Scopri la gamma suv Mercedes 2021 e tutti i nuovi modelli in arrivo nel 2022 e 2023. Ecco l'elenco aggiornato delle novità in uscita e le caratteristiche di sport utility, fuoristrada e crossover 4x4 Mercedes: GLA, GLB, GLC, GLC coupè, GLE, GLE coupè, GLS, Classe G 4x4, pickup Classe X. Informazioni su tutti i modelli Mercedes mild-hybrid, ibridi plug-in e sui nuovi suv elettrici EQC, EQA 2021, EQB 2021.
I vertici di Mercedes Benz hanno annunciato una raffica di novità
che verranno presentate entro i prossimi cinque anni. Tra queste sono almeno dieci i nuovi modelli
che debutteranno già nel corso del triennio 2021 - 2022 - 2023.
I suv rappresentano un pilastro portante della nuova gamma Mercedes Benz
e contribuiscono in misura determinante alla crescita del brand a
livello globale; logico quindi che la maggior parte delle novità in arrivo appartenga al
settore delle sport utility o dei crossover di lusso.
Dopo il lussuoso GLS a 7 posti, gli ultimi modelli Mercedes sono rappresentati
dalla rinnovata GLE Coupè, dall'inedito suv compatto GLB e dalla
nuova generazione del crossover GLA, che ha abbandonato il concetto di berlina rialzata per
diventare una sport utility a tutti gli effetti.
Nel 2021 debutteranno i nuovi modelli EQA e EQB (derivate dalle corrispettive GLA e GLB) che andranno
a formare la nuova gamma di suv elettrici Mercedes insieme alla lussuosa EQC e
la versione a idrogeno della GLC. Previste nuove versioni ibride plug-in PHEV
di tutta la gamma suv Mercedes.
Al momento non è previsto il debutto di un mini suv Mercedes, più piccolo della GLA,
da posizione nel sempre più combattuto settore dei crossover di segmento B (B-SUV).
Tra il 2021 e il 2023, la gamma modelli auto Mercedes Benz verrà ampliata con l'arrivo di
10 vetture elettriche identificate dal marchio EQ (suv, berline e auto crossover)
e 50 modelli ibridi plug-in con un investimento pari a 11 miliardi di euro.
Previste anche versioni elettrificate di tutti i nuovi modelli Mercedes Benz dedicati al settore commerciale.
Scopri il Museo della Mercedes a Stoccarda »
In vendita dal 2020
441 x 183 x 161 cm
Da 435 a 1.430 litri
Anteriore - Integrale 4MATIC
Executive, Business, Sport, Sport Plus, Premium, AMG
A partire da circa 35.600€ (promozioni e sconti esclusi)
Data crash test: n.d.
Voto Euro NCAP: n.d.
Progettata sfruttando il pianale e la meccanica della Nuova Classe A,
la seconda generazione del crossover compatto GLA
si distingue per il design più moderno caratterizzato da un frontale aggressivo e
linee tese sulle fiancate. Completamente ridisegnata la parte posteriore.
Il nuovo modello si riconosce subito anche per l'altezza della carrozzeria che ora raggiunge i 161 cm (+10 cm rispetto a prima).
Gli interni, del tutto simili a quelli della Nuova Mercedes Classe A,
sono equipaggianti con tutte le tecnologie di ultima generazione:
come il sistema multimediale MBUX e i dispositivi di assistenza alla guida di livello 2 e 3.
La posizione più alta dei sedili, tipica delle sport utility, garantisce anche
maggiore spazio per la testa per chi siede davanti.
Anche lo spazio per le gambe per i passeggeri posteriori è aumentato parecchio,
nonostante la vettura abbia perso un centimetro e mezzo in lunghezza.
La gamma della Nuova Mercedes GLA comprende motorizzazioni benzina e diesel
con un range di potenza compreso tra 163 e 421 CV,
alcune abbinate alla trazione integrale 4MATIC.
Prevista anche una versione ibrida plug-in PHEV da 218 CV. In arrivo la variante EQA totalmente elettrica.
I modelli 4MATIC dispongono di serie del pacchetto tecnico Offroad, che include un programma di marcia in pi`,
l'ausilio all'assistente in discesa, un'animazione Offroad nel display multimediale e,
in abbinamento ai fari MULTIBEAM LED, una speciale funzione
di illuminazione per la guida in fuoristrada.
Il nuovo suv compatto della Mercedes è prodotto negli stabilimenti di Rastatt (Germania),
Hambach (Francia) e Pechino (Cina) per il mercato locale.
