Scopri la gamma suv Seat 2021 e tutti i nuovi modelli in arrivo nel 2022 e 2023. Ecco l'elenco aggiornato delle novità in uscita e le caratteristiche di sport utility, fuoristrada 4x4 e auto crossover Seat: Arona, Ateca restyling, e Tarraco a 7 posti. Informazioni sulle nuove Seat elettriche e sui nuovi suv ibridi plug-in del marchio Cupra.
Integrata nel Gruppo Volkswagen, la multinazionale con sede a Martorell (Barcellona), esporta l'80% della propria gamma auto ed è
presente in più di 80 Paesi dei cinque continenti. Nel 2018, SEAT ha registrato un totale di 517.600 vetture vendute, la cifra più
alta mai registrata nei 68 anni di storia della Casa, con un utile al netto delle imposte di 294 milioni di euro e un fatturato record di quasi 10.000 milioni.
Il Gruppo SEAT conta oltre 15.000 dipendenti e ha tre siti produttivi a Barcellona, El Prat de Llobregat e Martorell,
dove si producono i nuovi modelli di automobili: Ibiza, Arona e Leon.
Inoltre, l'Azienda produce il crossover compatto Ateca in Repubblica Ceca, il
suv a 7 posti Tarraco in Germania,
la monovolume Alhambra in Portogallo e la piccola citycar Mii electric, la prima SEAT 100% elettrica, in Slovacchia.
La multinazionale spagnola ha inoltre un Centro Tecnico che si configura come un knowledge hub e che accoglie 1.000 ingegneri orientati a
promuovere l'innovazione del primo investitore industriale in materia di R&D della Spagna.
La SEAT offre le ultime tecnologie in ambito
di connettività a bordo della propria gamma di auto e suv ed è immersa in un processo
di digitalizzazione globale dell'Azienda finalizzata
a promuovere la mobilità del futuro.
Negli ultimi tempi Seat sta portando avanti un profondo rinnovamento della gamma auto presentando molti
nuovi modelli, alcuni dei quali completamente inediti.
Fino a pochi mesi fa, l'offerta del marchio era concentrata solo su citycar, berline dallo stile sportivo e auto monovolume,
ma con i gusti della clientela sempre più orientati verso suv e crossover urgeva un rapido cambio di strategia.
Se oggi il mercato chiede soprattutto sport utility ad assetto rialzato in Seat non si sono fatti pregare,
sfruttando motorizzazioni, pianali e tecnologie del Gruppo Volkswagen (di cui il marchio spagnolo fa parte)
hanno dapprima progettato il suv compatto Ateca, seguito più di recente dal
piccolo crossover Arona, offerto anche in versione a metano, e dal comodo Tarraco a 5 o 7 posti.
Oltre al restyling del suv compatto Ateca, alla Leon ibrida plug-in nelle varianti berlina 5 porte e station wagon,
le principali novità Seat 2021 sono rappresentate da due sport utility premium:
il nuovo suv Tarraco in versione ibrida plug-in e il suv sportivo Cupra Formentor.
Sempre nel corso del 2021 debutterà la versione di serie dell'auto crossover El-Born elettrica (modello derivato dalla Volkswagen ID3)
mentre nel 2022 arriverà un nuovo suv-coupè elettrico di segmento premium.
Per il marchio Cupra, a cavallo tra il 2022 e il 2023, potrebbe arrivare una veriante sportiva dell'elettrica Seat El Born e
la versione di serie del suv elettrico Tavascan, già anticipato in anteprima da una concept car.
Gli specialisti prevendono che una volta a regime, la
gamma di suv,
auto crossover e fuoristrada Seat
rappresenterà oltre la metà delle vendite totali del brand spagnolo nel mondo.
In vendita dal 2020
445 x 184 x 151 cm
Integrale 4Drive
A partire da circa 46.00€ (promozioni e sconti esclusi)
Data crash test: n.d.
Voto Euro NCAP: n.d.
La nuova sport utility Formentor è il primo modello specifico di Cupra, il marchio sportivo di Seat.
Si tratta di un suv-coupè caratterizzato da linee fluide e aerodinamiche sulle fiancate, un frontale grintoso e un posteriore molto originale.
La carrozzeria bicolore richiama quella di un solido fuoristrada mentre le soluzioni di design che ne affinano il profilo
esaltano il DNA di crossover ad alte prestazioni.
Cupra Formentor misura 4,45 metri in lunghezza, 1,84 in larghezza, 1,51 in altezza, con un passo 2,68 metri che assicura
a tutti i passeggeri lo spazio necessario. Il bagagliaio ha una capacità di 420 litri.
