Scopri la gamma di suv Kia 2021 e tutti i nuovi modelli in arrivo nel 2022 e 2023. Ecco l'elenco aggiornato delle novità in uscita e le caratteristiche di sport utility, fuoristrada e crossover 4x4 Kia: Stonic, XCeed, Niro, Sportage e Sorento 2021, anche ibride plug-in o elettriche. Nuovo suv Sportage 2021, crossover Niro 2022.
Fondata nel 1944 da Kim Chul-ho per la produzione di componenti per biciclette,
Kia Motors Corporation diventò il primo produttore di autoveicoli in Corea nel 1970
quando iniziò l'assemblaggio del modello 124, prodotto su licenza Fiat.
Oggi, a distanza di mezzo secolo, Kia produce oltre 1,4 milioni di veicoli l'anno in 14 stabilimenti situati in otto paesi e,
insieme a Hyundai, dà vita al 5° costruttore al mondo per numero di vendite.
Kia è stato uno dei primi brand a credere nel successo delle sport utility
con il lancio, nel 1993, del suv compatto Sportage, prodotto nelle varianti 3 porte cabrio a passo corto,
5 porte e 5 porte wagon con passo allungato. Fin dal 1995 questo modello è stato assemblato
anche in Europa grazie ad una join-venture tra marchio coreano e il carrozziere tedesco Karmann.
La gamma suv Kia è stata poi ampliata nel 2002 con il Sorento,
modello nato come fuoristrada puro e poi trasformanto, di generazione in generazione, fino a diventare
un suv di segmento premium, e più di recente con i crossover Niro, Stonic e XCeed.
Una gamma molto articolata in grado di accontentare un target molto ampio di clienti.
Dopo le versioni plug-in di XCeed e Sorento
le principali novità 2021 sono rappresentate dalla nuova generazione della Sportage
e dal nuovo crossover Niro.
Ancora incerto lo sbarco in Europa
il nuovo suv compatto Seltos, gi` in vendita su altri mercati.
Nel prossimo futuro Kia prevede di avere a listino una versione ibrida o elettrica di
tutti i modelli di auto e suv proposti.
In vendita dal 2020
481 x 190 x 170 cm
Anteriore - Integrale AWD
Business, Style, Evolution
A partire da circa 44.500€ (promozioni e sconti esclusi)
Data crash test: n.d.
Voto Euro NCAP: n.d.
La quarta generazione della Kia Sorento, frutto di un progetto completamente inedito studiato nei centri
di ricerca in Corea, Europa e California, compie un balzo notevole in termini di stile, comfort e tecnologia
diventando un vero e proprio suv di alta gamma capace di esprimere al massimo le
potenzialità qualitative e stilistiche del marchio.
Il nuovo suv Kia cresce poco nelle dimensioni, che restano pressochè inalterate (481 cm in lunghezza)
ma ha sbalzi ridotti e un passo allungato di ben 2815 mm,
per offrire un abitacolo ancora più spazioso che può ospitare comodamente fino a 7 persone.
Anche la capacità di carico è
cresciuta di molto: da 660 litri a 821 litri (per i modelli a sette posti) o 910 litri per i modelli a cinque posti.
Gli interni di questo grande suv
sono rifiniti con cura e dotati di molti accessori hi-tech pensati
per il comfort e la sicurezza. Sulla plancia spiccano due grandi display digitali:
il quadro strumenti da 12,3 pollici e il sistema di infotainment e navigazione touchscreen da 10,25 pollici
che si estende fino al centro della consolle.
La nuova Kia Sorento 2021 porta al debutto l'inedito dispositivo Blindspot View Monitor:
una tecnologia progettata per aumentare la sicurezza al volante, eliminando i punti ciechi alla sinistra
ed alla destra del guidatore, con due telecamere esterne. Le immagini vengono visualizzata
sul quadro strumenti digitale Supervision dietro al volante.
Una delle novità più importanti introdotte dal nuovo modello riguarda le motorizzazioni,
tutte elettrificate. Infatti, abbandonati i motori diesel 2.0 e 2.2 CRDi che equipaggiavano la generazione precedente,
ora la nuova gamma Kia Sorento è articolata su due versioni ibride, entrambe spinte dal
nuovo propulsore turbo benzina 1.6 T-GDi (iniezione diretta di benzina turbocompressa).
