Scopri la gamma suv Nissan 2021 e tutti i nuovi modelli in arrivo nel 2022 e 2023. Ecco l'elenco aggiornato delle novità in uscita e le caratteristiche di sport utility, fuoristrada, pickup 4x4 e auto crossover Nissan: Juke, Qashqai, X Trail, Navara. Informazioni sulle nuove generazioni dei nuovi suv Nissan Qashqai e X-Trail 2021, proposti anche ibridi plug-in, e l'inedito crossover elettrico Ariya 2021.
Nissan procede con il rinnovamento di tutta la gamma seguendo la sua visione di mobilità del futuro
che prevede, per i prossimi anni, auto e suv elettrici o ibridi equipaggiati con tecnologie
in grado di ridurre lo stress alla guida, aumentare la sicurezza e avvicinarsi gradualmente al concetto di guida autonoma.
Fanno parte della "Nissan Intelligent Mobility" i set di dispositivi "Safety Shield" e l'innovativo ProPILOT 2.0
che verranno progressivamente adottati da tutti i nuovi modelli di auto e suv entro il 2022.
La gamma Nissan per l'Europa è principalmente incentrata su
sport utility e crossover
e proprio i modelli di auto ad assetto rialzato
rappresenteranno le principali novità per il biennio 2021 e 2022.
Dopo il lancio del nuovo crossover Juke, già nelle concessionarie da alcuni mesi, nel corso del 2021
verranno svelate le nuove generazioni dei suv compatti Qashqai e X Trail, entrambi
caratterizzati da un look ispirato al prototipo IMQ esposto al pubblico in occasione recenti saloni dell'auto internazionali.
A seguire, sempre nel 2021, sarà la volta del crossover totalmente elettrico Nissan Ariya
mentre nel 2022 debutterà la nuova generazione del pickup Navara 4x4.
Tutti i nuovi modellidi auto e suv Nissan verranno proposti in versione mild-hybrid, ibrida plug-in o puramente elettrica seguendo una
strategia organizzata in collaborazione con Renault
che prevedere il lancio di 15 nuovi modelli di vetture ecologiche su scala globale entro la fine del 2022.
In vendita dal 2021
460 x 185 x 166 cm
Anteriore - Integrale AWD e-4ORCE
Da definire
Data crash test: n.d.
Voto Euro NCAP: n.d.
Ariya, il primo crossover coupè 100% elettrico di Nissan,
offre un'accelerazione potente e una guida fluida e silenziosa,
oltre a interni accoglienti e lussuosi tipici di una lounge.
Le proporzioni esterne del nuovo modello dimostrano tutte le potenzialità
dell'inedita piattaforma per auto e suv elettrici sviluppata dall'Alleanza Renault – Nissan – Mitsubishi.
Gli sbalzi anteriore e posteriore sono molto ridotti e il pacco batterie è stato posizionato sotto
alla parte centrale per garantire un baricentro basso e un'uniforme distribuzione dei pesi fra i due assi.
Lo stile del nuovo suv Nissan è moderno, con linee fluide e distintive nella parte frontale e sulle fiancate,
la linea del tetto bassa ed elegante e una parte posteriore caratterizzata da un montante a C
fortemente inclinato. Originali le luci posteriori, sagomate a forma di lama e progettate per
avere un effetto oscurante quando la vettura è parcheggiata e un'illuminazione rossa quando è in uso.
L'abitacolo di Ariya è stato progettato per offrire massima efficienza e massimo comfort.
Gli interni sono più simili a quelli di un'elegante lounge di un'astronave, piuttosto che a quelli
di un'auto tradizionale. Il cruscotto ha uno stile minimalista ed è privo di pulsanti e interruttori
convenzionali, tutte le funzioni primarie sono comandabili attraverso interruttori touch che vibrano
quando vengono toccati e appaiono solo quando l'auto è accesa. In alternativa si può
utilizzare l'innovativo sistema di riconoscimento vocale che integra una tecnologia avanzata di comprensione
del linguaggio naturale, in modo che il conducente non distolga mai lo sguardo dalla strada.
L'interfaccia del display è costituita da un quadro strumenti da 12,3 pollici e da un touchscreen
centrale da 12,3 pollici, allineati fra loro orizzontalmente. Nuova Nissan Ariya vanta anche uno dei più
grandi display heads-up a colori del segmento.
L'abitacolo è molto spazioso sia per i passeggeri anteriori sia per chi siede dietro,
grazie al passo allungato e al pianale completamente piatto. La posizione della consolle centrale
può essere regolata in base alle esigenze del guidatore mentre è presente
un ripiano pieghevole a scomparsa che trasforma l'abitacolo in un ufficio mobile, realizzando un comodo spazio di lavoro.
