Scopri la gamma suv Volvo 2020 e tutti i nuovi modelli in arrivo nel 2021 e 2022. Ecco l'elenco aggiornato delle novità in uscita e le caratteristiche di sport utility, fuoristrada e crossover 4x4 Volvo: XC40, XC60 e XC90. Informazioni sulle sport utility ibride ricaricabili o elettriche: XC40 Recharge, XC60 Plug-in e XC90 Plug-in; prime indiscrezioni sul piccolo crossover XC20 2021 e il grande suv a 7 posti XC100 2022.
Fondata a Goteborg, nel 1927, Volvo è da sempre sinonimo di qualità e sicurezza.
Al costruttore svedese si devono molte delle innovazioni oggi presenti su tutti modelli di serie,
come le cinture di sicurezza a tre punti autoavvolgenti,
i poggiatesta, i paraurti e le zone della carrozzeria ad assorbimento d'urto,
gli airbags laterali e a tendina, gli attacchi ISOFIX per i seggiolini dei bambini,
il piantone dello sterzo collassabile in caso d'urto e molti altri ancora...
Oggi di proprietà del gruppo cinese Geely, Volvo offre una gamma di auto e suv molto articolata
che si collocano nel cosiddetto segmento premium, in diretta concorrenza con i marchi tedeschi
Audi,
Mercedes,
BMW, i brand giapponesi Lexus e Infiniti,
e Jaguar.
Da sempre apprezzato per le berline quattro porte e le station wagon, negli ultimi anni
il marchio Volvo sta decisamente puntando su suv e crossover,
con i modelli XC40, XC60 e XC90
in grado di coprire tutti di segmenti medio-alti del mercato. Le tre sport utility,
tutte rinnovate di recente, hanno permesso al brand di raggiungere nuovi record di vendite
in Cina, USA ed Europa, rappresentando insieme oltre il 60% delle vendite globali del brand.
Recenti novità 2020 sono le versioni Recharge Plug-in e Recharge 100% elettrica
del suv compatto XC40, due modelli inediti ai quali è affidato l'importante compito di imprimere la
spinta decisiva alla diffusione della tecnologia plug-in hybrid sul mercato italiano.
Relativamente alle novità in arrivo nei prossimi anni, le indiscrezioni rilasciate recentemente dal Ceo Hakan Samuelsson
lasciano presupporre il debutto, nel 2021/2022, di un piccolo suv da città (che potrebbe essere denominato XC20)
e di un maxi suv a 7 posti (XC100), molto lussuoso, che andrebbe di diritto a collocarsi al top di gamma rivestendo il ruolo di ammiraglia.
Volvo è fortemente impegnata in tutto il mondo a ridurre l'impatto ambientale sia dei propri prodotti
che delle attività operative e prevede che già entro il 2021 i nuovi modelli plug-in
rappresenteranno oltre il 20% delle vendite. Da ricordare anche il recente debutto del brand Polestar, interamente
dedicato a veicoli elettrici di lusso e ad alte prestazioni.
Gli obbiettivi per il futuro sono molto ambiziosi, infatti Volvo punta ad avere una gamma completa
di vettute ecologiche entro il 2025, con il 50% delle vendite costituito da auto e
suv elettrici
e il restante 50% da veicoli ibridi, per poi diventare un costruttore a impatto neutro sull'ambiente (climate neutral) entro il 2040.
Grandi passi in avanti verranno fatti anche per quanto riguarda la guida autonoma, con l'integrazione sul tetto di tutti i nuovi modelli
della tecnologia LiDAR di Luminar la quale, unita al sistema Highway Pilot di Volvo, consentirà di viaggiare in autostrada
in modalità completamente autonoma dal 2023.
In vendita dal 2017
443 x 186 x 165 cm
Da 460 a 1.336 litri
Anteriore o Integrale AWD
Momentum, Inscription, R-Design
A partire da circa 30.300€ (promozioni e sconti esclusi)
Data crash test: 2018
Voto Euro NCAP: 5 stelle su 5 (secondo il protocollo del 2015)
Compatta e tecnologica, la nuova XC40 è la prima Volvo ad essere commercializzata anche
in versione completamente elettrica e ibrida plug-in.
Il nuovo suv compatto svedese (eletto Auto dell'Anno 2018) sfoggia un look
moderno e personale per quanto riguarda la carrozzeria e gli interni; l'abitacolo è accogliente anche per 5 persone,
ben rifinito e ricco di accessori tecnologici come il pratico e sofisticato display verticale dell'infotainment sul quale
vengono visualizzate anche le immagini delle telecamere a 360°.
Passando alle tecnologie rivolte alla sicurezza, tutta la gamma è dotata degli ADAS di ultima generazione,
tra i quali spicca il sistema di frenata automatica d'emergenza con riconoscimento dei pedoni e dei ciclisti.
Realizzata sulla nuova piattaforma modulare CMA, acronimo di Compact Modular Architectur,
la nuova Volvo XC40 ha dimensioni adatte alla città: 442 cm di lunghezza, 186 di larghezza e 165 di altezza.
Dimensioni compatte che non compromettono l'abitabilità grazie al passo lungo 2,7 metri
e agli sbalzi molto ridotti.
