Scopri i nuovi modelli Fiat 2023 - 2024! Ecco l'elenco aggiornato delle novità Fiat in uscita, le anteprime, i restyling e gli aggiornamenti dei modelli in gamma previsti per i prossimi mesi dal nuovo piano industriale Stellantis. Informazioni sulla gamma 2023: 500 Hybrid, Panda Hybrid, 500 elettrica, 500X Hybrid, Tipo Hybrid e le ultime indiscrezioni e rumors sulle nuove Fiat in arrivo: Nuovo mini suv Fiat 600 2023, Nuova Fiat Topolino elettrica, Nuova Fiat Panda 2023, Nuovo Suv Multipla 2024.
Attualmente la nuova gamma auto Fiat per l'Europa è suddivisa in due famiglie di modelli
dalla personalità e dalle caratteristiche tra loro molto differenti.
Per soddisfare le esigenze della clientela più razionale, il marchio
propone la ricca ed articolata gamma Panda (con le varianti a trazione anteriore, 4x4 e Cross),
e la Tipo (ora anche in versione crossover).
Sulla base della 500 costruita in Polonia sono invece stati realizzati tutti i nuovi modelli Fiat progettati
per accontentare i clienti che amano le novità più glamour ed emozionali,
come la crossover compatta 500X (assemblata a Melfi)
e, più di recente, la Nuova 500 elettrica costruita nello stabilimento di Torino - Mirafiori.
Nel prossimo futuro la gamma Fiat verrà completamente rivoluzionata, infatti
tutte le novità in arrivo saranno frutto di una strategia fortemente orientata
su auto e sport utility elettrificate e vetture a zero emissioni. Si tratta di modelli di
segmenti B e C (considerati i più redditizi) che sfrutteranno le sinergie permesse dalla nascita di Stellantis
(fusione tra FCA e PSA).
In attesa di informazioni sulle nuove strategie e
i nuovi prodotti non possiamo fare altro che basarci sulle ultime dichiarazioni pubbliche rilasciate da Olivier Francois,
attuale CEO di Fiat e Abarth.
Secondo quanto annunciato dal top manager sono previste 4 nuove auto Fiat a partire dal 2023-2024, oltre
agli aggiornamenti e ai restyling dei modelli già in gamma.
Le prime due novità Fiat 2023 saranno rappresentate dalla piccola Topolino elettrica
(modello derivato dalla Citroen AMI prodotta in Marocco) e il mini suv 600, parente stretto della Jeep Avenger prodotta in Polonia.
Successivamente, debutteranno la Nuova Fiat Panda 2024 (world car di segmento B)
e un SUV lungo circa 4,30 metri che potrebbe chiamarsi Multipla e prenderà il posto di 500X e Tipo.
Tutti i nuovi modelli in arrivo dal 2023 in poi potranno beneficiare delle sinergie permesse
dall'alleanza dei due Gruppi FCA e PSA che prevede
lo scambio di piattaforme, motorizzazioni e tecnologie. Nella futura gamma auto Fiat ci saranno varianti elettrificate
(mild-hybrid, full hybrid e 100% elettriche) di ogni modello.
Sulle orme del successo della Fiat 600 degli anni '50, il nuovo mini suv Fiat si posiziona nel cuore del
segmento dei B-SUV,
un settore in rapida crescita in tutta Europa.
Assemblato nello stabilimento di TYCHY in Polonia sfruttando la piattaforma Stellantis CMP di seconda generazione,
il nuovo modello prende il posto della 500L, ormai fuori produzione, e affiancherà per circa 1 anno la 500X.
Le dimensioni sono molto compatte (4,17 metri di lunghezza) ma l'abitacolo è
confortevole anche per 5 persone e il bagagliaio ha una capacità di carico pari a 360 litri,
più che sufficienti nell'utilizzo cittadino e per le gite fuoriporta nei fine settimana.
L'abitacolo è ispirato a quello della Nuova 500 elettrica, con numerosi vani porta oggetti
e abbinamenti cromatici ispirati alla "Dolce Vita" italiana.
