Scopri la gamma suv Bmw 2021 e tutti i nuovi modelli in arrivo nel 2022 e 2023. Ecco l'elenco aggiornato delle novità in uscita e le caratteristiche di sport utility, fuoristrada e crossover 4x4 Bmw: X1 ibrido plug-in, X2, X3 e ix3 elettrico, X4, X5 plug-in hybrid, nuovo X6, X7 a 7 posti, iNext elettrica 2021.
Bmw è uno tra i costruttori di auto europei che offre la gamma più "giovane" e rinnovata di recente;
sono infatti molte le novità che hanno debuttato negli ultimi mesi, molte delle quali appartengono
al settore delle sport utility.
Suv e crossover,
declinati in ogni forma, dimensione e fascia di prezzo, rappresentano un pilastro portante della gamma Bmw
e contribuiscono in misura determinante alla crescita del brand a livello globale.
Dopo aver lancianto i modelli top di gamma X6 e X7, le novità per i prossimi anni 2021 - 2022
segneranno un deciso cambio di strategia e saranno progettate con un'attenzione particolare all'ambiente.
Già nel corso del 2020 arriveranno nelle concessionarie le versioni plug-in hybrid
di quasi tutti i modelli in gamma
mentre nel 2021 verrà lanciata la ix3, versione completamente elettrica della X3.
Questo sarà il primo modello di una nuova
famiglia di auto e sport utility elettriche Bmw in programma a partire dal 2022,
incluse l'inedita berlina i4 EV e il crossover iNext (erede della i3).
Scopri il Museo BMW a Monaco »
La Nuova Bmw ix3, prima sport utility 100% elettrica del brand tedesco,
farà da apripista alla 5° generazione della tecnologia a zero emissioni eDrive
(prossimamente impiegata anche la berlina i4 e il crossover compatto iNEXT).
Molto simile per stile e dimensioni alla versione con motore termico,
il nuovo suv Bmw ix3 consente una guida locale senza emissioni in una forma nuova, efficiente e quotidiana.
Il motore elettrico eroga una potenza massima di 210 kW/286 CV, con una coppia massima sempre disponibile di 400 Nm,
e può far viaggiare il nuovo suv elettrico Bmw per oltre 440 km (ciclo WLTP) grazie alle potenti batterie
agli Ioni di Litio da 74 kWh.
La Nuova Bmw ix3 sarà prodotta per i mercati globali dalla joint venture Bmw - Brilliance Automotive a Shenyang, in Cina
a partire dalla fine del 2020. Prime consegne in Europa nel 2021. Prezzo da definire.
In vendita dal 2015 - Restyling nel 2019
445 x 182 x 160 cm
Da 505-693 a 1.550 litri
Anteriore - Integrale (xDrive)
base, Advantage, Business Avantage, MSport, Sport, xLine
A partire da circa 33.000€ (promozioni e sconti esclusi)
Data crash test: 2015
Voto Euro NCAP: 5 stelle su 5 (secondo il protocollo del 2015)
La nuova generazione della Bmw X1, sottoposto di recente al restyling di metà carriera,
è stato progettato sulla piattaforma della MINI, opportunamente modificata, e per la prima volta
monta un motore trasversale.
Il nuovo suv compatto tedesco è caratterizzato da un look sportivo, interni ben rifiniti
e un abitacolo spazioso per passeggeri e bagagli. Sulla plancia spiccano l'Head-Up Display a colori che proietta sul
parabrezza tutte le informazioni utili a chi guida, il display centrale a sfioramento da 10,15 pollici del sistema d'infotainment
e un pannello strumenti misto con anelli cromati e un piccolo schermo a colori.
Grazie all'assetto rialzato tipico dei suv e alle sospensioni elettroniche che prevedono tre tarature diverse:
Eco, Comfort e Sport, la nuova Bmw X1 risulta facile da guidare e confortevole in ogni condizione di viaggio.
La gamma comprende sei livelli di allestimento (base, Advantage, Business Advantage, Sport, xLine, M Sport),
i propulsori a benzina 1.5 da 140 CV e 2.0 da 192 CV
e tre diesel: 1.5 da 116 CV, 2.0 da 150 e 190 CV. Il nuovo suv Bmw
è offerto nelle versioni a trazione anteriore o xDrive 4x4, con cambio manuale a 6 marce,
l'automatico sportivo a 8 rapporti (Steptronic) o robotizzato a doppia frizione a 7 rapporti.
