Scopri la gamma suv Opel 2021 e tutti i nuovi modelli in arrivo nel 2022 e 2023. Ecco l'elenco aggiornato delle novità in uscita e le caratteristiche di sport utility, fuoristrada e auto crossover 4x4 Opel: Crossland X, Grandland X ibrido plug-in AWD e la nuova Mokka 2021, anche elettrica.
Opel, casa automobilistica tedesca, controllata da General Motors fin dal lontano 1929 e ora di proprietà
del Gruppo francese PSA,
sta portando avanti un importante rinnovamento della propria gamma di auto nuove con un programma che prevede entro
il 2022 l'arrivo di molti nuovi modelli e
il restyling di quelli attualmente in vendita.
Oltre alle berline, come la Nuova Corsa, le novità di prodotto più recenti sono tutte concentrate nel
settore delle sport utility,
con modelli declinati in varie versioni per coprire ogni fascia di mercato.
L'attuale gamma suv Opel, che vede a listino due modelli di origine PSA,
Crossland X e Grandland X (ora offerta anche in versione Plug-in Hybrid4),
è stata da poco ampliata con la nuova Opel Mokka, cugina della
Peugeot 2008,
e per la prima volta offerta anche 100% elettrica.
Tra le novità Opel 2021 figura il restyling della Crossland che per l'occasione
perderà la "X" nella denominazione e si presenterà con una nuova gamma di allestimenti
completamente aggiornata per quanto riguarda finiture ed accessori.
Il piano industriale PSA per il marchio Opel prevede versioni ibride plug-in per ogni modello in gamma
appartenenti ai segmenti C e D, e varianti elettriche (progettate sulla nuova piattaforma CMP EV) per auto e suv di segmento B.
Le citycar, come i modelli Opel Adam e Karl, non saranno più vendute.
La seconda generazione della Opel Mokka è una vera rivoluzione: meno sport utility e più auto crossover
per offrire sempre una guida rialzata e un'aspetto solido ma anche tanta efficenza in termini di consumi ed emissioni.
Un modo per rimanere al passo con i tempi in un mercato automobilistico in rapida evoluzione.
Progettato sfruttando la moderna piattaforma Cmp del gruppo PSA , condivisa con DS3 Crossback e Peugeot 2008,
il nuovo modello ha dimensioni più contenute rispetto al precedente (misura solo 415 cm in lunghezza)
ma può vantare un abitacolo altrettanto spazioso, grazie al passo inalterato (256 cm)
e agli sbalzi anteriore e posteriore ridotti al minimo.
Il design della carrozzeria della Nuova Opel Mokka 2021
è fortemente ispirato alla concept concept GT X Experimental,
con un mix equilibrato di tratti futuristici e richiami alle Opel del passato,
sia sul frontale che nella parte posteriore. Le fiancate sono caratterizzate da linee fluide e
forme muscolose che donano al corpo vettura un look dinamico e sportivo.
Gli interni hanno uno stile minimalista orientato alla praticità e al massimo comfort.
Super tecnologica la plancia, dove spiccano i due grandi schermi a sviluppo orizzontale dall'effetto panoramico.
Il display del cruscotto digitale è da 12 pollici mentre il touchcreen centrale è da 7 o 10 pollici.
L'infotainment, compatibile con le app Android Auto e Apple CarPlay, può essere comandato
con i comandi vocali e integra il servizio OpelConnect .
La gamma della nuova Opel Mokka 2021 è articolata su motorizzazioni termiche
benzina da 1.2 litri e diesel 1.5 litri, le stesse disponibili per la Nuova Opel Corsa,
ma la vera novità è rappresentata dalla variante 100% elettrica (denominata Mokka-e)
da 136 CV e 260 Nm di coppia alimentata da una batteria agli ioni di litio da 50 kWh in grado di
garantire un'autonomia superiore ai 320 km (stesso schema elettrico presente sulle Nuove Opel Corsa-e e Zafira-e Life).
La ricarica può avvenire tramite le colonnine fast charge standard da 100 kW che consentono di
ripristinare fino all’80% della carica in circa 30 minuti, oppure tramite altre soluzioni:
da quella monofase a quella trifase a 11 kW.
La nuova Opel Mokka con motore termico è offerta a partire da circa 22.000 euro
mentre i prezzi della variante elettrica (Mokka-e) partono da circa 34.000 euro (esclusi incentivi statali e regionali).
Prime consegne previste all'inizio del 2021.