La Sorento Full Hybrid 2021, offerta nelle varianti a 2 o 4 ruote motrici (trazione integrale AWD),
adotta un motore elettrico aggiuntivo installato nel cambio automatico AT6 e una batteria ai polimeri di litio da 1,49 kWh
posizionata sotto il sedile del passeggero anteriore.
La potenza combinata offerta dal sistema ibrido è pari a 230 CV mentre la coppia massima è di 350 Nm.
Ottime le prestazioni su strada, con una velocità massima di 193 km/h e uno scatto da 0 a 100 km/h in 9 secondi.
Al top di gamma si posiziona la nuova Kia Sorento Plug-In Hybrid 2021
che grazie al motore elettrico ad alta efficienza da 66,9 kW,
alimentato da un pacco batteria dalla capacità rilevante (13.8 kWh), riesce a sprigionare
una potenza combinata di 265 CV con 350 Nm di coppia massima. Questa versione dispone di trazione integrale AWD
e può viaggiare in modalità completamente elettrica per circa 50 km.
Il nuovo suv Kia Sorento è in vendita a partire da circa 44.500 euro
(inclusa la garanzia di garanzia di 7 anni/150.000 km). La versione Sorento Plug-In Hybrid sarà disponibile dalla primavera 2021.
In vendita dal 2017
414 x 176 x 152 cm
Da 352 a 1.155 litri
Anteriore
Style, GT-Line
A partire da circa 21.000€ (promozioni e sconti esclusi)
Data crash test: 2017
Voto Euro NCAP: 5 stelle su 5 (con safety pack - secondo il protocollo del 2015)
Il mini crossover Kia Stonic, parente stretto di
Hyundai Kona con il quale condivide motori e meccanica,
punta su una clientela giovanile sfoggiando un look sportivo e offrendo
un alto livello di personalizzazione: tinte della carrozzeria a contrasto, inserti colorati per la plancia,
accessori esclusivi, ecc
Gli interni del nuovo modello ripropongono l'ormai collaudata razionalità
Kia, con molto spazio per passeggeri e bagagli
(la capacità di carico è pari a 353 litri) e tutte le più moderne tecnologie oggi disponibili in questo segmento
come schermo a sfioramento con navigatore, compatibilità con gli smartphone, frenata d'emergenza, cruise control adattivo
e chiave elettronica.
Per quanto riguarda i motori, la nuova gamma Kia Stonic 2021 è articolata su
due motorizzazioni mild-hybrid: 1.0 T-GDi da 100 CV con cambio manuale a 6 marce e
1.0 T-GDi da 120 CV con cambio robotizzato a doppia frizione a 7 rapporti.
Tutte le versioni sono a trazione anteriore.
Prezzi a partire da circa 21.000 euro, inclusa la garanzia Kia di 7 anni o 150.000 km (promozioni e sconti esclusi).
In vendita dal 2019
440 x 183 x 150 cm
Da 426 a 1.378 litri
Anteriore
Urban, Style, Evolution, High Tech
A partire da circa 22.750€ (promozioni e sconti esclusi)
Data crash test: n.d.
Voto Euro NCAP: n.d.
Kia completa la sua gamma di vetture medie con la Nuova XCeed, una crossover a 5 porte, lunga 440 centimetri,
che combina la guida dinamica di una berlina con la spaziosità di una
station wagon,
le linee sportive da coupè e l'assetto rialzato tipico dei suv.
Salendo a bordo si notano gli interni dal design pulito e la moderna plancia caratterizzata da forme ergonomiche e due grandi display:
il touchscreen per il sistema di infotainment da 10,25 pollici e il cruscotto digitale Supervision da ben 12,3 pollici.
C'è tanto spazio sia per chi siede davanti, sia per i passeggeri posteriori. Il bagagliaio ha una capacità
minima di 426 litri, valore che può arrivare a 1.379 litri abbattendo gli schienali dei sedili.