Novità in gamma Bmw è la nuova X1 ibrida plug-in spinta dal powertrain composto dal
propulsore tre cilindri 1.5 turbo benzina da 125 CV e 220 Nm di coppia abbinato ad un motore elettrico da 95 CV e 165 Nm posizionato sull'asse posteriore.
La potenza complessiva è dichiarata pari a 220 CV e 385 Nm. La batteria al litio è da 10 kWh e può garantire
un'autonomia elettrica fino a circa 55 km alla velocità massima di 135 km/h.
In vendita dal 2017
436 x 182 x 153 cm
Da 470 a 1.355 litri
Anteriore - Integrale (xDrive)
base, Advantage, Business X, MSport, MSport-X
A partire da circa 34.200€ (promozioni e sconti esclusi)
Data crash test: n.d.
Voto Euro NCAP: n.d.
La Nuova Bmw X2 è un
crossover compatto
dal design personale e progettato sulla base del suv X1, dal quale
eredita gran parte dei componenti meccanici e la gamma propulsori.
Il nuovo modello punta tutto sulla sportività. Ha linee decise e fiancate muscolose,
piccoli finestrini laterali e il tetto basso, quasi da coupè.
L'altezza complessiva raggiunge appena i 153 cm, caratteristica che penalizza un pò i passeggeri che siedono dietro.
Gli interni, rifiniti con materiali di pregio, offrono il meglio in termini di comfort e tecnologia.
Sulla plancia spiccano Head Up Display che proietta sul parabrezza le informazioni di guida più
importanti e il sistema di infotainment con display da 6,6 pollici o da 8,8 pollici, a seconda dell'allestimento.
La nuova Bmw X2 offre tanta tecnologia anche per quanto riguarda la sicurezza,
come il sistema Intelligent Driving che avvisa il conducente del cambio accidentale di corsia,
dell'eventuale pericolo di tamponamento con funzione di frenata di emergenza e il riconoscimento della presenza di pedoni,
e il sistema Intelligent Parking.
La gamma del nuovo crossover comprende versioni con trazione anteriore 2wd
o integrale xDrive, i motori a benzina 1.5 da 140 CV, 2.0 da 192 CV, 2.0 da 306 CV e i diesel 1.5 da 116 CV, 2.0 da 150 o 190 CV.
Novità in gamma Bmw è la nuova X2 ibrida plug-in
spinta dal powertrain composto dal
propulsore tre cilindri 1.5 turbo benzina da 125 CV e 220 Nm di coppia abbinato ad
un motore elettrico da 95 CV e 165 Nm posizionato sull'asse posteriore.
La potenza complessiva è dichiarata pari a 220 CV e 385 Nm.
La batteria al litio è da 10 kWh e può garantire
un'autonomia elettrica fino a circa 55 km alla velocità massima di 135 km/h.
In vendita dal 2017
471 x 189 x 168 cm
Da 550 a 1.600 litri
Posteriore - Integrale (xDrive)
base, Business Advantage, Luxury, MSport, xLine
A partire da circa 48.800€ (promozioni e sconti esclusi)
Data crash test: 2017
Voto Euro NCAP: 5 stelle su 5 (secondo il protocollo del 2015)
Il nuovo suv Bmw X3 viene prodotto negli USA, è caratterizzato
un design più moderno e sportivo ed è equipaggiato con tecnologie
all'avanguardia ereditate dai suv di segmento superiore.
Grazie ad un corpo vettura lungo 4,71 metri, il nuovo modello offre tanto spazio
a passeggeri e bagagli. Gli interni sono ben rifiniti in ogni dettaglio
mentre per quanto riguarda gli accessori c'è tutto il meglio della tecnologia oggi disponibile:
dall'iDrive Controller, in combinazione con il sistema di navigazione Professional,
al display centrale comandabile con i comandi vocali e il Gesture Control.
