Scopri la gamma suv Audi 2023 e tutti i nuovi modelli in arrivo nel 2024 e 2025. Ecco l'elenco aggiornato delle novità in uscita e le caratteristiche di sport utility, fuoristrada 4x4 e auto crossover Audi: Q2 restyling, Q3 e Q3 Sportback, Q4 e-tron e Q4 e-tron Sportback, Q5 restyling, Q5 Sportback, Q7 a 7 posti, Q8 e-tron SUV e Q8 e-tron Sportback restyling 2023. Informazioni sui nuovi suv Audi ibridi plug-in o elettrici.
Entro il 2023 il marchio Audi (Gruppo Volkswagen)
prevede di raggiungere un obbiettivo commerciale molto ambizioso, aumentare la produzione
annua di auto fino a 1,5 milioni di unità. Un risultato possibile
solo con una gamma moderna e recente che comprenda nuovi modelli di
successo in ogni segmento: automobili, suv e crossover.
Sono quindi molte le novità Audi
attese sul mercato entro il prossimo biennio 2023 - 2024.
Per assecondare il nuovo trend di mercato che vede il settore dei suv in forte espansione,
dopo il recente debutto dei suv compatti elettrici Q4 e-tron e Q4 e-tron Sportback
la raffica di novità Audi proseguirà nel 2023 - 2024
con il restyling della gamma Q8 e la nuova generazione del suv Audi Q7.
È stato recentemente annunciato che
nel prossimo futuro la gamma suv Audi non comprenderà più nuovi modelli di
dimensioni compatte, infatti è stata ufficialmente smentita la notizia che vedeva
l'uscita nel 2023 della nuova generazione della Q2 e del mini crossover elettrico Q1.
Audi prevede che oltre il 50% della produzione del marchio sarà
rappresentata da suv e crossover
e che la maggior parte dei nuovi modelli sarà offerto anche in versione ibrida plug-in
o esclusivamente elettrica.
Il marchio tedesco ha recentemente stretto un'alleanza anche con il Gruppo Hyundai
per perfezionare lo sviluppo di veicoli a idrogeno alimentati dalle fuel cell (auto e sport utility di lusso).
In occasione del restyling di metà carriera, i grandi suv elettrici Audi e-tron
cambiano denominazione in Q8 e-tron SUV e Q8 e-tron Sportback e
introducono una serie di novità stilistiche e tecniche.
Esteticamente si può notare il frontale ridisegnato mentre all'interno dell'abitacolo
sono previsti nuovi rivestimenti e tessuti ecosostenibili come la pelle sintetica e la microfibra Dinamica.
L'upgrade tecnico riguarda l'adozione delle sospensioni pneumatiche a controllo elettronico con altezza variabile
su tutte le versioni, nuovi ADAS di livello 2 (come il Remote Park Assist)
e un generale miglioramento dell'efficienza del powertrain con un netto aumento dell'autonomia.
Il caricatore in corrente alternata in dotazione ora raggiunge i 22 kW di potenza.
La gamma Audi Q8 e-tron restyling 2023 comprende tre versioni con livelli di potenza crescenti:
Q8 e-tron 50 quattro da 340 CV con batteria da 89 kWh in grado di percorrere fino a 505 km con una sola ricarica (ciclo WLTP),
Q8 e-tron 55 quattro da 408 CV (106 kWh - 600 km) e SQ8 quattro da ben 504 CV (106 kWh - 513 km).
Prezzi a partire da circa 74.400 euro (promozioni e incentivi esclusi).
Prime consegne da Febbraio 2023.
Aggiornata nel 2020, la nuova Audi Q2 restyling è una
crossover compatta dal look sportivo e dimensioni ideali per il traffico cittadino (419 x 179 x 151 cm).
L'abitacolo è spazioso e ben rifinito, il bagagliaio ha una capacità variabile tra 405 e 1.050 litri.
L'altezza da terra della Nuova Audi Q2 non è quella di un suv,
tuttavia sono previste anche versioni equipaggiate con la trazione intregrale "Quattro".
La gamma comprende le motorizzazioni a benzina 1.0 TFSI da 110 CV, 1.5 TFSI da 150 CV, 2.0 TFSI da 190 o 300 CV (SQ2)
e il diesel 2.0 TDI da 116 o 150 CV. Cambio manuale a 6 marce oppure
robotizzato a doppia frizione 7 rapporti (S tronic).
La Nuova Audi Q2 restyling 2023 è in vendita con un listino
prezzi a partire da circa 29.100€ (promozioni e sconti esclusi).
La seconda generazione di Audi Q3 si presenta con uno stile moderno e personale,
tutte le tecnologie di ultima generazione e dimensioni maggiorate (448 x 186 x 162 cm)
per offrire un'abitacolo ancora più spazioso e versatile.
Grazie al divano posteriore scorrevole, il nuovo modello vanta una capacità del bagagliaio variabile
da 530 a 675 litri con tutti i sedili in uso.
Completamente ridisegnati anche gli interni, dove ora quasi tutti i comandi sono digitali.