In vendita dal 2019
463 x 183 x 166 cm
Anteriore - Integrale 4MATIC
Executive, Business, Sport, Sport Plus, Premium, AMG
A partire da circa 39.200€ (promozioni e sconti esclusi)
Data crash test: 2019
Voto Euro NCAP: 5 stelle su 5 (secondo il protocollo del 2015)
Il Nuovo Mercedes-Benz GLB, prodotto nello stabilimento di Aguascalientes in Messico, è un
suv compatto
dal design fortemente orientato alla guida in fuoristrada, evidenziato dal frontale verticale,
dagli sbalzi corti davanti e dietro, e dalle fiancate muscolose.
Nonostante le dimensioni contenute (lunghezza/larghezza/altezza: 4.634/1.834/1.6581 millimetri)
questo modello si dimostra una sport utility versatile e spaziosa, adatta per tutta la famiglia. L'abitacolo è molto spazioso
e può ospitare fino a 7 persone. I due sedili della terza fila possono accogliere persone di altezza fino a 1,68 metri.
Il bagagliaio vanta un volume compreso tra 560 e 1.755 litri (valori riferiti alla versione cinque posti) e può essere modulato
grazie alla seconda fila di sedili scorrevole in senso longitudinale (optional a richiesta).
La plancia è super moderna con l'head-up display a colori e l'ampio schermo widescreen del sistema MBUX (Mercedes-Benz User Experience).
L'interfaccia multimediale offre la navigazione con realtà aumentata e include il software con funzione di autoapprendimento attraverso i comandi vocali.
Nuovo Mercedes GLB attinge alla squadra di propulsori 4 cilindri, completamente rinnovata.
Per quanto riguarda le motorizzazioni a gasolio si può scegliere tra il 2.0d da 110 o 140 CV
mentre la gamma dei benzina comprende le unità 1.3 da 120 CV e 2.0 da 165 CV.
Il nuovo suv Mercedes può essere equipaggiato a richiesta con
la trazione integrale permanente 4MATIC, con ripartizione variabile della coppia.
In arrivo anche una versione ibrida plug-in PHEV e la variante EQB totalmente elettrica.
In vendita dal 2015 - Restyling nel 2019
466 x 189 x 164 cm
Da 550 a 1.600 litri
Integrale
Automatico a 9 rapporti
Executive, Business, Sport, Premium, AMG, AMG S
A partire da circa 49.800€ (promozioni e sconti esclusi)
Data crash test: 2015
Voto Euro NCAP: 5 stelle su 5 (secondo il protocollo del 2015)
Il nuovo Mercedes GLC, sottoposto a restyling di metà carriera,
si aggiorna con piccoli ritocchi estetici (mascherina frontale ridisegnata, dettagli cromati, fari a LED High Performance)
e nuovi accessori tecnologici come il sistema di infotainment MBUX con comandi gestuali e azioni vocali ottimizzate.
Il nuovo modello, prodotto a Brema (Germania) e a Uusikaupunki (Finlandia),
dispone di tanta tecnologia per garantire la massima sicurezza, con gli ADAS di ultima generazione,
e offrire viaggi confortevoli grazie alle sofisticate sospensioni Dynamic Body Control. Per i clienti più
esigenti c'è anche il sistema Air Body Control: sospensioni pneumatiche che possono abbassare
o alzare la vettura di 15 mm (fino a 50mm con il pacchetto tecnico Offroad specifico per
il fuoristrada).
Sotto al cofano ci sono moderni propulsori a 4 cilindri, benzina e diesel,
con i primi abbinati al sistema mild-hybrid a 48 volt con EQ Boost.
Il range di potenza va da 163 a 390 CV, con al top di gamma le versioni sportive GLC 63 AMG
equipaggiate con il V8 4.0 litri biturbo da 476 o 510 CV.
In arrivo la GLC F-CELL alimentata ad idrogeno con 478 km di autonomia e 211 CV di potenza.
In vendita dal 2015 - Restyling nel 2019
474 x 189 x 164 cm
Da 500 a 1.400 litri
Integrale
Automatico a 9 rapporti
Executive, Business, Sport, Premium, AMG, AMG S
A partire da circa 54.700€ (promozioni e sconti esclusi)
Data crash test: 2015
Voto Euro NCAP: 5 stelle su 5 (secondo il protocollo del 2015)
Progettato sulla base del suv GLC, il nuovo crossover Mercedes GLC Coupè
si distingue per il look più sportivo,
sottolineato dal frontale aggressivo, il portellone posteriore molto inclinato
e un assetto ribassato. Poche le modifiche all'interno dell'abitacolo mentre
la lunghezza complessiva della carrozzeria aumenta di circa 7 cm.