Il nuovo crossover elettrico di Nissan garantisce alti livelli di comfort e sicurezza,
grazie ai più avanzati sistemi di guida autonoma di livello 2, inclusi il sistema ProPILOT
potenziato con Navi-link (che utilizzando i dati delle mappe stradali può regolare la velocità
della sport utility in base al limite impostato o in base al percorso) e il ProPILOT Park
che aiuta a riconoscere uno spazio libero e guidare il veicolo al suo interno con tre semplici passaggi.
La gamma Nissan Ariya per il mercato europeo prevede cinque versioni, sia a trazione integrale che a due ruote motrici.
La versione Ariya 63kWh 2wd è ideale per i pendolari e chi viaggia soprattutto in città (ha un'autonomia fino a 360 km)
mentre le versioni 87kWh, sempre a due ruote motrici, offrono una percorrenza più
ampia (fino a 500 km) per chi desidera fare viaggi più lunghi.
Le Nissan Ariya AWD sono spinte da un doppio motore elettrico che creano un sistema di trazione integrale
caratterizzato dalla più avanzata tecnologia di controllo a ruote indipendenti di Nissan,
denominata e-4ORCE, la quale permette una guida fluida e garantisce ottima stabilità alla vettura,
gestendo in modo estremamente preciso l'erogazione della potenza e della frenata.
Per ricaricare le batterie si possono utilizzare un caricabatteria da 7,4 kW per uso domestico (versioni da 63kWh)
oppure un caricabatteria trifase da 22kW idoneo anche per la ricarica pubblica
(versioni da 87kWh). Tutte le Nissan Ariya sono in grado di supportare una ricarica rapida fino a 130kW.
Prezzi da definire.
Nel progettare il nuovo X-Trail 2021 (Rogue negli USA), uno tra i suv più venduti nel mondo,
i tecnici Nissan si sono concentrati su funzionalità, flessibilità, tecnologia e sicurezza
volte a semplificare la vita delle giovani famiglie in cerca di avventura, target di riferimento del nuovo modello.
Il design esterno combina linee muscolose e atletiche con un aspetto elegante da suv premium.
Inediti i fari a LED multi-livello che insieme alla nuova griglia "V Motion" caratterizzano il frontale,
mentre nella vista laterale spiccano il "tetto galleggiante" e le luci posteriori che si allungano sulla
carrozzeria verso il montante a "C".
Rispetto alla precedente generazione, gli interni della nuova Nissan X Trail sono meglio rifiniti, i sedili più comodi e
in generale c'è molto più spazio sia per i passeggeri anteriori, sia per chi siede dietro.
La plancia integra ben tre schermi: l'head-up display a colori da 10,8 pollici, un gruppo di indicatori
"Digital Dashboard" da 12,3 pollici e un ampio touchscreen centrale da 9 pollici per il
sistema d'infotainment NissanConnect con Apple CarPlay e Android Auto.
Tra gli accessori hi-tech in dotazione al nuovo suv Nissan figurano
l'Intelligent Around View, la ricarica wireless,
l'innovativo sistema ProPILOT Assist con Navi-link
(che utilizzando i dati delle mappe stradali può regolare la velocità
della sport utility in base al limite impostato o in base al percorso)
e il sofisticato impianto audio Premium Bose.
Le versioni All-Wheel Drive del nuovo Nissan X-Trail adottano un sistema di trazione integrale
intelligente che utilizza una nuova frizione
elettroidraulica per controllare la coppia in modo più accurato
rendendo molto reattiva la distribuzione sull'asse posteriore.
Gamma modelli e prezzi da definire.
Fedele allo stile Qashqai, la terza generazione del suv compatto Nissan più venduto
si è fatta più imponente, definita e moderna.
Il nuovo modello ha una linea di cintura maggiormente marcata e un aspetto più muscoloso e robusto,
grazie anche ai nuovi cerchi in lega da 20 pollici, introdotti su questa auto crossover per la prima volta.
Il passo è stato aumentato di 20mm, per una lunghezza complessiva della vettura incrementata di 35mm.
Aumentano anche l'altezza (+25mm) e la larghezza (+32mm).
La Nuova Nissan Qashqai 2021 sfoggia un frontale caratterizzato dalla griglia "Nissan V-Motion"
ora più grande, cromata e con una linea secondaria satinata per enfatizzarne la precisione,
abbinata a sottili fari full LED con luci diurne a boomerang, a prese d'aria sotto i fari e alle
linee del cofano scolpite. Dinamico il profilo laterale, con una sola linea che disegna il frontale,
unisce l'anteriore e il posteriore, collegandosi poi ai passaruota.
Rivoluzionati anche gli interni, con un inedito design ergonomico che offre maggiore abitabilità e maggiore spazio.