Sulla plancia sono presenti il cruscotto digitale da 7 pollici e un sistema d'infotaintment con
touchscreen da 10,25 pollici completamente personalizzabile che integra Navigatore Tom Tom, sistema Uconnect,
App CarPlay e Android Auto wireless.
Di serie o a richiesta, numerosi sistemi di assistenza alla guida di livello 2.
La gamma della Nuova Fiat 600 2023 comprende una versione 100% elettrica da 115 kW (156 CV)
con batteria da 54 kWh e un'autonomia superiore a 400 km nel ciclo combinato (WLTP)
e oltre 600 km nel ciclo urbano. Nuova 600e è fornita di un sistema fino a 100 kW che
consente di ricaricare rapidamente la batteria nei lunghi viaggi (dal 30 all'80% in meno di 30 minuti)
mentre per l'utilizzo quotidiano cè un caricatore di bordo standard da 11 kW e di un cavo Mode 3
da sfruttare presso le colonnine pubbliche a ricarica lenta.
Nella prima fase di vendita, sono previsti due allestimenti (Red e Dolce Vita) proposti
con un listino prezzi a partire da circa 36.000 euro (incentivi e sconti esclusi).
Nel corso del 2024 arriveranno anche altri allestimenti più economici e una motorizzazione ibrida.
Il futuro della Panda è già stato deciso e rappresenterà una vera rivoluzione.
La nuova generazione, attesa nel 2024, sarà molto diversa dall'attuale e
potrebbe ispirarsi alla concept "Centoventi" (nella foto),
esposta ai recenti saloni internazionali dall'automobile.
La Nuova Panda 2024 sarà una berlina 5 porte di circa 4 metri di lunghezza, prodotta a Kragujevac in Serbia
sfruttando la piattaforma CMP low cost. Gli interni saranno progettati seguendo la filosofia che
ha reso la Panda un modello iconico, ovvero praticità, semplicità d'uso e simpatia
mentre la gamma sarà articolata su versioni 100% elettriche e ibride.
La nuova auto di segmento B di Fiat sarà una World Car a tutti gli effetti, infatti verrà
prodotta anche in SudAmerica come erede dell'attuale Fiat Argo.
Nel corso del 2024 verrà svelato un nuovo suv Fiat dalle dimensioni compatte (circa 4,30 metri di lunghezza)
che andrà a sostituire in un colpo solo, sia la Tipo che il crossover 500X.
Il nuovo modello, che potrebbe essere denominato Multipla,
verrà prodotto nello stabilimento Tofas a Bursa, in Turchia, sfruttando la
nuova piattaforma STLA Medium.
Molte componenti saranno condivise con le future generazioni di Peugeot 3008 e Citroen C5 AirCross,
tuttavia il suv compatto di Fiat dovrebbe avere un prezzo d'attacco sensibilmente inferiore.
Previste versioni ibride e 100% elettriche.
La Fiat 500 elettrica rappresenta l'inizio di una vera rivoluzione per il marchio torinese,
infatti è la prima vettura pensata per essere esclusivamente a zero emissioni e progettata
su una piattaforma specifica di nuova concezione.
Il nuovo modello si distingue dalla 500 classica per le dimensioni esterne, alcuni dettagli di stile
e un abitacolo completamente riprogettato, quindi meglio rifinito e con più tecnologie a bordo.
La gamma è articolata su tre varianti di carrozzeria
(classica berlina a 3 porte, la cabrio e l'inedita 500 Trepiuno)
e cinque allestimenti (Action, Icon, Red, Passion e LaPrima).
La versione d'accesso è spinta da un motore elettrico da 95 CV, alimentato da batterie di 23,8 kWh,
che garantiscono una percorrenza fino a 180 km su percorsi misti e fino a 240 km in città mentre,
salendo di livello, troviamo le
nuove Fiat 500e con motore da 118 CV e batterie da 42 kWh
in grado di garantire un'autonomia fino a 320 km su percorsi misti e fino 460 in quelli urbani.
I prezzi d'acquisto per la Nuova Fiat 500 elettrica 2023 partono da circa 27.300 euro (esclusi incentivi).
A differenza della 500 classica che continuerà ad essere assemblata in Polonia almeno fino al 2023,
la Fiat 500 nuovo modello viene costruito in Italia, presso lo stabilimento FCA di Mirafiori (Torino).
