Scopri la gamma suv Volkswagen 2021 e tutti i nuovi modelli in arrivo nel 2022 e 2023. Ecco l'elenco aggiornato delle novità in uscita e le caratteristiche di sport utility, fuoristrada e auto crossover 4x4 Volkswagen: T-Cross, T-Roc (ora anche cabriolet), Tiguan ibrido plug-in GTE, Tiguan AllSpace a 5 o 7 posti, Touareg, pickup Amarok. Prime informazioni sulla T Cross Coupè (Nivus in Brasile) e sulle auto Volkswagen sport utility elettriche della famiglia ID: i crossover ID2 - ID4 e il suv 7 posti ID Roomzz.
Dopo lo scandalo del "dieselgate", il Gruppo Volkswagen
ha dato il via ad un piano globale di rinnovamento di prodotto articolato su due strategie distinte.
Da un lato c'è stato un ampiamento della
gamma di suv e crossover,
con nuovi modelli in ogni segmento di mercato, dal mini suv T-Cross al lussuoso Touareg, con sport utility specifiche per
i mercati di Cina e Nord America (Tharu, Tayron, Atlas, Atlas Coupè).
In Europa, per Volkswagen i suv rappresentano il 37% delle vendite mentre negli USA sono addirittura oltre la metà.
Grazie all'ottimizzazione dell'offerta e ad un continuo controllo dei costi,
Volkswagen sta anche facendo progressi nel ristrutturare le aree regionali aumentando i profitti.
Molti nuovi modelli suv hanno riscosso da subito un ottimo successo commerciale al punto di superare in alcuni casi le
auto berline del corrispettivo segmento (è il caso della T Cross con la Polo e della T Roc con la Golf.
Dall'altro lato, i vertici tedeschi hanno deciso di puntare sulla mobilità green con una famiglia di
auto crossover e suv 100% elettrici, basati sull'inedita piattaforma modulare denominata MEB,
dalla berlina ID3 alle sport utility ID4 e ID Roomzz a 7 posti
(in quest'ultimo caso la denominazione è ancora provvisioria).
Di recente, tra le novità Volkswagen abbiamo visto debuttare la versione cabriolet della T-Roc e
il restyling della Tiguan (che per l'occasione ha adottato anche il powertrain ibrido plug-in GTE)
mentre nel 2021 sarà la volta della Nivus, un
piccolo suv-coupè
derivato dal T-Cross (in Europa potrebbe chiamarsi Nuovo T-Cross Coupè).
Il processo di elettrificazione della gamma Volkswagen proseguirà negli anni successivi
con il lancio di oltre 50 auto elettriche
e modelli ibridi plug-in entro il 2024, con un investimento previsto di circa 33 miliardi di Euro.
Tra questi figurano il piccolo suv ID2 (novità in arrivo nel 2022), una comoda auto station wagon (ID5 Space Vizzion),
la futuristica berlina ID. VIZZION, il fuoristrada 4x4 T-Rug
e il minivan ID. Buzz, ideale erede del mitico pullmino Bulli tanto di moda negli anni '60.
L'obbiettivo commerciale è quello di diventare leader mondiale nella mobilità elettrica
con circa 3 milioni di vetture a zero emissioni venduti ogni anno.
A partire dal 2022, alcuni nuovi modelli Volkswagen potranno essere equipaggiati
anche con la tecnologia che permette la guida autonoma di livello 3.
Volkswagen ha recentemente siglato un accordo con
Ford
per lo sviluppo di nuovi modelli globali.
La collaborazione inizierà con la progettazione di nuovi veicoli commerciali: gli americani si
occuperanno di sviluppare un pickup di taglia media (l'erede di Ranger e Amarok che debutterà nel 2022) e un van medio grande
mentre i tedeschi progetteranno un inedito city van (erede di Tourneo e Caddy).
