio di anni (si parla almeno fino al 2023), successivamente rappresenterà l'unico modello di segmento A a listino.
La gamma futura sarà infatti incentrata sui segmenti B, C e D, considerati più redditizi.
All'orizzonte ci sono i nuovi modelli che sfrutteranno le sinergie permesse dalla nascita di Stellantis (FCA-PSA),
quarto gruppo automobilistico al mondo con 8,1 milioni di auto vendute e 15 marchi presenti sul mercato.
In attesa della presentazione del nuovo piano industriale che illustrerà nel dettaglio le nuove strategie e
i nuovi prodotti non possiamo fare altro che basarci sulle ultime dichiarazioni pubbliche rilasciate da Olivier Francois,
attuale CEO di Fiat e Abarth.
Secondo quanto annunciato dal top manager sono previste 6 nuove auto Fiat entro il 2022-2023, oltre
agli aggiornamenti e ai restyling dei modelli già in gamma.
La filosofia utilizzata per ideare la "Centoventi Concept" (ovvero: accessibilità, minimalismo e praticità)
verrà sfruttata per progettare due nuove Fiat 2021 di segmento B, una berlina e un mini suv,
ideali eredi della Panda
che dal 2022 non verrà più prodotta cosi come la conosciamo oggi. I nuovi modelli Fiat 2021 di segmento B saranno
prodotti nello stabilimento di Tychy, in Polonia, sfruttando la moderna piattaforma CMP di PSA.
Alcune indiscrezioni, al momento non confermate dalla dirigenza FCA, indicano come possibile anche
l'arrivo della nuova Fiat Punto 2021 derivata dai modelli PSA Peugeot 208 e Opel Corsa.
Le novità in arrivo proseguiranno con due nuovi suv Fiat dedicati alle famiglie (di segmento C e D) con lunghezza compresa tra 430 e 450 cm.
Questi nuovi modelli saranno proposti in versioni base abbastanza economiche ma con ampia possibilità di personalizzare la vettura
sia al momento dell'acquisto, sia in after market, con una lunga lista di accessori dedicati.
Tra le nuove auto Fiat in arrivo nel biennio 2022 - 2023 figurano anche le nuove generazioni di 500X e 500L.
Quest'ultimo modello verrà completamente ripensato e forse sostituito da un'auto crossover lunga circa 4,20 metri
(una sorta di Nuova 500 a cinque porte, forse denominata 500 Giardiniera).
Tutti i nuovi modelli in arrivo dal 2021 in poi potranno beneficiare delle sinergie permesse
dall'alleanza dei due Gruppi FCA e PSA che prevede
lo scambio di piattaforme, motorizzazioni e tecnologie. Nella futura gamma auto Fiat ci saranno varianti elettrificate
(full hybrid, ibride plug-in e 100% elettriche) di ogni modello.
Riassumendo tutte le informazioni riportate nel paragrafo precedente, ecco come sarà la futura gamma Fiat a partire dal 2022 - 2023:
Nuova 500 elettrica nelle versioni berlina, cabrio e Trepiuno
500 con motori termici mild-hybrid, in vendita fino al 2023 con una gamma progressivamente ridotta
Panda in vendita fino al 2022/2023
Nuova berlina derivata dalla Centoventi, erede ideale della Panda
(debutto nel 2022, anche in versione elettrica)
Nuovo mini suv (debutto nel 2022, anche in versione elettrica)
Nuova 500X - 500X elettrica (debutto nel 2023)
Nuova 500 Giardiniera (versione della 500 a cinque porte - modello da confermare)
Nuova Tipo restyling 4/5 porte, Cross e station wagon e Cross in vendita fino al 2023
Nuovo suv compatto a cinque posti dal 2023, anche elettrico o ibrido plug-in
Nuovo suv 7 posti dal 2023, anche elettrico o ibrido plug-in
La Fiat 500 elettrica rappresenta l'inizio di una vera rivoluzione per il marchio torinese,
infatti è la prima vettura pensata per essere esclusivamente a zero emissioni e progettata
su una piattaforma specifica di nuova concezione.