In vendita dal 2017 - Restyling nel 2021
421 x 177 x 161 cm
Da 410-520 a 1.255 litri
Anteriore
Elegance, GS Line, Ultimate
A partire da circa 20.900€ (promozioni e sconti esclusi)
Data crash test: 2017
Voto Euro NCAP: 5 stelle su 5 (secondo il protocollo del 2015)
Nuova Crossland è un piccolo crossover, progettato in collaborazione con il Gruppo Psa (Peugeot - Citroen),
che nella gamma auto Opel ha sostituito la monovolume Meriva.
Il nuovo modello condivide parte della meccanica con la
Nuova Citroen C3 Aircross
e viene assemblato nello stabilimento spagnolo di Saragozza.
Esteticamente, il nuovo crossover Opel è stato rinnovato con un restyling di metà carriera
ed è ora caratterizzato da un frontale ispirato alla nuova generazione della Mokka,
con la mascherina Opel Vizor e una griglia molto sottile a sviluppo orizzontale che incrementa la larghezza visiva del
corpo vettura.
Tra le novità della Crossland ultimo modello figurano anche inediti cerchi in lega,
nuovi accessori e rivestimenti per gli interni, piastre protettive e inserti in plastica specifici dell'allestimento Ultimate
pensato per l'uso nel fuoristrada leggero.
Sempre per l'offroad è disponibile anche il sistema IntelliGrip che permette di regolare controllo di trazione e
la risposta dell'ESP scegliendo tra le cinque modalità di guida preimpostate:
Normal, Snow, Mud, Sand e Esp Off.
Nuova Opel Crossland restyling è lunga 4,21 metri
e offre un abitacolo spazioso per cinque persone e molto versatile, grazie al divano posteriore scorrevole
che consente di variare la capacità del bagagliaio da 410 a 520 litri.
All'interno dell'abitacolo, la plancia si sviluppa in orizzontale con al centro il display touch da 8 pollici che
visualizza tutte le informazioni del sistema infotainment IntelliLink, ora compatibile con Apple CarPlay e Android Auto,
e le immagini provenienti dalla retrocamera a 180 gradi.
Tra le nuove tecnologie, fornite di serie o come optional a seconda delle versioni,
troviamo anche la ricarica wireless per smartphone, il park pilot anteriore e posteriore, la frenata automatica d'emergenza
e il dispositivo On Star.
La gamma motori della
piccola crossover
Opel Crossland resta invariata e comprende
motorizzazioni del Gruppo PSA, come
i benzina 1.2 da 82, 110 e 130 CV e i diesel 1.5 da 102 o 120 CV.
Tutti i modelli Opel Crossland sono a trazione anteriore, l'integrale 4x4 non è prevista neppure su richiesta.
In vendita dal 2017
448 x 186 x 161 cm
Anteriore o Integrale AWD (Hybrid4)
base, Business, Innovation, Ultimate
A partire da circa 27.400€ (promozioni e sconti esclusi)
Data crash test: 2017
Voto Euro NCAP: 5 stelle su 5 (secondo il protocollo del 2015)
Progettata in collaborazione con il Gruppo PSA, la nuova Grandland X ha permesso a Opel di inserirsi nel
combattuto segmento delle sport utility compatte.
Il nuovo modello condivide motori e meccanica con la
Peugeot 3008,
dalla quale si distingue per lo stile personale
di interni ed esterni, ispirati alla Nuova Opel Astra. L'abitacolo è curato in ogni dettaglio e garantisce
un'ottima abitabilità anche per cinque persone adulte.
La capacità del bagagliaio è di 514 litri con tutti i sedili in uso.
Caratterizzato da una lunghezza di 448 cm, le versioni tradizionali del nuovo suv Opel Grandland X
sono offerte con la sola trazione anteriore. A richiesta, si può avere il sistema Grip Control
che migliora in modo sensibile la motricità su terreni innevati o sterrati.
La gamma motori è composta dai benzina 1.2 Turbo da 130 CV, 1.6 da 181 CV e dai diesel 1.5 da 130 CV, 2.0 da 177 CV,
tutti abbinabili al cambio automatico sequenziale a 8 rapporti.
Quattro gli allestimenti previsti: base, Business, Innovation e Ultimate.
A queste versioni si aggiunge la Nuova Opel Grandland X Plug-in
offerta nelle versioni 1.6 Hybrid4 con 300 CV e trazione integrale AWD,
oppure 1.6 Hybrid con 225 CV e trazione anteriore.
Per entrambi i suv, Opel dichiara un'autonomia in elettrico di circa 50 km.