Scopri la gamma suv Toyota 2021 e tutti i nuovi modelli in arrivo nel 2022 e 2023. Ecco l'elenco aggiornato delle novità in uscita e le caratteristiche di sport utility, auto crossover, fuoristrada e pickup 4x4 Toyota: nuova C-HR Hybrid, nuovo Rav4 ibrido plug-in, Land Cruiser a 3 e 5 porte, pick-up Hilux. Prime informazioni sulla nuove auto sport utility Toyota in uscita: nuovo B-SUV Yaris Cross 2021, nuovo suv 7 posti Highlander Hybrid 2021, il nuovo mini suv Aygo 2022.
Toyota prosegue con il piano di rinnovamento della gamma
e si conferma il costruttore leader nel
settore delle vetture ibride,
al punto che ormai da qualche anno le motorizzazioni diesel sono riservate solo a
fuoristrada, pick-up 4x4 e
veicoli commerciali.
Il marchio giapponese ha una lunga tradizione nei settore dei veicoli off-road ed è
stato uno dei primi a credere fortementente nel mercato dei suv e crossover, per certi versi
inventandolo a metà anni '90 con il lancio della 1° generazione del RAV4.
Oggi la gamma suv Toyota è composta da nuovi modelli che coprono
ogni segmento di mercato: dal crossover sportivo C-HR al nuovo Rav4, presto disponibile anche in versione ibrida plug-in,
dall'intramontabile fuoristrada Toyota Land Cruiser
all'inarrestabile pickup 4x4 Hilux, compagno perfetto per il lavoro e il tempo libero.
Tra le novità Toyota 2021 figurano il piccolo suv Yaris Cross,
realizzato sulla piattaforma TNGA-B, la stessa della nuova Yaris,
il nuovo suv 7 posti Highlander Hybrid, tanto in voga negli USA,
e l'inedita Corolla Cross.
Nel 2022 è previsto l'arrivo della seconda generazione della Mirai, l'innovativa berlina fuel cell
capace di percorrere oltre 600 km con un pieno di idrogeno, del mini suv che sostituirà la city car Aygo,
che attualmente rappresenta la base della gamma Toyota in Italia, e
la nuova generazione del fuoristrada Land Cruiser.
Da qui al 2030, Toyota seguirà una strategia per la diffusione su larga scala
di veicoli elettrificati con il lancio di una nuova gamma di modelli, automobili, crossover e suv,
articolata su versioni full hybrid (HEV),
plug-in hybrid (PHEV), 100% elettrici (BEV) e
a idrogeno Fuel Cell (FCEV).
Già entro il 2025 tutti i modelli della gamma Toyota e i suv Lexus saranno
disponibili esclusivamente, o con almeno una variante, 100% elettrica.
Dopo la nuova generazione della Yaris, Toyota ha svelato Yaris Cross: un
piccolo suv urbano
che in Italia avrà un ruolo fondamentale nell'aumentare la quota di mercato del brand giapponese
dando battaglia a modelli di successo come:
Nissan Juke,
Renault Captur, Volkswagen T-Roc.
Compatto fuori ma spazioso dentro, Yaris Cross è stato progettato, come la berlina da cui deriva,
sulla nuova piattaforma GA-B che assicura un alto livello di rigidità della carrozzeria e un telaio ben bilanciato.
La guida rialzata e la praticità di alcune soluzioni adottate nell'abitacolo lo rendono perfetto per un uso cittadino.
Gli interni, molto simili a quelli della nuova Yaris, sono ben rifiniti e dominati da una plancia essenziale sulla quale
spicca l'ampio touch-screen centrale da 10″ per il controllo del sistema di infotainment.
Di serie o a richiesta saranno offerti tutti i sistemi di scurezza attiva Toyota Safety Sense.
Il mini suv Toyota beneficia della tecnologia Full Hybrid Electric di 4° generazione
che prevede un nuovo propulsore tre cilindri benzina a Ciclo Atkinson da 1,5 litri, abbinato ad un motore elettrico,
per una potenza complessiva di 116 CV.
La gamma Toyota Yaris Cross comprenderà versioni a trazione anteriore o equipaggiate con la trazione intelligente AWD-i
che offrirà una stabilità e una motricità supplementare sia nella guida di tutti
i giorni che su strade a bassa aderenza.