La collaborazione tra i due Gruppi riguarderà anche lo sviluppo di auto e suv elettriche a guida semi-autonoma.
In vendita dal 2021
458 x 185 x 161 cm
Da 543 a 1.575 litri
Posteriore
1° Edition, 1° Edition Max
A partire da circa 48.600€ (promozioni e sconti esclusi)
Data crash test: n.d.
Voto Euro NCAP: n.d.
L'offensiva elettrica della Casa di Wolfsburg è in pieno svolgimento.
Dopo la berlina ID3 il marchio tedesco ha presentato il suv compatto elettrico ID.4,
il secondo modello della gamma Volkswagen ID e sempre progettato sfruttando
l'innovativa piattaforma modulare elettrica MEB.
Il nuovo modello si inserisce nel segmento caratterizzato dalla maggiore crescita a livello mondiale,
ossia quello dei SUV compatti.
Grazie all'ottima aerodinamica e alle potenti batterie agli Ioni di Litio, la Nuova Volkswagen ID.4
può percorrere fino a 500 km con una sola ricarica (ciclo WLTP).
Come per l'auto elettrica ID.3, la gamma è composta da vari step di potenza in modo da articolare l'offerta sulle esigenze di tutti.
Le prestazioni sono da sport utility sportiva, con motori elettrici che all'occorrenza potranno fornire una trazione integrale
e un livello di coppia massimo sempre disponibile (caratteristica che accomuna tutte le auto elettriche).
L'abitacolo è spazioso con un suv di classe superiore e ha uno stile pratico e minimalista. La plancia della Nuova ID.4 è
caratterizzata da un cockpit completamente digitale e vari display comandabili a sfioramento o tramite comandi vocali avanzati.
Su richiesta è possibile ottenere un head-up display con funzione di realtà aumentata
che fonde indicazioni virtuali e mondo reale.
Tra le nuove tecnologie in dotazione figurano i fari interattivi IQ.Light LED Matrix, che emettono un fascio
abbagliante a regolazione intelligente, e i gruppi ottici posteriori a LED 3D.
La Nuova Volkswagen ID4 2021 debutta sul mercato italiano con due modelli 1°edition: ID.4 1ST e ID.4 1ST Max
con prezzi di listino rispettivamente di 48.600 e 58.600 circa. Prime consegne nella primavera 2021.
Da tempo circolano news sul possibile debutto della Nuova Volkswagen T-Cross coupè ma
nessuna conferma era stata ufficializzata fino alla primavera 2020. Infatti, in occasione
nel maggio scorso Volkswagen ha presentato in Brasile la Nivus, un piccolo suv-coupè
sviluppato sul pianale modulare Mqb A0, lo stesso utilizzato dalla Polo, che nello stile riprende proprio le linee della T-Cross.
Il nuovo modello è definito come globale. Inizialmente sarà commercializzato solo in Sud America ma dalla seconda
metà del 2021 verrà prodotto anche nello stabilimento spagnolo di Pamplona per i mercati europei, sui quali
potrebbe assumere la denominazione: Nuovo T Cross Coupè.
Il piccolo suv-coupè Volkswagen Nivus presentato in Brasile è lungo 4.266 mm (più o meno come la T-Roc)
largo 1.757 mm e alto 1.493 mm. Il volume del bagagliaio è pari a 415 litri con tutti i sedili in uso.
Tra gli accessori figurano il doppio schermo da 10 pollici, uno per l'infotainment Volkswagen Play, l'altro
per il quadro strumenti digitale Active Info Display, oltre ad una serie di sistemi di sicurezza e assistenza alla guida (ADAS),
come il cruise control adattivo, la frenata d'emergenza e il rilevamento della stanchezza del conducente.
La gamma motori del Nuovo T-Cross Coupè potrebbe comprendere le stesse unità in dotazione alla T-Cross,
ovvero i benzina TSI 1.0 da 95 o 116 CV, 1.5 TSI da 150 CV e il diesel TDI 1.6 da 95 CV.
