Con l'arrivo dell'inverno e il conseguente abbassamento delle
temperature torna l'obbligo di montare sulla propria auto le gomme termiche
invernali. Il nuovo codice stradale consente alle province
di imporre l'uso di pneumatici invernali
o catene a bordo su tutto il territorio di competenza, quindi anche
nei centri urbani di pianura, dal 15 Novembre al 15 Aprile.
Nelle zone di montagna ci possono essere deroghe che ampliano tale periodo.
Infatti, già sotto i 7°C le normali
gomme estive non garantiscono più prestazioni
ottimali, mentre gli pneumatici invernali,
spesso impropriamente definiti gomme da neve,
grazie ai materiali utilizzati e allo speciale
disegno del battistrada, migliorano la tenuta su
asfalto asciutto o bagnato anche con temperature
rigide e contribuiscono a ridurre sensibilmente gli spazi di frenata.
L'acquisto di quattro pneumatici
termici invernali può comportare una spesa
variabile (esclusi i cerchi) tra un minimo di 200 euro, per le
misure più piccole adottate da alcune
citycar, e
un massimo di circa 800 euro, per i modelli più
prestazionali.
Cifre considerevoli che possono convincere più di un automobilista
a rimandarne l'acquisto o a preferire le più economiche catene da neve da tenere a bordo dell'auto.
L'investimento iniziale si ammortizza però in pochi anni, infatti
utilizzando le gomme invernali per cinque mesi all'anno si "risparmiano"
quelle estive, che quindi avranno una durata maggiore e si potranno sostituire più in la nel tempo.
È possibile acquistare le gomme termiche nuove a prezzi molto vantaggiosi direttamente online e poi farle installare nel centro pneumatici convenzionato
più vicino a casa vostra. Un modo intelligente per risparmiare senza rinunciare alla sicurezza!
Gli pneumatici invernali offrono benefici soltanto sulle strade innevate o ghiacciate?
Chiunque lo pensi, è decisamente fuori strada. Grazie alla loro speciale miscela di gomma, gli pneumatici invernali
garantiscono prestazioni migliori rispetto a quelli estivi in termini di aderenza, anche con temperature di poco inferiori ai 7 gradi.
Una maggiore tenuta di strada conduce a una maggiore sicurezza, comprese le situazioni di emergenza, e riduce inoltre la distanza di frenata.
Gli pneumatici invernali sono più rumorosi delle gomme estive e aumentano i consumi?
Le moderne gomme termiche in commercio sono frutto di anni di ricerca e perfezionamenti che ne hanno via via eliminato tutti i difetti.
Un buon pneumatico invernale generalmente non è più rumoroso di uno estivo e l'aumento del consumo di carburante è
davvero trascurabile.
Le gomme invernali sono obbligatorie anche in città?
Non ovunque, in Italia, l'inverno è caratterizzato da temperature inferiori allo zero termico e strade ricoperte da neve tuttavia,
come già scritto in precedenza, le gomme termiche offrono reali vantaggi, rispetto ai modelli estivi,
anche con strade bagnate e temperature al di sotto dei 7 gradi. Normalmente nelle grandi città (esclusi alcuni comuni del Nord Italia)
non vige l'obbligo di montare pneumatici invernali ma dal 15 novembre al 15 aprile le autorità stradali hanno
comunque la facoltà di adottare ordinanze straordinarie
che ne impongono l'utilizzo in caso di condizioni meteo particolarmente avverse con nevicate abbondanti anche in zone di pianura.
Gli pneumatici invernali sono lenti?
Sul mercato italiano esiste un'ampia varietà di gomme termiche in molti modelli diversi, adatti anche agli
automobilisti sportivi. Si può dedurre la velocità massima consentita dall'indice presente sul lato della gomma.
La lettera "T" sta per una velocità massima di 190 chilometri all'ora, "H" per 210 km/h, "V" per 240 km/h.
Ovviamente è obbligatorio regolare la velocità anche a seconda delle condizioni meteo e della strada.
Le gomme termiche causano alti costi aggiuntivi?
Secondo alcuni automobilisti, sostituire le gomme estive con quelle invernali al cambio di stagione significa possedere due set di gomme e,
quindi, fronteggiare costi doppi. In realtà le cose stanno diversamente, l'usura causata da ogni chilometro si diffonde su ogni
set di gomme che, in questo modo, si usurano più lentamente e possono essere sostituite con minore frequenza. Questo rappresenta
un chiaro vantaggio per il conducente che viaggia in sicurezza senza spendere di più.
Per aumentare la sicurezza su strada anche in
condizioni difficili, il Nuovo Codice della
Strada, approvato il 29 luglio 2010, ha introdotto nuove norme
che riguardano l'uso di pneumatici invernali.