La gamma del nuovo GLC Coupè, recentemente aggiornata con il restyling di metà carriera,
è articolata su moderne motorizzazioni 4 cilindri
abbinate al cambio automatico 9G-Tronic e al sistema di trazione integrale 4Matic.
Tra i punti di forza del nuovo crossover GLC Coupè segnaliamo l'innovativo sistema multimediale MBUX,
i più recenti sistemi di assistenza alla guida e le sofisticate sospensioni pneumatiche AIR BODY CONTROL
che consentono di abbassare o alzare il livello del veicolo di 15 mm, e in abbinamento al pacchetto tecnico Offroad anche di 50 mm.
In vendita dal 2018
493 x 196 x 180 cm
Integrale
Executive, Sport, Premium, AMG
A partire da circa 70.300€ (promozioni e sconti esclusi)
Data crash test: 2019
Voto Euro NCAP: 5 stelle su 5 (secondo il protocollo del 2015)
La nuova generazione della Mercedes GLE si presenta completamente rinnovata
nel look di interni ed esterni, nella meccanica e nei contenuti.
In linea con il nuovo corso stilistico del marchio denominato "Sensual Purity",
il design del nuovo modello si fa più aerodinamico e moderno, ma meno originale,
mentre gli interni diventano quasi futuristici con largo uso di grandi display touch ad alta definizione da 12,3 pollici.
Con una lunghezza vicina ai 5 metri, l'abitacolo del nuovo suv Mercedes GLE non può che essere super spazioso.
Sulle tre file di sedili possono trovare comodamente posto 7 persone lasciando quasi inalterata la capacità
del bagagliaio, che varia da 825 a 2.055 litri (abbattendo lo schienale della seconda fila di sedili).
A bordo sono presenti tutte le tecnologie di ultima generazione tra le quali spiccano il sofisticato
sistema Mbux con comandi vocali, il navigatore con mappe 3D a realtà aumentata e
l'head-up display che proietta le informazioni principali di guida direttamente sul parabrezza senza distrazioni per il conducente.
Per quanto riguarda i motori, la nuova Mercedes GLE può essere equipaggiata con nuove unità
benzina mild-hybrid a 48 Volt (da 367 a 612 CV di potenza) e i diesel 2.0 da 245 CV, 3.0 da 272 o 330 CV.
Interessante la nuova versione ibrida plug-in diesel con propulsore 4 cilindri da 2 litri in grado di erogare 194 CV e 400 Nm,
abbinato ad un motore elettrico da 136 CV (100 kW) e 440 Nm di coppia installato direttamente all'interno del cambio automatico a 9 rapporti (G-Tronic).
La potenza complessiva combinata del powertrain ibrido è di 320 CV e 700 Nm di coppia.
Le batterie sono da 31,2 kWh e possono essere ricaricate in circa 20 minuti utilizzando le apposite colonnine DC pubbliche
(oltre che con una Wallbox domestica ma con tempi più lunghi).
Punti di forza del nuovo suv della Mercedes sono la trazione integrale 4Matic,
una delle migliori e più raffinate in assoluto,
e l'innovativo cambio automatico 9G-Tronic, sofisticato e con innesti velocissimi.
In vendita dal 2020
492 x 194 x 177 cm
Integrale
Sport, Premium, Premium Plus, Premium Pro, Ultimate
A partire da circa 81.200€ (promozioni e sconti esclusi)
Data crash test: n.d.
Voto Euro NCAP: n.d.
La seconda generazione della Mercedes GLE Coupè resta fedele al concetto di
crossover sportiva di lusso,
mantenendo un stile molto sportivo e aerodinamico, proprio come quello delle coupè. Lo stile è caratterizzato
da un frontale imponente, fiancate alte con finestrini di superficie ridotta e un lunotto posteriore molto inclinato.
Il nuovo modello, che condivide gran parte della meccanica con il suv GLE, è cresciuto nelle dimensioni esterne
(ora la lunghezza sfiora i 495 cm) per offrire un abitacolo ancora più spazioso e un bagagliaio più
capiente (655 litri con il divano in posizione d'uso).
Gli interni sono molto confortevoli ed equipaggiati con tutte le più moderne tecnologie.
La plancia è caratterizzata da due display affiancati, ognuno da 12,3 pollici.
Quello dietro al volante visualizza la strumentazione
digitale mentre quello centrale permette di interagira con l'innovatico sistema multimediale MBUX,
comandabile anche utilizzando solo i comandi vocali.
Punti di forza della nuova crossover Mercedes sono anche la trazione integrale 4Matic,
una delle migliori e più raffinate in assoluto,
e l'innovativo cambio automatico 9G-Tronic, sofisticato e con innesti velocissimi.