L'abitacolo, ben rifinito, intregra tutte le più avanzate tecnologie di infotainment e connettività
per consentire a guidatore e passeggeri di essere sempre connessi.
Sulla plancia, che sembra sospesa, trovano posto il digital cockpit completamente personalizzabile e il touchscreen da 12 pollici
del sistema di bordo, comandabile attraverso controlli vocali o gestuali.
Il nuovo suv sportivo di Cupra garantisce massima sicurezza su strada
offrendo di serie o a richiesta numerosi dispositivi che permettono una guida semiautonoma di livello 2, tra i quali:
Predictive Adaptive Cruise Control, Emergency Assist, Travel Assist, Side and Exit Assist.
Il motore top di gamma sarà il 2.0 a benzina TSI turbocompresso da 310 CV e 400 Nm di coppia che,
abbinato al rombo coinvolgente e alla trazione integrale 4Drive, esalterà al massimo la sportività del nuovo modello.
L'offerta includerà anche una versione ibrida plug-in spinta dal 1.4 TSI da 150 CV abbinato ad un motore elettrico
da 115 CV alimentato da batterie al litio da 13kWh. Il sistema ibrido eroga una potenza complessiva di 245 CV e 400 Nm di coppia.
L'autonomia in modalità elettrica è dichiarata in circa 50 km.
Il nuovo modello sarà in vendita a fine 2020 con prime consegne nel 2021. Prezzi a partire da circa 46.300 euro.
Con la El Born Concept, Seat annuncia l'arrivo di un'inedito modello di auto elettrica che verrà
prodotto nello stabilimento tedesco Zwickau e sarà commercializzato in tutta Europa a partire dal 2021.
Derivata dalla Volskwagen ID3, con la quale condivide la base meccanica e la piattaforma modulare MEB,
la Seat El Born Concept si distingue per il design della carrozzeria più sportivo e gli allestimenti interni.
Lunga circa 4,30 metri, la nuova crossover elettrica spagnola offrirà un abitacolo molto spazioso
grazie al passo molto generoso e all'altezza quasi da monovolume.
A spingere la vettura ci pensa il motore elettrico da 204 CV alimentato da batterie da 62 kWh installate sotto al pianale.
L'autonomia dichiarata raggiunge i 420 km mentre i tempi di ricarica sono nell'ordine delle 20 ore con una normale rete di casa,
o poco più di 60 minuti con una colonnina ultraveloce da 100 kW.
Debutto nel corso della primavera 2021. Probabile una versione sportiva con marchio Cupra.
Gamma e prezzi da definire.
In vendita dal 2017
414 x 178 x 155 cm
Solo anteriore
Reference, Style, Xcellence, FR
A partire da circa 18.500€ (promozioni e sconti esclusi)
Data crash test: 2017
Voto Euro NCAP: 5 stelle su 5 (secondo il protocollo del 2015)
Con una moderna carrozzeria lunga 414 cm e personalizzabile a piacere scegliendo tra oltre 68 colorazioni, anche bicolore,
la Nuova Seat Arona è perfetta per l'uso cittadino anche se, grazie all'abitacolo versatile
e al bagagliaio spazioso da ben 400 litri, può tranquillamente accompagnare tutta la famiglia anche
nelle gite fuoriporta durante i fine settimana.
Lo stile degli interni si ispira a quello della Nuova Ibiza, modello dal quale il mini suv Arona eredita
tecnologie, accessori e motorizzazioni. Il concetto di High Console mette maggiormente in evidenza il cruscotto
(disponibile anche in versione digitale denominata Virtual Cockpit),
e lo schermo touch da 8 pollici del sistema d'infotainment (che integra tutte le funzioni Full Link)
migliorando contemporaneamente l'ergonomia e la sicurezza, in quanto ogni elemento è posizionato in modo
che il conducente non debba distogliere lo sguardo dalla strada mentre guida.
La nuova gamma Seat Arona comprende unicamente versioni a trazione anteriore;
chi percorre spesso tratti in fuoristrada o strade innevate può ordinare come optional (a seconda dell'allestimento scelto)
il differenziale elettronico XDS che migliora la motricità su fondi difficili.
Per quanto riguarda i propulsori i clienti del piccolo suv Seat possono scegliere tra cinque motorizzazioni:
Maggiori informazioni sulla versione TGI sono riportate nella pagina:
Auto e suv a metano.
