Scopri la gamma suv Ford 2021 e tutti i nuovi modelli in arrivo nel 2022 e 2023. Ecco l'elenco aggiornato delle novità in uscita e le caratteristiche di sport utility, crossover, fuoristrada 4x4 e pick up Ford: Ecosport, Puma, Kuga, Edge, Explorer e Ranger. Informazioni sui nuovi suv Ford ibridi plug-in, sull'inedito crossover elettrico Mustang Mach-E e sui nuovi fuoristrada e pickup americani: Bronco, Bronco Sport 4x4 e F150 Raptor.
Ford prosegue con il programma di rinnovamento dell'intera gamma,
puntando molto su suv e crossover,
auto sportive e una famiglia di "nuovi modelli"ibridi.
Le novità Ford più recenti sono rappresentate
dal suv americano a 7 posti Explorer, dal crossover compatto Puma,
dalla Nuova Kuga e dal pick-up Ranger in allestimento sportivo Raptor.
Per i prossimi anni, Ford intende puntare forte su suv e crossover, un settore in costante crescita anche in Europa,
presentando almeno quattro nuovi modelli con caratteristiche off-road e stradali che andranno a
coprire tutti i segmenti di mercato.
I nuovi modelli Ford per il 2021 sono rappresentati dalla Mustang Mach-E,
primo crossover sportivo elettrico dell'Ovale Blu, dalla riedizione del mitico Bronco: un suv full-size 4x4
in grado di affrontare anche il
fuoristrada più impegnativo e che
andrà a fare concorrenza alla
Nuova Jeep Wrangler,
e dal Ford Bronco Sport, un inedito sport utility 4x4 di medie dimensioni basato sulla nuova Kuga
ma caratterizzato da uno stile più massiccio e più adatto all'off road.
Nella futura gamma Ford ci sarà quindi sempre meno spazio per berline e
auto monovolume; non sono infatti previste eredi per B-Max e C-Max a 5 e 7 posti, tre modelli ormai usciti di produzione.
La casa americana ha addirittura dichiarato che nei prossimi anni non verranno più commercializzate
berline e station wagon sui mercati di USA e Canada, dando priorità a modelli pickup e suv considerati più
redditizi e allineati con le attuali preferenze dei clienti.
La stessa strategia potrebbe essere adottata progressivamente anche in Europa, infatti i rumors più recenti
riferiscono che la futura Mondeo sarà un crossover di segmento D a 5 e 7 posti in grado di sostituire contemporaneamente
anche le auto monovolume S-Max e Galaxy.
Recentemente Ford ha siglato un accordo con
Volkswagen
per lo sviluppo di nuovi modelli globali.
La collaborazione inizierà con la progettazione di nuovi veicoli commerciali: gli americani si
occuperanno di sviluppare un pick-up di taglia media (l'erede di Ranger e Amarok previsto alla fine del 202) e un van medio grande
mentre i tedeschi progetteranno un inedito city van (erede dei modelli Tourneo e Caddy).
In un secondo tempo la collaborazione tra i due Gruppi riguarderà anche le auto elettriche e a guida autonoma.
Il piano di elettrificazione della gamma Ford prevede il lancio di
16 nuovi modelli a batteria, tra sport utility elettriche e auto ibride plug-in,
entro il 2025. Recentemente è stata annunciata anche una versione 100% elettrica del mitico F150, il
pickup americano Ford più venduto negli USA e nel mondo.
I primi modelli a beneficiare della elettrificazione sono Fiesta, Puma, Explorer e Kuga, mentre tra i veicoli commerciali
figurano il Tourneo Plug-in Hybrid e il Transit Custom Plug-in Hybrid.
In vendita da fine 2020
471 x 188 x 160 cm
Posteriore - Integrale AWD
n.d.
A partire da circa 49.900€ (promozioni e sconti esclusi)
Data crash test: n.d.
Voto Euro NCAP: n.d.
La Nuova Mustang Mach-E, che nella denominazione richiama le versioni Mach 1 del passato equipaggiate con potenti motori V8,
è una moderna
crossover elettrica di medie dimensioni
(per gli standard americani) caratterizzata da un design sportivo fortemente
ispirato all'attuale Mustang.