Nell'ambito della sicurezza e dei dispositivi di assistenza alla guida, il nuovo suv BMW X3
non teme comfronti grazie all'ampia offerta di
dispositivi inclusi nel pacchetto BMW Co-Pilot, di serie o a richiesta a seconda della versione scelta dal cliente.
La gamma motori della nuova Bmw X3 comprende
i benzina 2.0 da 184 o 252 CV, 3.0 da 354/480/510 CV e i diesel con tecnologia mild-hybrid 2.0 da 150, 190 CV, 3.0 da 249/286/340 CV.
Disponibili versioni equipaggiate con cambio automatico Steptronic a 8 rapporti e la trazione integrale xDrive.
Novità della gamma è la BMW X3 xDrive30
spinta dal sistema plug-in hybrid composto dal propulsore 2.0 litri a benzina
da 184 CV abbinato al motore elettrico da 109 CV integrato nella trasmissione automatica a 8 rapporti.
La potenza complessiva del powertrain è pari a 292 CV e con ben 420 Nm di coppia massima,
distribuita a tutte e quattro le ruote grazie alla trazione integrale xDrive.
La batteria ha una potenza di 10,8 kWh e l'autonomia in elettrico è dichiarata pari a 46 km (ciclo WLTP).
Di questo suv Bmw è in arrivo anche la versione 100% elettrica denominata ix3.
In vendita dal 2018
475 x 192 x 162 cm
Da 525 a 1.430 litri
Integrale (xDrive)
base, Business Advantage, MSport, MSport-X, xLine
A partire da circa 55.000€ (promozioni e sconti esclusi)
Data crash test: 2017
Voto Euro NCAP: 5 stelle su 5 (secondo il protocollo del 2015)
A prima vista non sembra, ma la rinnovata Bmw X4 è tutta nuova,
nello stile, più grintoso e fluido, e nella meccanica, derivata dal nuovo suv X3.
Rispetto alla 1° generazione, il nuovo modello è cresciuto nelle dimensioni (+ 8cm in lunghezza) per offrire
più spazio a bordo, sia per i passeggeri che per i bagagli (+25 litri di capacità utile).
L'aspetto complessivo invece non è cambiato molto, la Nuova Bmw X4 è un crossover
che unisce l'impostazione sportiva di una berlina coupè a cinque porte
ma con un assetto rialzato tipico di un suv 4x4.
A bordo ci sono tutti gli accessori di ultima generazione, dall'iDrive Controller,
in combinazione con il sistema di navigazione Professional,
al display centrale comandabile con i comandi vocali e il Gesture Control.
Nell'ambito della sicurezza e dei dispositivi di assistenza alla guida,
il nuovo suv-coupè Bmw X4 non teme comfronti grazie all'ampia offerta di
dispositivi inclusi nel pacchetto BMW Co-Pilot.
La gamma comprende solo versioni a trazione integrale xDrive abbinate al cambio automatico a 8 rapporti.
Per quanto riguarda i motori si può scegliere tra i benzina 2.0 da 184 o 252 CV e 3.0 da 360/480/510 CV,
e i diesel 2.0 da 190 CV, 3.0 V6 da 249/286/340 CV.
Di questo suv Bmw è in arrivo una versione ibrida plug-in.
In vendita dal 2018
492 x 200 x 175 cm
Integrale (xDrive)
Automatico a 8 rapporti
Business, MSport, xLine, M
A partire da circa 75.000€ (promozioni e sconti esclusi)
Data crash test: 2018
Voto Euro NCAP: 5 stelle su 5 (secondo il protocollo del 2015)
Dopo ben 2,2 milioni di unità vendute in tutto il mondo, la Bmw X5 si è rinnovata con la quarta generazione,
completamente rivista nell'estetica e nelle tecnologie per rimanere al top della categoria dei
suv di lusso.
Lo stile è rimasto fedele alla tradizione ma si è evoluto in chiave moderna
con linee più scolpite e un frontale più sportivo (come tutti i nuovi modelli Bmw).
Il nuovo suv Bmw X5 sfrutta l'inedita piattaforma CLAR (condivisa con i modelli di auto Serie 5 e Serie 7)
ed è cresciuta di qualche centimetro in
lunghezza (492 cm in totale) e nel passo per offrire un abitacolo ancora più spazioso, anche in configurazione 7 posti.