Nel 2017, il crossover Seat Arona è stato sottoposto alle rigide prove di sicurezza dell'ente indipendente Euro NCAP
ottenenendo il massimo dei voti: 5 stelle su 5. Il nuovo modello ha raggiunto ottimi risultati in ogni crash test,
con risultati particolarmente positivi per quanto riguarda le aree per la protezione di passeggeri e pedoni grazie
ai particolari accorgimenti adottati in fase di progetto della nuova piattaforma modulare MQB A0
e ai numerosi ADAS di ultima generazione che equipaggiano tutti gli allestimenti. Tra i principali accessori figurano
il cruise control adattivo, i dispositivi di riconoscimento della stanchezza e monitoraggio dell'angolo cieco,
il sistema di frenata anti collisione multipla e il Rear Traffic Alert, molto utile nelle fasi di manovra in retromarcia.
In vendita dal 2016 - Restyling nel 2020
436 x 184 x 163 (4Drive: 166) cm
Anteriore o integrale 4x4 (4Drive)
Reference, Style, Business, FR, Xperience
A partire da circa 24.150€ (promozioni e sconti esclusi)
Data crash test: 2016
Voto Euro NCAP: 5 stelle su 5 (secondo il protocollo del 2015)
A tre anni dal lancio, quando era stato il primo suv della gamma Seat, per Ateca è giunto il momento
del tradizionale restyling di metà carriera che introduce un frontale completamente ridisegnato con fari Full LED,
modifiche di dettaglio al posteriore e negli interni, nuove tecnologie e rivestimenti.
La Nuova Seat Ateca restyling mantiene inalterate tutte le qualità che ne hanno decretato il successo finora:
una combinazione unica di design esclusivo, piacere di guida dinamico, versatilità urbana e un'elevata funzionalità.
Nonostante una lunghezza di soli 4,36 metri, il nuovo modello offre un abitacolo
davvero spazioso, specie per i passeggeri che siedono dietro
(aspetto non scontato sui suv compatti)
e un vano bagagli da ben 510 litri.
Seat Ateca vanta interni rifiniti con cura e una dotazione tecnologica all'avanguardia,
tra i tanti accessori di serie o a richiesta spiccano gli innovativi sistemi di assistenza alla guida come il
Traffic Jam Assist, in grado di sterzare, accelerare e frenare automaticamente in condizioni di traffico intenso,
l'Emergency Assist, che ferma la vettura in caso di malore del conducente, e
l'ACC con Front Assist pensato per mantenere autonomamente la giusta distanza di sicurezza.
Inoltre, la Nuova Seat Ateca restyling vanta un nuovo equipaggiamento comfort che comprende, per esempio, volante riscaldato,
Climacoat (parabrezza all-weather con un rivestimento invisibile) e Trailer Assist.
La plancia presenta una disposizione orizzontale ed è chiaramente organizzata in funzione del guidatore.
I comandi sono disposti vicini, mentre gli indicatori, come il cruscotto digitale e il touchscreen
del nuovo infotainment che misura fino a 9,2 pollici,
sono a portata di sguardo.
La gamma Ateca spazia tra cinque allestimenti:
Reference, Style, Business, FR, Xperience (quest'ultimo adatto alla guida in fuoristrada) e
sei motorizzazioni; tra i propulsori a benzina figurano il 1.0 Eco TSI da 115 CV, il 1.5 Eco TSI da 150 CV e potente 2.0 TSI da 190 CV,
mentre per quanto riguarda i diesel si può scegliere il 2.0 TDI in due varianti di potenza: 150 o 190 CV.
I motori più potenti sono abbinati alla trazione integrale 4x4 (denominata 4Drive) e al cambio automatico DSG a 7 rapporti.
Grazie al SEAT Drive Profile è sempre possibile adattare il comportamento dinamico del nuovo suv compatto spagnolo
alle situazione di guida, alle condizioni della strada e alle preferenze individuali, semplicemente premendo il Driving Experience Button
sulla consolle centrale che permette di selezionare tra quattro profili: Normal, Sport, Eco e Individual.
Le versioni a trazione integrale offrono il vantaggio di due ulteriori profili, Snow e Offroad, nonché
il sistema Hill Descent Control (funzione di marcia assistita in discesa).