A differenza della 500 classica che continuerà ad essere assemblata in Polonia almeno fino al 2024,
la Fiat 500 nuovo modello viene costruito in Italia, presso lo stabilimento FCA di Mirafiori (Torino).
La nuova citycar propone un design moderno ma sempre fedele ai canoni stilistici che hanno contraddistinto le generazioni precedenti.
Oltre a modifiche di dettaglio nella parte frontale e posteriore, con inediti gruppi ottici a led e fascioni paracolpi ridisegnati,
le principali novità introdotte sull'ultimo modello Fiat riguardano gli interni dove è evidente
lo sforzo fatto da FCA per migliorare le finiture e
il livello di qualità percepita dal cliente.
Del resto l'intenzione è quella di posizionarsi tra le citycar elettriche di segmento premium.
La gamma della nuova Fiat 500 elettrica 2021 è articolata su tre allestimenti (@Action, @Passion e @Icon),
tutti ampiamente personalizzabili, ai quali si aggiungeranno presto edizioni speciali con design esclusivi.
Di serie su tutti gli allestimenti: display centrale da 7 pollici,
cerchi da 15 pollici,
la frenata automatica d'emergenza con riconoscimento dei pedoni e dei ciclisti, il mantenimento della corsia,
i dispositivi per il rilevamento della stanchezza del guidatore e per il riconoscimento dei segnali stradali.
L'allestimento @Passion aggiunge il sistema multimediale UConnetct 5 con touchscreen da 7 pollici,
radio dab e compatibilità con gli smartphone, il cruise control e rivestimenti interni di maggior pregio,
mentre la Fiat 500e @Icon offre di serie, tra le tante cose, anche il
sistema d'infotainment evoluto con touchscreen da 10,25 pollici e comandi vocali,
cerchi eclusivi da 16 pollici e l'avviamento key-less.
Importanti differenze riguardano anche il powertrain e l'autonomia.
La versione di accesso @Action è spinta da un motore elettrico da 95 CV alimentato da batterie di 23,8 kWh
che garantiscono una percorrenza fino a 180 km su percorsi misti e fino a 240 km in città
(dove l'auto riesce a recuperare più energia durante i rallentamenti ripetuti).
Queste batterie possono essere ricaricate utilizzando reti a corrente alternata (fino a 11 kW)
o tramite le colonnine a ricarica veloce a corrente continua fino a 50 kW.
Le nuove Fiat 500e 2021 in allestimento @Passion e @Icon montano invece un motore da 118 CV e batterie da 42 kWh
in grado di garantire un'autonomia fino a 320 km su percorsi misti e fino 460 in quelli urbani.
In questo caso la potenza massima di ricarica sale fino a 85 kW e si possono ripristinare fino a 50 km di
autonomia in soli 5 minuti oppure fino all'80% della carica in circa 35 minuti.
La gamma Fiat 500e 2021 comprende tre varianti di carrozzeria,
la classica berlina a 3 porte, la cabrio e l'inedita 500 Trepiuno caratterizzata da una
terza portiera lato passeggero con apertura controvento.
In arrivo anche versioni sportive marchiate Abarth.
Prezzi a partire da circa 26.200 euro (da circa 15.500 euro sfruttando gli ecoincentivi e rottamando una vecchia auto).
Il futuro della Panda è già stato deciso e rappresenterà una vera rivoluzione.
La nuova generazione, attesa nel 2022, sarà molto diversa dall'attuale e darà
vita ad una famiglia di quattro modelli elettrificati ispirati alla concept "Centoventi" (nella foto),
esposta ai recenti saloni internazionali dall'automobile.
Le prime novità in arrivo saranno due auto nuove Fiat di segmento B:
una berlina 5 porte e un piccolo crossover (B-SUV),
entrambe caratterizzate da una lunghezza di circa 4 metri e interni minimalisti.
A ruota, nel 2023, seguiranno due nuovi suv Fiat più grandi,
una sport utility compatta in sostituzione della Tipo (C-SUV),
e un nuovo suv per famiglie lungo più di 4,50 metri e con abitacolo a 7 posti (D-SUV).