Il nuovo modello sarà prodotto al ritmo di 150.000 elemplari l'anno,
presso lo stabilimento TMMF di Onnaing, vicino a Valenciennes in Francia,
e commercializzato in Italia a partire dall'estate del 2021.
Fin dal lancio sul mercato, nel 2005, la piccola city car Aygo rappresenta il modello più
accessibile della gamma Toyota e quello che ha maggiormente conquistato la
clientela giovane per la sua originalitè. A distanza di 17 anni, nel 2022 debutterà
la nuova generazione che si annuncia rivoluzionaria. Infatti Toyota, cosi come molte altre case automobilistiche,
ha deciso di abbandonare il settore delle citycar e ridefinire il significato del segmento A per i clienti europei
al fine di soddisfare completamente i loro bisogni e desideri, dimostrando che le auto tradizionalmente identificate
come utilitarie possono essere anche distintive e caratterizzate da un design unico.
La fase di progettazione del nuovo modello è stata affidata allo studio di design europeo di Toyota
con sede sulla Costa Azzurra francese, il quale ha ideato la concept car Aygo X Prologue (in foto)
che anticipa in modo quasi definitivo le linee del mini suv che rappresenterà
la terza generazione della Aygo.
Si tratta di un crossover di piccole dimensioni, dal look aggressivo e sportivo,
capace di andare ovunque grazie all'assetto rialzato tipico dei suv e con un abitacolo abbastanza
spazioso, pratico e versatile. Aygo X prologue è la dimostrazione di quanta personalità
una piccola auto da città possa avere.
Al fine di contenere al massimo il prezzo di vendita, la gamma del nuovo mini suv Toyota
sarà, almeno nella prima fase di lancio prevista nel corso del 2022, articolata su una sola motorizzazione a benzina.
Eventuali versioni ibride arriveranno solo in un secondo momento.
In vendita dal 2016 - Restyling nel 2019
440 x 180 x 157 cm
Da 358 a 1.102 litri
Anteriore
Automatico a variazione continua (CVT)
Active, Trend, Style, Comfort, Lounge
A partire da circa 30.300€ (promozioni e sconti esclusi)
Data crash test: 2017
Voto Euro NCAP: 5 stelle su 5 (secondo il protocollo del 2015)
Il nuovo crossover Toyota C-HR, progettato sulla piattaforma modulare "New Global Architecture" (TNGA),
è caratterizzato da un design muscoloso ed aerodinamico, quasi da coupè,
una lunghezza complessiva di circa 4,40 metri, cinque comode porte e un abitacolo
spazioso per cinque persone nonostante il tetto molto spiovente.
La nuova versione, sottoposta ad un restyling di metà carriera nel 2020,
ha introdotto piccole modifiche al frontale e alla zona posteriore, con inediti gruppi ottici a Led e un nuovo spoiler.
All'interno dell'abitacolo ci sono nuovi rivestimenti e un sistema d'infotainement aggiornato con le app Android Auto e Apple Car Play
per consentire massima connettività con gli ultimi modelli di smartphone.
Ma la novità più importante introdotta dalla Toyota C-HR restyling è la nuova motorizzazione Full Hybrid Electric
2.0 Dynamic Force da 184 CV che va ad affiancare il 1.8 Hybrid da 122 CV.
I clienti possono così scegliere tra due valide e differenti versioni ibride che assicurano ottime performance su strada,
bassi consumi e ridotte emissioni di CO2.
In vendita dal 2019
460 x 186 x 165 cm
Anteriore - Integrale AWD-i
Automatico a variazione continua (CVT)
Active, Dynamic, Style, Lounge
A partire da circa 36.900€ (promozioni e sconti esclusi)
Data crash test: 2019
Voto Euro NCAP: 5 stelle su 5 (secondo il protocollo del 2015)
Inventato nel 1994 e giunto alla quinta generazione, il Nuovo Rav4
(il suv Toyota più venduto al mondo con 8,5 milioni di consegne globali, delle quali oltre 215.000 solo in Italia)
si è rinnovato profondamente con un design accattivante e possente, che trasmette divertimento e senso di avventura fin dal primo sguardo.
Il nuovo modello, con i suoi 4.600 mm di lunghezza, offre un'abitacolo incredibilmente spazioso e confortevole
grazie alla moderna piattaforma TNGA che ha permesso di allungare il passo di 30mm rispetto al modello precedente,
a tutto vantaggio dei passeggeri che siedono dietro e del vano bagagli
(modulabile attraverso il doppio pianale e i sedili posteriori pieghevoli).