La capacità del portabagagli varia da 650 litri a 1.870 litri (con i sedili posteriori abbattuti).
La gamma Bmw X5 è articolata su tre allestimenti: Business, xLine e MSport; che prevedono di serie il cambio automatico
sequenziale a 8 rapporti, la trazione integrale e possono essere personalizzati con il pacchetto Off Road,
ideale per chi deve affrontare spesso sterrati o strade innevate.
Recente novità è la Bmw X5 xDrive45e plug-in spinta da un powertrain che combina il sei cilindri in linea a benzina da
3.0 litri con un motore elettrico per una potenza complessiva di 394 CV. Le batterie sono agli ioni di litio da 24 kWh, tra le più
potenti della categoria, e l'autonomia in modalità solo elettrica può arrivare fino a 80 chilometri (alla velocità massima di 135 km/h).
In vendita dal 2019
494 x 200 x 170 cm
Da 580 a 1.530 litri
Integrale (xDrive)
Automatico a 8 rapporti
Business, MSport, xLine, M
A partire da circa 81.500€ (promozioni e sconti esclusi)
Data crash test: n.d.
Voto Euro NCAP: n.d.
La 3° generazione della Bmw X6, la sport utility di lusso dalle linee molto sportive ed aerodinamiche,
è stata rinnovata sotto ogni aspetto e sfoggia un look ancora più imponente ed aggressivo
(la lunghezza sfiora i 495 cm) con soluzioni tecnologiche e meccaniche all'avanguardia.
Se per quanto riguarda i dispositivi di assistenza alla guida non mancano tutti gli ADAS di ultima generazione,
tra gli accessori presenti a bordo il BMW Live Cockpit Professional con due display da 12,3 pollici, l'Head-Up Display a colori, l'assistente vocale,
i sedili multifunzione e l'Adaptive Mode con tre programmi di guida. Ovviamente, come da tradizione Bmw,
gli interni sono raffinati e impreziositi con inserti in materale pregiato e pelle di alta qualità.
Tra le chicche hi-tech che equipaggiano il nuovo suv-coupè figurano anche i nuovi fari Laserlight con Selective Beam,
le sospensioni Dynamic Damper Control con assetto pneumatico e il sistema Adaptive M Suspension Professional.
La gamma Bmw X6 è articolata su quattro allestimenti (Business, XLine, MSport, M) e comprende
motorizzazioni benzina e diesel con un range di potenza compreso tra 286 e 625 CV.
Tutte le versioni sono abbinate alla trazione integrale xDrive e al cambio automatico Steptronic a 8 rapporti.
In vendita dal 2018
515 x 200 x 181 cm
Da 326-720 a 2.120 litri
Integrale (xDrive)
Automatico a 8 rapporti
A partire da circa 95.800€ (promozioni e sconti esclusi)
Data crash test: n.d.
Voto Euro NCAP: n.d.
Il nuovo Bmw X7 è un
suv di dimensioni importanti (è lungo 5,15 metri)
in grado di ospitare in tutta comodità fino a 7 persone e un buon numero di bagagli.
Come si addice ad un modello top di gamma, gli interni sono lussuosi e rifiniti con materiali di pregio.
Tra le tecnologie disponibili non mancano grandi display a sfioramento, il climatizzatore a 4 zone,
il sofisticato sistema audio "Harman Kardon Surround Sound", l'head-up display,
i comandi vocali "Hey BMW" e il WI-FI a bordo.
Tra gli accessori in dotazione al nuovo suv a 7 posti,
sono da segnalare il sistema Laserlight con i fari abbaglianti di colore blu a forma di X
che illuminano fino a 600 metri,
il Dynamic Damper Control con sospensioni pneumatiche adattive di serie,
l'Integral Active Steering che rende sterzanti anche le ruote posteriori e
e il pacchetto Off-Road con le modalità di guida in
fuoristrada xSand, xGravel, xRocks ed xSnow.
In Europa, la gamma del nuovo suv Bmw X7 è articolata su cinque versioni, tutte equipaggiate con la
trazione integrale xDrive e il cambio automatico Steptronic ad 8 rapporti.