Prezzi da definire.
In vendita dal 2019
411 x 176 x 158 cm
Da 380-455 a 1.281 litri
Anteriore
Urban, Style, Advanced
A partire da circa 20.400€ (promozioni e sconti esclusi)
Data crash test: 2019
Voto Euro NCAP: 5 stelle su 5 (secondo il protocollo del 2015)
Il Nuovo T-Cross è un
piccolo suv da città
versatile e tecnologico, costruito sulla piattaforma modulare MQB A0 (la stessa utilizzata per la Seat Arona)
e lungo circa 411 centimetri.
Il nuovo modello è contraddistinto da un design esclusivo e ampiamente personalizzabile
con accessori speciali e tinte bicolore per la carrozzeria, interni ispirati alla nuova Polo
e tecnologie normalmente riservate alle auto di segmento superiore, come il cruscotto digitale e i fari full led.
Di serie anche il Front Assist per la frenata di emergenza nel traffico e il Lane Assist,
il sistema che avvisa quando si oltrepassa involontariamente la propria linea di corsia.
Nonostante le dimensioni molto compatte, il Nuovo Volkswagen T-Cross
offre un abitacolo sufficientemente spazioso anche per quattro adulti e una
capacità del bagagliaio pari a 385 litri (35 in più della Golf7),
modulabile grazie al divano posteriore scorrevole (fino a 14 cm).
La gamma motori comprende
i benzina TSI 1.0 da 95 o 116 CV, 1.5 TSI da 150 CV e il diesel TDI 1.6 da 95 CV.
La Nuova T-Cross è offerta solo con la trazione anteriore.
Scartata l'ipotesi di una versione a metano, nel 2021 è in arrivo la variante suv-coupè.
In vendita dal 2017 - Versione cabrio nel 2020
423 x 182 x 157 cm
Da 445 a 1.290 litri
Anteriore - Integrale (4Motion)
Style, Business, Advanced
A partire da circa 24.600€ (promozioni e sconti esclusi)
Data crash test: 2017
Voto Euro NCAP: 5 stelle su 5 (secondo il protocollo del 2015)
Il nuovo crossover Volkswagen T-Roc coniuga la forza di un suv e il dinamismo di una compatta sportiva,
grazie a linee all'avanguardia, tetto in stile coupè, frontale largo e imponente, fiancate muscolose.
Progettato sulla base della Polo, il nuovo modello offre ai clienti un'ampia possibilità
di personalizzazione, moderni sistemi di assistenza a bordo (Front Assist e Lane Assist di serie),
tecnologie innovative come l'Active Info Display e il Discover Media con modulo di navigazione e schermo touch da 8 pollici,
oltre che un'esperienza di guida al vertice della categoria
grazie alla regolazione adattiva dell'assetto DCC (disponibile a richiesta).
Il nuovo suv compatto
Volkswagen, avvantaggiato dalle dimensioni contenute (è lungo 4.234 mm) si trova
perfettamente a suo agio nel traffico cittadino e
offre un abitacolo con cinque comodi posti e un bagagliaio da 445 litri.
Per quanto riguarda le motorizzazioni, i clienti del nuovo crossover Volkswagen possono scegliere
tra tre propulsori a benzina, 1.0 da 110 CV, 1.5 da 150 CV (con gestione attiva dei cilindri ACT), 2.0 da 300 CV (versione R 4Motion)
e due diesel: 1.6 TDI da 116 CV e 2.0 TDI da 150 CV.
La gamma del Nuovo T-Roc si è recentemente ampliata con la sfiziosa versione cabrio equipaggiata con una capote in tela
che si apre in 9 secondi fino alla velocità di 30 km/h. La carrozzeria è, ovviamente, a sole 3 porte
e questo impone qualche sacrificio ai passeggeri che siedono sui sedili posteriori e limita il volume utile del bagagliaio.