I richiami stilistici più evidenti si ritrovano nella sagoma della mascherina frontale e nei gruppi ottici anteriori e posteriori tripartiti
ma non mancano soluzioni innovative come l'apertura delle portiere tramite pulsanti, le prese d'aria adattive e la
colorazione a contrasto del tetto che evidenzia l'andamento arcuato dei montanti posteriori mascherando la reale altezza della crossover.
Rispetto ai modelli coupè e convertible, la Mustang Mach-E può offrire un
abitacolo spazioso per quattro adulti (grazie al passo di 298 cm) e
un capiente bagagliaio suddiviso in due vani distinti: uno da 100 litri sotto al cofano e quello posteriore da 402 litri,
al quale si accede tramite un comodo portellone ad azionamento elettrico.
Gli interni sono futuristici e minimalisti. Dietro al volante trova posto un cruscotto digitale ad alta
risoluzione interamente personalizzabile
mentre al centro della plancia spicca l'enorme tochscreen verticale da ben 15,5 pollici dell'infotaniment SYNC di 4° generazione,
dotato di intelligenza artificiale e costantemente collegato a internet.
La gamma del nuovo crossover elettrico Ford à articolata su
versioni Standard Range ed Extended Range, a trazione posteriore o integrale,
con potenza compresa tra 258 a 337 CV.
Le batterie agli ioni di litio, rispettivamente di 75,7 e 98,8 kWh, potranno garantire percorrenze fino a 600 km
e potranno essere ricaricate all'80% in meno di mezz'ora tramite le colonnine di ricarica veloce.
Negli USA la nuova Ford Mustang Mach-E potrà essere acquistata a partire da circa 44.000 dollari,
mentre per quanto riguarda i mercati europei i prezzi partono da poco meno di 50.000 euro.
Le prime consegne sono previste all'inizio del 2021.
Se il Nuovo Ford Bronco 2021 lancia una sfida diretta alla Jeep Wrangler,
il modello Bronco Sport rappresenta un chiaro antagonista dei modelli
suv 4x4 Renegade e Compass.
Le dimensioni sono adatte anche alla città:
438 cm di lunghezza e 266 cm di passo.
Il nuovo fuoristrada Ford è stato progettato sfruttando la piattaforma e gran parte
della meccanica della nuova Kuga (denominata Escape negli USA) dalla quale si differenzia per il design degli interni e
della carrozzeria, contraddistinta da linee massicce e piuttosto squadrate.
Numerosi i richiami stilistici ispirati alla "sorella maggiore Bronco" e gli accessori dedicati per la guida off-road.
La gamma della Ford Bronco Sport per il mercato americano comprenderà due
motorizzazioni Ecoboost a benzina, 1.5 da 180 CV e 2.0 da 245 CV, abbinate di serie
al cambio automatico a otto velocità e alla trazione integrale AWD.
Gli allestimenti previsti sono quattro: base, Big Bend, Outer Banks e Badlands; quest'ultimo
includerà un kit fuoristrada dedicato con pneumatici specifici, sistema di trazione integrale evoluto
e l'assetto rialzato con un'esclusiva regolazione delle sospensioni.
I modelli standard daranno al guidatore la possibilità di sceglire tra
5 modalità di guida (Normal, Sport, Eco, Slippery e Sand),
mentre l'allestimento Badlands ne avrà ben 7, aggiungendo le modalità Mud/Ruts e Rock Crawl.
Prezzi in USA a partire da circa 28.000$. Il debutto in Europa del Nuovo Ford Bronco Sport
potrevve avvenire nel corso del 2021. Inizialmente, il nuovo fuoristrada Ford potrà
essere ordinato solo presso le concessionarie italiane specializzate nell'importazione parallela
di auto, suv e pickup americani.
A noi europei il nome Bronco può non dire nulla, ma per gli americani rappresenta un
fuoristrada molto popolare,
un modello iconico in pieno stile yankee, prodotto dalla Ford tra il 1966 e il 1996, in ben cinque serie.