Aumentato il livello di qualità percepita grazie a finiture più curate e nuovi materiali soft-touch
che offrono un ambiente da suv di categoria premium.
Il nuovo Nissan Qashqai 2021 presenta un sistema d'infotainment di ultima generazione
con una serie servizi di connettività che includono l'integrazione con gli smartphone,
In-Car Wi-Fi per collegare fino a sette dispositivi e NissanConnect Services, l'app dedicata per gestire e monitorare il veicolo.
Al centro della plancia c'è il nuovo display ad alta risoluzione da 9 pollici per la visualizzazione di tutte le funzioni
di navigazione, intrattenimento e dei sistemi di bordo, mentre dietro al volante trovano posto
il display TFT multifunzione da 12,3 pollici ad alta definizione e interamente personalizzabile
e l'innovativo Head Up Display (HUD) da 10,8 pollici che proietta le principali informazioni di guida sul parabrezza.
Per quanto riguarda i motori, la Nuova Nissan Qashqai offrirà ai propri clienti una gamma completamente elettrificata,
in linea con la più ampia strategia globale adottata dal marchio giapponese. Tre le motorizzazioni disponibili:
un benzina da 1.3 litri offerto in due livelli di potenza e abbinato alla tecnologia mild hybrid a 12 Volt,
e l'innovativo ed esclusivo sistema e-POWER,
caratterizzato da accelerazioni istantanee e brillanti tipiche delle auto elettriche, ma senza limiti di autonomia.
La caratteristica peculiare del sistema e-POWER proposto dalla Nissan è che le ruote dell'auto
vengono mosse esclusivamente dal motore elettrico mentre il propulsore a benzina serve solo per azionare il generatore
e produrre energia elettrica. Il motore a benzina lavora sempre a un numero di giri ottimale per garantire massima
efficienza e minimo rumore, ovvero bassi consumi e massimo comfort. Un'architettura che rappresenta la transizione ideale
verso la mobilità 100% elettrica, soprattutto per gli automobilisti che percorrono molti chilometri.
Gamma modelli e prezzi da definire.
In vendita dal 2019
421 x 180 x 160 cm
Da 422 a 1.088 litri
Benzina DIG-T: 1.0 da 114 CV
Anteriore
Visia, Acenta, Business, N-Connecta, N- Design, N-Tekna
A partire da circa 20.600€ (promozioni e sconti esclusi)
Data crash test: 2109
Voto Euro NCAP: 5 stelle su 5 (secondo il protocollo del 2015)
Lanciato nel 2010, il Nissan Juke ha venduto oltre un milione e mezzo di esemplari in tutto il mondo, dando vita al
segmento dei piccoli crossover,
una nuova nicchia di mercato a cui molte altre case automobilistiche si sono successivamente ispirate.
La seconda generazione, prodotta a Sunderland nel Regno Unito, sfrutta l'inedita
piattaforma modulare progettata in collaborazione con Renault
(la stessa della Nuova Captur) e sfoggia uno stile profondamente rinnovato in chiave moderna,
con linee ancora più sportive e personali,
e tetto che sembra quasi "sospeso".
Il nuovo modello cresce nelle dimensioni esterne (421 cm in lunghezza, 160 cm in altezza e 180 cm in larghezza)
per offrire maggiore spazio e comfort per guidatore e passeggeri, senza perdere l'agilità
nel traffico che da sempre caratterizza questa auto sport utility. Il bagagliaio raggiunge i 422 litri,
+20% rispetto alla generazione precedente.
Tra le dotazioni tecnologiche della Nuova Nissan Juke spiccano ProPILOT,
il dispositivo di assistenza alla guida già presente sui modelli Qashqai e LEAF,
l'avanzato sistema di infotainment NissanConnect con toushcreen da 8 pollici e app Apple CarPlay e Android Auto integrate,
e impianto audio "Bose Personal Plus" con 8 altoparlanti e suono immersivo a 360°
La gamma della Nissan Juke prevede un efficiente motore benzina 1.0 DIG-T da 114 CV abbinato al
cambio manuale a 6 marce o all'automatico a doppia frizione (DCT) a 7 rapporti con comandi al volante.
La funzionalità "D-Mode" consente al guidatore di scegliere facilmente tra tre modalità:
Standard, Eco e Sport, per adeguare il comportamento della vettura allo stile di ogni guidatore e ad ogni situazione.
In arrivo la Nuova Nissan Juke ibrida equipaggiata con motorizzazioni dotate della tecnologia mild-hybrid e
una versione ibrida plug-in con sistema Nissan e-Power.
