Scopri la gamma di suv Citroen 2025 e tutti i nuovi modelli in arrivo nel 2026. Ecco l'elenco aggiornato delle novità in uscita e le caratteristiche di sport utility e auto crossover Citroen: Nuova C3 e Nuova C3 Aircross, C4 restyling, Nuova C5 Aircross in uscita nel 2025.
Dopo la separazione da DS, diventato un marchio premium indipendente, i vertici di Citroen hanno
dovuto risolvere la spinosa questione del posizionamento sul mercato del brand francese in rapporto
agli altri marchi del Gruppo PSA
(compresa Opel acquisita nel 2017).
Il problema è stato risolto velocemente reinventando l'identità del marchio e
proponendo prodotti altamente tecnologici e dallo stile moderno e inconfondibile.
Così come richiesto dal mercato, molti nuovi modelli Citroen appartengono dal segmento
dei sport utility e crossover, un settore che non conosce crisi,
anzi, continua a raccogliere sempre di più il favore dei clienti giovani e meno giovani.
Alla base della gamma suv di Citroen si posiziona la piccola C3, che con la nuova generazione si
è trasformata in un mini suv da città,
salendo di un gradino troviamo la Nuova C3 Aircross, anche 100% elettrica, e il crossover C4,
mentre al top di gamma c'è la C5 Aircross, una sport utility comoda per la famiglia ma non troppo ingombrante,
proposta anche in versione ibrida plug-in.
Tra le novità 2025 Citroen c'è la nuova generazione della C5 Aircross,
già presentata in versione concept car e in arrivo nelle concessionarie nella seconda metà dell'anno.
Tutti i nuovi modelli Citroen saranno proposti anche in versione EV, con l'obbiettivo di
arrivare ad una gamma completamente elettrica entro il 2030.
La nuova generazione della Citroën C5 Aircross, prevista per il 2025,
è stata anticipata da una concept car presentata al recente Salone di Parigi.
Costruita sulla piattaforma STLA Medium del gruppo Stellantis,
condivisa con i SUV Peugeot 3008 e 5008,
la Nuova Citroen C5 Aircross 2025 offrirà una gamma diversificata
di motorizzazioni: mild-hybrid, plug-in hybrid e 100% elettriche.
Le versioni elettriche saranno disponibili con due livelli di batteria,
offrendo un'autonomia fino a 700 km. Il design del concept enfatizza
l'aerodinamica, con linee fluide e dettagli studiati per migliorare
l'efficienza energetica, come la punta del cofano anteriore leggermente
più bassa e sporgente.
Con una lunghezza di 4,65 metri, la nuova C5 Aircross promette interni spaziosi e confortevoli,
incarnando la visione di Citroën per un SUV familiare moderno e sostenibile.
Prezzi e gamma da definire.
La nuova generazione della Citroen C3 segna un deciso cambio di strategia
per il brand francese. Il nuovo modello si presenta rivoluzionato sotto tutti i punti di vista,
a cominciare dalle proporzioni che non sono più quelle di una classica berlina di segmento B
ma quelle di un piccolo suv.
Basata sulla piattaforma Smart Car (evoluzione della CMP di origine PSA),
la Nuova Citroen C3 2025
ha un assetto rialzato (16 cm da terra) e un'altezza di 158 cm, a fronte di una lunghezza di circa 4 metri.
Il bagagliaio ha una capienza di 310 litri.
Il design della carrozzeria si ispira alla concept OLI, soprattutto nel frontale, mentre gli
interni puntano tutto sulla semplicità e sul comfort. Sulla plancia è presente un
Head-up Display in sostituzione del classico cruscotto mentre al centro troviamo un touchscreen da 10,25 pollici
(sostituito da un supporto integrato per smartphone sugli allestimenti entry level).
Il cuore della gamma della Nuova Citroen C3 2025 è rappresentato dalle versioni
elettriche da 136 CV, alimentate da una batteria da 44 kWh e in grado di percorrere fino a 320 km (WLTP).
I prezzi sono molto concorrenziali e partiranno da circa 23.900 euro (promozioni e incentivi esclusi).
A listino ci sono anche le varianti con motore a benzina 1.2 da 75 CV e 1.2 mild hybrid da 100 CV.
Nel corso del 2025 la gamma sarà ampliata con una versione elettrica ancora più economica,
con batteria più piccola e prezzo di vendita sotto i 20.000 euro.
Scopri se questo modello è in offerta »
La nuova generazione della Citroën C3 Aircross 2025
rappresenta un'evoluzione significativa nel segmento dei SUV compatti.
Costruita sulla piattaforma Smart Car, condivisa con la Citroën C3 e la Fiat Grande Panda,
e gemella della Nuova Opel Frontera,
la C3 Aircross offre configurazioni a 5 o 7 posti, rispondendo alle diverse esigenze familiari.
La gamma motori include una versione 1.2 mild hybrid da 101 CV con cambio robotizzato,
che combina efficienza e prestazioni, e una variante completamente elettrica.
Quest'ultima è equipaggiata con una batteria da 44 kWh, garantendo un'autonomia fino a 320 km secondo il ciclo WLTP.
Prezzi a partire da circa 19.000 euro.
Scopri se questo modello è in offerta »
La terza generazione della Citroen C4 si presenta con uno stile della carrozzeria inedito, molto personale,
e l'assetto rialzato tipico dei suv-coupè.
Il nuovo modello, basato sulla piattaforma modulare EMP2 del Gruppo PSA, ha le dimensioni di un crossover di segmento C
(438 x 183 x 153 cm) e offre un'abitacolo molto spazioso e ben rifinito.
Per aumentare il comfort durante i viaggi ci sono le sospensioni con "Progressive Hydraulic Cushions" che creano l'effetto
"tappeto volante" smorzando ogni asperità della strada e dai sedili "Advanced Comfort".
La gamma Citroen C4 2025 comprende il 1.2 PureTech da 131 CV,
il diesel 1.5 BlueHdi da 131 CV e la versione 100% elettrica denominata e-C4, equipaggiata con una
batteria da 50 kWh che garantisce una potenza di 136 CV e un'autonomia fino a 350 km.
Prezzi a partire da circa 23.300 euro (promozioni e sconti esclusi).
Scopri se questo modello è in offerta »
Aggiornata nell'estate 2022, la nuova Citroen C5 Aircross restyling
è una sport utility di segmento C lunga
circa 450 cm e caratterizzata da uno stile moderno e anticonvenzionale.
L'abitacolo è spazioso e luminoso grazie all'ampia vetratura, offre sedili comodissimi (anche con funzione massaggio)
e dotazioni di serie all'avanguardia. Aggiornata la plancia con nuovi display e l'upgrade del sistema multimediale.
Per il massimo comfort c'è
il nuovo sistema di sospensioni con Progressive
Hydraulic CushionsTM (smorzatori idraulici progressivi) che garantisce una migliore
qualità di filtraggio delle asperità della
strada e un confort di guida senza paragoni.
Inoltre, grazie al Grip Control e all'Hill Assist Descent Control, il nuovo suv Citroen
è anche in grado di affrontare le
diverse superfici stradali senza la minima preoccupazione.
La gamma C5 Aircross restyling comprende il 1.2 PureTech da 131 CV, 1.2 PureTech mild hybrid da 136 CV,
il diesel 1.5 BlueHDi da 131 CV e le versione Plug-in Hybrid da 179 o 224 CV, in grado
di viaggiare in modalità 100% elettrica per circa 60 km.
Prezzi a partire da circa 30.500 euro.
Scopri se questo modello è in offerta »