Scopri la gamma di suv Mazda 2021 e tutti i nuovi modelli in arrivo nel 2022 e 2023. Ecco l'elenco aggiornato delle novità in uscita e le caratteristiche di sport utility, fuoristrada e auto crossover 4x4 Mazda: CX-3, CX-30, CX-5 e MX-30 2021.
Mazda è uno di quei costruttori che non segue le tendenze del mercato
ma interpreta le soluzioni tecniche "a modo suo",
a volte anche in totale controtendenza rispetto a tutti gli altri brand.
Ne sono un valido esempio il "rightsizing", ovvero la scelta di montare
propulsori di cilindrata maggiore ma dotati della tecnologia "SkyActiv"
quando la concorrenza si affidava al "downsizing" (motori di cilindrata minore ma dotati di turbo),
oppure soluzioni ingegneristiche come il
motore rotativo Wankel, nel quale
il pistone non si muove di moto rettilineo alternato ma ruota intorno ad un asse.
Ma il costruttore giapponese non può ignorare i gusti della clientela sempre più
orientata verso veicoli ad assetto rialzato e quindi ha progettato una gamma molto ampia
di suv e crossover adatti a soddisfare ogni esigenza. Tra le sport utility Mazda importate
in Italia figurano i crossover compatti CX-3 e CX-30, il suv CX5 e il nuovo modello
MX-30, un crossover elettrico che nel 2021 debutterà anche in versione
"Range Extender" equipaggiata con un piccolo motore rotativo in grado di ricaricare
le batterie.
In vendita dal 2020
440 x 180 x 157 cm
Da 336 litri
Anteriore
Executive, Lauch Edition, Exceed, Exclusive
A partire da circa 34.900€ (promozioni e sconti esclusi)
Data crash test: n.d.
Voto Euro NCAP: n.d.
Mazda MX-30 è un crossover compatto a trazione 100% elettrica dallo stile
sportiveggiante, progettato per piacere ad una clientela giovanile dai gusti raffinati
e ama distinguersi.
Tra le caratteristiche originali del nuovo modello ci sono le due porte posteriori
che si aprono controvento, davvero utili per l'accesso ai sedili posteriori, un po' sacrificati
per quanto riguarda lo spazio e la luminosità.
Nonostante la lunghezza di 440 centimetri, il nuovo modello è stato pensato per
l'uso cittadino, infatti la potenza della batteria è di soli 35,5 kWh,
in grado di assicurare un'autonomia di circa 200 km. La potenza erogata è di 145 CV mentre
la coppia massima a disposizione è di 270 Nm.
Una scelta voluta dai tecnici Mazda per contenere costi e peso della nuova sport utility elettrica,
migliorandone contemporaneamente anche l'efficienza.
Nel corso del 2021, la MX-30 debutterà anche in versione "Range Extender",
equipaggiata con un piccolo motore rotativo Wankel, scollegato dalle ruote e adibito solo
a generare elettricità quando le batterie sono totalmente scariche.
Al momento, la Mazda MX-30 2020 può essere pre-ordinata nella versione
speciale Launch Edition, completa di tutto, al prezzo di 34.900 euro,
inclusa una wallbox da 7,4 kW (incentivi statali e regionali esclusi).
In vendita dal 2015 - Restyling nel 2018
428 x 173 x 154 cm
Da 350 a 1.260 litri
Anteriore
Executive, Exceed
A partire da circa 22.900€ (promozioni e sconti esclusi)
Data crash test: 2015
Voto Euro NCAP: 4 stelle su 5 (secondo il protocollo del 2015)
Mazda CX-3 è un
crossover compatto
dal design moderno e dalla forte personalità.
Il nuovo modello della casa giapponese, aggiornato nel 2018 con il tradizionale restyling di metà carriera,
vanta uno stile sportiveggiante, quasi da coupà,
con un'altezza di soli 153 cm e una lunghezza di 427 cm. L'abitacolo offre 5 comodi posti
e offre un ambiente ricercato sia nelle linee, ispirate agli interni della Madza 2,
sia nei materiali utilizzati, tutti di qualità e assemblati con cura.
