Gli pneumatici sono
l'unico punto di contatto della vostra auto con
l'asfalto e quindi contribuiscono in modo
determinante alla sicurezza su strada, in ogni
condizione di marcia. Essi devono essere sempre
sottoposti a controlli frequenti (ad. esempio il
controllo della pressione) e sostituiti quando
necessario, ovvero ben prima di quanto previsto
dal Codice Stradale.
Le gomme nuove per auto si
differenziano principalmente in base alle
caratteristiche tecniche: misure, indice di
carico, codice di velocità ecc.
Esistono pneumatici adatti a ogni tipo di auto, dalla
citycar alla super sportiva, compresi i
fuoristrada.
La spesa per l'acquisto di un treno di gomme nuove
varia sensibilmente in base al tipo di veicolo e in base al modello
di pneumatico scelto, si parte da circa 40 euro
a pneumatico per arrivare fino a diverse
centinaia di euro per i modelli più
prestazionali e quindi anche più costosi.
E' possibile acquistare le gomme
nuove a prezzi molto vantaggiosi direttamente online e poi farle installare nel centro pneumatici convenzionato
più vicino a casa vostra. Un modo intelligente per risparmiare senza rinunciare alla sicurezza!
Il Codice della Strada
prevede che le gomme dell'auto, estive o
invernali, siano assolutamente da sostituire
quando lo spessore del battistrada è inferiore a
1.6 mm.
Per quanto riguarda gli pneumatici
estivi però, i costruttori ne
consigliano la
sostituzione quando lo spessore è inferiore ai 3
mm, infatti sotto tale soglia le prestazioni in
frenata e la tenuta di strada su asfalto bagnato
iniziano a peggiorare e si può incorrere nel
pericolo dell'acquaplaning, ovvero quando le
gomme non riescono più a far defluire l'acqua e
perdono aderenza facendo diventare l'auto
incontrollabile.
Nell'eventualità di una manovra
d'emergenza ciò può costare veramente caro e
provocare un incidente.
Va precisato che tutti gli pneumatici estivi tendono a diventare
rigidi quando la temperatura esterna scende
sotto i 7°C non garantendo più la massima
aderenza all'asfalto e tenuta di strada. Quindi è bene
prevederne la sostituzione con pneumatici
termici invernali durante i mesi più freddi.
Scopri tutto quello che c'è da sapere sulla pagina dedicata alle
gomme invernali »
La vita di uno pneumatico
per auto varia sensibilmente in base
a diversi fattori, tra questi lo stile di guida del conducente
è quello che incide maggiormente.
Brusche accelerazioni ai semafori o curve affrontate a
forte velocità possono provocare un consumo
eccessivo del battistrada fino a raggiungere in
breve tempo il limite di legge. Inoltre può
bastare una brusca frenata o un urto laterale contro un
marciapiede per danneggiare in modo serio lo
pneumatico.
Un fattore di cui molti
automobilisti non tengono conto è l'anno di
costruzione delle gomme, infatti bisogna
considerare che uno pneumatico per auto si deteriora anche
se si percorrono pochi chilometri ogni anno ed
quindi è consigliabile effettuare comunque la
sostituzione ogni 10 anni circa.
Dal 1 novembre 2012 tutte le gomme nuove per auto in commercio sono
identificate da una nuova etichetta che consente di classificarle in
base al rendimento energetico e di valutarne meglio le qualità tecniche.
I paramentri indicati sullo
speciale adesivo sono tre: la resistenza al
rotolamento, gli spazi di frenata sul bagnato e la rumorosità esterna. I dati riportati
dall'etichetta sono il risultato dei test effettuati sui vari modelli di pneumatici da ciascun costruttore
rispettando specifiche precise e stabilite a livello europeo.
Per quanto riguarda i primi due parametri
(resistenza al rotolamento e frenata sul bagnato) la classificazione indicata
è identificata con le lettere dell'alfabeto
dalla A (voto ottimo) alla G (voto pessimo); più alta sarà la votazione migliore sarà la
qualità dello pneumatico.
Invece per quanto riguarda il terzo parametro indicato sull'etichetta,
il livello di rumososità esterna delle gomme nuove durante il rotolamento,
viene riportato il valore dei decibel rilevati in fase di test misurando la rumorosità di un'auto
che viaggia a 80 km/h con motore spento; più basso è il valore indicato minore sarà la rumorosità
durante il normale utilizzo.