In vendita dal 2013 - Restyling nel 2017
439 x 181 x 159 cm
Da 430 a 1.598 litri
Anteriore o integrale 4WD
Visia, Acenta, Business, N-Connecta, Tekna, Tekna+
A partire da circa 22.700€ (promozioni e sconti esclusi)
Data crash test: 2014
Voto Euro NCAP: 5 stelle su 5 (secondo il protocollo del 2009)
Sottoposta ad un leggero restyling di metà carriera a fine 2017, la Nissan Qashqai
è stata rinnovata nel look e nelle tecnologie
per mentenere la leadership europea nel segmento dei
crossover compatti.
Il nuovo modello si distingue dalla precedente versione per il
frontale completamente ridisegnato, caratterizzato dalla griglia V-Motion e
dai nuovi gruppi ottici con luci diurne a LED integrate.
Migliorati anche gli interni, dove si notano sedili anteriori più ergonomici,
un nuovo sistema d'infotainment e materiali di maggiore qualità.
La gamma della Nissan Qashqai si arricchisce anche di un nuovo allestimento premium,
denominato Tekna+, che include di serie sedili in pelle Nappa ed accessori hi-tech come
l'impianto audio Bose con 8 altoparlanti.
Tra le novità che equipaggiano il nuovo modello c'è l'innovativo
ProPilot, il sistema di guida semi-autonoma attivabile premendo semplicemente un tasto sul volante.
La gamma motori comprende il propulsore a benzina 1.3 da 140 o 160 CV e
i diesel 1.5 dCi da 116 CV, 1.7 dCi da 150 CV, tutti omologati Euro 6d Temp.
A seconda delle versioni il cambio può essere manuale oppure automatico a doppia frizione (DCT, Dual Clutch Transmission)
a 7 rapporti o a variazione continua CVT.
Nel corso del 2021 verrà svelata la nuova generazione di Nissan Qashqai.
In vendita dal 2014 - Restyling nel 2017
469 x 182 x 171 cm
Anteriore o integrale 4WD
Acenta, Business, N-Connecta, Tekna
A partire da circa 29.600€ (promozioni e sconti esclusi)
Data crash test: 2014
Voto Euro NCAP: 5 stelle su 5 (secondo il protocollo del 2009)
Rinnovata dal restyling di metà carriera, la nuova Nissan X-Trail
mantiene l'aspetto robusto e la versatilità del precedente modello
proponendo un design più moderno e nuove tecnologie premium.
Basata sull'inedita piattaforma modulare progettata dal Gruppo Renault-Nissan
per tutti i nuovi modelli, il suv giapponese di medie dimensioni offre un abitacolo spazioso per sette persone
e ben rifinito. Il bagagliaio può essere adattato alle esigenze del momento abbattendo la
terza fila di sedili o facendo scorrere in avanti il divano posteriore. Sulla nuova Nissan
X-Trail debuttano il dispositivo di rilevamento posteriore degli ostacoli in movimento,
il portellone con apertura "senza mani" e il sistema ProPilot.
La gamma del nuovo suv Nissan X-Trail è articolata su due motorizzazioni di ultima generazione:
il benzina 1.3 da 160 CV e il turbodiesel 1.7 dCi da 150 CV, quest'ultimo abbinabile anche alla trazione integrale ALL MODE 4x4i.
Nel corso del 2021 verrà commercializzata la nuova generazione.
In vendita dal 2015 - Restyling nel 2019
526/533 x 185 x 183/186 cm
Diesel dCi: 2.3 da 163/190 CV
Posteriore, integrale inseribile 4WD
Visia, Acenta, Business, N-Connecta, Tekna, N-Guard
A partire da circa 28.800€ + IVA (promozioni e sconti esclusi)
Data crash test: 2014
Voto Euro NCAP: 5 stelle su 5 (secondo il protocollo del 2009)
Il rinnovato Navara NP300, completamente progettato ispirandosi ai pluripremiati crossover Nissan,
sintetizza gli oltre 80 anni di esperienza della casa giapponese nel
settore dei pick-up e dei fuoristrada 4x4
unendole a un design avanzato e dotazioni tecniche di ultima generazione.
Il nuovo modello offre un maggior comfort su strada e in
fuoristrada grazie alla revisione radicale degli spazi interni all'abitacolo e
all'adozione di inedite sospensioni multi-link. Il nuovo motore 2.3 litri dCi da 163 o 190 CV offre fino a 450 Nm di coppia
ed elevate prestazioni, sia per trainare un carico pesante, sia per la guida off road.
Il nuovo Nissan Navara NP300 è prodotto nello stabilimento di Barcellona, sulle stesse linee dove vengono assemblati
i nuovi pickup 4x4
Renault Alaskan e
Mercedez-Benz Classe X,
modelli con i quali condivide alcuni aspetti strutturali e molti componenti meccanici.
Tutte le versioni del pick up Nissan Navara sono omologate Categoria N1 (Autocarro)
con l'opzione di scegliere tra un uso aziendale o privato (ne parliamo in
questo articolo).