In vendita dal 2018
474 x 184 x 166 cm
Anteriore o integrale 4x4 (4Drive)
Style, Business, Xcellence, FR
A partire da circa 31.200€ (promozioni e sconti esclusi)
Data crash test: 2019
Voto Euro NCAP: 5 stelle su 5 (secondo il protocollo del 2015)
Progettato a Martorell in Catalogna (Spagna) ma prodotto a Wolfsburg negli stabilimenti tedeschi di Volkswagen,
il nuovo Seat Tarraco rappresenta il terzo modello dell'offensiva sport utility del brand spagnolo e
ha contribuito in modo consistente alla crescita della presenza del marchio a livello mondiale,
andando a coprire la fascia premium del mercato.
Lungo circa 4 metri e 73 centimenti, il nuovo family suv di Seat
sfrutta la nuova piattaforma modulare Mqb A2, la stessa dei modelli Volkswagen Tiguan/Tiguan Allspace e Skoda Kodiaq,
e offre un abitacolo accogliente e spazioso,
lasciando scegliere al cliente se optare per un vano bagagli più spazioso oppure ordinare
la variante a 7 posti equipaggiata con due piccoli sedili aggiuntivi a scomparsa.
Esclusivi gli interni, ispirati al recente stile Seat ed equipaggiati con tutte le più
recenti tecnologie in termini di sicurezza e comfort, tra le quali segnaliamo il Virtual Cockpit da 10,25 pollici e
l'innovativo sistema infotaintement con display da 8 pollici e funzione di comandi gestuali.
La gamma del Seat Tarraco comprende versioni 2wd, a trazione integrale 4x4 (denominate 4Drive)
e moderni propulsori benzina o diesel abbinati al cambio manuale a 6 marce o al comodo automatico DSG a 7 rapporti.
In particolare, il nuovo propulsore 1.5 EcoTSI a iniezione diretta 4 cilindri (con sistema cylinder on demand, per la disattivazione selettiva dei cilindri
quando il motore funziona a carico parziale) è abbinato alla trazione anteriore ed eroga una potenza massima di 150 CV
tra 5.000 e 6.000 giri/min e una coppia massima di 250 Nm tra 1.500 e 3.500 giri/min.
Abbinato al cambio automatico DSG a sette rapporti, il suv premium di Seat può
raggiungere i 100 km/h in soli 9,5 secondi e una velocità massima di 198 km/h.
Per questa motorizzazione il costruttore dichiara consumi pari a 14,3 km/l (ciclo WLTP).
Tra i motori diesel, il 2.0 TDI 150 CV con Start/Stop vanta consumi che si attestano sui 17,5 km/l nel ciclo combinato
mentre il più potente 2.0 TDI 190 CV Start/Stop equipaggiato con trazione integrale 4Drive e cambio DSG a 7 rapporti
fa registrare un consumo medio di 14,3 km/l.
Nel corso del 2021 arriverà anche una versione ibrida plug-in con 245 CV di potenza e un'autonomia di
50 km in modalità elettrica.
La gamma è articolata su quattro allestimenti: Style, Business, Xcellence, FR;
quest'ultimo pensato per esaltare al massimo il tasso di sportività con il quale Seat
intende caratterizzare la propria offerta di sport utility.
Il nuovo suv a 5 o 7 posti di Seat è stato sottoposto ai crash test Euro NCAP nel 2019 e ha
ottenuto il punteggio massimo di cinque stelle su cinque. Le prove hanno dimostrato le eccezionali prestazioni
e abilità del modello nella protezione di adulti e bambini a bordo, nonchè degli utenti della strada vulnerabili.
Nuovo Seat Tarraco integra tutti i più moderni sistemi di sicurezza attiva (ADAS) e tecnologie per la sicurezza passiva
in grado di porsi come punto di riferimento tra le sport utility di dimensioni medio grandi.
Nel 2018, CUPRA da sempre il brand sportivo di Seat, sinonimo di unicità, raffinatezza e prestazioni, è diventato un marchio indipendente con una propria identità ben definita. Attualmente la gamma CUPRA comprende versioni speciali ad alte prestazioni della Nuova Leon cinque porte e station wagon, e del suv compatto Ateca. Dal 2021 la gamma verrà ampliata con nuovi modelli specifici caratterizzati da allestimenti esclusivi e motorizzazioni di ultima generazione molto performanti, come il nuovo suv ibrido plug-in Formentor e il suv-coupè 100% elettrico Tavascan.
In vendita dal 2018
438 x 184 x 160 cm
Da 485 a 1.579 litri
Benzina TSI: 2.0 da 300 CV
Integrale 4Drive
Robotizzato a doppia frizione 7 rapporti (DSG)
A partire da circa 45.700€ (promozioni e sconti esclusi)
Data crash test: 2017
Voto Euro NCAP: 5 stelle su 5 (secondo il protocollo del 2015)