Tutte e tre le nuove macchine Fiat saranno progettate seguendo la filosofia che ha reso la Panda un modello iconico,
ovvero praticità, semplicità d'uso e simpatia.
Il sito produttivo dei nuovi modelli Fiat di segmento B dovrebbe essere quello di Tychy in Polonia
mentre per quanto riguarda i nuovi suv non sono ancora state rilasciate informazioni.
Tutte le nuove Fiat in arrivo condivideranno meccanica e piattaforme con i modelli PSA.
In vendita dal 2014 - Aggiornata nel 2018
427 x 180 x 160 cm
Solo anteriore
Cult, Connect, Cross, Sport
A partire da circa 21.000€ (promozioni e sconti esclusi)
Data crash test: 2015
Voto Euro NCAP: 4 stelle su 5 (secondo il protocollo del 2015)
La Fiat 500X è stata aggiornata con
una serie di novità estetiche e tecnologiche per continuare ad essere protagonista nel segmento dei
suv di piccole dimensioni.
Nel 2018, il restyling di metà carriera ha introdotto
nuovi gruppi ottici a led, paraurti ridisegnati, luci posteriori a led di forma rettangolare.
Rinnovati anche gli interni che ora esaltano in modo evidente il legame con il mondo di 500,
migliorando al contempo funzionalità e comfort.
Sul nuovo suv Fiat, l'esperienza di guida è più piacevole, confortevole e sicura grazie ai nuovi sistemi di ausilio alla guida
offerti di serie su tutte le versioni: il riconoscimento automatico dei cartelli stradali in connessione con lo
"Speed Advisor" consente di evitare le multe per eccesso di velocità, potendo adattare con un semplice click la velocità
di marcia ai limiti stradali riconosciuti dal sistema, mentre il Lane Assist di serie consente di mantenere automaticamente la corsia in autostrada.
Ma le ultime novità Fiat proposte dalla Nuova 500X sono sotto al cofano.
I clienti possono scegliere tra classici turbodiesel MultiJet II 1.3 da 95 CV e 1.6 da 130 CV, aggiornati con tecnologia SCR e AdBlue,
e i nuovi benzina FireFly 1.0 da 120 Cv e 190 Nm di coppia e 1.3 da 150 CV e 270 Nm di coppia.
I due nuovi motori turbo a benzina, a 3 o 4 cilindri, garantiscono piacere di guida e consumi ridotti fino al 20% in meno rispetto ai precedenti motori benzina
e una silenziosità migliorata del 20% rispetto al turbodiesel. In arrivo anche versioni mild-hybrid.
La nuova gamma della Fiat 500X 2021 è stata razionalizzata e comprende solo quattro allestimenti:
Cult (sostituisce la Urban), Connect (sostituisce la Lounge), Cross e Sport.
A seconda della versione, il cambio può essere manuale a 6 marce o automatico DCT a doppia frizione
a 6 rapporti. Le versioni equipaggiate con la trazione integrale 4x4 non sono più a listino.
In vendita dal 2016
528/529 x 179/181 x 178 cm
Integrale - posteriore, integrale inseribile (allestimenti SX)
SX, LX, Cross, Plus
A partire da circa 31.800€ iva inclusa (promozioni e sconti esclusi)
Data crash test: n.d.
Voto Euro NCAP: n.d.
Fiat è entrata nel segmento dei
pickup di medie dimensioni
con Fullback, un modello derivato dal nuovo Mitsubishi L200 e pensato per i mercati globali (Nord America escluso).
Progettato per soddisfare qualsiasi esigenza, sia durante il lavoro che nel tempo libero,
il nuovo fuoristrada Fiat è costruito da Mitsubishi in Thailandia e viene proposto tramite la rete Fiat Professional
in due configurazioni: "Extended cab" e "Double cab".
Entrambi modelli sono offerti in diversi livelli di allestimenti,
tutti ampiamente personalizzabili grazie alla linea dedicata di accesori firmati Mopar e pack dedicati.
Fullback è dotato di una vasta gamma di dispositivi, tutti rigorosamente di serie, nati per garantire la massima protezione
e incolumità al guidatore e ai suoi passeggeri. L'abitacolo è spazioso e i sedili comodi.