Nel corso del 2021 è previsto il debutto sul mercato americano della nuova generazione,
la quale potrebbe essere esportata anche in Europa dal 2022 (al momento non si hanno dichiarazioni ufficiali in merito).
Il Nuovo Ford Bronco è un fuoristrada 4x4 dallo stile massicio ed imponente, progettato per non
temere nessun tipo di ostacolo.
Con una altezza minima da terra di circa 30 centimetri, ottimi angoli d'attacco e di uscita,
pneumatici di serie da 35 pollici e gli aiuti elettronici "Trail Control"
e "Trail One-Pedal Drive" la guida in off road non sarà mai un problema.
Ovviamente, il sistema di trazione integrale è uno dei punti di forza del Nuovo Ford Bronco 2021.
La gamma del nuovo fuoristrada prevede due versioni per i modelli a 2 e a 4 porte: quella "base" e quella
più sofisticata dotata di riduttore elettromeccanico con tre modalità: Auto, 2H e 4H.
Gli assali Dana 44 Advan TEK possono essere equipaggiati con differenziali autobloccanti a controllo
elettronico Spicer Performa-TRAK mentre il sistema "Terrain Management"
adotta in esclusiva i G.O.A.T Modes. Il guidatore potrà selezionare fino a sette programmi di guida:
Normal, Eco, Sport, Slippery and Sand, Baja, Mud/Ruts e Rock Crawl.
Per quanto riguarda le motorizzazioni, negli USA il nuovo fuoristrada Ford Bronco 4x4 verrà
offerto con due propulsori Ecoboost quattro cilindri a benzina, 2.3 turbo da 270 CV e 2.7 V6 turbo da 310 CV,
abbinabili al cambio manuale a 7 marce oppure all'automatico SelectShift a 10 rapporti.
Previsti 6 allestimenti (First Edition, Big Bend, Black Diamond, Outer Banks, Wildtrak e Badlands) tutti
ampiamente personalizzabili con accessori esclusivi e pacchetti dedicati, come il "Sasquatch"
che include pneumatici da 35 pollici specifici per terreni fangosi, assali anteriori e posteriori bloccabili,
sospensioni con escursione superiore e ammortizzatori Bilstein.
Prezzo d'attacco (negli USA) sotto i 30.000$. Il nuovo fuoristrada Ford Bronco potrà
essere ordinato solo presso le concessionarie italiane specializzate nell'importazione parallela
di auto, suv e pickup americani.
In vendita dal 2019
419 x 181 x 155 cm
Anteriore
Connect, Titanium, Titanium X, ST-Line X, ST-Line V, ST
A partire da circa 21.000€ (promozioni e sconti esclusi)
Data crash test: 2019
Voto Euro NCAP: 5 stelle su 5 (secondo il protocollo del 2015)
Il nome Puma, che negli anni 90 ha identificato una coupè compatta, viene ora riproposto per identificare
il nuovo crossover compatto
che Ford ha progettato sulla base della nuova Fiesta.
Il nuovo modello, lungo 4,19 metri, va ad inserirsi tra la EcoSport e la Nuova Kuga, completando
l'offerta di suv compatti dell'Ovale Blu ormai molto articolata.
La Nuova Ford Puma è caratterizzata da un design muscoloso e sportivo, con un frontale imponente,
fiancate sinuose e la linea del padiglione bassa e inclinata.
Gli interni, ispirati alla Fiesta, offrono tanto spazio e accessori non comuni in questo segmento, come i sedili massaggianti,
il portellone posteriore elettrico e gli ADAS di ultima generazione inclusi nel pacchetto Ford Co-Pilot.
La plancia comprende l'ampio touchscreen da 8 pollici del sistema di infotainment Sync 3
(con radio, navigatore, sistema di connessione Apple CarPlay, Android Auto e hotspot Wi-Fi)
e il cruscotto digitale da 12,3 pollici completamente personalizzabile.
Molto ampio e modulabile il bagagliaio che vanta ben 456 litri di capacità.
Il nuovo crossover Ford ha portato al debutto il powertrain EcoBoost Hybrid, disponibile nelle versioni da 125 e 155 CV,
composto dal 1.0 Turbo a benzina abbinato a batterie agli ioni di litio a 48 volt (sistema mild hybrid).