La motorizzazione di punta del nuovo Toyota Rav4 resta il powertrain
2.5 Hybrid Dynamic Force, che coniuga straordinari livelli di consumi ed emissioni ad una marcia silenziosa
e ad una reattività eccezionale. La potenza complessiva è pari a 218 CV.
Le versioni con trazione integrale sono equipaggiate con un secondo motore elettrico
progettato per fornire elevati livelli di coppia alle ruote posteriori e migliorare la motricità sui terreni difficili. La potenza complessiva sale a 222 CV.
L'introduzione di un nuovo controllo del differenziale a slittamento limitato, denominato modalità Trail Mode,
assicura la massima aderenza e controllo senza precedenti in caso di guida in fuoristrada.
Al top di gamma si posiziona il Nuovo Toyota Rav4 Plug-In Hybrid (disponibile nel 2021)
equipaggiato con un 2.5 Hybrid Dynamic Force più
due motori elettrici per un totale di 306 CV di potenza combinata. Le batterie permettono di percorrere fino a 65 km con la sola energia elettrica,
alla velocità massima di 135 km/h. La trazione è integrale elettrica intelligente AWD-i.
In vendita dal 2021
495 x 193 x 175 cm
Benzina Hybrid: 2.5 da 248 CV
Integrale (AWD)
Automatico a variazione continua (CVT)
Trend, Lounge, Executive
A partire da circa 47.200€ (promozioni e sconti esclusi)
Data crash test: n.d.
Voto Euro NCAP: n.d.
Il Nuovo Toyota Highlander 2021, il modello più grande della gamma suv Toyota,
sarà introdotto per la prima volta anche in Europa nell'efficiente versione ibrida a 7 posti.
Già venduto da molti anni in Giappone e USA, il nuovo modello è stato rinnovato completamente
per quanto riguarda stile della carrozzeria e degli interni, motorizzazioni e tecnologie.
Basato sulla nuova piattaforma GA-K, il nuovo suv Toyota Highlander Hybrid 2021 ha dimensioni importanti
(è lungo quasi 5 metri) e offe tutta la praticità, la resistenza e lo spazio che ci si
aspetta da una grande sport utility a 7 posti, creando un ambiente confortevole e di qualità per tutti gli occupanti.
Toyota Highlander Hybrid 2021 ha 7 veri posti a sedere e i 180 mm di scorrimento della seconda fila di sedili
garantiscono una spaziosa sistemazione per due adulti anche nella terza fila, oltre ad agevolare un facile ingresso-uscita.
Il bagagliaio è molto ampio, ha una capacità variabile tra 658 e 1.909 litri.
Gli interni sono da suv premium, molto ergonomici e curati nelle finiture. La dotazione di serie include
un sistema multimediale con display centrale da 12,3 pollici, navigazione satellitare, Apple CarPlay e Android Auto,
un head-up display sul cruscotto, la ricarica wireless per smartphone, sedili ventilati,
specchietto retrovisore digitale e tutti gli ADAS di ultima generazione della gamma Toyota Safety Sense.
Il powertrain che equipaggia il Nuovo Toyota Highlander Hybrid 2021 è composto da una
propulsore a benzina a ciclo Atkinson da 2,5 litri abbinato a motori elettrici anteriori e posteriori per una potenza
complessiva di 244 CV.
Grazie al motore elettrico istallato sull'asse posteriore, questo nuovo suv 7 posti dispone del
sistema a trazione integrale AWD-i (All-Wheel Drive-intelligent).
Le batterie NiMh (nichel-metallo idruro), ricaricabili unicamente durante la marcia,
sono installate sotto la seconda fila di sedili per non
sottrarre spazio utile al vano bagagli.
Attraverso un comodo selettore posizionato sulla plancia, il guidatore può scegliere tra
tra quattro programmi di guida: ECO, NORMAL, SPORT e TRAIL. Tutte le modalità possono essere utilizzate
quando la sport utility viaggia in elettrico.
Toyota Highlander Hybrid è commercializzato in Italia in tre allestimenti (Trend, Lounge, Executive)
con prezzi a partire da circa 47.200 euro (escluse promozioni e incentivi statali).
In vendita dal 2003 - Restyling nel 2017
Integrale permanente
Base, Active+, Lounge, Style
A partire da circa 42.800€ (promozioni e sconti esclusi)
Data crash test: n.d.