La trazione è solo anteriore mentre per quanto riguarda le motorizzazioni si può scegliere
tra i benzina 1.0 T-GDi da 120 CV (anche bifuel gpl), 1.4 T-GDi da 140 CV, 1.6 T-GDi da 204 CV e il diesel 1.6 CRDi da 116 o 136 CV
(anche mild-hybrid con impianto a 48 Volt).
Prevista una versione ibrida plug-in spinta da un propulsore a benzina da 1.6 litri abbinato ad un motore elettrico da
44,5 kW alimentato da un pacco batterie da 8,9 kWh. I dati ufficiali parlano di una potenza complessiva pari a 141 CV
e di un'autonomia in modalità 100% elettrica di circa 54 km.
Per quanto riguarda le trasmissioni, di serie c'è il manuale a 6 marce, in opzione
l'automatico a doppia frizione a 7 rapporti.
La nuova crossover compatta Kia XCeed è proposta in quattro allestimenti (Urban, Style, Evolution, High Tech),
con un listino prezzi a partire da circa 22.750 euro, inclusa la garanzia Kia di 7 anni o 150.000 km (promozioni e sconti esclusi).
In vendita dal 2016 - Restyling nel 2019
436 x 181 x 155 cm
Anteriore
Urban, Style, Evolution
A partire da circa 26.750€ (promozioni e sconti esclusi)
Data crash test: 2016
Voto Euro NCAP: 5 stelle su 5 (con safety pack - secondo il protocollo del 2015)
Lungo 4,36 metri, il nuovo Kia Niro è un crossover ibrido
che condivide la meccanica con la Hyundai Ioniq hybrid.
Il frontale è massiccio e l'assetto rialzato ma l'altezza complessiva è contenuta in 155 cm.
L'abitacolo è ben rifinito e comodo per cinque persone, ampio ma non eccezionale il vano bagagli.
Nuovo Kia Niro Hybrid è spinto da un propulsore a benzina da 1.6 litri che lavora insieme ad un motore elettrico
alimentato da batterie a litio, per una potenza complessiva di 141 CV. Il cambio è robotizzato a doppia frizione.
La versione ibrida plug-in può percorrere fino a 58 km in modalità a zero emissioni.
La Kia Niro elettrica, invece, è offerta in due livelli di batteria e potenza, 39 kWh da 136 CV e 64 kWh da 204 CV,
in grado di percorrere rispettivamente 289 e 455 chilometri.
Scopri tutti i dettagli tecnici sulla
pagina che descrive i nuovi modelli di suv elettrici.
Prezzi a partire da circa 26.750 euro per le versioni ibride e 39.900 euro per quelle elettriche (esclusi incentivi statali e regionali).
In vendita dal 2016 - Restyling nel 2018
449 x 186 x 165 cm
Anteriore - Integrale AWD
Urban, Business Class, Style, GT Line
A partire da circa 27.000€ (promozioni e sconti esclusi)
Data crash test: 2015
Voto Euro NCAP: 5 stelle su 5 (secondo il protocollo del 2015)
Kia è presente nel segmento dei suv compatti con la
Nuova Sportage, sottoposta al restyling di metà carriera nel 2018.
Lo stile del nuovo modello è caratterizzato da
lievi modifiche al frontale (nuova griglia, paraurti ridisegnati, fari full-Led e inedite cromature)
e un sostanziale aggiornamento delle tecnologie di bordo, con l'aggiunta di nuovi dispositivi pensati per la sicurezza
come il regolatore di velocità adattivo e le telecamere a 360°.
Rinnovata anche gamma delle motorizzazioni, che ora prevede
la versione a gpl 1.6 da 126 CV
e due motorizzazioni diesel: 1.6 CRDi da 116 e 1.6 CRDi da 136 CV con tecnologia mild-hybrid.
Quest'ultimo impiega un sistema composto da una batteria a 48 Volt, uno starter/generator e un convertitore DC/DC,
oltre ad una seconda batteria compatta agli ioni di litio da 0,46 kWh, per recuperare l'energia in frenata e fornire una
maggiore coppia nelle fasi di accelerazione.
Il nuovo suv compatto di Kia è disponibile
a due ruote motrici o con trazione integrale AWD).
Prezzi a partire da circa 26.750 euro, inclusa la garanzia Kia di 7 anni o 150.000 km (promozioni e sconti esclusi).