Tutte le versioni del pickup Fiat sono alte massimo 1.780 mm,
larghe fino a 1.815 mm e con un passo da 3.000 mm. Invece, la lunghezza varia a seconda della configurazione:
raggiunge 5.275 mm per quello "Extended" e 5.285 mm per il "Double Cab". Varia anche la lunghezza del vano di carico
( 1.850 mmm per l'"Extended Cab" e 1.520 mm per il "Double Cab" )
e la portata di carico può, secondo la configurazione, arrivare fino ai 1.100 kg.
In Europa il nuovo Fullback è equipaggiato con il
turbodiesel 2.4 da 154 o 181 CV, abbinabile al cambio manuale a sei marce o all'automatico a cinque rapporti.
La capacità di traino arriva fino a 3.100 kg.
Questo pickup Fiat può affrontare il fuoristrada impegnativo grazie alla notevole altezza da terra e al sistema di trazione integrale inseribile che
dotato di un selettore che permette di sceglie fino a 4 modalità di guida.
Tutte le versioni sono omologate Categoria N1 (Autocarro) con l'opzione di scegliere tra un uso
aziendale o privato (ne parliamo in
questo articolo).
In vendita dal 2011
365/370 x 164/167 x 161/166 cm
da 225 a 870 litri (200/845 versione Natural Power)
Anteriore o Integrale 4x4
Manuale a 5 o 6 marce
Panda, City Life, Sport, City Cross e Cross
A partire da circa 13.900€ iva inclusa (promozioni e sconti esclusi)
Data crash test: n.d.
Voto Euro NCAP: n.d.
Per celebrarne i primi quarant'anni, Fiat presenta la Nuova Panda 2021,
più rispettosa dell'ambiente, più tecnologica e più divertente.
Tra le ultime novità introdotte figurano il sistema d'infotainment con touchscreen da 7 pollici,
radio e app Apple CarPlay e Android AutoTM, i paraurti ridisegnati, le nuove colorazioni per la carrozzeria,
i nuovi interni con sedili e plancia in materiale riciclato e gli esclusivi cerchi Sport in lega da 16 pollici.
La nuova gamma Fiat Panda 2021 è articolata su tre nuove versioni: Life, per chi vive intensamente la città;
Sport, per chi ha uno stile di vita dinamico; Cross, per coloro che usano l'auto anche su percorsi fuoristrada;
e un'ampia scelta di allestimenti: Panda, City Life, Sport, City Cross e Cross (anche con trazione 4x4).
In particolare, con la versione "Cross" la nuova city car Fiat si trasforma in un
piccolo suv 4X4,
agile nel traffico cittadino e capace di arrampicarsi su ripide strade sterrate o innevate.
Rispetto alla classica Panda 4x4, la nuova Fiat Panda Cross
vanta migliori angoli d'attacco e di uscita (24° e 34°) e anche di dosso (+1°),
ed è l'unica vettura di dimensioni così contenute ad essere dotata della trazione integrale
Torque on demand, che si avvale di due differenziali e di un giunto controllato elettronicamente,
e della funzione Electronic Locking Differential che migliora la guida e lo spunto in partenza su percorsi a scarsa aderenza.
La Nuova Fiat Panda Cross 4X4 offre anche il selettore di modalità che consente agli amanti del fuoristrada di poter
ottimizzare l'utilizzo della trazione integrale a seconda delle condizioni di guida, scegliendo fra tre opzioni:
Auto, Off-road e Hill Descent Control.
La nuova gamma Fiat Panda 2021 permette alla clientela di scegliere tra tre motorizzazioni:
1.0 mild-hybrid a benzina da 70 CV, 0.9 TwinAir a metano da 70 CV e 0.9 TwinAir a benzina da 85 CV (versioni Panda 4X4).
Prezzi a partire da 13.900 euro (escluse promozioni e incentivi statali).
In vendita dal 2015 - Restyling nel 2020
Anteriore
Tipo, City Life, Life, City Cross, Cross
A partire da circa 16.300€ iva inclusa (promozioni e sconti esclusi)
Data crash test: n.d.