Attualmente le gomme termiche
sono considerate una valida alternativa alle catene da neve,
le quali possono comunque essere usate in aggiunta se le condizioni
del manto stradale sono particolarmente diffici. Inoltre, il nuovo codice
stradale consente alle province
di rendere obbligatorio, dal 15 Novembre al 15 Aprile, l'uso di pneumatici invernali
o catene a bordo su tutto il territorio di competenza, quindi anche
nei centri urbani di pianura.
Purtroppo la normativa italiana è imprecisa e lacunosa sotto alcuni aspetti
e lascia alle amministrazioni locali ed ai gestori di strade e autostrade la facoltà di modificare gli obblighi (nei modi e nei tempi)
ed adottare sanzioni differenti per i trasgressori.
Più in generale l'uso di gomme termiche
(in alternativa alle catene da neve a bordo) è obbligatorio sulla maggior parte
delle strade di montagna e dei tratti autostradali dove sono presenti i cartelli blu (o verdi in autostrada)
raffiguranti una gomma catenata a fianco di uno pneumatico invernale e riportanti la scritta
"obbligo di pneumatici invernali o catene a bordo"; è invece necessario
avere gomme termiche o catene da neve montate in presenza di neve a terra e del cartello
rotondo di colore blu riportante la "ruota catenata".
Quando si deve scegliere le nuove gomme termiche per la propria auto è
necessario prestare molta attenzione ai dati
riportati sul libretto di circolazione.
Infatti
esso riporta tutte le misure degli pneumatici che
si possono montare sulla vettura, compresi gli
pneumatici termici invernali, i quali sono identificati
dalla sigla M+S ∗ (Mud and Snow - Fango e Neve) o Winter.
E' importante acquistare e montare le gomme termiche di
misura corretta, in quanto l'articolo 78 del
Codice Stradale prevede, per i trasgressori,
multe piuttosto salate. Lo stesso Codice della
Strada non precisa se gli pneumatici invernali da
montare sull'auto debbano essere necessariamente
4 o siano sufficienti soltanto quelli sulle ruote anteriori,
tuttavia, per avere maggiore tenuta di strada su
percorsi innevati, e specialmente in curva, è
consigliabile avere sempre tutti e quattro gli
pneumatici di tipo invernali.
Le gomme termiche
sono considerate dal Codice Stradale come valide sostitute delle catene da neve,
tuttavia non ne escludono la possibilità di utilizzo
qualora le condizioni della strada lo richiedano.
∗ Nonostante il Codice
della Strada consideri le gomme M+S tutte uguali, va
precisato che soltanto i pneumatici che
riportano il marchio rappresentante una montagna
o un fiocco di neve sono effettivamente invernali e garantiscono
un'aderenza ottimale quando la temperatura si
abbassa sotto i 7°C.
Inoltre, le gomme termiche sono
praticamente indispensabili su strade innevate,
dimostrandosi efficaci nel migliorare la tenuta
di strada e a ridurre gli spazi di frenata.
Ad esempio
un'auto dotata di pneumatici invernali
che viaggia sulla neve a una velocità di 80km/h riesce a fermarsi in circa 70 metri,
contro gli oltre 110 metri necessari se montasse le
normali gomme estive.
La legge italiana prevede che le gomme dell'auto, estive o
invernali, siano assolutamente da sostituire
quando lo spessore del battistrada è inferiore a
1.6 mm.
Per quanto riguarda i pneumatici
invernali però, è consigliabile prevederne la
sostituzione quando lo spessore è inferiore ai 4
mm, infatti sotto tale soglia le prestazioni in
frenata e la tenuta di strada iniziano a
peggiorare e la sicurezza di guida non è più
garantita.
Se le gomme termiche
garantiscono performance migliori nei mesi più rigidi
è bene sostituirli con pneumatici estivi appena
inizia la bella stagione. Infatti, con temperature oltre
i 10°C le gomme invernali riducono le loro prestazioni
e si consumano più velocemente.
Gli automobilisti sorpresi dalle Forze dell'Ordine a circolare senza pneumatici invernali
o catene da neve a bordo o montate nelle strade e nei i periodi
nei quali vige tale obbligo possono incorrere in una sanzione da 39 a 159 euro,
nel caso il controllo sia effettuato su strada extraurbana o autostrada,
da 80 a 318 euro, nel caso si sta circolando in un centro abitato.
In caso venga valutato dagli agenti anche un effettivo pericolo o ostacolo per la circolazione
si può incorrere anche in un'ulteriore multa da 39 a 159 euro (ai sensi dell'art. 175 comma 16 CdS)
e alla decurtazione di 2 punti sulla patente.
In ogni caso, qualora le Forze dell'Ordine
lo ritenessero necessario, il conducente del veicolo sprovvisto dei mezzi previsti dalla legge e necessari a proseguire
il percorso può essere costretto ad abbandonare l'autostrada o a fermarsi.
Leggi la nostra guida utile "Come montare correttamente le catene da neve"