Al momento non sono previste versioni a trazione integrale 4Motion. I prezzi della Nuova Volkswagen T-Roc Cabrio
partono da poco meno di 30.000 euro.
In vendita dal 2016 - Versione AllSpace dal 2017
Anteriore - Integrale (4Motion)
A partire da circa 31.200€ (promozioni e sconti esclusi)
Data crash test: 2016
Voto Euro NCAP: 5 stelle su 5 (secondo il protocollo del 2015)
La Nuova Volkswagen Tiguan è il suv compatto
di maggior successo a livello europeo e uno tra i più venduti in tutto il mondo.
La seconda generazione, in vendita dal 2016 e progettata sulla piattaforma modulare MQB del Gruppo,
viene proposta in due versioni: passo corto a 5 posti (lunghezza 4,49 metri)
e passo lungo (Nuovo Tiguan AllSpace) che misura 4,70 metri e offre tanto spazio in più per i bagagli
e in opzione può montare una terza fila di sedili (abitacolo a 7 posti).
La Volkswagen Tiguan 2021, rinnovata di recente con il tradizionale restyling di metà carriera,
sfoggia un design moderno con linee della carrozzeria scolpite e accattivanti,
un frontale completamente ridisegnato che ora ricorda modelli di suv Volkswagen più grandi come la Touareg
o l'Atlas Cross Sport nordamericano,
gli interni meglio rifiniti e orientati al massimo comfort dei passeggeri,
una capacità del bagagliaio ai vertici della categoria (615 litri con tutti i sedili in uso).
Tra le chicche tecnologiche in dotazione al nuovo modello segnaliamo gli inediti proiettori a LED Matrix IQ.LIGHT,
la regolazione automatica della distanza ACC2 di ultima generazione (che tiene conto in modo predittivo anche della
segnaletica locale relativa
a limiti di velocità, cartelli che indicano l'ingresso in un centro abitato, incroci o rotatorie),
il rinnovato sistema d'infotainment con nuovi comandi touch per la climatizzazione e
le nuove funzioni Apple CarPlay e Android Auto in modalità wireless,
il potente sistema audio firmato Harman/Kardon da 480 watt.
In occasione del restyling 2021 Volkswagen ha ridefinito la gamma delle motorizzazioni
inserendo a listino la nuova Tiguan eHybrid equipaggiata con sistema ibrido plug-in da 245 CV
che può essere guidata in modalità esclusivamente elettrica per circa 50 chilometri
fino alla velocità di 130 km/h.
Altra importante novità sul fronte delle motorizzazioni della gamma Volkswagen Tiguan à rappresentata dal
propulsore TSI ad alte prestazioni da ben 320 CV che spinge il nuovo suv compatto in allestimento sportivo R.
La nuova versione è equipaggiata con la trazione integrale dotata di torque splitter che
è in grado di distribuire la forza motrice in modo variabile tra
l'asse anteriore e quello posteriore nonchè tra le ruote posteriori sinistra e destra,
garantendo un comportamento dinamico di livello inedito nel
segmento delle sport utility.
Agendo sul selettore delle modalità (Comfort, Sport, Race, Individual, Offroad, Snow e Offroad-Individual)
e sul cursore per l'assetto DCC, il conducente può anche influenzare
il funzionamento del torque splitter e di tutti i sistemi dinamici che stabilizzano la guida.
La nuova Volkswagen Tiguan R 2021 è caratterizzata da paraurti specifici, un diffusore ad hoc nel posteriore,
passaruota maggiorati, cerchi in lega da 21 pollici, un impianto frenante particolarmente performante,
assetto ribassato di 10 mm, interni più raffinati, volante e sedili sportivi.
Le Volkswagen Tiguan a 5 posti per i mercati europei vengono assemblate nello stabilimento
di Wolfsburg, in Germania, mentre le Tiguan AllSpace sono prodotte nel sito produttivo messicano di Puebla.