Voto Euro NCAP: n.d.
La nuova Fiat Tipo è una berlina di segmento C assemblata in Turchia,
dallo stile moderno e funzionale, contraddistinta da un favorevole rapporto qualità/prezzo e
progettata per piacere ai clienti di tutto il mondo (su alcuni mercati americani viene commercializzata come Dodge Neon).
La nuova gamma 2021 della Fiat Tipo restyling comprende quattro versioni:
la berlina a cinque porte lunga 4,37 metri che offre un bagagliaio di 440 litri,
ora proposta anche nell'inedita versione crossover denominata "Nuova Tipo Cross",
la berlina a quattro porte lunga 4,54 metri e caratterizzata da un bagagliaio da ben 520 litri (ai vertici della categoria)
e la comoda station wagon lunga 4,57 metri con l'ampio bagagliaio da 550 litri.
La nuova Fiat Tipo Cross 2021 si distingue dalle versioni normali per l'assetto rialzato di 4 cm,
garantito da una taratura delle sospensioni specifica e da pneumatici maggiorati, che permette
un accesso nell'abitacolo facilitato e di percorrere strade moderatamente accidentate.
Il nuovo crossover Fiat si riconosce anche per il look più solido e muscoloso
evidenziato dai codolini su tutta la fiancata e sul frontale, un bumper specifico con una bull-bar prominente,
pratiche barre sul tetto, minigonne laterali e l'estrattore posteriore.
Tra le novità introdotte sulla nuova Fiat Tipo restyling 2021 segnaliamo il frontale ridisegnato con il nuovo logo Fiat,
fari full-led sia nell'anteriore sia nel posteriore, nuovi cerchi in lega da 16 o 17 pollici con finiture diamantate,
sistema infotainment UConnect 5 con schermo touch da 10,25 pollici, quadro strumenti con display da 7 pollici,
inedite tinte per la carrozzeria.
I livelli di allestimento previsti per il nuovo modello Fiat sono cinque:
Tipo, City Life, Life, disponibili sulle tre varianti di carrozzeria Tipo 5 porte, Tipo 4 porte, Tipo Station Wagon;
City Cross e Cross, per la nuova versione crossover Tipo Cross 5 porte.
Attualmente i clienti interessati alla nuova Tipo 2021 possono scegliere tra tre motori:
il nuovo propulsore a benzina GSE 1.0 FireFly Turbo T3 da 100 CV e 190 Nm di coppia massima,
e i due diesel Euro 6D Final 1.3 MultiJet da 95 CV e 1.6 MultiJet II da 130 CV.
Prezzi a partire da circa 16.300 euro (escluse promozioni e incentivi statali).
In vendita dal 2007 - Restyling nel 2015
357 x 163 x 149 cm cm
Anteriore
Pop, Lounge, Star, Rockstar, Sport, Dolcevita
A partire da circa 15.400€ iva inclusa (promozioni e sconti esclusi)
Data crash test: n.d.
Voto Euro NCAP: n.d.
La Fiat 500 è stata rinnovata nel 2015 con un design, esterno e interno, più moderno e ancora più accattivante;
i contenuti sono stati arricchiti in termini di tecnologia, di propulsori e di possibilità di personalizzazione.
Disponibile in versione berlina e cabrio, la Nuova Fiat 500 restyling è offerta
negli allestimenti Pop, Lounge, Star, Rockstar, Sport e Dolcevita.
La scelta dei motori è articolata su due propulsori a benzina:
il nuovo 1.0 mild-hybrid da 70 CV (novità della gamma) e il classico 1.2 da 69 CV,
disponibile anche in versione bi-fuel GPL.
La Nuova Fiat 500 è prodotta nello stabilimento polacco di Tychy
e viene commercializzata in Italia con prezzi a partire da circa 15.400 euro.
La gamma delle versioni 500 Abarth, equipaggiate con il 1.4 MultiAir da 144, 165 o 179 CV,
ha un listino prezzi a partire da circa 20.900 euro. Cifra che può salire rapidamente se
si attinge dal vasto catalogo di accessori esclusivi e personalizzati.