La Fiat 500X è stata aggiornata nel 2018 con
una serie di novità estetiche e tecnologiche per continuare ad essere protagonista nel segmento dei
suv di piccole dimensioni.
Oltre agli aggiornamenti estetici e tecnologici introdotti con il restyling di metà carriera,
recentemente ha debuttato anche la variante cabrio (con capote elettrica in tela) denominata Yacht Club Capri,
che va ad aggiungersi alle versioni Cross e Sport già a listino.
La gamma del nuovo suv Fiat comprende i nuovi propulsori a benzina
FireFly 1.0 da 120 CV e 1.5 mild-hybrid turbo da 130 CV e i collaudati diesel MultiJet II 1.3 da 95 CV e 1.6 da 130 CV
aggiornati con tecnologia SCR e AdBlue. Non sono previste versioni 4x4.
La Nuova Fiat 500X restyling è in vendita con un
listino prezzi a partire da circa 22.900 euro (promozioni e sconti esclusi).
La nuova Fiat Tipo è una berlina di segmento C assemblata in Turchia,
dallo stile moderno e funzionale, contraddistinta da un favorevole rapporto qualità/prezzo e
progettata per piacere ai clienti di tutto il mondo (su alcuni mercati americani viene commercializzata come Dodge Neon).
La nuova gamma della Fiat Tipo restyling comprende tre versioni:
la berlina a cinque porte lunga 4,37 metri che offre un bagagliaio di 440 litri,
ora proposta anche nell'inedita versione crossover denominata "Nuova Tipo Cross",
e la comoda station wagon lunga 4,57 metri con l'ampio bagagliaio da 550 litri.
La nuova Fiat Tipo Cross 2023 si distingue dalle versioni normali per l'assetto rialzato di 4 cm,
le protezioni in plastica sulla carrozzeria e pratiche barre sul tetto.
La gamma comprende i nuovi propulsori a benzina 1.0 FireFly da 100 CV e 1.5 mild-hybrid turbo da 130 CV,
e i diesel 1.3 MultiJet da 95 CV e 1.6 MultiJet II da 130 CV.
Nuova Fiat Tipo restyling è in vendita
con un listino prezzi a partire da circa 21.000 euro (promozioni e sconti esclusi).
Recentemente aggiornata nelle tecnologie e nelle motorizzazioni la nuova Fiat Panda è
offerta con una gamma articolata su tre nuove versioni: Life, per chi vive intensamente la città;
Sport, per chi ha uno stile di vita dinamico; Cross, per coloro che usano l'auto anche su percorsi fuoristrada;
e un'ampia scelta di allestimenti: base, City Life, City Cross e Cross (anche con trazione 4x4), Garmin e Red.
In particolare, con la nuova versione "Cross" l'utilitaria Fiat si trasforma in un
piccolo suv 4X4,
agile nel traffico cittadino e capace di arrampicarsi su ripide strade sterrate o innevate.
Rispetto alla classica Panda 4x4, la nuova Fiat Panda Cross
vanta migliori angoli d'attacco e di uscita (24° - 34°) e anche di dosso (+1°),
oltre a essere l'unica vettura di dimensioni così contenute dotata della trazione integrale
Torque on demand, sistema che si avvale di due differenziali, di un giunto controllato elettronicamente,
e della funzione Electronic Locking Differential, la quale migliora la guida e lo spunto in partenza su percorsi a scarsa aderenza.
La Nuova Fiat Panda Cross 4X4 offre anche il selettore di modalità che consente agli amanti del fuoristrada di poter
ottimizzare l'utilizzo della trazione integrale a seconda delle condizioni di guida, scegliendo fra tre opzioni:
Auto, Off-road e Hill Descent Control.
La gamma della Nuova Fiat Panda 2023 è articolata su tre motorizzazioni:
1.0 mild-hybrid a benzina da 70 CV, 0.9 TwinAir a benzina da 85 CV (versioni Panda 4X4) e 1.2 EasyPower a GPL da 69 CV.
Prezzi a partire da 15.000 euro (promozioni e sconti esclusi).