La gamma, articolata su sei allestimenti (Connect, Titanium, Titanium X, ST-Line X, ST-Line V e ST), prevede anche normali versioni
a benzina 1.0 EcoBoost da 95/125 CV e il 1.5 diesel da 120 CV.
Al top di gamma si posiziona la Nuova Ford Puma ST 2021 equipaggiata con il motore EcoBoost turbocompresso
da 1,5 litri eroga 200 CV e 320 Nm di coppia che permette al nuovo crossover di accelerare da 0 a 100 km/h in soli 6,7 secondi
per garantire un'esperienza di guida straordinaria.
Tutte le Ford Puma in gamma sono assemblate nello stabilimento di Craiova, in Romania.
In vendita dal 2013 - Restyling nel 2018
410 x 177 x 165/171 cm
Da 325 - 385 a 1.238 litri
Anteriore
Titanium, ST-Line, Active
A partire da circa 23.000€ (promozioni e sconti esclusi)
Data crash test: 2013
Voto Euro NCAP: 4 stelle su 5 (secondo il protocollo del 2009)
Sottoposto ad un pesante restyling di metà carriera, la nuova Ford Ecosport
si presenta con un design deciso dai tratti marcati e sportivi,
un family feeling condiviso con i suv Edge e Kuga (generazione precedente) e nuovi contenuti tecnologici.
Importanti novità anche all'interno dell'abitacolo, con una plancia completamente riprogettata
secondo lo stile dettato dalla nuova Ford Fiesta e realizzata con materiali soft-touch,
nuovi rivestimenti e sedili più confortevoli. Tra i nuovi accessori disponibili alla Ecosport segnaliamo
il sofisticato sistema SYNC con comandi vocali e display touch da 8 pollici, compatibile con Apple CarPlay e Android Auto,
e il nuovo sistema audio B&O PLAY con 10 altoparlanti (subwoofer incluso). Per la sicurezza sono presenti
numerosi dispositivi di assistenza alla guida.
Prodotto presso lo stabilimento Ford di Craiova, in Romania, il
mini suv
Ecosport è proposto con una nuova gamma articolata su solo tre allestimenti:
il completo e raffinato Titanium;
l'esclusivo ST-Line, ispirato ai modelli Ford Performance
e caratterizzato da accessori specifici come minigonne laterali, cerchi bruniti,
barre sul tetto e mascherina anteriore di colore nero, pedali e volante sportivi;
la nuova versione Active con protezioni in plastica nella parte bassa della carrozzeria,
loghi specifici su sedili e tappetini, cerchi di 17 pollici ad effetto brunito,
tetto e mascherina frontale di colore nero.
La razionalizzazione della gamma 2021 del mini suv Ford Ecosport non ha coinvolto solo gli allestimenti ma
anche le motorizzazioni. Resta disponibile il motore 1.0 EcoBoost da 125 CV mentre
sono usciti dal listino la versione a benzina da 100 CV e il diesel 1.5 EcoBlue da 95 CV.
In vendita dal 2019
461 x 188 x 168 cm
Anteriore o Integrale AWD
Connect, Titanium, ST-Line X, Vignale
A partire da circa 26.800€ (promozioni e sconti esclusi)
Data crash test: 2019
Voto Euro NCAP: 5 stelle su 5 (secondo il protocollo del 2015)
Il nuovo suv Ford di medie dimensioni, denominato Escape in Nord America e Kuga in Europa,
è stato rinnovato completamente sia per quanto riguarda il design, che per la meccanica, i contenuti e le motorizzazioni.
La 3° generazione è caratterizzata da dimensioni maggiorate (è lunga 462 cm, larga 188 e alta 167) per offrire
ancora più spazio nell'abitacolo e si riconosce subito per lo stile più sportivo e fortemente
ispirato alla Nuova Focus.
Dalla berlina compatta, la Nuova Ford Kuga riprende alcune forme della carrozzeria e degli interni,
ora caratterizzati dalla presenza di una plancia a sviluppo orizzontale con al centro il touch-screen
a sbalzo del sistema multimediale Ford Sync 3,
tutte le tecnologie e parte della meccanica, a cominciare dalla piattaforma "C2" e da alcune motorizzazioni.