In vendita dal 2018
488 x 198 x 172 cm
Da 810 a 1.800 litri
Integrale
Automatico tiptronic a 8 rapporti
base, Atmosphere, Elegance, R
A partire da circa 62.700€ (promozioni e sconti esclusi)
Data crash test: 2018
Voto Euro NCAP: 5 stelle su 5 (secondo il protocollo del 2015)
La terza generazione della Volkswagen Touareg cresce nelle dimensioni e si fa più ricca per diventare
il nuovo punto di riferimento tra i suv di lusso.
Gemello della nuova Porsche Cayenne, con la quale condivide parte della meccanica e la piattaforma modulare Mlb Evo,
il nuovo Volkswagen Touareg sfoggia linee delle carrozzeria moderne e sportiveggianti,
tecnologie all'avanguardia e interni confortevoli e curati nei minimi dettagli.
Innovativa la plancia, caratterizzata dalla presenza del sofisticato sistema di navigazione "Discover Pro"
o "Discover Premium", con ampio display touch (fino a 15 pollici!) che
interfaccia con tutti i dispositivi di bordo. Non mancano il cruscotto digitale ad alta risoluzione da 12,3 pollici,
l'Head-up display e tutti i più moderni sistemi di assistenza alla guida (ADAS).
La gamma del suv Touareg è articolata su tre motorizzazioni tradizionali:
il benzina 3.0 V6 TSI da 340 CV e due diesel 3.0 V6 TDI da 231 e 286 CV;
e quattro allestimenti: base, Atmosphere, Elegance e R (quest'ultimo
esclusivo della nuova versione ibrida plug-in).
Tra le news Volkswagen figura infatti il Nuovo Touareg eHybrid plug-in da 381 o 462 CV
con autonomia in elettrico superiore ai 50 km. (Maggiori informazioni sulla
pagina dedicata ai suv ibridi)
In vendita dal 2010 - Restyling 2016
525 x 195 x 183 cm
152 x 162 cm
Diesel TDI: 3.0 da 204/258 CV
Posteriore integrale inseribile, integrale 4Motion
Comfortline, Canyon, Highline
A partire da circa 38.300€ (promozioni e sconti esclusi)
Data crash test: 2010
Voto Euro NCAP: 4 stelle su 5 (secondo il protocollo del 2009)
Grazie al restyling di metà carriera, il nuovo Volkwagen Amarok si presenta rinnovato sia dal punto
di vista tecnico sia sotto il profilo estetico. Il frontale completamente ridisegnato in chiave più sportiva
e la plancia riprogettata sottolineano il carattere della nuova versione e accrescono gli standard qualitativi
offerti dal veicolo (eletto per sei volte miglior pick-up tra i fuoristrada dell'anno).
Con i suoi 5,25 metri di lunghezza per 2,23 di larghezza, specchietti retrovisori inclusi,
l'Amarok incarna perfettamente tutto ciò che un pick-up tradizionale deve offrire.
L'ampia superficie di carico del cassone può ospitare un euro-pallet (sistemato trasversalmente) e, a seconda delle
varianti di allestimento, permette di trasportare carichi utili superiori ad una tonnellata.
Alcune versioni del nuovo Volkswagen Amarok sono in grado di trainare un peso rimorchiabile fino a 3,5 tonnellate.
La gamma è articolata su tre allestimenti (Comfortline, Canyon e Highline)
e due motorizzazioni, entrambe diesel da 3 litri, con potenze comprese tra 204 e 258 CV e fino a 580 Nm di coppia massima.
Su richiesta, il motore più potete può essere abbinato al cambio automatico a 8 raaporti
e alla trazione integrale 4Motion.
Tutte le versioni del pick up Volkswagen sono omologate Categoria N1 (Autocarro) con l'opzione di scegliere tra un uso
aziendale o privato (ne parliamo in
questo articolo).