La nuova gamma Mazda CX-3 comprende
due allestimenti (Esecutive ed Exceed), entrambi abbinati alla motorizzazione a benzina da 120 CV.
Il cambio può essere solo manuale a 6 marce e mentre la trazione è anteriore.
Prezzi compresi tra 22.900 e 24.750 euro (promozioni e sconti esclusi).
In vendita dal 2019
440 x 180 x 154 cm
Da 430 a 1.406 litri (Exclusive da 422 a 1.398)
Anteriore - Integrale AWD
Envolve, Executive, Exceed, Exclusive
A partire da circa 24.800€ (promozioni e sconti esclusi)
Data crash test: 2019
Voto Euro NCAP: 5 stelle su 5 (secondo il protocollo del 2015)
La nuova Mazda CX-30 è un
crossover compatto
che nella gamma italiana del brand giapponese si inserisce
tra le sport utility CX-3 e CX-5. Il nuovo modello, destinato a fare numeri importanti sui mercati europei,
si distingue per lo stile sportivo e dinamico, finiture premium e tecnologie all'avanguardia.
La meccanica è derivata dalla berlina 3.
Gli interni sono funzionali e realizzati con materiali di qualità, tuttavia restano di chiara impostazione "orientale",
quindi seguono un approccio minimalista e non sorprendono la clientela con soluzioni particolarmente originali.
La plancia è tradizionale mentre lo spazio a bordo è buono per quattro persone adulti.
Il vero punto di forza della nuova Mazda CX-30 sono le motorizzazioni, tutte dotate di tecnologia Skyactive per migliorare prestazioni e ridurre i consumi.
Tre le proposte in gamma: i benzina mild-hybrid 2.0 da 122, 150 o 179 CV e il diesel 1.8 da 116 CV.
Previste versioni a trazione anteriore o integrale AWD, con cambio manuale a 6 marce o automatico a 6 rapporti.
Il nuovo suv compatto di Mazda è in vendita a partire da circa 24.800 euro (promozioni e sconti esclusi).
In vendita dal 2017
456 x 184 x 171 cm
Da 463 a 1.620 litri
Anteriore - Integrale AWD
Business, Exceed, Exclusive, Signature
A partire da circa 32.400€ (promozioni e sconti esclusi)
Data crash test: 2017
Voto Euro NCAP: 5 stelle su 5 (secondo il protocollo del 2015)
Nuova Madza CX-5 è una
moderna sport utility
che si distingue per l'estetica dinamica e moderna, evoluzione del design KODO,
caratterizzata da un frontale molto personale, fiancate muscolose e luci posteriori allungate.
Sportivi e ben rifiniti gli interni, dove spiccano gli inserti cromati sulla plancia,
lo schermo touchscreen centrale da 7 pollici e l'Head-up-Display
a colori nel cruscotto. Ottima la dotazione di serie che include tutti i più recenti sistemi di
assistenza alla guida, compreso il cruise control con sensori radar.
Il nuovo suv Mazda di medie dimensioni offre un'ottima tenuta di strada grazie al G-Vectoring Control,
dispositivo che migliora il comportamento dinamico e i trasferimenti di carico
in curva ottimizzando la coppia trasmessa ad ogni singola ruota, e al sistema di trazione integrale intelligente i-ACTIV che garantisce
la motricità ideale anche su terreni difficili.
Nuovo Mazda CX-5 può essere alimentato da due propulsori a benzina SKYACTIV: 2.0 da 165 e 2.5 da 194 CV,
e due diesel SKYACTIV 2.2 da 150 e 184 CV. Quattro gli allestimenti previsti: Business, Exceed, Exclusive e Signature.
Prezzi a partire da circa 32.400 euro (promozioni e sconti esclusi).