Oltre agli ADAS di ultima generazione, il nuovo modello porta al debutto l'inedito cruscotto digitale di 12,3 pollici,
completamente personalizzabile,
e l'head-up display che proietta le principali informazioni direttamente sul parabrezza.
Da segnalare anche il divano posteriore scorrevole,
molto utile per modulare la capacità del vano bagagli.
Sul fronte delle motorizzazioni ci sono importanti novità.
La gamma del nuovo suv Ford Kuga comprende i propulsori a benzina 1.5 EcoBoost da 120 e 150 CV,
i diesel EcoBlue 1.5 da 120 CV e 2.0 da 150 o 190 CV,
e tre versioni elettrificate: la mild-hybrid spinta dal 2.0 EcoBlue a gasolio da 150 CV abbinato a un motore-generatore elettrico
connesso con una batteria agli ioni di litio da 48 volt; e le versioni full-hybrid e hybrid plug-in spinte dal 2.5 a benzina a ciclo Atkinson
abbinate ad un motore elettrico e potenti batterie agli ioni di litio.
In particolare, la Nuova Ford Kuga Plug-in può
viaggiare in elettrico per circa 50 km e le batterie da 10,3 kWh si possono ricaricare in circa 4 ore da una normale presa domestica.
Maggiori informazioni sulle versioni ibride sulla pagina che descrive i nuovi modelli di suv e crossover ibridi.
Le versioni diesel più potenti sono equipaggiate con la trazione integrale AWD che utilizza una serie di sensori per
monitorare il grado di aderenza disponibile ogni 10 millisecondi, gestendo in tempo reale
la quantit` di coppia inviata alle singole ruote.
In vendita dal 2016 - Restyling nel 2018
481 x 193 x 169/171 cm
Da 602 a 1.688 litri
Diesel EcoBlue: 2.0 da 150/238 CV
Anteriore o Integrale AWD
Automatico a 8 rapporti
Titanium, ST-Line, Vignale
A partire da circa 49.400€ (promozioni e sconti esclusi)
Data crash test: 2016
Voto Euro NCAP: 5 stelle su 5 (secondo il protocollo del 2015)
Il suv americano
Ford Edge è stato rinnovato nel 2018 con un restyling di metà carriera che ha introdotto
un frontale completamente ridisegnato, nuovi sistemi di sicurezza e motorizzazioni più potenti.
Il nuovo modello ha portato al debutto inediti contenuti tecnologici come
il cruscotto digitale, l'impianto audio della Bang&Olufsen da ben 1.000 watt, il Ford Pass Connect e il
sofisticato sistema multimediale Sync 3, comandabile attraverso uno schermo touch da 8 pollici
e dotato delle funzionalità Apple CarPlay e Android Auto.
Disponibile, di serie o a richiesta, anche il pacchetto Ford Co-Pilot 360 che include
tutti i più moderni sistemi di ausilio alla guida.
La gamma del nuovo suv Ford Edge è articolata su due motorizzazioni diesel
2.0 EcoBlue da 190 o 238 CV (biturbo) abbinate sia alla trazione anteriore che a quella integrale AWD.
Per tutte le versioni il cambio è automatico a 8 rapporti.
L'avanzato sistema di trazione integrale intelligente AWD (All Wheel Drive) utilizza una serie di sensori e una logica
che valuta il grado di aderenza disponibile ogni 10 millisecondi, gestendo in tempo reale la quantit`
di coppia inviata alle singole ruote.
In condizioni di trazione normale il sistema provilegia le ruote anteriori massimizzando l'effienza di marci a riducendo i consumi.
Pur non essendo prevista una variante con configurazione a 7 posti,
questo suv americano può vantare
un abitacolo molto spazioso e un bagagliaio molto capiente (anche se non da record).
Con tutti i posti in uso, il volume a disposizione dei bagagli
è pari a 602 litri, più sufficiente per le esigenze di una famiglia media,
ma reclinando lo schienale si forma un piano piatto,
ideae per caricare oggetti voluminosi, e si incrementa la capacitì fino a 1.847 litri.