L'allestimento Premium, oltre al look AMG Line, offre anche il sistema di sospensioni attive AIRMATIC.
La gamma del nuovo GLE Coupè comprende nuove motorizzazioni
benzina mild-hybrid a 48 Volt (da 367 a 634 CV di potenza) e i diesel 2.0 da 245 CV, 3.0 da 272 o 330 CV.
Interessante la nuova versione ibrida plug-in diesel, la stessa che equipaggia
il suv GLE nuovo modello, composta da un
propulsore 4 cilindri da 2 litri in grado di erogare 194 CV e 400 Nm,
abbinato ad un motore elettrico da 136 CV (100 kW) e 440 Nm di coppia installato direttamente all'interno del cambio automatico a 9 rapporti (G-Tronic).
La potenza complessiva combinata del powertrain ibrido è di 320 CV e 700 Nm di coppia.
Le batterie sono da 31,2 kWh e posson essere ricaricate in circa 20 minuti utilizzando le apposite colonnine DC pubbliche
(oltre che con una Wallbox domestica ma con tempi più lunghi).
In vendita dal 2019
521 x 196 x 182 cm
Da 335-890 a 2.400 litri
Integrale
Premium, Premium Plus
A partire da circa 95.600€ (promozioni e sconti esclusi)
Data crash test: n.d.
Voto Euro NCAP: n.d.
Più lussuoso, più efficiente e ancora più sicuro, il nuovo Mercedes GLS è
comodo e imponente suv a sette posti posizionato al vertice della gamma della casa tedesca.
Si può tranquillamente definire una Classe S in versione sport utility.
Rispetto alla precedente versione, aumentano le dimensioni esterne (la lunghezza ora raggiunge 5.207 mm)
a tutto vantaggio dello spazio a bordo
e del comfort. L'abitacolo può ospitare tre file di sedili riscaldabili e a regolazione completamente elettrica,
mantenendo un ampio bagagliaio (che può raggiungere i 2400 litri di capacità).
Dal punto di vista estetico sono stati ridisegnati il frontale e la parte posteriore, mentre l'abitacolo è
stato arricchito da finiture più pregiate e accessori hi-tech di ultima generazione, come il
sistema di infotainment MBUX con interfaccia a comandi vocali e gestuali.
La gamma del nuovo Mercedes GLS è articolata su due allestimenti (Premium e Premium Plus)
e quattro motorizzazioni, due a gasolio (350d da 286 CV e 400d da 330 CV) e due ibride a benzina (580 da 511 CV, 63AMG da 634 CV).
Tutte le versioni in gamma sono abbinate alla trazione integrale 4MATIC. Il cambio può
essere automatico 9G-TRONIC con o senza le marce ridotte.
In vendita dal 2019
576 x 188 x 162 cm
Da 500 a 1.480 litri
Integrale
Sport, Premium
A partire da circa 78.700€ (promozioni e sconti esclusi)
Data crash test: 2019
Voto Euro NCAP: 5 stelle su 5 (secondo il protocollo del 2015)
Mercedes EQC è un nuovo suv
di medie dimensioni completamente elettrico, primo di una gamma di 10 modelli a batterie
che il marchio tedesco introdurrà sui vari mercati globali entro il 2022.
Caratterizzato da uno stile moderno e sportivo, il nuovo EQC ha dimensioni generose:
4,76 metri in lunghezza, 1,88 metri in larghezza e 1,62 metri in altezza.
Il nuovo modello adotta due motori elettrici
asincroni, uno per ogni asse (per riprodurre uno schema a trazione integrale),
alimentati da batterie agli ioni di litio per un totale di 80 kWh, ricaricabili in fino all'80% in circa 40 minuti
utilizzando una colonnina di ricarica veloce.
I due motori che equipaggiano il nuovo suv elettrico Mercedes sviluppano una potenza complessiva
pari a 408 CV, con una coppia di ben 765 Nm, mentre l'autonomia dichiarata dal costruttore supera i 410 km.
Per migliorare l'efficienza sono previste 5 modalità
di guida: Comfort, Eco, Max Range, Sport e Individual.
A bordo, gli interni riprendono lo stile degli ultimi modelli Mercedes con grandi display digitali sulla plancia e
rifiniture curate nei minimi dettagli. A disposizione, ci sono tutte le più moderne tecnologie in
termini di sicurezza e comfort.
In vendita dal 2018
482/487 x 193/198 x 197 cm
Da 612 a 1.941 litri
Integrale 4x4
Sport, Premium, Premium Plus
A partire da circa 111.000€ (promozioni e sconti esclusi)
Data crash test: n.d.
Voto Euro NCAP: n.d.