La gamma comprende tre allestimenti (Momentum, Inscription e R-Design),
i motori a benzina 1.5 da 129 o 163 CV, 2.0 da 211 o 264 CV,
e il diesel 2.0 da 150 CV. Le motorizzazioni più potenti sono
abbinate alla trazione integrale AWD e al cambio automatico
sequenziale a 8 rapporti (Geartronic).
Di recente, la gamma Volvo XC40 è stata ampliata con le versioni Recharge, 100% elettrica
con oltre 400 km di autonomia
(vedi suv elettrici),
e l'ibrida plug-in proposta con due livelli di potenza (211 e 262 CV)
e in grado di viaggiare in modalità full electric per circa 45 km
(vedi suv ibridi).
Il nuovo suv compatto di Volvo è in vendita a partire da circa 30.300 euro (promozioni e sconti esclusi).
In vendita dal 2017
469 x 190 x 166 cm
Anteriore o Integrale AWD
Momentum, Inscription, R-Design, Polestar
A partire da circa 48.300€ (promozioni e sconti esclusi)
Data crash test: 2017
Voto Euro NCAP: 5 stelle su 5 (secondo il protocollo del 2015)
Eletta "World Car of the Year" nel 2018, la XC60 è
la sport utility Volvo più venduta a livello globale,
merito sicuramente di un design indovinato, ispirato alla più grande e lussuosa XC90,
ma anche dei tanti ADAS di ultima generazione, tra i quali spicca il dispositivo avanzato di assistenza alla guida Pilot Assist,
che ne fanno una delle suv più sicure oggi disponibili sul mercato.
Il nuovo modello offre interni ben rifiniti, con materiali pregiati, inserti in vero legno e
innesti in pelli bicolore sul volante e sui pannelli porta. Al top il livello delle tecnologie, con un ampio
display verticale a sfioramento da 9 pollici posizionato al centro della plancia, un'ottima integrazione con smartphone e altri dispositivi
attraverso i sistemi Volvo Sensus e On Call per Apple CarPlay e Android Auto.
La gamma della Nuova Volvo XC60 comprende
i diesel mild-hybrid 2.0 da 211 o 235 CV, i benzina mild-hybrid 2.0 da 211 o 250 CV,
e la nuova versione ibrida plug-in "Recharge" in grado di sviluppare da 341 a oltre 400 CV
e viaggiare in modalità elettrica fino a 53 km.
Le versioni più potenti sono equipaggiate di serie della trazione integrale AWD
a controllo elettronico che assicura sempre la massima tenuta di strada distribuendo automaticamente
la coppia alle ruote con maggiore aderenza. Durante la guida normale, la maggior parte della trazione
viene distribuita fra le ruote anteriori mentre in fuoristrada si può arrivare fino
ad una ripartizione della coppia 50% - 50%.
La nuova XC60 viene prodotta presso lo stabilimento Volvo di Torslanda, in Svezia,
e viene commercializzata in Italia in quattro allestimenti (Momentum, Inscription, R-Design e Polestar)
con un listino prezzi compreso tra circa 48.300 e 78.000 euro (promozioni e sconti esclusi).
In vendita dal 2014 - Restyling nel 2019
495 x 192 x 178 cm
Integrale AWD
Automatico a 8 rapporti
Momentum, Inscription, R-Design
A partire da circa 68.400€ (promozioni e sconti esclusi)
Data crash test: 2015
Voto Euro NCAP: 5 stelle su 5 (secondo il protocollo del 2015)
Sottoposto ad un leggero restyling di metà carriera nel 2019,
il nuovo suv Volvo XC90 è ora più comodo e lussuoso,
con inedite configurazioni dei sedili e finiture con materiali di pregio,
e ancora più sicuro, grazie ai nuovi dispositivi di
ausilio alla guida "Cross Traffic Alert" e "Oncoming Lane Mitigation".
Il primo aiuta il guidatore nelle manovre in retromarcia, ad esempio durante l'uscita da un parcheggio,
mentre il secondo corregge automaticamente la traettoria in caso di fuoriuscita involontaria dalla corsia.
Da segnalare anche il sistema di frenata d'emergenza automatica, fra i pochi a riconoscere non soltanto
pedoni e ciclisti ma anche animali di grossa taglia.
Il suv di lusso di Volvo vanta un abitacolo ben insonorizzato e
tra i più spaziosi della categoria, in grado di ospitare fino a 7 persone.
La lussuosa plancia con inserti in pelle, legno e cristallo è dominata
da un grande display a sfioramento che permette di controllare tutti i sistemi di bordo.
Per quanto riguarda i motori, i clienti possono scegliere tra i benzina mild-hybrid
2.0 da 250 o 300 CV, i diesel mild-hybrid 2.0 da 250 CV e la versione ibrida plug-in
con 392 CV (vedi la pagina dedicata ai suv ibridi plug-in).
Tutte le versioni del nuovo Volvo XC90 sono equipaggiate di serie della trazione integrale AWD
a controllo elettronico che assicura sempre la massima tenuta di strada distribuendo automaticamente
la coppia alle ruote con maggiore aderenza. Durante la guida normale, la maggior parte della trazione
viene distribuita fra le ruote anteriori mentre in fuoristrada si può arrivare fino
ad una ripartizione della coppia 50% - 50%.
Prezzi compresi tra circa 68.400 e 88.600 euro (promozioni e sconti esclusi).