In vendita dal 2020
504 x 200 x 177 cm
Da 330 a 2.274 litri
Benzina 3.0 V6 hybrid da 350 CV + unità elettrica da 100 CV
Circa 40 chilometri
Integrale AWD
Automatico a 10 rapporti
ST-Line
A partire da 81.000€ (promozioni e sconti esclusi)
Data crash test: 2019
Voto Euro NCAP: 5 stelle su 5 (secondo il protocollo del 2015)
Il grande suv americano, da poco rinnovato e sempre presente nella Top10 delle sport utility più vendute negli USA,
arriva per la prima volta anche in Europa nella versione ibrida plug-in
spinta dal 3.0 V6 EcoBoost abbinato a un motore elettrico per una potenza complessiva di 450 CV e
ben 800 Nm di coppia che consentono di trainare fino a 2.500 kg.
L'abitacolo è un vero salotto viaggiante a 7 posti, realizzato con materiali premium e con tanto
spazio a disposizione anche per i passeggeri che siedono nella terza fila.
La plancia è dominata da due grandi display, il touchscreen centrale da 10,1 pollici dedicato al sistema di infotainment SYNC 3
e il cruscotto digitale da 12,3 pollici. La capacità di carico di questo maxi suv è
quasi da record e può arrivare fino a 2.274 litri con sedili ripiegati.
Il nuovo Ford Explorer PHEV 2020 à equipaggiato con un cambio automatico a 10 rapporti,
la trazione integrale AWD e il nuovo Terrain Management System che adatta le prestazioni in base al tipo di terreno
migliorando la trazione e la sicurezza.
Le batterie da 13,1 kWh consentono un'autonomia in elettrico di circa 40 km.
In vendita dal 2012 - Restyling nel 2019
Integrale quattro
XL, XLT, Limited, Wildtrack, Raptor
A partire da circa 25.400€ + IVA (promozioni e sconti esclusi)
Data crash test: n.d.
Voto Euro NCAP: 5 stelle su 5.
Il nuovo Ford Ranger, sottoposto nel 2016 ad un restyling di metà carriera
che ne ha modificato il frontale e gli allestimenti,
offre ottime qualità dinamiche sia su strade asfaltate che e in fuoristrada
grazie alla notevole altezza da terra (25 cm), alla presenza delle marce ridotte e a un angolo d'attacco anteriore di 28°.
Questo pickup 4x4, assemblato negli stabilimenti Ford in Australia, si dimostra un veicolo molto versatile
con una capacità di carico ai vertici della categoria
e molto spazio a disposizione per i passeggeri seduti sui sedili posteriori.
Sul nuovo modello è
il comfort di marcia è stato mogliorato grazie ad un sensibile aumento del livello d'insonorizzazione dell'abitacolo
e all'adozione di tutta la tecnologia Ford di ultima generazione come l'innovativo sistema di infotainment
Sync 3 dotato di touch screen da 8 pollici e i numerosi sistemi di assistenza
alla guida, tra cui il Lane Keeping Alert con Lane Keeping Aid, l'Adaptive Cruise Control con Forward Alert,
Park Assist anteriore e posteriore con Rear View Camera, frenata di emergenza, Hill Launch Assist e Hill Descent Control.
Il nuovo Ranger è stato il primo pick-up ad ottenere le 5 stelle EuroNCAP per la sicurezza.
Tutte queste caratteristiche hanno permesso al modello di aggiudicarsi il premio Pickup Award 2020.
La nuova gamma Ford di questo
pickup 4x4
dallo stile americaneggiante è articolata su 4 allestimenti: XL, XTL, Limited e Wiltrack e
tre modelli di carrozzeria (cabina singola, super cab e doppia cabina),
personalizzabili secondo le esigenze del cliente. Prezzi a partire da circa 25.500 euro (IVA esclusa).
Al Top di gamma si posiziona l'esclusiva versione Raptor, ispirata all'imponente F-150 Raptor
(il veicolo più venduto al mondo e descritto nella pagina
fuoristrada e pick up americani)
e sviluppata da Ford Performance,
reparto speciale del brand che si occupa dei nuovi modelli ad alte prestazioni
(Fiesta ST, Focus ST, Mustang, GT).
