Scopri la gamma suv Seat 2023 e tutti i nuovi modelli in arrivo nel 2024 e 2025. Ecco l'elenco aggiornato delle novità in uscita e le caratteristiche di sport utility, fuoristrada 4x4 e auto crossover Seat: Arona restyling, Ateca restyling e Tarraco Plug-in Hybrid.
Con una moderna carrozzeria lunga 414 cm e personalizzabile a piacere scegliendo tra oltre 68 colorazioni, anche bicolore,
la Nuova Seat Arona restyling è perfetta per l'uso cittadino anche se, grazie all'abitacolo versatile
e al bagagliaio spazioso da ben 400 litri, può tranquillamente accompagnare tutta la famiglia anche
nelle gite fuoriporta durante i fine settimana.
Lo stile degli interni si ispira a quello della Nuova Ibiza, modello dal quale il mini suv Arona eredita
tecnologie, accessori e motorizzazioni.
La nuova gamma Seat Arona 2023 comprende unicamente versioni a trazione anteriore;
chi percorre spesso tratti in fuoristrada o strade innevate può ordinare come optional (a seconda dell'allestimento scelto)
il differenziale elettronico XDS che migliora la motricità su fondi difficili.
Per quanto riguarda i propulsori, i clienti del piccolo suv Seat possono scegliere tra tre motorizzazioni
a benzina, 1.0 EcoTSI da 95 o 110 CV, 1.5 EcoTSI da 150 CV,
e la Arona a metano equipaggiata con il 1.0 TGI da 90 CV,
uno dei suv a metano più venduti in Italia.
Prezzi della gamma Seat Arona 2023 partono da circa 20.400 euro (promozioni e incentivi esclusi).
La Nuova Seat Ateca restyling mantiene inalterate tutte le qualità che ne hanno decretato il successo finora:
una combinazione unica di design esclusivo, piacere di guida dinamico, versatilità urbana e un'elevata funzionalità.
Nonostante una lunghezza di soli 4,36 metri, il nuovo modello offre un abitacolo
davvero spazioso, specie per i passeggeri che siedono dietro
(aspetto non scontato sui suv compatti)
e un vano bagagli da ben 510 litri.
La gamma Seat Ateca 2023 comprende cinque motorizzazioni:
i benzina 1.0 Eco TSI da 110 CV, il 1.5 Eco TSI da 150 CV e il potente 2.0 TSI da 190 CV,
e il diesel 2.0 TDI in due varianti di potenza: 116 o 150 CV.
I motori più potenti sono abbinati alla trazione integrale 4x4 (denominata 4Drive)
e al cambio automatico DSG a 7 rapporti.
Prezzi a partire da 26.100 euro.
Del suv compatto Seat Ateca 2023 esiste anche la versione sportiva marchiata Cupra
spinta dal 2.0 TSI da 300 CV. Prezzo: 51.400 euro (promozioni e sconti esclusi).
Progettato a Martorell in Catalogna (Spagna) ma prodotto a Wolfsburg negli stabilimenti tedeschi di Volkswagen,
il nuovo Seat Tarraco rappresenta il terzo modello dell'offensiva sport utility del brand spagnolo e
ha contribuito in modo consistente alla crescita della presenza del marchio a livello mondiale,
andando a coprire la fascia premium del mercato.
Lungo circa 4 metri e 73 centimenti, il nuovo family suv di Seat
sfrutta la nuova piattaforma modulare Mqb A2, la stessa delle
sport utility Volkswagen
Tiguan/Tiguan Allspace e Skoda Kodiaq,
e offre un abitacolo accogliente e spazioso,
lasciando scegliere al cliente se optare per un vano bagagli più spazioso oppure ordinare
la variante a 7 posti equipaggiata con due piccoli sedili aggiuntivi a scomparsa.
La gamma Seat Tarraco 2023 comprende versioni 2wd, a trazione integrale 4x4 (denominate 4Drive)
e moderni propulsori benzina o diesel abbinati al cambio manuale a 6 marce o al comodo automatico DSG a 7 rapporti.
I clienti possono scegliere tra i il 1.5 TSI da 150 CV, il 2.0 TSI da 190 o 245 CV,
i diesel 2.0 TDI da 150 o 200 CV.
Prezzi a partire da 33.400 euro (promozioni e incentivi esclusi).