La plancia, dal design futuristico, è dominata dal grande display multimediale MMI Touch da 8,8 o 10,1 pollici
e dal quadro strumenti digitale (Virtual Cockpit) da 10,25 o 12,3 pollici.
Dal 2019 la gamma del nuovo suv Audi comprende anche la variante Q3 Sportback, un suv-coupè
dal look sportiveggiante e dall'assetto ribassato.
Entrambi i modelli sono equipaggiati con le stesse motorizzazioni. Tra i benzina
figurano il 1.5 da 150 CV e i potenti propulsori 2.0 da 190/245 CV; 2.5 da 400 CV,
mentre per quanto riguarda i diesel c'è il 2.0 TDI da 150 o 200 CV.
Novità è la versione ibrida plug-in 1.4 TFSI da 245 CV capace di viaggiare in elettrico per circa 50 km.
Prezzi a partire da circa 36.700 euro per l'Audi Q3 2023
e da circa 40.600 euro per la Q3 Sportback 2023 (promozioni e sconti esclusi).
La gamma di suv elettrici Audi si è allargata con i due nuovi modelli
Q4 e-tron e Q4 Sportback e-tron, entrambi basati sulla piattaforma modulare elettrica MEB, condivisa con i
nuovi suv Volkswagen.
Tecnicamente, le due varianti condividono meccanica, dimensioni esterne (459 x 167 x 163)
e tutti gli equipaggiamenti top di gamma, ma sono caratterizzate
da configurazioni di carrozzeria differenti alle quali corrispondono caratteri unici e peculiari:
più classica la Q4, più sportiva e aerodinamica la suv-coupè Q4 Sportback.
Il sistema propulsivo adottato è offerto in tre livelli di potenza:
170, 204, 299 CV con automomia compresa tra 340 e 520 km a seconda della versione.
La gamma Audi Q4 2023 è in vendita con un listino
prezzi a partire da 49.100 euro (promozioni e incentivi esclusi).
Rinnovata nel 2020, la nuova Audi Q5 restyling
sfoggia un frontale completamente ridisegnato, nuove tecnologie e interni rinnovati.
In occasione dell'aggiornamento, la gamma Audi Q5 è stata ampliata con l'aggiunta
della variante suv-coupè denominata Q5 Sportback.
I due modelli condividono le stesse motorizzazioni:
ibrida a benzina TFSI 2.0 da 204 o 265 CV,
ibrida plug-in TFSI 2.0 da 299 o 367 CV (con circa 60 km di autonomia)
e ibride diesel TDI 2.0 da 163 o 204 CV e 3.0 da 286 o 341 CV.
Tutte le versioni sono equipaggiate con la trazione integrale Quattro.
la gamma Audi Q5 2023 è in vendita con un listino
prezzi a partire da circa 54.100 euro per la suv Q5 restyling (2.000 euro in più per la Q5 Sportback).
La nuova Audi Q7, rinnovata nel 2019 con un profonto restyling di metà carriera,
sfoggia un design moderno e spigoloso e interni completamente riprogettati,
ancora più lussuosi e meglio rifiniti rispetto alla precedente versione.
Grazie alle dimensioni generose (506 x 197 x 174 cm) l'abitacolo è versatile, molto confortevole,
e può ospitare fino a 7 persone. Ampio il bagagliaio, la cui capacità varia da
740 a oltre 2.000 litri a seconda della versione.
Le motorizzazioni sono tutte potenti e di ultima generazione:
benzina TFSI 4.0 da 570 CV,
ibrida benzina TFSI 3.0 da 340 CV,
ibrida plug-In TFSI 3.0 da 381/462 CV con circa 40 km di autonomia in elettrico,
ibride diesel TDI 3.0 da 231/286 CV; 4.0 da 507 CV.
Tutte le versioni della nuova Audi Q7 restyling
sono equipaggiate con la trazione integrale Quattro e il cambio automatico a 8 marce.
Prezzi a partire da circa 74.200 euro (promozioni e sconti esclusi).
Il nuovo Audi Q8 è un suv sportivo
di grandi dimensioni (la lunghezza supera i 5 metri)
che si distingue per il frontale imponente, le fiancate muscolose e la coda spiovente,
quasi da sportback.
Il maxi suv Audi
è equipaggiato con la trazione integrale Quattro e differenziale centrale
autobloccante, abbinati al cambio automatico Tiptronic a 8 rapporti.
Il nuovo modello fa sfoggio di accessori super tecnologici, come gli head-up display con indicazioni in realtà aumentata
e tutti i più moderni sistemi di guida semi-autonoma. Le sospensioni pneumatiche adattive (Adaptive air suspension sport)
consentono di variare l'altezza da terra fino a un massimo di 90 millimetri.
La gamma Q8 2023 comprende le motorizzazioni
ibride a benzina TFSI 3.0 da 340 CV; 4.0 da 507 o 600 CV;
le ibride diesel TDI 3.0 da 231 o 286 CV;
le ibride plug-in TFSI 3.0 da 381 o 462 CV e circa 45 km di autonomia in elettrico.
Prezzi a partire da circa 83.900 euro (promozioni e sconti esclusi).