Caratterizzato da una serie di modifiche al design della carrozzeria e da accessori speciali che ne esaltano
la sportività, il nuovo modello si riconosce per l'esclusivo colore Blu Performance,
l'inedita griglia frontale, passaruota allargati e codolini laterali.
All'interno dell'abitacolo sono presenti cuciture a contrasto e finiture bicolore.
Oltre alle sospensioni rinforzate e con un'escursione più ampia, il
Nuovo Ford Ranger Raptor è equipaggiato
con il sistema Terrain Management che permette di selezionare 6 modalità di guida differenti,
tra le quali: neve, roccia, sabbia, guida veloce. Tutto ciò, unito alla trazione integrale 4x4,
rende il nuovo pickup Ford molto agile anche nel fuoristrada.
La versione italiana del Nuovo Ranger Raptor è spinta dal diesel
biturbo 2.0 litri da 213 CV e 500 Nm di coppia.
Prezzi a partire da 53.400 euro (IVA esclusa).
Tutte le versioni del pick up Ford sono omologate Categoria N1 (Autocarro) con l'opzione di scegliere tra un uso
aziendale o privato (ne parliamo in
questo articolo).
Da sempre considerato una vera icona americana, il pickup Ford F-150 è il veicolo
più venduto negli USA da oltre 30 anni (in media ne viene immatricolato uno ogni 35 secondi)
e il pickup fuoristrada più venduto al mondo. Tra i segreti del suo successo
(che si può definire quasi un fenomeno di mercato) ci sono la robustezza, la potenza, la versatilità
e l'economicità (negli USA il listino prezzi parte da soli 29.000$).
Il nuovo modello viene venduto in tre diverse varianti di carrozzeria (cabina singola, cabina allungata e
cabina a quattro porte) che possono ospitare molto comodamente da 3 a 6 persone con un ampio spazio di seduta e per le gambe,
si caratterizza per il frontale riprogettato, ancora piì massiccio e imponente,
e il telaio alleggerito di ben 317 kg rispetto al modello precendente.
Il re dei pickup americani non viene importato
direttamente in Europa dalla casa americana, che al momento preferisce concentrarsi su un modello
più piccolo: il pickup Ford Ranger,
ma è in vendita presso la rete di concessionarie specializzate in auto,
pickup fuoristrada e suv americani d'importazione parallela.
La gamma del nuovo Ford F-150 importata in Italia è molto articolata
comprende modelli con trazione 2WD o 4x4 intelligente con Terrain Management System,
equipaggiabili con il turbodiesel 3.0 V6 PowerStroke da 250 CV e 595 Nm di coppia oppure
cinque motorizzazioni benzina:
2.7 V6 EcoBoost da 325 CV e 542 Nm di coppia;
3.3 V6 Ti-VCT da 290 CV e 359 Nm di coppia;
3.5 V6 EcoBoost da 375 CV e 637 Nm di coppia;
3.5 V6 EcoBoost da 450 CV e 691 Nm di coppia;
5.0 V8 Ti-VCT da 395 CV e 542 Nm di coppia.
Al top di gamma si posiziona il Nuovo Ford F150 Raptor,
uno dei pickup americani Ford più venduti in Italia,
caratterizzato da un look molto sportivo, meccanica affinata dalla divisione Ford Performance,
ammortizzatori e pneumatici specifici e un potentissiomo propulsore 3.5 V6 EcoBoost TwinTurbo da ben 450 CV e 691 Nm di coppia.
Portata massima: 1.470 kg; capacità di traino: 4.853 kg.
L'allestimento F150 Raptor viene commercializzato nelle configurazioni di carrozzeria SuperCab e SuperCrew
e prevede l'abbinamento con il cambio automatico a 10 rapporti e il
sistema a trazione integrale 4WD "2-speed automatic Torque-On-Demand".
Telaio, sospensioni e ammortizzatori sono stati modificati per adattarsi ad un utilizzo intenso in fuoristrada.