Voto Euro NCAP: n.d.
Toyota Land Cruiser è da sempre un veicolo robusto,
progettato per per affrontare anche i percorsi off-road
più impegnativi. Non a caso è il fuoristrada ufficiale
delle Nazioni Unite che lo utilizzano nelle missioni di tutto il mondo.
Il look è possente e le dimensioni
esterne molto generose, il Toyota Land Cruiser 3 porte è lungo 457 cm
mentre la versione a cinque porte raggiunge i 484 cm; entrambe sono larghe 189 cm e alte 185 cm.
Con la nuova generazione, sottoposta ad un pesante restyling nel 2017 che ne ha
aggiornato l'estetica senza alterare la collaudata ed affidabile
meccanica, il nuovo fuoristrada Toyota 4x4 offre maggiore
comfort anche nel normale uso civile. Ora gli interni ancora più comodi ed eleganti,
oltre che dotati di tutte quelle tecnologie considerate ormai irrinunciabili.
La plancia, completamente riprogettata, integra una strumentazione funzionale e monta
un sistema multimediale Touch 2 & Go da 8 pollici,
quadranti Optitron e display multi-informazioni da 4,2 pollici con comandi al volante.
La gamma dei modelli fuoristrada Toyota Land Cruiser è articolata su quattro allestimenti e un'unica motorizzazione:
il diesel 2.8 da 177 CV, perfettamente rapportato alla mole di questo veicolo fuoristrada grazie alla coppia poderosa (420 Nm).
A seconda delle versioni il cambio può
essere automatico a 6 rapporti + 6 ridotte oppure manuale a 6 marce + 6 ridotte.
Punto forte del fuoristrada sono le straordinarie potenzialit` in off-road
garantite da una struttura "body-on-frame" che assicura performance superlative su tutti i terreni.
La struttura a longheroni riesce inoltre ad isolare l'abitacolo dal movimento delle sospensioni, rendendo confortevoli
per gli occupanti anche le più impegnative condizioni fuoristradistiche.
Il nuovo Toyota Land Cruiser è considerato uno dei veicoli a trazione integrale più avanzati, sicuri ed affidabili sul mercato.
La motricità in fuoristrada è stata ulteriormente migliorata grazie all'adozione di due differenziali posteriori:
"Open" oppure il nuovo differenziale a slittamento limitato (LSD) Torsen.
In oltre 68 anni di storia (il primo modello è stato prodotto nel novembre del 1955) oltre 10 milioni di Land Cruiser sono stati
venduti e utilizzati sulle strade di tutto il mondo.
In vendita dal 2016
Posteriore, Integrale inseribile
Comfort, Lounge, Executive, Invincibile
A partire da circa 22.000€ (iva, promozioni e sconti esclusi)
Data crash test: 2016
Voto Euro NCAP: 5 stelle su 5 (secondo il protocollo del 2015)
Dopo oltre 18 milioni di unità vendute nel mondo dal lontano 1968, di cui 815.000 solo in Europa,
Toyota introduce l'8° generazione del pickup Hilux, un veicolo molto versatile, ideale
sia nelle ore di lavoro, sia nel tempo libero.
Il nuovo modello migliora tutti i suoi punti di forza e rinnova look e contenuti per attrarre sempre più clienti.
La nuova versione è caratterizzata da un telaio più robusto, un pianale rinforzato per ridurne le deformazioni,
una maggiore portata utile (fino a 1 tonnellata), una maggiore capacità di traino (3,5 t) e performance da vero
fuoristrada pickup ulteriormente migliorate.
Il pianale del nuovo pick up Toyota Hilux
è ora più ampio, resistente e pratico. Lo spazio di carico raggiunge un massimo di 2.315 mm.
La gamma comprende quattro configurazioni di carrozzeria: Chassis & Cab, Single Cab (2posti), Extra Cab (4 posti) e Double Cab (5 posti),
tutte disponibili sia in versione 4x2 che 4x4.
Per quanto riguarda la motorizzazione, il nuovo Hilux viene offerto con due motori diesel: 2.4 D-4D da 150 CV,
2.8 D-4D da 204 CV.
Il cambio può essere manuale a 6 marce oppure automatico a 6 rapporti, entrambi con le ridotte.
Tutte le versioni del pickup Toyota sono omologate Categoria N1 (Autocarro) con l'opzione di scegliere tra un uso
aziendale o privato (ne parliamo in
questo articolo).